Roche: arriva in Italia satralizumab, primo trattamento sottocutaneo specifico per la Neuromielite ottica

Da oggi in Italia per i pazienti con disturbi dello spettro della neuromielite ottica (NMOSD) –  una malattia rara e debilitante del sistema nervoso centrale – è disponibile satralizumab, primo trattamento sottocutaneo, in monoterapia o in combinazione, sviluppato e studiato specificamente per i pazienti adulti e adolescenti con diagnosi di neuromielite ottica, ad elevata efficacia, sicura e somministrabile per via…

Leggi

Pfizer/BioNtech: EUA a FDA per vaccino bivalente contro Omicron nei bambini 5-11 anni

BioNTech e Pfizer hanno presentato alla Food and Drug Administration statunitense la richiesta di autorizzazione all’uso di emergenza (EUA) per una dose di richiamo da 10 µg del vaccino bivalente anti COVID-19, adattato alle varianti Omicron BA.4/BA.5, da somministrare ai bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni. La richiesta di estensione dell’autorizzazione all’immissione in commercio presso…

Leggi

Sandoz, un gruppo di investimento interessato all’acquisizione

Con l’obiettivo di concentrarsi su approcci terapeutici innovativi in aree quali ematologia, tumori solidi, immunologia, neuroscienze e malattie cardiovascolari, un mese fa fa Novartis ha annunciato l’intenzione di separarsi da Sandoz, l’azienda sussidiaria che produce farmaci generici. La scissione darebbe vita da un lato alla più grande azienda europea di generici e leader mondiale nei biosimilari e dall’altro a una…

Leggi

Nasce “DiCo Sanità”, network di digitalizzazione collaborativa in Sanità promosso da Bayer

La digitalizzazione dei servizi sanitari ha rivelato tutta la propria strategicità nel corso dell’emergenza pandemica iniziata nel 2020. Se fino ad allora i termini Telemedicina e più in generale Sanità digitale erano stati usati per iniziative saltuarie o comunque per progettualità di singole realtà aziendali o regionali, oggi questi elementi diventano irrinunciabili per la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale e…

Leggi

Pfizer e Sangamo riprendono studio su terapia genica per emofilia A

Pfizer e Sangamo Therapeutics riprenderanno presto la sperimentazione di Fase 3 relativa alla loro terapia genica per la cura dell’emofilia A. Lo studio era stato sospeso nell’autunno 2021 a causa di problemi di sicurezza legati alla coagulazione del sangue. La terapia genica, denominata giroctocogene fitelparvovec, è destinata al trattamento di malati affetti da emofilia A grave che non hanno o…

Leggi

Stryker: Isabella Mandelli nuova Vice Presidente e AD della sede italiana

Isabella Mandelli è stata nominata dal Leadership Team europeo Vicepresidente e Amministratore Delegato della sede italiana di Stryker La manager guiderà l’Italian Leadership Team dell’azienda, con l’obiettivo di favorire la crescita della quota di mercato, della presenza e della capacità di Stryker in Italia, attraverso il rafforzamento della strategia commerciale e della collaborazione tra le diverse divisioni dell’azienda. “È un…

Leggi

BMS: trattamento adiuvante con nivolumab migliora sopravvivenza libera da recidiva nel melanoma

Bristol Myers Squibb annuncia che lo studio di Fase 3 CheckMate -76K che valuta nivolumab in monoterapia nel setting adiuvante nei pazienti con melanoma in stadio IIB/C completamente resecato ha soddisfatto l’endpoint primario e ha dimostrato un beneficio statisticamente e clinicamente significativo della sopravvivenza libera da recidiva (RFS) rispetto a placebo, all’analisi ad interim predefinita. Non sono stati osservati nuovi…

Leggi

Biotecnologie, Cattani (Farmindustria): “Serve strategia nazionale”

Il settore biofarmaceutico in Italia è un driver di crescita fondamentale, solido e in continua espansione – dichiara Marcello Cattani, Presidente di Farmindustria, in occasione della Settimana Europea delle Biotecnologie. “I farmaci biologici/biotecnologici – prosegue –  incluse le terapie avanzate, rappresentano il 40% del totale degli studi clinici in Italia (fonte Aifa) e circa il 50% (Fonte Citeline 2022) della…

