Parkinson: non è una malattia degli anziani, più attenzione a giovani pazienti e alle famiglie. Ma la legge sui caregiver è a rischio

Costruire reti, armonizzare e omogenizzare i percorsi di cura, garantire ai pazienti da ogni parte del Paese l’accesso alle strutture che offrono trattamenti avanzati e cure al domicilio. E ancora, formare i medici così che possano indirizzare i pazienti verso i percorsi più adatti e soprattutto informare e far conoscere il Parkinson, malattia con un forte impatto sulla vita dei…

Leggi

AstraZeneca sfida il tumore del polmone con il progetto “Breathink”

Identificare e colmare i gap presenti nel percorso del paziente con tumore del polmone, partendo dall’ascolto di tutti gli interlocutori coinvolti nell’iter diagnostico-terapeutico. Questo l’obiettivo di “Breathink”, il progetto di open innovation lanciato da AstraZeneca. Si tratta di un’iniziativa con cui l’azienda si propone di raccogliere idee e stimoli esterni con l’obiettivo di generare soluzioni innovative che possano realmente supportare…

Leggi

Morena Sangiovanni nel CdA di AHK Italien, la Camera di Commercio italo-tedesca

Morena Sangiovanni, Presidente del gruppo Boehringer Ingelheim Italia, è stata eletta nel Consiglio di Amministrazione di AHK Italien, la Camera di Commercio italo-tedesca. Il nuovo board, nominato dai soci di AHK Italien in occasione dell’assemblea generale che si è tenuta a Milano lo scorso 16 giugno, è costituito da 13 componenti e resterà in carica fino al 2025, con l’obiettivo…

Leggi

Boehringer Ingelheim, a Milano con il cane in ufficio per vivere meglio le ore di lavoro

In occasione della Giornata Mondiale del cane in ufficio, Boehringer Ingelheim lancia l’iniziativa Dogs@Work negli uffici di Milano. La nuova sede dell’azienda in via Vezza d’Oglio 3 ospiterà, a partire dal 24 giugno, gli amici a 4 zampe dei dipendenti. “Progettati per favorire la collaborazione e la socializzazione tra le persone i nostri nuovi uffici sono, oggi, anche una perfetta…

Leggi

Pharma, le aziende assumono nel machine learning

La percentuale di aziende farmaceutiche che assume per posizioni relative al machine learning è rimasta relativamente stabile a maggio 2022 rispetto a un anno fa, con il 26% delle aziende che ha reclutato almeno una persona in queste posizioni. A evidenziarlo sono i dati raccolti da GlobalData, secondo i quali c’è, però, una diminuzione rispetto al 30,2% registrato ad aprile…

Leggi

Farmaci orfani, è arrivato il momento della svolta?

La progressione nella comprensione delle malattie ha “condotto” i farmaci orfani fuori dalla nicchia, sviluppando nel contempo una rapida accelerazione della crescita del mercato di questi medicinali. È quanto evidenzia l’Orphan Drug Report 2022 di Evaluate. Di pari passo con queste novità, gli esperti auspicano che anche la legislazione sui farmaci orfani cambierà in USA e UE; il regolamento sui…

Leggi

Health Serie. Oncologia di precisione: verso la medicina del futuro

Anche la terza puntata della Health Serie dedicata all’oncologia di precisione, realizzata con il contributo non condizionante di Lilly, ha trattato le problematiche relative alle terapie personalizzate e le proposte per migliorare l’accesso ai pazienti, perché ognuno possa beneficiare del trattamento giusto al momento giusto La puntata ha coinvolto i rappresentanti del management, professionisti che hanno la responsabilità di grandi…

Leggi

Novartis: AIFA rinnova il riconoscimento di innovatività piena a Zolgensma (SMA)

