Per celebrare la giornata mondiale contro il cancro, Daiichi Sankyo Italia arricchisce il suo progetto Pink Positive di nuovi contributi multimediali e podcast dedicati alla nutrizione e alla musicoterapia, in collaborazione con lo Smartfood – Istituto Europeo di Oncologia e con il Fondo Edo ed Elvo Tempia. Nato nel 2020 come ebook gratuito in costante aggiornamento e dedicato in particolare…
LeggiRoche Italia: il 2022 chiude con un fatturato di 849,7 milioni di euro
Roche S.p.A. chiude il 2022 in crescita, con un fatturato complessivo di 849,7 milioni di euro. Un risultato brillante raggiunto al termine di un anno complesso caratterizzato da una forte volatilità geo-politica. Un importante driver della crescita è stato il lancio di nuovi prodotti ad alto tasso di innovazione in diverse aree, alcune nuove per Roche Italia: in particolare, Evrysdi,…
LeggiMSD Italia: Inventing for Life Health Summit, riflettori sulla sanità di domani
Per essere competitivi a livello europeo e non solo e per avere un Paese forte e sano serve investire in ricerca e innovazione. Economia e salute devono essere visti come un binomio imprescindibile e la sfida si gioca sul rapporto pubblico-privato. Queste le conclusioni a cui si è arrivati nel corso dell’evento “Inventing for Life Health Summit”, organizzato da MSD…
LeggiIBSA Farmaceutici: tre cambi ai vertici
IBSA Farmaceutici cambia il volto della sua leadership con tre nuovi ingressi al vertice: Massimiliano Licenziati alla Presidenza, Federico Mautone Amministratore Delegato e Giuseppe Celiberti Direttore Generale. Il nuovo assetto organizzativo entra ufficialmente in vigore dal 1° febbraio. “Negli ultimi 5 anni IBSA Farmaceutici è giunta a quintuplicare il proprio fatturato- dichiara Massimiliano Licenziati– Il nuovo asset organizzativo e le…
LeggiDistribuzione Farmaceutica, ADF: “Bene che anche le Regioni partecipino al Tavolo del Ministero della Salute”
ADF (l’Associazione nazionale dei Distributori Intermedi del Farmaco), scrive al Ministero della Salute per chiedere che al Tavolo ministeriale sull’approvvigionamento dei medicinali sia prevista anche la presenza delle Istituzioni regionali. “Abbiamo apprezzato l’istituzione del Tavolo al Ministero della Salute, e ne condividiamo totalmente l’importante e comune obiettivo di analizzare a 360° la situazione, coinvolgendo tutti gli attori interessati – spiega…
LeggiRoche: Commissione europea approva estensione AIC di emicizumab
La Commissione europea ha approvato l’estensione dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio di emicizumab (Roche) nell’Unione Europea. Le nuove indicazioni includono la profilassi di routine degli episodi di sanguinamento nelle persone con emofilia A (con deficit congenito di fattore VIII) senza inibitori del fattore VIII, che soffrono di una forma moderata della malattia (FVIII ≥1% e ≤5%) con un fenotipo di sanguinamento…
LeggiMPP, la strategia 2023-2025 per aumentare l’accesso ai farmaci
Il Medicines Patent Pool (MPP) è un’organizzazione sanitaria pubblica, sostenuta dalle Nazioni Unite, che lavora per aumentare l’accesso e facilitare lo sviluppo di farmaci salvavita per i Paesi a basso e medio reddito ((LMIC). Per il biennio 2023-2025 ha delineato una nuova strategia: l’acquisizione di 10 nuove licenze, lo sviluppo di cinque nuovi prodotti e l’implementazione di 10 trasferimenti di…
LeggiAmgen, crescono fatturato ed EPS
Amgen ha reso noto il rapporto sugli utili del Q4 2022. Nell’ultimo trimestre dell’anno la pharma USA ha registrato un fatturato di 6,8 miliardi di dollari. Gli incassi totali sono aumentati dell’1%, raggiungendo i 26,3 miliardi di dollari per l’intero anno Sebbene, nel trimestre, l’utile per azione (EPS) di Amgen sia diminuito dell’11%, l’EPS è aumentato del 18% nell’arco di…