Leggi

AstraZeneca: Tezepelumab approvato nell’Unione Europea per il trattamento dell’asma grave

Tezepelumab è stato approvato nell’Unione Europea come terapia aggiuntiva di mantenimento nei pazienti di età pari o superiore a 12 anni affetti da asma grave non adeguatamente controllato nonostante l’utilizzo di corticosteroidi inalatori ad alto dosaggio in aggiunta a un altro farmaco di controllo. L’approvazione della Commissione Europea è basata sui risultati positivi del programma di studi clinici PATHFINDER, che…

Leggi

Novartis, “U.S. first” per conquistare l’America

Novartis mira a diventare uno dei primi 5 produttori di farmaci negli Stati Uniti entro il 2027. Il progetto è stato annunciato la settimana scorsa in occasione di un evento per gli investitori. L’obiettivo dunque è quello di scalare almeno cinque posizioni in classifica nel mercato a stelle e strisce, che nel 2021 ha visto la big pharma svizzera al…

Leggi

La Fondazione Novo Nordisk investirà 200 mln di dollari nel computer quantistico

La Fondazione della pharma danese Novo Nordisk investirà 200 milioni di dollari per mettere a punto un computer quantistico in grado di risolvere alcuni dei problemi scientifici più impegnativi nello sviluppo di nuovi farmaci e tecnologie “verdi”. La sovvenzione della Novo Nordisk Foundation finanzierà una collaborazione di ricerca della durata di 12 anni con il Niels Bohr Institute dell‘Università di…

Leggi

Bayer, maculopatie: raggiunto endpoint in due studi registrativi con aflibercept 8 mg

Bayer ha annunciato che è stato raggiunto l‘endpoint primario a 48 settimane in due studi registrativi condotti su pazienti affetti da degenerazione maculare neovascolare (essudativa) correlata all’età (nAMD) e da edema maculare diabetico (DME), trattati con aflibercept 8 mg con intervallo tra i trattamenti pari a 12 e 16 settimane. Lo studio di Fase III PULSAR nella nAMD e lo…

Leggi

AbbVie: torna la campagna di sensibilizzazione sull’artrite reumatoide “pARla più forte della tua AR”

Torna la campagna di sensibilizzazione sull’artrite reumatoide “pARla più forte della tua AR”, promossa da AbbVie con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Malati Reumatici (ANMAR) e dell’Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare (APMARR). L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere la collaborazione e il dialogo proattivo tra il paziente e lo specialista reumatologo per raggiungere gli obiettivi di trattamento e…

Leggi

Biosimilari: ok EMA e HMA a intercambiabilità

L’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) e la Heads of Medicines Agencies (HMA) hanno deciso che i medicinali biosimilari autorizzati nell’Unione Europea possono essere scambiati con il medicinale di riferimento o con un prodotto biosimilare equivalente. I biosimilari sono medicinali biologici equivalenti ai biologici approvati. L’intercambiabilità si riferisce al fatto che un medicinale di riferimento si può sostituire con un biosimilare…

Leggi

Celltrion e Abpro insieme per sviluppo anticorpo contro tumori HER2 positivi

Celltrion ha avviato una collaborazione strategica con Abpro per lo sviluppo e la commercializzazione a livello globale dell’anticorpo ABP 102. La molecola antitumorale sarà sviluppata per il trattamento di alcuni tipi di neoplasie maligne HER2+ tra le quali il cancro gastrico, pancreatico e della mammella. In base all’accordo, Celltrion verserà ad Abpro un totale di 1,75 miliardi di dollari. La…

Leggi

Salute sessuale e riproduttiva della donna, in Italia c’è ancora molta strada da fare. Le riflessioni a Camerae Sanitatis

La denatalità in Italia non si ferma. Nel 2021 è stato toccato il picco negativo, con appena 399.431 nati tra la popolazione residente, ben 400mila in meno dell’anno precedente. Un trend che rischia di non essere invertito, perché il nostro Paese è ancora lontano dall’avere politiche utili a promuovere e soddisfare il desiderio delle donne di diventare genitori prima dei…

Leggi