Novartis: focus su 5 aree terapeutiche, ma niente cessioni Unit di oftalmologia e malattie respiratorie

Novartis si sta concentrando sui farmaci innovativi e, più precisamente, su cinque aree terapeutiche. Ma non per questo la casa farmaceutica svizzera abbandonerà del tutto i business delle malattie respiratorie e oculari. E’ quanto ha dichiarato il CEO Vas Narasimhan, in occasione della prima giornata della J.P. Morgan Healthcare Conference, che ogni anno, a inizio gennaio, riunisce negli USA le…

Leggi

GSK: accordo da 40 milioni di dollari con WuXi Biologics per anticorpi multispecifici

GlaxoSmithKline ha stretto un accordo da 40 milioni di dollari con WuXi Biologics per avere in licenza esclusiva quattro anticorpi bi- e multi-specifici che arruolano le cellule T, sviluppati usando la piattaforma proprietaria della CRDMO cinese. Oltre ai 40 milioni di dollari pattuiti, WuXi Biologics potrebbe ottenere fino a 1,46 miliardi di dollari se raggiungerà obiettivi chiave di sviluppo a…

Leggi

Grünenthal Italia: la nuova GM è Laura Premoli

Laura Premoli è la nuova General Manager di Grünenthal Italia. Sostituisce Aldo Sterpone, che ha assunto la carica di Head of LatAm, un’ampia area che include 7 filiali e attività commerciali in 12 paesi e dove il Gruppo Grünenthal è presente da oltre 50 anni. Nel suo nuovo ruolo Premoli risponde a Mark Fladrich, attuale Chief Commercial Officer, ed entra…

Leggi

BioNTech: partnership con NHS per terapie antitumorali personalizzate

Il Regno Unito ha stretto una partnership con BioNTech per garantire, a un massimo di 10mila pazienti, l’accesso a terapie antitumorali personalizzate. Si tratta di immunoterapie antitumorali basate sulla tecnica dell’RNA messaggero (mRNA), la stessa usata per i vaccini contro il Covid-19. Le terapie saranno fornite principalmente nel contesto di studi clinici. L’accordo si estenderà fino al 2030 e potrebbe…

Leggi

2023, anno di crescita per le big pharma

Pfizer, MSD e Johnson & Johnson continueranno a detenere i primi posti come produttori di farmaci a maggior fatturato, ma occhio anche a Novo Nordisk, AstraZeneca ed Eli Lilly. Sono queste le previsioni di Evaluate Vantage contenute nell’anteprima mondiale del suo rapporto annuale. Secondo l’analisi dell’agenzia di consulting USA, le prime tre pharma raggiungeranno nel 2023, rispettivamente, circa 3,5 miliardi…

Leggi

Eisai e Biogen: via libera FDA a lecanemab nel trattamento dell’Alzheimer

Il 6 gennaio 2023 la FDA ha approvato per la seconda volta un farmaco destinato a rallentare la progressione della malattia di Alzheimer. Concedendo la cosiddetta approvazione accelerata, l’agenzia ha spianato la strada a lecanemab, di Eisai e Biogen, che sarà venduto con il brand Leqembi. Eisai ha dichiarato che Leqembi costerà  mediamente 26.500 dollari all’anno per paziente negli USA.…

Leggi

Confindustria DM e FIFO Confcommercio: mai fatto accordi sul payback

“Siamo sconcertati dalle dichiarazioni che giungono da alcuni esponenti delle Istituzioni regionali che parlano di «accordo con le associazioni di categoria» in riferimento al payback sui dispositivi medici”. E’ l’appello di Confindustria Dispositivi Medici e della Federazione Italiana Fornitori in Sanità (FIFO), aderente a Confcommercio Imprese per l’Italia. Il payback, sottolineano le organizzazioni, resta un’imposizione di legge che richiede coattivamente…

