La CDMO Catalent ha dichiarato che ritarderà la pubblicazione del suo ultimo bilancio a causa di una serie di problemi operativi e finanziari che ridurranno di centinaia di milioni di dollari i ricavi netti e gli utili rettificati dell’azienda. In un comunicato diramato lunedì 8 maggio, l’azienda ha affermato di aver riscontrato “problemi significativi” con le sue previsioni finanziarie nel…
LeggiBaxter cede la unit biopharma per 4,25 miliardi di dollari
Baxter ha raggiunto un accordo per la vendita, al prezzo di 4,25 miliardi di dollari, della sua unit biopharma solutions alle società di private equity Warburg Pincus e Advent International. Questa unit, che fornisce servizi di produzione a contratto alle aziende farmaceutiche, nel 2022 ha fatto registrare un fatturato di 644 milioni di dollari. Le previsioni per quest’anno si aggirano…
LeggiPharma, mercato solido nonostante il contesto. Outlook positivo per 2023 secondo Bain &Co.
Nonostante il rallentamento globale delle operazioni di M&A, causato principalmente dall’incertezza macroeconomica e geopolitica che ha caratterizzato la seconda metà dello scorso anno, il settore Healthcare e Life Science ha confermato la propria solidità anche nel 2022. Negli scorsi 12 mesi, infatti, questo comparto ha messo a segno il secondo miglior anno di sempre, sia in termini di volume che…
LeggiJanssen: arriva in Italia teclistamab, anticorpo bispecifico per il mieloma multiplo
Teclistamab, anticorpo bispecifico umanizzato e pronto all’uso, diretto contro l’antigene di maturazione delle cellule B (BCMA) e i recettori CD3 presenti sui linfociti T – sviluppato da Janssen– è ora disponibile in Italia in CNN (fascia C, a prezzo non negoziato). Il farmaco, con somministrazione per via sottocutanea, è indicato in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti affetti da…
LeggiIl Regno Unito negozia una riforma per il pagamento dei farmaci branded
Il Governo britannico, il National Health Service (NHS) e l’Association of the British Pharmaceutical Industry (ABPI) hanno avviato le trattative per creare un nuovo sistema per la determinazione dei prezzi e l’accesso ai farmaci branded (VPAS). Secondo un comunicato stampa del Governo diffuso il 4 maggio, le trattative hanno l’obiettivo di creare un nuovo schema che favorisca lo sviluppo di…
LeggiJanssen Italia: Giuseppe Pompilio nuovo Market Access Director
Giuseppe Pompilio è il nuovo Market Access Director di Janssen Italia. L’incarico sarà effettivo dal prossimo 15 maggio. Il manager riferirà direttamente all’Amministratore Delegato Mario Sturion e sarà parte del Leadership Team. Nel nuovo ruolo Pompilio guiderà le funzioni Market Access, Affari Regolatori e Field Value Access e collaborerà in particolare con i team Commercial, MAF e National and Regional…
LeggiPassione, visionarietà, entusiasmo per le biotecnologie. Al via il Premio “Early Bioneers” per giovani ricercatori e startup
La passione, la visionarietà e l’entusiasmo sono tre caratteristiche fondamentali per chi vuole fare ricerca nell’ambito delle biotecnologie e delle tecnologie digitali applicate al settore. E chi è più appassionato, visionario ed entusiasta di un giovane ricercatore, chi è più immerso nel futuro di un “pioniere delle biotecnologie”? Da questa convinzione nasce il Premio “Early Bioneers”, con l’obiettivo di premiare…
LeggiRoche: nasce l’Institute of Human Biology
Roche ha aperto l’Institute of Human Biology (IHB), che sarà focalizzato sulla ricerca e sviluppo nel settore dei sistemi modello umani come gli organoidi. Situato a Basilea, il centro ospiterà scienziati e bioingegneri provenienti dal mondo accademico e dal settore farmaceutico. L’IHB mira ad assumere 250 scienziati e bioingegneri entro il 2027. I sistemi modello umani sono minuscole repliche viventi…
