Pfizer e Roivant Sciences hanno dato vita a Priovant Therapeutics, una società per lo sviluppo di farmaci antinfiammatori. La nuova biotech promuoverà inizialmente due trattamenti di Pfizer per malattie autoimmuni: la big pharma USA deterrà il 25% di Priovant. Il primo farmaco proveniente da Pfizer è brepocitinib, ora in uno studio di fase 3 per il trattamento di un raro…
LeggiSanofi: ok della CE a due terapie enzimatiche sostitutive per malattie rare
Via libera dalla Commissione Europea a due terapie enzimatiche sostitutive di Sanofi per due malattie rare, il deficit di sfingomielinasi acida (ASMD) e la malattia di Pompe. Ad annunciarlo è stata la stessa azienda farmaceutica francese, martedì mattina. Si tratta di Xenpoxyme, la prima ed unica terapia enzimatica sostitutiva per il trattamento della ASMD, e di Nexviadyme, la prima nuova…
LeggiFarmaci innovativi: il mercato è vivo, ma le performance non sono buone
Dal 2020 i lanci di farmaci innovativi non legati al COVID-19 hanno offerto delle performance generalmente inferiori rispetto alle attese. È quanto evidenzia una ricerca di IQVIA. Le approvazioni di EMA e FDA sono state numerose anche nel 2020 e nel 2021 e le aziende – nonostante la pandemia – hanno scelto di non ritardare l’ingresso sul mercato dei farmaci…
LeggiL’autunno caldo della FDA
Dai booster dei vaccini per il COVID-19 alle terapie geniche, la FDA americana è chiamata, nel terzo trimestre di quest’anno, a dare diverse autorizzazioni. Nella prima metà del 2022 l’ente regolatorio americano ha approvato 16 nuovi farmaci, a fronte di una media di 45/50 trattamenti degli anni passati. Tra le decisioni più attese c’è appunto quella relativa ai booster per…
LeggiVeeva: la trasformazione delle lifescience in Italia e in Europa
Lo sviluppo di prodotti farmaceutici richiede un’enorme quantità di processi, dalla messa a punto dei trial clinici alla raccolta dei dati dei pazienti, dall’analisi dei dati alla sottomissione alle autorità regolatorie. In caso di approvazione poi parte il processo di farmacovigilanza. Le lifescience per molti anni hanno usato tecnologie diverse e strumenti differenti per ogni tappa, con conseguente inefficienza del…
LeggiTelemedicina: una possibilità per assistere i pazienti in fuga dall’Ucraina. Al via progetto di Takeda, Spallanzani, Regione Lazio e ADiLife
E’ stato siglato oggi, presso l’Istituto Lazzaro Spallanzani, l’accordo di cooperazione sanitaria tra l’Istituto e l’Ospedale di Sighetu Marmației per un “lntervento sanitario di potenziamento della diagnosi e cura delle malattie infettive, con particolare riguardo alle popolazioni migranti e coinvolte in situazioni di conflitto nell’Ospedale di Sighetu Marmației (MITU)”. L’intento dell’accordo nasce dalla delicata situazione internazionale delineatasi nell’Europa Orientale e…
LeggiTPG investe nel principale produttore di farmaci generici: DOC Generici
TPG Capital, la piattaforma di private equity della società globale di alternative asset management TPG, ha annunciato oggi di aver firmato un accordo definitivo per acquisire una partecipazione di maggioranza in Diocle Topco S.àr.l., holding di controllo di DOC Generici, azienda leader nella produzione di farmaci generici in Italia, detenuta da ICG e Mérieux Equity Partners. “Da oltre 25 anni…
LeggiJohnson & Johnson rinnova la campagna HIV “Positively Fearless” con una nuova presenza digitale e un ambasciatore LGBTQ+
Johnson & Johnson sta rafforzando la sua campagna contro l’HIV “Positively Fearless” mentre cerca di rompere il vecchio stigma legato alla malattia aumentando al contempo la sua presenza nella comunità LGBTQ+. La campagna senza marchio di J&J per i farmaci contro l’HIV risale al 2020 ma ora sta ricevendo un importante aggiornamento, ha spiegato in un’intervista Danielle DeFeo, leader della…
