Arriva in Italia Cibinqo (abrocitinib), rimborsata dall’Agenzia Italiana del Farmaco per i pazienti adulti con dermatite atopica severa candidati a terapia sistemica. Si tratta di una nuova opzione terapeutica di Pfizer, rimborsata dal SSN (G.U. del 27 gennaio 2023). “La Dermatite Atopica è una malattia cutanea infiammatoria cronica che può perdurare per tutta la vita con fasi alterne di remissione…
LeggiBMS: CE approva Sotyktu (psoriasi a placche)
La Commissione europea ha approvato Sotyktu (deucravacitinib), un inibitore allosterico della tirosin-chinasi 2 (TYK2), first-in-class, per il trattamento di pazienti adulti affetti da psoriasi a placche di grado moderato-severo. Il farmaco, a somministrazione orale, è indicato per i pazienti candidati alla terapia sistemica. Sotyktu è la prima terapia orale con un nuovo meccanismo d’azione approvata per la cura della psoriasi…
LeggiUK, fondi per ricerca e produzione a quattro pharma
Il 28 marzo il Governo della Gran Bretagna ha annunciato che quattro aziende britanniche impegnate nelle Lifescience riceveranno 277 milioni di sterline quale contributo al finanziamento e all’avanzamento di progetti di produzione nel campo della diagnostica medica e dei farmaci per uso umano. Downing Street assegnerà 17 milioni di sterline direttamente e sbloccherà i rimanenti 260 milioni dal settore privato.…
LeggiHIV: Viatris, Cipla e Aurobindo produrranno generico di Apretude (Viiv Healthcare)
Con l’obiettivo di potenziare l’accesso alle terapie anti HIV in molti Paesi del mondo, tre produttori di farmaci generici hanno ottenuto sublicenze per la produzione di versioni a basso costo di Apretude, farmaco a lunga durata d’azione di ViiV Healthcare per la prevenzione (PrEP) del virus. In base a un accordo di licenza firmato con ViiV Healthcare lo scorso anno,…
LeggiSanitalk 3. La sanità privata? “Non è un nemico, il problema è il depotenziamento della sanità pubblica”
Terzo appuntamento dell’anno con il format creato da Sics Editore con il supporto di Alfasigma. Al centro della discussione, il ruolo della sanità privata, con Andrea Quartini (M5S), Paolo Petralia (Fiaso), Rosa Borgia (Card), Paolo Serra (Sifo), che concordano: “Deve essere complementare, mai sostitutiva di quella pubblica. Il vero problema è che il Ssn è così depotenziato da non riuscire…
LeggiVertex sceglie la tecnologia di editing genetico CRISPR per nuovi farmaci contro il diabete
Vertex Pharmaceuticals ottiene in licenza la tecnologia di editing genetico di CRISPR Therapeutics per accelerare lo sviluppo di terapie per il diabete di tipo 1. CRISPR riceverà 100 milioni di dollari in anticipo e altri 230 milioni a obiettivi di ricerca e sviluppo conseguiti. Vertex e CRISPR sono già partner nello studio di terapie per patologie del sangue come la…
LeggiEli Lilly, 1 mld di dollari per sito di produzione in Irlanda
Eli Lilly raddoppierà gli investimenti, portandoli a quasi 1 miliardo di dollari, per il suo nuovo impianto di produzione di farmaci biologici a Raheen, Limerick. Lo ha dichiarato l’Agenzia irlandese per lo sviluppo industriale (IDA). Questa decisione fa seguito all’investimento di 500 milioni di dollari annunciato dalla big pharma USA a gennaio 2022. Il nuovo impianto avrà un basso impatto…
LeggiIl network di dati real life sui farmaci Darwin Eu completa i primi studi e lancia un appello per trovare nuovi partner
DARWIN EU, la rete di analisi dei dati focalizzata sul ‘real word’, ha compiuto il suo primo anno di attività. Dopo l’istituzione del Centro di coordinamento DARWIN EU nel febbraio 2022, sono stati coinvolti i primi dieci partner di raccolta dati. La rete ha inoltre avviato i suoi primi quattro studi utilizzando dati del mondo reale provenienti da tutta Europa…
