BMS: accordo con Cellares per produzione automatizzata di terapia CAR-T

Bristol Myers Squibb è pronta a scommettere sulla piattaforma per le terapie cellulari di Cellares. Lunedì 28 agosto le due aziende hanno annunciato una partnership in base alla quale BMS utilizzerà la piattaforma robotica Cell Shuttle di Cellares per la produzione automatizzata di una terapia cellulare CAR-T. La pipeline di BMS comprende tre terapie cellulari e due trattamenti CAR-T già…

Leggi

AbbVie presenta a FDA ed EMA la domanda di approvazione per Skyrizi nella colite ulcerosa

AbbVie ha presentato ufficialmente alla Food and Drug Administration degli Stati Uniti e all’Agenzia Europea per i Medicinali la domanda di approvazione per l’impiego di Skyrizi (risankizumab) nel trattamento della colite ulcerosa da moderatamente a gravemente attiva. Questa nuova indicazione comprende sia l’uso per via endovenosa del farmaco a dosi di 1.200 mg per l’induzione, sia quello sottocutaneo con dosaggio…

Leggi

AstraZeneca: Farxiga guida la pipeline cardiovascolare

Farxiga (dapagliflozin) è sempre più al centro della pipeline cardiovascolare di AstraZeneca. La pharma, infatti, ha presentato al congresso della Società Europea di Cardiologia (ESC) di Amsterdam sette poster e nove relazioni sull’inibitore SGLT2. Il farmaco, dopo l’approvazione iniziale nel 2014 per il trattamento del diabete di tipo 2, ha ottenuto quattro nuove indicazioni di utilizzo negli ultimi cinque anni,…

Leggi

Bayer: primi dati positivi per terapia cellulare per il Parkinson

Bluerock Therapeutics, una sussidiaria con sede nel Massachusetts del gruppo farmaceutico tedesco Bayer, ha annunciato i primi risultati positivi emersi da uno studio clinico relativo a una terapia cellulare (bemdaneprocel) per la malattia di Parkinson. Il trattamento, basato su cellule staminali, ha raggiunto il suo obiettivo principale dimostrando di essere sicuro e ben tollerato nei 12 pazienti sottoposti alla cura.…

Leggi

STADA, crescita a due cifre nel primo semestre 2023

Nel primo semestre del 2023 STADA ha continuato a crescere a due cifre sia nelle vendite, sia negli utili, grazie alle performance registrate nei segmenti di business strategici: Consumer Healthcare, Generics e Specialty Pharmaceuticals. Le vendite del Gruppo sono aumentate del 16% – totalizzando 2,1 miliardi di euro – mentre gli utili (EBITDA) sono migliorati del 30%, arrivando a 509…

Leggi

Nestlé Health Science: un super manager di Meta a capo del marketing USA

Nel quadro di una riorganizzazione dell’executive team commerciale, Nestlè Health Science ha assunto Brian Groves come nuovo responsabile del marketing per gli Stati Uniti. Groves, che entrerà in carica a settembre, si concentrerà sulla strategia di marketing e media digitali dell’azienda. Il manager ha un curriculum di tutto rispetto: ha ricoperto il ruolo di Vice President of global CPG clients…

Leggi

Fibrillazione atriale: trattamento con edoxaban a 4 anni riduce rischio morte per tutte le cause

L’uso di edoxaban per 4 anni nei pazienti con Fibrillazione Atriale (FA) è associato a un basso tasso annuo di mortalità per tutte le cause, ictus ischemico e sanguinamenti maggiori. Questi i risultati dello studio osservazionale non interventistico ETNA-AF Europe, presentati da Daiichi Sankyo Europa al Congresso Europeo di Cardiologia (ESC) 2023, in corso ad Amsterdam. Lo studio fornisce nuove evidenze…

Leggi

Ipercolesterolemia: con acido bempedoico -20% rischio di eventi cardiovascolari gravi nei pazienti ad alto rischio

L’acido bempedoico, medicinale di Daichii Sankyo sottoposto a monitoraggio addizionale, riduce significativamente il rischio di eventi cardiovascolari (CV) totali e non provoca alcun aumento della glicemia o dell’incidenza di diabete di nuova insorgenza in pazienti ad alto rischio di malattie cardiovascolari. A dimostrarlo sono i risultati di due analisi pre-specificate dello studio di fase 3 CLEAR (Cholesterol Lowering via Bempedoic…