Leggi

Eli Lilly, nuovo accordo con biotech olandese per editing RNA

Eli Lilly e ProQR hanno deciso di ampliare l’accordo stipulato nel 2021 per l’utilizzo della tecnologia di editing dell’RNA dell’azienda biotecnologica olandese. Nell’ambito della partnership originaria, Lilly e ProQR avevano previsto di collaborare su cinque programmi contro malattie epatiche e neurologiche. Il nuovo accordo aggiunge altri obiettivi contro le patologie cerebrali e potrebbe triplicare l’importo totale che ProQR riceverà, se…

Leggi

L’anno che verrà: l’AI sarà il “segno” dominante

Nel 2022 l’Intelligenza Artificiale (AI) ha continuato a fare notizia con diversi accordi di alto profilo e l’industria farmaceutica ha prontamente adottato modelli di questa tecnologia per migliorare la scoperta dei farmaci. Il settore cresce a passi da gigante e molte autorità regolatorie stanno dando priorità alla pubblicazione di nuove linee guida regolamentare l’uso dell’Intelligenza Artificiale e seguirne i progressi.…

Leggi

MSD: accordo con biotech cinese per ampliare la pipeline ADC

Nell’ottica dell’ampliamento della sua pipeline di farmaci sperimentali contro il cancro MSD ha annunciato un accordo di licenza con la cinese Kelun-Biotech che le darà i diritti su sette trattamenti coniugati anticorpo-farmaco (ADC) in fase iniziale. In base a quanto stabilito, MSD pagherà a Kelun-Biotech 175 milioni di dollari in anticipo oltre ad effettuare un investimento azionario, la cui entità…

Leggi

Tumori del sangue. Con Car-T 75% risposte complete nel mieloma multiplo

Le terapie cellulari con CAR-T e gli immunomodulanti cambiano le prospettive di cura di alcuni dei tumori del sangue più frequenti, come il mieloma multiplo e i linfomi. Nel mieloma multiplo, una nuova CAR T, ide-cel, ha evidenziato un tasso di risposta completa, cioè la scomparsa laboratoristica di tutti i segni di malattia, nel 45,9% dei pazienti che hanno sviluppato…

Leggi

Biogen cede a Roche farmaco anticorpale bispecifico per il linfoma

Biogen ha ceduto a Roche le responsabilità di sviluppo e lancio di un farmaco sperimentale per il linfoma, glofitamab. Glofitamab è un farmaco anticorpale “bispecifico” che reindirizza le cellule immunitarie ad attaccare le cellule malate; per riuscire in questa operazione si lega a CD20 e a un’altra proteina. chiamata CD3, presente sulle cellule T. In caso di approvazione di glofitamab,…

Leggi

AstraZeneca produrrà farmaci innovativi ad Abu Dhabi

AstraZeneca ha annunciato di voler ampliare l’attuale partnership con l’azienda G42 Healthcare firmando un accordo per la produzione di farmaci innovativi ad Abu Dhabi. La partnership è in linea con la strategia industriale di Abu Dhabi che mira a raddoppiare le dimensioni del settore manifatturiero entro il 2031. L’accordo si concentra sulla collaborazione in quattro aree chiave: la localizzazione di…

Leggi

Daiichi Sankyo e AstraZeneca: via libera in Europa a trastuzumab deruxtecan nel carcinoma gastrico avanzato HER2+

Trastuzumab deruxtecan di Daiichi Sankyo e AstraZeneca è stato approvato nell’Unione Europea come monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con adenocarcinoma dello stomaco o della giunzione gastroesofagea (GEJ) avanzato HER2-positivo, che hanno ricevuto un precedente trattamento a base di trastuzumab. L’approvazione da parte della Commissione Europea fa seguito al parere positivo espresso dal Comitato per i Medicinali ad Uso…

Leggi

Drug Discovery: Servier e OPM lanciano FederAidd

Oncodesign Precision Medicine – azienda biofarmaceutica specializzata nella medicina di precisione per il trattamento dei tumori resistenti e metastatici – e Servier, azienda farmaceutica internazionale, danno vita a FederAidd (Federation for Artificial Intelligence in Drug Discovery), un campus virtuale internazionale di open innovation il cui obiettivo è rendere più affidabile e veloce il processo di Drug Discovery grazie all’Intelligenza Artificiale.…

Leggi