Takeda: 300 milioni di Euro per impianto produzione terapie plasma-derivate

Takeda ha stanziato circa 300 milioni di Euro per la costruzione di un impianto all’avanguardia per la produzione di terapie plasma-derivate a Lessines, in Belgio. A Lessines è già presente uno stabilimento della pharma giapponese che produce terapie plasma-derivate fin dalla sua nascita. Questi prodotti vengono utilizzati per la cura di pazienti affetti da malattie complesse, come le immunodeficienze primarie…

Leggi

Sanofi: CHMP raccomanda approvazione di nirsevimab per la prevenzione dell’RSV

Il CHMP dell’EMA ha espresso parere favorevole all’autorizzazione all’immissione in commercio di nirsevimab (nome commerciale Beyfortus) per la prevenzione delle infezioni del tratto respiratorio inferiore da virus respiratorio sinciziale (RSV) nei neonati e nei bambini nella loro prima stagione RSV. Una volta approvato, nirsevimab potrà rappresentare la prima e unica forma di immunizzazione passiva a dose singola dedicata all’intera popolazione…

Leggi

Novartis Italia, nuova sede nel cuore di Milano

E’ stato inaugurato venerdì 16 settembre, nel centro di Milano, il nuovo headquarter di Novartis in Italia, in zona Porta Garibaldi. Il trasferimento nel capoluogo lombardo facilita la vicinanza con le istituzioni e con l’ecosistema dell’innovazione e della ricerca. In Italia Novartis è una delle maggiori aziende del settore farmaceutico con un ruolo di punta nelle più importanti aree terapeutiche…

Leggi

Luca Ruffini nuovo GM di Amarin Italia

È Luca Ruffini il nuovo General Manager per l’affiliata italiana di Amarin Corporation. “Il consolidamento della presenza di Amarin in Italia, anche attraverso la nomina di Luca Ruffini, si inserisce all’interno del più ampio progetto di crescita ed espansione che stiamo portando avanti a livello europeo dove ci apprestiamo a lanciare il nostro farmaco in diversi mercati per contribuire alla…

Leggi

Servier, CRC: trifluridina tipiracil più bevacizumab raggiunge endpoint di sopravvivenza nello studio SUNLIGHT

Servier, Taiho Oncology e Taiho Pharmaceutical hanno annunciato che la combinazione sperimentale di trifluridina/tipiracil in combinazione con bevacizumab ha mostrato un miglioramento statisticamente significativo dell’endpoint primario di sopravvivenza globale (OS) rispetto alla sola trifluridina/tipiracil nello studio clinico di Fase III SUNLIGHT condotto su pazienti affetti da cancro colorettale metastatico (mCRC) refrattario dopo due regimi di chemioterapia. Queste evidenze saranno presentate…

Leggi

Pfizer: vaccino antinfluenzale mRNA in fase 3

Pfizer ha avviato la sperimentazione di Fase 3 di un vaccino antinfluenzale basato su RNA messaggero. Lo studio prevede l’arruolamento di 25.000 adulti statunitensi di età pari o superiore a 18 anni. È un candidato vaccino “quadrivalente”, diretto contro quattro ceppi segnalati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Sia Pfizer che Moderna hanno ora vaccini di questo tipo in fase 3 di…

Leggi

Bayer, è caccia al nuovo CEO?

Secondo un report di Bloomberg. Bayer avrebbe già avviato la ricerca di un nuovo CEO che succeda a Werner Baumann, il cui mandato scade ad aprile 2024. La testata giornalistica afferma che il presidente di Bayer, Norbert Winkeljohann, ha intenzione di trovare un nuovo candidato da presentare agli azionisti in occasione della prossima assemblea generale annuale del gruppo, che si…

Leggi

DOC acquisisce il portafoglio prodotti di Medivis

DOC, secondo operatore nel mercato italiano dei farmaci equivalenti e da 5 anni presente con successo nel mercato oftalmologico italiano, ha acquisito il portafoglio prodotti di Medivis mediante l’acquisizione dell’intero capitale di Nuova Oftalmica S.r.l., azienda che include il portafoglio prodotti oggi commercializzati da Medivis. Le 2 società hanno anche finalizzato un accordo di collaborazione per lo sviluppo di prodotti…