Leggi

Vaccino Herpes Zoster. Nuovi dati Gsk dimostrano l’efficacia al 100% nella prevenzione dell’infezione in adulti di età pari o superiore a 50 anni in Cina

GSK ha annunciato i risultati positivi del primo studio di efficacia in assoluto sul proprio vaccino ricombinante Zoster o RZV in Cina. Questi risultati provengono dallo studio di fase IV post-licenza (ZOSTER-076), che ha valutato l’efficacia e la sicurezza di RZV nella prevenzione dell’herpes zoster negli adulti di età pari o superiore a 50 anni. Lo studio ha incluso quasi…

Leggi

Novo Nordisk: mese di agosto d’oro per Wegovy

Nuove e importanti evidenze per Wegovy (semaglutide) in ambito cardiologico. Nello studio di fase III STEP HFpEF, 2,4 mg di semaglutide hanno dimostrato di essere superiori al placebo nel ridurre i sintomi e le limitazioni fisiche nei pazienti che soffrono di obesità e di insufficienza cardiaca con frazione di eiezione conservata (HFpEF). Secondo i risultati pubblicati recentemente dal The New…

Leggi

Pfizer: ok Ce ad Abrysvo nel RSV in neonati e anziani

Il 25 agosto la Commissione Europea ha autorizzato Abrysvo, il vaccino di Pfizer contro il virus respiratorio sinciziale, per proteggere neonati e anziani dalla malattia delle basse vie respiratorie (LRTD) causata dal virus. Abrysvo potrà essere somministrato in dose singola agli adulti di età pari o superiore a 60 anni e alle donne che sono alla 32-36esima settimana di gravidanza…

Leggi

Policy Brief Camerae Sanitatis – Verso una nuova gestione dell’epilessia come priorità di salute pubblica

L’epilessia è la seconda patologia cronica più diffusa al mondo e ad oggi i farmaci anticrisi curano il sintomo ma non la causa. Anche per questo la cura è una priorità a livello globale come dimostra il primo Action Plan a livello globale sull’epilessia (Global Action Plan for Epilepsy 2022-2031) ratificato dall’Assemblea Generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità-OMS nel maggio 2022,…

Leggi

Chiesi: fatturato +12% nel primo semestre rispetto all’anno precedente

“Sono orgoglioso dei continui progressi globali del Gruppo e dei passi avanti compiuti verso la diversificazione del nostro portafoglio, con le recenti acquisizioni e gli investimenti costanti in ricerca e sviluppo”. Così Giuseppe Accogli, CEO del Gruppo Chiesi, a commento dei risultati raggiunti dall’azienda e appena resi noti. Il Gruppo Chiesi, si legge in una nota, continua a registrare una…

Leggi

Nuove molecole combattono diversi virus facendo ‘scoppiare’ le loro membrane protettive

Le terapie antivirali sono notoriamente difficili da mettere a punto, poiché i virus possono mutare rapidamente e diventare resistenti ai farmaci. Ma cosa succederebbe se una nuova generazione di antivirali ignorasse le proteine in rapida mutazione sulla superficie dei virus e distruggessero invece i loro strati protettivi? “Abbiamo trovato un tallone d’Achille per molti virus: le loro membrane, simili a bolle. Sfruttare questa…

Leggi

Verso nuovi antibiotici. Classe di molecole inibisce meccanismi di protezione dei batteri

L’Organizzazione mondiale della sanità ha definito più volte la resistenza antimicrobica una minaccia globale, dato che la maggior parte degli antibiotici ormai non è più efficace contro alcuni batteri patogeni. Il Centro per la scoperta e la resistenza agli antibiotici dell’Università dell’Oklahoma, guidato da Helen Zgurskaya e Valentin Rybenkov sta lavorando alla ricerca di soluzioni terapeutiche alternative. Gli antibiotici agiscono prendendo…

Leggi

Studio apre all’immunoterapia contro la SLA

Un anticorpo monoclonale già testato contro alcune forme di cancro potrebbe rappresentare un promettente trattamento per fermare la progressione della sclerosi laterale amiotrofica, o SLA, una malattia neurodegenerativa mortale. Ad aprire a questa possibilità uno studio, condotto da scienziati dell’Oregon Health & Science University, pubblicato sui Proceedings of the National Academy of Sciences. Il lavoro, che è stato portato avanti su un…

Leggi