Roche: da studio globale di fase III risultati positivi per crovalimab nella EPN

Risultati positivi per lo studio globale di fase III COMMODORE 2, che valuta l’efficacia e la sicurezza di crovalimab di Roche in persone con emoglobinuria parossistica notturna (EPN) non trattate in precedenza con inibitori del complemento. Lo studio ha soddisfatto i suoi endpoint co-primari di efficacia: evitamento delle trasfusioni e controllo dell’emolisi. I risultati hanno dimostrato che crovalimab, un nuovo…

Leggi

Catalent, rumors sulla vendita

Secondo quanto riportato da Bloomberg nel fine settimana, il gruppo statunitense Danaher Corporation avrebbe espresso interesse per l’acquisizione della CDMO Catalent. L’indiscrezione ha avuto subito un’eco in Borsa, con l’aumento del 20% del prezzo delle azioni di Catalent. Il prezzo delle azioni di Danaher è invece sceso di circa il 2%. Catalent, nel mese di dicembre 2022, ha annunciato un…

Leggi

Gilead: FDA estende indicazione Trodelvy nel cancro della mammella

Gilead ha ottenuto negli Stati Uniti l’approvazione del farmaco Trodelvy (sacituzumab govitecan) contro il cancro della mammella. In realtà, si tratta dell’estensione di un precedente indicazione della FDA, che aveva dato l’ok al farmaco di Gilead solo per il trattamento dei tumori della mammella “triplo-negativi”, più rari. Trodelvy potrà ora essere utilizzato anche per trattare pazienti con tumore al seno…

Leggi

MSD, aumentano le vendite

Nel Q4 2022 MSD ha registrato un aumento del 2% delle vendite mondiali, che hanno raggiunto i 13,83 miliardi di dollari, migliorando la performance di 13,52 miliardi di dollari ottenuta nel trimestre precedente. Per quanto riguarda l’intero anno, la pharma USA ha visto le vendite aumentare del 22%, per un incasso complessivo di 59,28 miliardi di dollari. Il blockbuster Keytruda…

Leggi

AstraZeneca: ok CE a dapagliflozin nel trattamento dello scompenso cardiaco cronico sintomatico

E’ stata approvata nell’Unione Europea l’estensione dell’indicazione di dapagliflozin all’intero spettro di pazienti con frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF), compreso lo scompenso cardiaco con frazione di eiezione preservata e lievemente ridotta (HFpEF, HFmrEF). L’approvazione da parte della Commissione Europea segue la raccomandazione positiva del CHMP del dicembre 2022 ed è basata sui risultati positivi dello studio di Fase III…

Leggi

Life Science Excellence Awards. Le imprese del farmaco di fronte alla sfida della reputazione

Contrastare le fake news e aumentare la consapevolezza delle persone in merito al valore della scienza e dell’innovazione. Questa è da sempre la sfida di chi si occupa di comunicazione scientifica. Ma oggi questo obiettivo viene raccolto anche dalle imprese del farmaco, che sempre più escono dalla propria “confort zone” per confrontarsi direttamente con gli stakeholder e l’opinione pubblica. A…

Leggi

Dispositivi medici. Ema monitorerà le carenze durante le emergenze sanitarie

Dal 2 febbraio Ema ha responsabilità aggiuntive per quanto riguarda il monitoraggio e la mitigazione delle carenze di dispositivi medici critici durante le emergenze sanitarie. Le nuove disposizioni sono l’ultima parte ancora da attuare del Regolamento (UE) 2022/123, che rafforza il ruolo dell’Ema nella gestione delle crisi di medicinali e dispositivi medici critici durante le emergenze sanitarie. L’Agenzia è ora…

