L‘Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità in Italia di Rinvoq (upadacitinib) per il trattamento di pazienti adulti affetti da dermatite atopica. “Accogliamo con favore l’ottenimento della rimborsabilità di upadacitinib da parte di AIFA, un trattamento capace di modificare il decorso della dermatite atopica.” sottolinea Mario Picozza, presidente ANDEA, Associazione Nazionale Dermatite Atopica, “Ci auguriamo anche che tutte le…
LeggiDaiichi Sankyo e AstraZeneca: via libera in Europa a trastuzumab deruxtecan come monoterapia per il cancro della mammella HER2-low
Trastuzumab deruxtecan di Daiichi Sankyo e AstraZeneca è stato approvato dalla Commissione Europea come monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con cancro della mammella HER2-low (HER2-low: IHC 1+ or IHC 2+/ISH-) non resecabile o metastatico, che hanno ricevuto precedente chemioterapia per malattia metastatica o che hanno sviluppato recidiva della malattia durante o entro 6 mesi dal completamento della chemioterapia…
LeggiEli Lilly: da FDA approvazione accelerata per pirtobrutinib (MCL)
Eli Lilly ha ottenuto l’approvazione accelerata della FDA per pirtobrutinib come trattamento del linfoma a cellule mantellari (MCL), da utilizzare dopo almeno due linee di terapia precedenti, compreso un inibitore di BTK. Il farmaco sarà disponibile negli Stati Uniti nelle prossime settimane con il nome commerciale di Jaypirca, Prima di Jaypirca, la FDA aveva già approvato tre inibitori BTK: Imbruvica…
LeggiSanofi: CHMP raccomanda dupilumab per bambini con DA severa dai 6 mesi ai 5 anni
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano dell’Agenzia Europea per i Medicinali (CHMP) ha espresso un parere positivo per dupilumab, raccomandandone l’estensione di indicazione nell’Unione Europea per il trattamento della dermatite atopica severa nei bambini di età compresa tra i 6 mesi i 5 anni candidati alla terapia sistemica. Il riscontro della Commissione europea è atteso nei prossimi mesi.…
LeggiAI in ospedale. Sì, ma come?
Un nuovo rapporto di Mc Kinsey e dell’Università di Harvard stima che vari tipi di Intelligenza Artificiale, dall’apprendimento automatico (ML) all’elaborazione del linguaggio naturale (NLP), potrebbero far risparmiare a un sistema sanitario come quello degli USA dai 200 ai 360 miliardi di dollari. Inoltre, potrebbero migliorare l’esperienza del paziente e la soddisfazione del medico, ampliando al contempo l’accesso all’assistenza. Gli…
LeggiBiotech tra tempeste inflazionistiche e ripresa delle partnership
Dopo gli anni del boom 2020 e 2021, con l’entrata in Borsa di molte aziende del settore, il biotech nel 2022 ha conosciuto una flessione in termini di investimenti. “Con la riapertura dell’economia, dopo la pandemia di Covid-19, si è verificata una ripresa a forma di V, che ha lasciato il posto a un aumento dei tassi di interesse e…
LeggiSandoz: accordo con Astellas su antimicotico
Sandoz ha stretto un accordo con Astellas per assicurarsi i diritti mondiali di Mycamine, farmaco antimicotico a base di micafungin sodico. La divisione dei generici di Novartis verserà tra i 62,5 milioni e i 75 milioni di dollari in anticipo, con possibili pagamenti ulteriori sulla base delle vendite. Mycamine è una echinocandina, una delle tre principali classi di antimicotici, ed…
LeggiKite (Gilead): Il NICE raccomanda Yescarta
Yescarta di Kite/Gilead (axicabtagene ciloleucel; axi-cel) è la prima terapia a base di recettori chimerici dell’antigene (CAR) e la prima immunoterapia personalizzata a essere raccomandata dal National Institute for Health and Care Excellence britannico (NICE). Ora i pazienti britannici potranno accedervi attraverso il National Health Service (NHS). La terapia di Gilead Sciences e Kite è indicata per gli adulti con linfoma…