LeggiUSA: il Congresso valuta un limite al costo dell’insulina e Sanofi riduce il prezzo per i non assicurati
Mentre il Congresso degli Stati Uniti sta valutando di mettere un limite al costo dell’insulina, Sanofi batte il governo sul tempo. La società, con sede a Parigi, afferma infatti che ridurrà da 99 dollari al mese a 35 il prezzo dei suoi prodotti a base di insulina per i residenti negli Stati Uniti che non sono assicurati. Questo prezzo, e…
Leggi#SharetheSolution: un manifesto per migliorare la cura dei pazienti con malattia di Crohn
Migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da malattia di Crohn e malattia fistolizzante oggi è possibile grazie ai nuovi approcci terapeutici che prevedono, soprattutto nei casi di risposta inadeguata alle terapie convenzionali, l’utilizzo di terapie avanzate. Purtroppo, però, il quadro d’accesso è ancora complesso e frammentato e presenta delle limitazioni strutturali, economiche e gestionali che vanno abbattute. Per…
LeggiFarmaceutica. Italia prima in UE per produzione ma ancora indietro per ricerca. Il 64,7% del totale delle vendite è da generici
L’Europa del farmaco rappresenta oggi il 23,4% del mercato mondiale dei farmaci a prescrizione medica, dà lavoro a 840 mila persone, di cui 125.000 nella ricerca, con una produzione annua per un valore di 287 miliardi di euro, al netto dell’export. I numeri sono stati resi noti in occasione dell’Assemblea annuale di Efpia, la Farmindustria europea Un colosso che…
LeggiPharma home delivery: CGM acquisisce il 60% di Pharmap
CompuGroup Medical Italia Holding Srl (CGM), la più grande azienda di e-Health in Italia, ha acquisito il 60% della società 4K, proprietaria di Pharmap, primo player nazionale nel settore di consegna al domicilio dei farmaci. CGM e Pharmap collaboreranno per potenziare l’offerta di pharma home delivery sul territorio nazionale, consentendo a tutte le farmacie d’Italia – non soltanto a quelle…
LeggiIpsen acquisisce la biotech Epizyme
Ipsen ha firmato un accordo di fusione definitivo per acquistare tutte le azioni di Epizyme, per un totale di 247 milioni di dollari. L’operazione, che dovrebbe chiudersi entro la fine del terzo trimestre di quest’anno, ha avuto l’ok all’unanimità da entrambi i consigli di amministrazione. L’accordo è finalizzato a mettere le mani su Tazverik, a base di tazemetostat, un inibitore…
LeggiA UCB Pharma Italia il premio LEADS nella categoria “impresa”
UCB Pharma Italia ha vinto il Premio LEADS nella categoria “impresa” per la sua politica di assunzioni orientata all’equità retributiva, alla flessibilità e autonomia nell’organizzazione e nella gestione del lavoro. Il Premio – alla sua prima edizione – è stato istituito dall’Associazione Donne Leader in Sanità e ideato da Sara Vinciguerra, per promuovere le best practice che favoriscono la leadership…
LeggiAbbVie, un cortometraggio per superare le paure della psoriasi
Per oltre 125 milioni di persone nel mondo, convivere con una malattia infiammatoria, cronica e così “visibile” come la psoriasi ha un pesante impatto sul benessere generale e psicologico, può generare auto-stigma, e può condizionare le principali decisioni che daranno forma al proprio futuro. “La psoriasi cambia decisamente la vita delle persone – sottolinea Stefano Piaserico, Dermatologo dell’Università di Padova…
LeggiLundbeck e Otsuka: farmaco per la depressione efficace nel ridurre l’agitazione nella Malattia di Alzheimer
Novità nel campo dei trattamenti per la Malattia di Alzheimer. La pharma danese Lundbeck e la giapponese Otsuka hanno comunicato che in un trial di fase 3 il brexpiprazolo – normalmente utilizzato per la cura del disturbo depressivo maggiore – ha ridotto lo stato di agitazione in misura statisticamente significativa rispetto al placebo nei pazienti con Malattia di Alzheimer. Il…
Leggi