L’AIFA ha riconosciuto, per il secondo anno consecutivo, l’innovatività piena a Zolgensma (onasemnogene abeparvovec) di Novartis Gene Therapies, la prima terapia genica per l’atrofia muscolare spinale (SMA). Zolgensma è stata approvata in Italia nel marzo 2021, ricevendo anche l’approvazione per la piena rimborsabilità da parte del Sistema Sanitario Nazionale per i pazienti con atrofia muscolare spinale di tipo 1 (SMA1),…

Leggi

Viatris: con FAI progetto per una maggiore inclusività e accessibilità culturale

Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS rinnova quest’anno il suo impegno a favore di una maggiore inclusività e accessibilità culturale, rilanciando il progetto “Bene FAI per tutti” dedicato a persone con disabilità intellettiva, avviato nel 2016 per permettere a tutti i visitatori di vivere pienamente e senza difficoltà i Beni della Fondazione. L’iniziativa – ideata e realizzata dall’Associazione…

Leggi

SaniTalk#6: Pnrr, servono personale e formazione, molto diversa da come l’abbiamo fatta fino ad oggi

Il Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza), con la sua iniezione di risorse, seppure in buona parte da restituire a Bruxelles, rappresenta un’opportunità enorme e unica per ammodernare e traghettare il Ssn nel futuro. Se questo aspetto è stato più volte sottolineato, soprattutto dalla politica ma anche da manager e clinici, meno si è parlato delle zone d’ombra del…

Leggi

Sanofi lancia il Digital Accelerator

Con l’intento di sviluppare prodotti e soluzioni che promuovano l’uso del digitale, dei dati e dell’intelligenza artificiale nella pratica medica, Sanofi lancia il Digital Accelerator. Con sede a Parigi, questa struttura riunisce un team iniziale di 75 esperti da tutto il mondo. Il Digital Accelerator favorirà a sua volta la realizzazione dell’Accelerator Academy, che avrà l’obiettivo di migliorare le competenze…

Leggi

Boehringer Ingelheim, opzione di acquisto su biotech USA

Boehringer Ingelheim ha firmato un’opzione d’acquisto per l’americana Trutino Biosciences; un’operazione nata, probabilmente, per rafforzarsi in campo oncologico. L’accordo offre a Boehringer Ingelheim la possibilità di acquistare Trutino in futuro, garantendo nello stesso tempo alla biotech alcuni finanziamenti a breve termine. Trutino, dunque, resterà indipendente finché Boehringer Ingelheim non deciderà di esercitare la sua opzione di acquisto. La biotech, nata…

Leggi

EMA, COVID-19: partita anche la rolling review del vaccino di Moderna

(Reuters) – EMA ha avviato venerdì 17 giugno la rolling review del vaccino anti COVID-19 di Moderna, adattato ai sottogruppi della variante Omicron. Il vaccino bivalente di Moderna prende di mira due ceppi del virus SARS-CoV-2: quello originale identificato per la prima volta in Cina e la variante Omicron. La scorsa settimana la biotech USA ha affermato che il suo…

Leggi

AbbVie Italia ed Allergan Aesthetics: dipendenti volontari nella Week Of Possibilities per supportare le comunità locali

AbbVie Italia ed Allergan Aesthetics, in collaborazione con l’organizzazione No Profit RomAltruista, sostengono a Roma e a Latina l’iniziativa globale dell’azienda, Week Of Possibilities. Il programma annuale di volontariato Week of Possibilities unisce i dipendenti di tutto il mondo con un unico obiettivo: supportare le comunità locali attraverso il volontariato. Dal 20 giugno al 1 luglio, migliaia di dipendenti di…

Leggi

A Pfizer l’8,1% di Valneva

(Reuters) – Pfizer investirà 90,5 milioni di euro per acquistare una quota dell’8,1% della azienda francese Valneva, produttrice di vaccini Le due società hanno annunciato di voler sviluppare, in particolare, una partnership per affrontare la malattia di Lyme. Pfizer acquisterà la partecipazione in Valneva, che sta anche lavorando a un suo vaccino anti COVID-19, al prezzo di 9,49 euro per…

Leggi