LeggiNovartis, focus sui radiofarmaci contro il cancro
Novartis ha avviato una collaborazione con la biotech Bicycle Therapeutics per sviluppare radiofarmaci in ambito oncologico. La collaborazione si baserà sulla tecnologia di produzione della biotech del Regno Unito. Novartis pagherà a Bicycle 50 milioni di dollari in anticipo e, se il lavoro congiunto dovesse progredire con successo, aggiungerà una cifra fino a 1,7 miliardi di dollari, in base al…
LeggiRegeneron scommette sulle terapie con cellule Treg
Regeneron collaborerà con la startup Sonoma Biotherapeutics per sviluppare trattamenti per le malattie autoimmuni, con un focus particolare su colite ulcerosa e malattia di Crohn. Le due aziende lavoreranno sulla messa a punto di terapie basate su cellule T regolatorie, o Treg. Le società si divideranno i costi e gli eventuali profitti futuri, anche se Regeneron avrà l’opzione di guidare…
LeggiCambio al vertice Roche Italia: Tsamousis nuovo GM, de Cicco resta presidente CdA
Cambio al vertice in Roche S.p.A., la divisione farmaceutica del Gruppo Roche, nel nostro Paese: Stefanos Tsamousis, attualmente General Manager in Spagna, è stato nominato General Manager dell’affiliata italiana, ruolo che ricoprirà dal 1° aprile 2023. Tsamousis subentra a Maurizio de Cicco, che resterà in carica come Presidente del Consiglio di Amministrazione e che lo supporterà nei primi mesi della…
LeggiCarcinoma endometriale: dostarlimab più chemioterapia migliora la sopravvivenza
In occasione del SGO Annual Meeting on Women’s Cancer sono stati presentati i risultati provvisori della parte 1 dello studio di fase III RUBY che studia dostarlimab più chemioterapia standard (carboplatino-paclitaxel) seguita da dostarlimab rispetto alla chemioterapia più placebo seguita da placebo in pazienti adulte con carcinoma endometriale primario avanzato o ricorrente. I ricercatori hanno osservato un miglioramento statisticamente e…
LeggiSLA, una proteina sotto la lente di ingrandimento della FDA
La Food and Drug Administration ha riunito la scorsa settimana un gruppo di consulenti per fare il punto su tofersen, farmaco sviluppato da Biogen per i pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica (SLA) da superossido dismutasi 1 (SOD1). Il principale studio clinico volto a dimostrare i vantaggi di tofersen non ha offerto risultati migliori rispetto al placebo nel rallentare il…
LeggiBioNTech, Q4 2022 in flessione. Virata strategica sull’oncologia
Q4 2022 in flessione per BioNtech, a causa del calo della domanda del vaccino COVID-19 sviluppato con Pfizer. Nel trimestre finale dello scorso anno la biotech tedesca ha registrato un utile netto di 2,28 miliardi di euro, a fronte dei 3,1 miliardi di euro dello stesso quarter nel 2021. Sebbene gli utili siano stati comunque superiori alle aspettative, le azioni…
LeggiPfizer Merck KGaA, stop alla partnership per Bavencio
Fine dell’alleanza Pfizer-Merck KGaA per Bavencio. La big pharma USA cede alla società tedesca il pieno controllo dell’immunoterapia sviluppata insieme nel 2014. In un comunicato di lunedì 27 marzo, Merck KGaA ha dichiarato che, in seguito a questa decisione, riacquisterà i diritti mondiali di Bavencio. Attualmente Pfizer finanzia insieme a Merck KGaA la maggior parte dei costi di sviluppo e…
LeggiSanofi lancia in India Soliqua (diabete)
Sanofi ha ricevuto dalla Central Drugs Standard Control Organization (CDSCO) indiana l’autorizzazione all’immissione in commercio del suo farmaco contro il diabete Soliqua. Soliqua è indicato come trattamento per migliorare il controllo glicemico, in aggiunta alla dieta e all’esercizio fisico, negli adulti affetti da obesità e da diabete di tipo 2. non sufficientemente controllati con terapie orali o iniettabili. Viene somministrato…
Leggi