Pfizer ha acquisito la società biofarmaceutica ReViral per 525 milioni di dollari. La big pharma USA otterrà i diritti sul portfolio dei candidati di ReViral, incluso sisunatovir, farmaco ad assunzione orale progettato per ostacolare la fusione del virus RSV con la cellula ospite. Il valore dell’operazione comprende sia pagamenti anticipati. sia legati allo sviluppo. ReViral è focalizzata sulla scoperta, lo…
LeggiFarmindustria: rinnovato CCNL dei settori chimico e farmaceutico
Federchimica, Farmindustria e le Organizzazioni Sindacali di settore, Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec, Ugl Chimici, Failc-Confail, Fialc-Cisal, hanno raggiunto l’accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro per gli addetti dei settori dell’industria chimica, chimica-farmaceutica, farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL, per il periodo 2022-2025. Ancora una volta in anticipo sulla scadenza del contratto, a…
LeggiXXII Convegno AIIC/2. Allarme Cybersecurity: proteggere i sistemi grazie a formazione e governance
La frontiera della sicurezza informatica è una delle grandi sfide della sanità digitalizzata ed è al centro del dibattito del XXII Convegno AIIC – Associazione Italiana Ingegneri Clinici – in corso a Riccione fino al 15 giugno, durante il quale si è svolta una sessione dedicata all’argomento. Negli ultimi mesi proprio gli attacchi dei criminali informatici ai centri di gestione…
LeggiMalattie oncoematologiche, è ora di riconoscerle tra le cronicità
Una diagnosi di “leucemia” fa sempre molta paura. Eppure, grazie alle innovazioni terapeutiche, oggi molte leucemie, come quella linfatica cronica, sono di fatto patologie croniche. Per questo, nell’ultima puntata di Camerae Sanitatis (il primo format editoriale multimediale nato dalla collaborazione tra l’Intergruppo parlamentare Scienza & Salute e SICS editore) si è posto l’accento sulla necessità di consentire una gestione efficace…
LeggiAl via il XXII Convegno AIIC: un premio americano per confermare una presenza professionale essenziale nel panorama della sanità
Con la consegna del Premio dell’American College of Clinical Engineering all’ingegneria clinica italiana si è aperto a Riccione il XXII Convegno nazionale dell’AIIC – Associazione Italiana Ingegneri Clinici. Il Premio – attribuito nel 2021, ma non consegnato causa pandemia – è stato portato in Italia da Binseng Wang (tra i fondatori e past-president di ACCE) e ricevuto da Lorenzo Leogrande…
LeggiSanofi-GSK: forte risposta immunitaria del nuovo vaccino COVID contro varianti Omicron
Sanofi ha dichiarato che il candidato vaccino contro il Covid, sviluppato insieme a GSK, ha mostrato un potenziale di protezione contro le principali varianti del virus, inclusi i ceppi Omicron BA.1 e BA.2, se utilizzato come vaccino di richiamo. I dati arrivano da due studi, VAT02 Cohort 2 e COVIBOOST VAT013. Nello studio di Fase 3 VAT02 Coorte 2, il candidato…
LeggiEli Lilly punta al trattamento dell’obesità con l’antidiabetico tirzepatide
Eli Lilly punta a espandere l’etichetta del suo nuovo antidiabetico tirzepatide al trattamento dell’obesità. La presentazione dell’azienda all’American Diabetes Association (ADA), infatti, ha messo in luce il potenziale di tirzepatide in questo ambito terapeutico. Dopo l’ok FDA a maggio, l’azienda americana ha annunciato che il doppio agonista del recettore GIP/GLP-1, commercializzato con il brand Mounjaro per il diabete, sarebbe arrivato…
LeggiFDA, COVID-19: vaccino Pfizer/BioNTech efficace e sicuro nei bambini 6 mesi-4 anni
(Reuters) – Uno staff della Food and Drug Administration statunitense ha affermato che il vaccino anti COVID-19 di Pfizer/BioNTech è efficace e sicuro nei bambini di età compresa tra 6 mesi e 4 anni. L’analisi dell’ente regolatorio americano è stata resa pubblica prima della riunione dei suoi consulenti esterni che si terrà il 15 giugno. Le raccomandazioni dei consulenti esterni…