LeggiChiesi e Protalix: ok CE a PRX-102 nella malattia di Fabry
La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio in Europa di PRX-102 (pegunigalsidasi alfa) di Chiesi e Protalix, una terapia enzimatica sostitutiva per la cura della malattia di Fabry, una rara patologia genetica e progressiva che provoca un accumulo di depositi di grasso nei lisosomi e colpisce circa una persona su 50.000. L’autorizzazione si basa sui risultati di un…
LeggiPresentata a Cosmofarma 23 ‘Fofi Live’, la nuova piattaforma informativa per i farmacisti italiani
Una nuova risorsa di informazione, aggiornamento e comunicazione per i farmacisti italiani, presente su diversi media e sui principali social network, pensata per essere sempre a portata di pc o di smartphone. Questa è ‘Fofi Live’, l’iniziativa lanciata oggi al Cosmofarma di Bologna dalla Federazione italiana degli Ordini dei farmacisti (Fofi), in collaborazione con QS Edizioni. L’obiettivo del progetto è…
LeggiCovid: OMS dichiara la fine dello stato di emergenza globale
Dopo oltre 3 anni dallo scoppio della pandemia il Comitato tecnico dell’Organizzazione Mondiale per la Sanità ha raccomandato la fine dello stato di emergenza L’attesa decisione è stata ufficializzata dal direttore generale dell’OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus, dopo la riunione del comitato di emergenza che ha analizzato l’attuale situazione epidemiologica. Il Covid ha complessivamente infettato almeno 765 milioni di persone causando…
LeggiAstraZeneca: dallo studio di Fase III NEURO-TTRansform ottimi risultati per eplontersen nel trattamento della ATTRv-PN
I risultati dello studio di Fase III NEURO-TTRansform nei pazienti con polineuropatia amiloide ereditaria mediata da transtiretina (ATTRv-PN) hanno dimostrato che eplontersen di AstraZeneca -un oligonucleotide antisenso coniugato con ligando (LICA) – ha raggiunto tutti gli endpoint co-primari e gli endpoint secondari a 66 settimane rispetto al gruppo placebo esterno. ATTRv-PN è una malattia debilitante che causa danni al sistema…
LeggiRegeneron, ricavi in aumento nel Q1
Un Q1 2023 positivo per Regeneron, che ha conseguito ricavi per 3,16 miliardi di dollari, in aumento del 7% su base annua. L’azienda continua a cavalcare il successo di Dupixent, che ha generato vendite per 2,49 miliardi di dollari. Bene anche Eylea, che ha superato gli 1,4 miliardi di dollari, anche se la performance è in calo del 6% su…
LeggiModerna, forte flessione nel Q1 2023
Q1 2023 difficile per Moderna. Ricavi in calo (1,9 miliardi di dollari) rispetto ai 6,1 miliardi di dollari realizzati nel primo trimestre del 2022. Difficoltà anche con gli utili: quello netto è sceso da 3,7 miliardi di dollari a soli 79 milioni, mentre l’utile diluito per azione (EPS) ha conosciuto una flessione da 8,58 dollari a 0,19. Moderna ha ribadito…
LeggiVertex: ok FDA a Kalydeco per terapia per la fibrosi cistica nei neonati
Vertex Pharmaceuticals ha ricevuto dalla Food and Drug Administration statunitense l’approvazione di Kalydeco (ivacaftor) nel trattamento di bambini affetti da fibrosi cistica di età compresa tra uno e quattro mesi. L’approvazione consente l’uso del farmaco nei bambini che presentano almeno una mutazione nel gene regolatore della conduttanza transmembrana della fibrosi cistica (CFTR). Il via libera della FDA si basa sui…
LeggiKenvue, spinoff di J&J: IPO da 3,8 miliardi di dollari
Grande offerta pubblica iniziale per Kenvue, spin off di Johnson & Johnson per la consumer health. L’IPO prevede 172,8 milioni di azioni al prezzo di 22 dollari l’una, con un’opzione per i sottoscrittori di acquistare circa 26 milioni di azioni in più. Ad aprile Kenvue aveva dichiarato di voler vendere 151,2 milioni di azioni a un prezzo stimato tra i…
Leggi