Leggi

La lunga marcia dei vaccini contro l’HIV

Il traguardo di un vaccino per l’HIV appare ancora molto lontano, nonostante siano numerosi gli studi condotti in ogni parte del mondo. L’ultima doccia fredda un paio di settimane fa, quando Janssen ha annunciato l’interruzione dello studio Mosaico, che aveva suscitato molte speranze per il candidato Ad26.Mos4.HIV. Speranze simili a quelle che accompagnarono, tra il 2003 e il 2006, lo…

Leggi

Chiude Medicago. Addio al vaccino “vegetale” contro il Covid-19

Mitsubishi Chemical Group ha annunciato venerdì 3 febbraio che chiuderà Medicago, la biotech canadese che ha collaborato con GSK per sviluppare un vaccino anti COVID-19, nonostante il buon esito degli studi e al fatto che sia commercializzato in Canada. Mitsubishi ha deciso di non effettuare investimenti aggiuntivi per la sua produzione. Di conseguenza Medicago non commercializzerà più il vaccino, noto…

Leggi

Test di sterilità farmaceutica, un mercato in rapida crescita

C’è un mercato- piccolo, di nicchia- che sta conoscendo una crescita costante e che, per il 2027, è accreditato di un valore di oltre 2 miliardi di dollari. E’ il mercato globale dei test di sterilità farmaceutica, che marcia con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) dell’8,9%. Nel 2022 il fatturato complessivo è stato di 1,19 miliardi di dollari;…

Leggi

Teresa Graham nuova Chief Executive Roche Pharmaceuticals

Roche Pharmaceuticals ha una nuova Chief Executive: è Teresa Graham, che prende il posto di Bill Anderson. Nell’ambito di un rimpasto ai vertici della società, la partenza di Anderson era stata annunciata a dicembre, dopo tre anni di permanenza nel ruolo. La sostituzione ad interim era stata affidata a Thomas Schinecker che a marzo prenderà il posto di Severin Schwan…

Leggi

Amgen: arriva Amjevita, primo biosimilare negli USA di Humira (AbbVie)

Amjevita, prodotto da Amgen, è il primo biosimilare di Humira (AbbVie) a fare ingresso negli Stati Uniti. Il principio attivo dell’anticorpo monoclonale anti-TNF-α di Amgen ha la stessa sequenza aminoacidica di Humira. Il farmaco sarà disponibile in siringhe preriempite, dotate di autoiniettori per permettere il dosaggio in ciascuna delle indicazioni approvate. Amgen ha attualmente 11 farmaci biosimilari in commercio o…

Leggi

Gilead: Q4 positivo, ottimismo per il 2023

L’aumento delle vendite di farmaci oncologici, degli antivirali contro l’HIV e contro l’epatite C, ha determinato un incremento del 2% dei ricavi di Gilead nell’ultimo trimestre del 2022. In particolare le vendite dei prodotti per l’HIV sono aumentate del 5%, arrivando a 4,8 miliardi di dollari; Biktarvy ha fatto registrare un incremento del 15% e Descovy del 13%. Gilead ha…

Leggi

UE, in vigore nuova piattaforma per le sperimentazioni cliniche

A partire dal 31 gennaio 2023, tutte le domande iniziali di sperimentazione clinica nell’Unione Europea dovranno essere presentate attraverso il Clinical Trials Information System (CTIS). Secondo l’Agenzia Europea dei Medicinali il CTIS è ora il punto di accesso unico degli sponsor e delle autorità di regolamentazione delle sperimentazioni cliniche per la presentazione e la valutazione dei dati. Ciò fa seguito…

Leggi

Gruppo Servier, un 2022 molto positivo

Un ottimo 2022 per il Gruppo  Servier. La pharma francese ha registrato a livello globale ricavi consolidati per 4,876 miliardi di euro, in crescita del 9,8% rispetto al 2021. Il fatturato è ripartito tra 3,694 miliardi di euro arrivati dai farmaci Brand (+12,5%) e 1,182 miliardi di euro arrivati dai farmaci Generici (+2%). L’area cardio-metabolica – che ha prodotto ricavi…

Leggi