LeggiViatris: con Cergas Bocconi progetto di analisi dei servizi sanitari territoriali in quattro regioni, alla luce del PNRR
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), la cui Missione 6 ha l’obiettivo di migliorare l’efficacia, l’efficienza e la resilienza del sistema sanitario italiano, rappresenta un’importante opportunità di allocazione di ingenti risorse e riforme per il Servizio Sanitario Nazionale. Il PNRR vuole affrontare i problemi resi ancora più evidenti dal Covid-19, sottolineando l’importanza delle tecnologie e delle competenze –…
LeggiJanssen: nuovi dati positivi per teclistamab nel mieloma multiplo recidivato o refrattario
Janssen ha annunciato i risultati aggiornati di efficacia e sicurezza dello studio di fase 1/2 MajesTEC-1 su teclistamab. Teclistamab è un anticorpo bispecifico in fase di sperimentazione e studiato in pazienti con mieloma multiplo recidivato o refrattario (RRMM), in grado di reindirizzare le cellule T e ha come bersaglio l’antigene di maturazione delle cellule B (BCMA). I dati sono stati…
LeggiCOVID-19: EMA adotta elenco farmaci per l’emergenza sanitaria
L’EMA ha adottato il primo elenco di farmaci per l’emergenza sanitaria da COVID-19. L’elenco, stilato dal Medicines Shortages Steering Group (MSSG) dell’agenzia regolatoria, include tutti i vaccini e le terapie approvate all’interno dell’Unione Europea per prevenire e curare il COVID-19. L’offerta e la domanda di questi prodotti saranno ora attentamente monitorate per gestire eventuali carenze. Le aziende titolari delle autorizzazioni…
LeggiInvestimenti diretti esteri, calano anche nel Pharma
La pandemia di COVID-19 ha causato un calo complessivo del numero di progetti di investimenti diretti esteri (IDE) del 17,4% nel 2020 rispetto al 2019, compresi quelli nel settore farmaceutico. Secondo GlobalData, i progetti IDE sono stati, infatti, 313 nel 2019 e 281 nel 2020. Complessivamente nei due anni analizzati, poi, la maggior parte dei progetti monitorati era nuovo (il…
LeggiGSK: risultati positivi per il vaccino contro il virus respiratorio sinciziale dallo studio AReSVi 006
GSK ha annunciato i risultati positivi di un’analisi provvisoria di efficacia pre-specificata dello studio di fase III AReSVi 006 sul candidato vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per adulti di età pari o superiore a 60 anni L’analisi intermedia è stata riesaminata da un comitato indipendente di monitoraggio dei dati e l’endpoint primario è stato superato senza che siano…
LeggiRoche Italia, due giorni con le Associazioni per disegnare un SSN a misura di paziente
Si è chiuso venerdì 10 giugno “PATH – Join our Future” una due giorni di lavori organizzata da Roche Italia e riservata alle Associazioni di Pazienti per mettere a punto azioni e raccomandazioni da presentare alle istituzioni nazionali per contribuire nel ridisegnare il Sistema Sanitario alla luce di due grandi trasformazioni in atto, PNRR e digitalizzazione della salute. L’evento ha…
LeggiViiV Healthcare: stigma HIV in Italia, ecco quattro ricerche
Oggi l’infezione da HIV può essere tenuta efficacemente sotto controllo grazie alle più moderne terapie, che consentono un buon controllo dei parametri viro-immunologici di chi ha contratto il virus. Tuttavia, a fronte dei progressi scientifici per rendere i trattamenti sempre più “friendly”, cioè meno pesanti e invasivi per la persona, permangono lo stigma e la scarsa conoscenza sociale dell’infezione. In…
LeggiVeeva lancia Veeva Vault Study Training
In occasione del Veeva Summit R&D and Quality, Veeva Systems ha annunciato il lancio di Veeva Vault Study Training, una nuova applicazione che riunisce siti di ricerca, CRO e sponsor in un’unica piattaforma per la formazione di studi clinici end-to-end che sarà disponibile dall’autunno 2022. Le organizzazioni che useranno Vault Study Training potranno garantire che tutto il personale di prova…
Leggi