BMS rafforza il portfolio oncologico con Turning Point

(Reuters) – Bristol Myers Squibb ha annunciato l’acquisizione di Turning Point Therapeutics per 4,1 miliardi di dollari, con l’obiettivo di rafforzare l’offerta di farmaci oncologici. La pharma britannica pagherà a Turning Point 76 dollari per azione, un premio del 122,5% sull’ultimo prezzo di chiusura. Il farmaco principale di Turning Point, repotrectinib,  appartiene a una classe di trattamenti noti come inibitori…

Leggi

Regeneron acquisisce da Sanofi i diritti sull’antitumorale Libtayo

(Reuters) – Regeneron acquisisce i diritti globali dell’antitumorale Libtayo, di Sanofi, grazie a un accordo che prevede un pagamento anticipato di 900 milioni di dollari. Le due pharma avevano firmato un accordo di collaborazione nel 2015 in base al quale hanno commercializzato insieme il farmaco negli USA, mentre Sanofi era responsabile della vendita fuori dal territorio americano. Regeneron ora avrà…

Leggi

Retail farmaceutico: NeoApotek, finanziamento da 100 mln di Euro per arrivare entro fine anno a 200 farmacie

NeoApotek, il network italiano di farmacie guidato dalla famiglia Riva- Cocchi-Passoni, ha annunciato di aver sottoscritto una nuova linea di debito con Tikehau Capital, gruppo globale di asset management specializzato in investimenti alternativi, per l’erogazione di un finanziamento di 100 milioni di euro. Al raggiungimento dell’accordo ha contributo Route Capital Partners. Grazie all’operazione, che non comporta variazioni del capitale e…

Leggi

Health Serie: Oncologia di precisione, la rivoluzione possibile

Team di lavoro multidisciplinari, organizzazione dei servizi e dei laboratori per l’accesso ai test genetici (che visti i risultati dovrebbero essere inseriti nei LEA) al fine di valutare per ciascun singolo paziente l’opzione terapeutica più adeguata per il paziente in modo uniforme in tutto il territorio nazionale. Sono questi i temi della prima puntata (di quattro) della Health Serie dedicata…

Leggi

SaniTalk: la sanità è migliore se c’è empowerment ed engagement dei pazienti

Empowerment ed engagement dei pazienti. Sono parole molto usate ma non sempre è chiaro a quali potenzialità (e responsabilità) facciano riferimento. Se il termine empowerment definisce il processo di riconquista della consapevolezza di sé e dell’avere cura della propria salute, l’engagement definisce la capacità del pazienti di diventare protagonista proattivo del sistema che eroga cura. C’è un buon empowerment del…

Leggi

Daiichi Sankyo e AstraZeneca: nel tumore al seno metastatico HER2 low trastuzumab deruxtecan riduce rischio progressione malattia e morte del 50% rispetto alla chemioterapia

Nello studio registrativo di fase 3 DESTINY-Breast04, trastuzumab deruxtecan – anticorpo monoclonale farmaco-coniugato anti-HER2 di Daiichi Sankyo e AstraZeneca – ha dimostrato una sopravvivenza libera da progressione (PFS) e una sopravvivenza globale (OS) superiori e clinicamente significative rispetto alla chemioterapia standard scelta dal medico, per le pazienti adulte con carcinoma mammario HER2low (HER2 low – ovvero con IHC 1+ o…

Leggi

Aifa: Centro Coordinamento Nazionale Comitati Etici pubblica schemi di contratto per la sperimentazione clinica sui medicinali e per le indagini cliniche su dispositivi medici

Il Centro di Coordinamento Nazionale dei Comitati Etici rende disponibile la nuova versione dello schema di “Contratto per la conduzione della sperimentazione clinica su medicinali”, nonché i nuovi schemi di “Contratto per la conduzione della sperimentazione clinica indipendente su medicinali” e di “Contratto per la conduzione di indagine clinica su dispositivo medico non marcato CE oppure marcato CE ma utilizzato…