LeggiVir Biotechnology, Scangos lascia. Da Bayer arriva Marianne De Backer
E’ ormai imminente il cambio al vertice di Vir Biotechnology. Al manager di lungo corso Georg Scangos, che va in pensione, il 3 aprile subentrerà Marianne De Backer, attualmente a capo della strategia farmaceutica, dello sviluppo commerciale e del licensing di Bayer. Oltre ad assumere la carica di CEO, De Backer entrerà a far parte del consiglio di amministrazione di…
LeggiPharma guarda alla robotica per assumere
Secondo il rapporto di GlobalData “Robotics in Pharmaceutical Hiring Activity in Q3 2022”, nel penultimo trimestre dello scorso anno l’industria farmaceutica globale ha fatto registrare un aumento dell’11% delle offerte di lavoro legate alla robotica rispetto al trimestre precedente. Questo dato si confronta con un aumento del 2% rispetto al terzo trimestre del 2021. La quota maggiore di offerte di…
LeggiLonza, per il 2023 crescita high single-digit
Con un fatturato di 6,2 miliardi di franchi svizzeri e una crescita delle vendite del 15%, la CDMO Lonza ha chiuso positivamente il 2022. La società svizzera ha acquisito 115 nuovi clienti e circa 375 nuovi programmi clinici e commerciali. Per il 2023 Lonza si impegnerà in un programma di buyback di azioni fino a 2 miliardi di franchi svizzeri,…
LeggiSobi: Annalisa Adani nuova VP e General Manager
Annalisa Adani è la nuova Vice President e General Manager di Sobi Italia, Grecia, Malta e Cipro. Operativa dalla sede di Milano, Adani farà capo direttamente al Senior Vice President Head of Europe, Sofiane Fahmy, e sarà parte del Consiglio di Amministrazione. La manager ha una laurea in Chimica farmaceutica, conseguita presso l’Università di Bologna, e un Executive master in…
LeggiLa FDA valuta cambiamento nella strategia di vaccinazione anti COVID-19
La FDA sta valutando la possibilità di passare a un processo annuale di aggiornamento dei vaccini COVID-19 per adeguarli ai ceppi di coronavirus circolanti, come già avviene per quelli contro l’influenza. La proposta – avanzata da uno staff di consulenti dell’agenzia – prevede che la popolazione riceva ogni autunno una dose di un vaccino anti COVID-19 adattato alle varianti virali…
LeggiEli Lilly: investimento da 450 milioni di dollari in sito produttivo USA
Eli Lilly è pronta a investire 450 milioni di dollari nel suo sito di Research Triangle Park, nella Carolina del Nord (USA), per espandere le sue capacità produttive. L’espansione mira a ottimizzare la produzione di farmaci a basi di incretine – impiegate nel trattamento del diabete – la capacità di riempimento per le formulazioni per via parenterale, l’assemblaggio e il…
LeggiVertex e CRISPR: EMA ha accolto la domanda di autorizzazione all’immissione in commercio per exa-cel
L’EMA ha accolto favorevolmente la domanda di autorizzazione all’immissione in commercio (AIC) per exagamglogene autotemcel (exa-cel) – di Vertex Pharmaceuticals e CRISPR Therapeutics – per il trattamento dei pazienti affetti da anemia falciforme (sickle cell disease, SCD) o da beta-talassemia dipendente dalle trasfusioni (transfusion-dependent beta thalassemia, TDT) La presentazione della domanda di autorizzazione all’immissione in commercio è supportata dai risultati di…
LeggiAbbVie: da Aifa rimborsabilità per Skyrizi nell’artrite psoriasica attiva
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità in Italia di Skyrizi (risankizumab, 150 mg somministrato mediante iniezione sottocutanea) da solo o in associazione con metotrexato (MTX), per il trattamento dell’artrite psoriasica attiva in adulti che hanno manifestato una risposta inadeguata o un’intolleranza a uno o più farmaci antireumatici modificanti la malattia (DMARDs). Si tratta della seconda indicazione rimborsata in…
Leggi