Leggi

Gruppo Servier, i primi 50 anni in Italia

Quest’anno ricorre il 50esimo anniversario dalla fondazione di Servier in Italia, 4a filiale per fatturato nel 2021 del Gruppo farmaceutico globale, focalizzato nello sviluppo di soluzioni terapeutiche per il trattamento di malattie cardiovascolari, come ipertensione, ipercolesterolemia, diabete e insufficienza venosa cronica. “Sono orgoglioso di poter celebrare i nostri primi 50 anni insieme a tutti i dipendenti di Servier in Italia,…

Leggi

Takeda Italia, 10 anni di impegno contro il cancro

Takeda Italia, alla vigilia della Giornata della consapevolezza sul linfoma, che si celebra il 15 settembre in tutto il mondo, ribadisce il suo impegno nell’area dell’oncologia e dell’oncoematologia, in occasione del decennale della costituzione della Divisione di Oncologia nel nostro Paese. Una presenza, quella di Takeda in Oncologia, già attiva prima del 2012, ma che con la nascita di una…

Leggi

Novo Nordisk: partnership con Microsoft per la scoprire nuovi farmaci con l’AI

Novo Nordisk ha firmato una partnership strategica con Microsoft per accelerare la scoperta e lo sviluppo di farmaci sfruttando i big data e l’intelligenza artificiale (AI). In base all’accordo, i servizi computazionali, il Cloud e l’intelligenza artificiale di Microsoft si fonderanno con le competenze di Novo Nordisk in materia di scoperta e sviluppo di farmaci. Microsoft metterà a disposizione la…

Leggi

CardioBreast Dragon Boat Festival: l’iniziativa contro tumore al seno e malattie cardiovascolari

Remare insieme contro il tumore al seno e le malattie cardiovascolari. È questa l’idea alla base delle due tappe dell’iniziativa CardioBreast – Dragon Boat Festival, l’evento sportivo promosso dall’ INRC (Istituto Nazionale Ricerche Cardiovascolari) con la collaborazione della Federazione Italiana Dragon Boat, il patrocinio e la partecipazione della LILT (Lega Italiana per la lotta contro i tumori) e ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate…

Leggi

Cambiamento climatico e industria farmaceutica: sfide e opportunità

Quello farmaceutico è uno dei settori che contribuisce di più al cambiamento climatico a livello globale. Anche per questo, le aziende biotech e farmaceutiche sono obbligate a fare qualcosa per contrastare il fenomeno, ma soprattutto devono adattare i propri processi e le proprie attività per fare fronte a questi cambiamenti.  Tutto ciò può tradursi in una strategia che aprirà nuove…

Leggi

Roche Italia, tornano le avventure della SMAgliante Ada

Questo anno scolastico si apre con il lancio del terzo capitolo della saga a fumetti “Le avventure della SMAgliante Ada”, che conclude la trilogia di Ada, la cagnolina affetta da Atrofia Muscolare Spinale, che con la sua carrozzina rosso fuoco vive la quotidianità fatta di scuola, amici, famiglia, sport e tanto altro. La trilogia fa parte del più ampio progetto…

Leggi

USA, il NIH lancia due studi su terapie per il vaiolo delle scimmie

Il National Institutes of Health (NIH) degli Stati Uniti ha annunciato l’avvio di due sperimentazioni per la cura del vaiolo delle scimmie. Il primo mira a verificare l’efficacia della somministrazione intradermica del vaccino Jynneos di Bavarian Nordic, il secondo ha l’obiettivo di stabilire l’efficacia dell’antivirale tecovirimat (TPOXX) di SIGA. Un’epidemia globale di vaiolo delle scimmie, scoperta per la prima volta…

Leggi

BioMarin, da AIFA via libera a Voxzogo nella terapia dell’acondroplasia

L’AIFA ha autorizzato l’immissione in commercio sul territorio nazionale di Voxzogo, il primo e al momento unico medicinale ad essere approvato in Europa per il trattamento dei bambini con acondroplasia, la forma più comune di displasia scheletrica, che comporta la bassa statura sproporzionata delle persone che ne sono affette e colpisce in media circa un bambino su 25.000 nati. L’opzione…

Leggi