LeggiPfizer: fatturato boom nel 2022, ma allarme per Comirnaty e Paxlovid
64% e 58%. Sono queste le percentuali di cali delle vendite che Pfizer prevede rispettivamente per il vaccino anti Covid-19 Comirnaty e per l’antivirale Paxlovid nel 2023, comunicate in occasione della relazione agli investitori sul Q4 2022, che si è tenuta martedì 31 gennaio. Le proiezioni, inferiori alle aspettative degli analisti, hanno un po’ oscurato l’eccellente dato del fatturato: 100,3…
LeggiSaniTalk 1/2023: Il Pnrr e il DM77 cambieranno il volto del Ssn, ma attenzione a non fermarsi alle apparenze
Nei prossimi mesi le parole inizieranno a concretizzarsi in progetti e cantieri: Case di comunità, Ospedali di Comunità e Cot cambieranno il volto della sanità italiana. Tuttavia il Ssn, un po’ come il corpo umano, ha bisogno di molto di più di viso, braccia e gambe per funzionare. Ha bisogno di cuore, polmoni, vene e arterie, di organi e apparati…
LeggiDecarbonizzazione, una sfida che il pharma raccoglie
L’aumento delle temperature e gli eventi meteorologici estremi stanno determinando un aumento dei ricoveri e dei decessi ogni anno, con la diffusione di malattie trasmesse da acqua, vettori e cibi e con patologie come asma e obesità, aggravate dall’inquinamento atmosferico e dal caldo. In tutto questo, l’industria farmaceutica è uno dei settori che più contribuisce alla crisi climatica; i dati…
LeggiM&A: la liquidità c’è. Che anno sarà il 2023?
Nel 2022 le 10 maggiori operazioni di fusione e acquisizione nel biopharma hanno totalizzato circa 65 miliardi di dollari. Sebbene si tratti di una cifra ragguardevole, non è il record che alcuni osservatori si aspettavano. Nel 2021 il M&A aveva totalizzato 53 miliardi di dollari. Nel 2020 la top ten delle operazioni di fusione e acquisizione nel settore biofarmaceutico aveva…
LeggiMenarini: FDA approva Orserdu, SERD orale per il trattamento del cancro della mammella
Successo oltreoceano per Menarini. La FDA ha infatti approvato Orserdu (elacestrant) per donne in postmenopausa o uomini adulti con tumore della mammella avanzato o metastatico ER-positivo, HER2-negativo, ESR1-mutato, progredito dopo almeno una linea di terapia endocrina. Orserdu è un degradatore selettivo orale del recettore degli estrogeni (SERD) ed è il primo di questa classe di farmaci a somministrazione orale ad aver…
LeggiSanofi, ok CE a dupilumab nell’esofagite eosinofila
La Commissione Europea ha esteso l’autorizzazione all’immissione in commercio per dupilumab nell’Unione Europea come trattamento dell’esofagite eosinofila negli adulti e negli adolescenti di età pari o superiore a 12 anni, con un peso di almeno 40 kg, non adeguatamente controllati, intolleranti o non candidati alla terapia medica convenzionale. L’EoE è una malattia infiammatoria cronica e progressiva che danneggia l’esofago e…
LeggiTumore colon retto metastatico: è italiana la prima terapia anti Her2 approvata da FDA
È italiana la scoperta di una nuova opportunità terapeutica per i pazienti con tumore al colon retto metastatico. Si tratta della prima terapia anti HER2 che è stata certificata da FDA e messa sul mercato da una azienda farmaceutica americana. Un traguardo però che parte da lontano, dall’Italia, da uno studio realizzato dieci anni fa con un lavoro che porta…
LeggiEli Lilly: oltre un mln di dollari per migliorare la catena del freddo
Con l’obiettivo di contribuire ad ampliare l’accesso ai farmaci nei Paesi a basso e medio reddito (LIC), Eli Lilly ha annunciato che stanzierà 1,15 milioni di dollari per un’ iniziativa volta a rafforzare la rete della catena del freddo. L’investimento consentirà di installare circa 150 unità di refrigerazione per uso medico in 25 strutture partner di Life for a Child…
Leggi