Leggi

Pnrr e scompenso cardiaco. Potenziali benefici, ma se si sbaglia si rischia un aumento della mortalità. L’allarme a Camerae Sanitatis

Lo scompenso cardiaco è una patologia cronica progressiva causata da tutta una serie di fattori e condizioni che rendono il muscolo cardiaco troppo debole o rigido per contrarsi. In Italia ne soffre circa 1 milione di persone e, con i suoi episodi acuti, è la prima causa di ricovero in ospedale (165.426 dimissioni nel 2019 secondo il Rapporto Sdo del ministero della…

Leggi

Sandoz, iniziativa globale per migliorare l’accesso ai biosimilari

Sandoz lancia Act4Biosimilars, un’iniziativa globale per migliorare l’accesso ai farmaci biosimilari a livello mondiale. Act4Biosimilars poggia su quattro concetti chiave: approvazione, accessibilità, accettabilità e convenienza. L’iniziativa è supportata da un Comitato Direttivo multidisciplinare del quale faranno parte leader delle associazioni dei pazienti, operatori sanitari ed esperti di farmaci biosimilari. I principali obiettivi di Act4Biosimilars sono la garanzia di prezzi equi,…

Leggi

Lonza: accordo con fondo biotech israeliano per produrre small molecules

Lonza e Israel Biotech Fund (IBF) hanno siglato un accordo per accelerare lo sviluppo e la produzione di prodotti biotech e small molecules. In particolare, la società svizzera offrirà alle compagnie di IBF consulenza, flessibilità e servizi su misura. Dal canto suo, IBF consentirà a Lonza l’accesso alle società in portfolio e all’ampia rete di aziende biotech israeliane. L’accordo, della…

Leggi

Roche: ok AIFA a combo atezolizumab-bevacizumab negli adulti con HCC avanzato o non resecabile non sottoposti a precedente terapia sistemica

La Gazzetta Ufficiale ha pubblicato l’approvazione da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco di atezolizumab in combinazione con bevacizumab di Roche nei pazienti adulti affetti da carcinoma epatocellulare avanzato o non resecabile (HCC) non sottoposti a precedente terapia sistemica. L’approvazione di atezolizumab in combinazione con bevacizumab per il trattamento di pazienti con carcinoma epatocellulare non resecabile o metastatico non sottoposti a…

Leggi

Roche: ok FDA a risdiplam nei bambini di età inferiore ai due mesi con SMA

La FDA ha approvato l’estensione della terapia con risdiplam di Roche ai bambini di età inferiore ai due mesi con atrofia muscolare spinale (SMA). L’approvazione si basa sui dati ad interim di efficacia e sicurezza dello studio RAINBOWFISH, che ha dimostrato come molti bambini pre-sintomatici trattati con risdiplam abbiano raggiunto tappe fondamentali come lo stare seduti e in piedi, nonché…

Leggi

Farmaci oncologici: aumentano lanci e sperimentazioni

Le aziende farmaceutiche sono arrivate a numeri record per quel che riguarda il lancio di nuovi trattamenti antitumorali e sempre più pazienti ricevono cure oncologiche a livello globale. Tuttavia, gli effetti della pandemia continuano a determinare problemi a livello di screening. È la fotografia che arriva dal report 2022 Global Oncology Trend condotto da IQVIA. In particolare, nel 2021 sono…

Leggi

Unione Europea verso accordo comune per acquisto vaccini e antivirali contro il vaiolo delle scimmie

(Reuters) – L’Unione europea sta lavorando a un accordo comune per l’acquisto di vaccini e di farmaci antivirali contro il vaiolo delle scimmie. In linea di principio è stato raggiunto un ampio consenso tra gli Stati membri del blocco europeo affinché l‘Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (HERA) acquisisca contromisure mediche il prima possibile. Lo ha…

Leggi