Farmaceutica. Da Cernobbio le linee per il futuro del settore in Italia. Serve una nuova governance del farmaco

Grazie all’innovazione farmaceutica, in Italia è diminuita del 40% la mortalità per le patologie croniche in 20 anni ed è aumentato di un milione il numero di persone vive dopo una diagnosi di tumore in 10 anni. Nel 2022, nel nostro Paese il settore farmaceutico si è confermato fra quelli a più alto tasso di innovazione, con investimenti pari a…

Leggi

Policy Brief Camerae Sanitatis – Innovazione e integrazione: accesso a cure e metodi innovativi di presa in carico dei pazienti con cefalea primaria cronica

Alla legge sulla cefalea primaria cronica, la 81 del 2020, manca l’ultimo miglio per raggiungere il traguardo della piena applicazione. Sul piatto ci sono 10 milioni di euro, a disposizione delle Regioni per la sperimentazione di modelli innovativi di presa in carico. I progetti regionali dovranno avere durata biennale (2023 e 2024), essere approvati dalle Giunte regionali entro e non…

Leggi

Malattia di Crohn, mercato in evoluzione

L’avvento dei farmaci biologici, come Humira (adalimumab) di AbbVie, ha trasformato il trattamento dei pazienti con malattia di Crohn da moderata a grave, divenendo una delle principali opzioni di trattamento. Nel corso degli ultimi cinque anni, AbbVie si è guadagnata la leadership di questo mercato con vendite di Humira che hanno raggiunto i 2,7 miliardi di dollari nel 2022 nei…

Leggi

Roche, nuovi dati su Alecensa nel tumore al polmone con mutazione ALK

Venerdì 1 settembre Roche ha annunciato i risultati positivi di uno studio di Fase 3 su Alecensa (alectinib cloridrato),  impiegato nella terapia del tumore al polmone. L’analisi preliminare dello studio ha rivelato che il farmaco è stato più efficace della chemioterapia standard nel mantenere sotto controllo la malattia nei pazienti affetti da tumore del polmone non a piccole cellule con…

Leggi

BMS, una corsa ciclistica per battere il cancro

Al via la decima edizione della “Country 2 Country 4 Cancer”, l’evento ciclistico organizzato da Bristol Myers Squibb per raccogliere fondi da destinare ad organizzazioni attive in ambito oncologico e membri della Union for International Cancer Control (UICC). Quest’anno sono oltre 90 dipendenti in Europa a inforcare la bicicletta per questa iniziativa benefica che si concluderà a Uxbridge, nel Regno…

Leggi

Amgen, via libera all’acquisizione di Horizon Therapeutics

Dopo mesi di controversie legali, Amgen è ora libera di procedere con l’acquisizione di Horizon Therapeutics per 27,8 miliardi di dollari. Venerdì 1 settembre la Federal Trade Commission (FTC) degli USA ha dichiarato di aver raggiunto un accordo con Amgen per risolvere il “potenziale danno competitivo” che potrebbe derivare dall’operazione di fusione. A maggio la FTC aveva intentato una causa…

Leggi

Janssen Italia: Jorge L. Lopez nuovo General Manager dello stabilimento produttivo di Latina

Jorge L. Lopez è il nuovo General Manager dello stabilimento produttivo di Latina di Janssen Italia. Laureato in Ingegneria Chimica presso l’Università di Puerto Rico, Lopez in precedenza è stato Senior Director of Partnerships and External Supply for Large Molecules Drug Product di Johnson & Johnson, ed in tale ruolo ha guidato l’organizzazione globale per garantire relazioni efficaci con i…

Leggi

BMS: ok FDA a estensione Reblozyl alle sindromi mielodisplastiche

La FDA ha autorizzato un ampliamento delle indicazioni d’uso di Reblozyl (luspatercept) di BMS, già approvato nel 2019 per il trattamento di pazienti con anemia causata dalla beta-talassemia. Bristol Myers Squibb ha ereditato Reblozyl dall’acquisizione di Celgene, avvenuta nello stesso anno, e da allora si è concentrata sull’espansione delle sue indicazioni d’uso con l’obiettivo di raggiungere vendite globali per oltre…

Leggi

Sanofi, nuove nomine nell’executive committee

Sanofi ha annunciato una serie di importanti nomine all’interno del suo executive committee. La più rilevante è quella di Houman Ashrafian quale EVP (Vice Presidente Esecutivo) responsabile della Ricerca e Sviluppo. Ashrafian subentra a John Reed, che aveva lasciato l’azienda all’inizio dell’anno per andare in Johnson & Johnson. Madeleine Roach assume il ruolo di responsabile delle Operazioni Commerciali, mentre Emmanuel…

Leggi

Dalla FDA una guida per l’uso dei dati real world

La Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha pubblicato la bozza finale delle linee guida che le aziende farmaceutiche dovranno seguire per utilizzare le evidenze dei dati “real world” nel processo di revisione regolatoria delle nuove terapie. La FDA definisce i dati real world come “informazioni relative allo stato di salute del paziente e/o alla fornitura di assistenza sanitaria…

Leggi

Policy Brief Camerae Sanitatis – Lotta al fumo e riduzione del rischio

In Italia la strategia per contrastare il fumo è improntata al principio della massima prevenzione ed ha come obiettivo esclusivo la cessazione (in questo contesto si inserisce la legge 3/2003 c.d. “Legge Sirchia”). La discussione tra esperti svoltasi nell’ambito di Camerae Sanitatis, e raccolta in un Policy Brief, ha messo in luce l’inadeguatezza e l’inefficacia delle strategie e degli strumenti che,…

Leggi

MSD: ok CE per Keytruda come terapia di prima linea per il cancro gastrico

La Commissione Europea ha dato il via libera a Keytruda (pembrolizumab) di MSD come terapia di prima linea per l’adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastroesofagea (GEJ) in fase avanzata. Keytruda, farmaco inibitore di PD-1, ha ottenuto l’approvazione per il trattamento dei tumori gastrici e della GEJ, HER2 e PD- L1 positivi in combinazione con trastuzumab, fluoropirimidina e chemioterapia contenente platino.…

Leggi

Novo Nordisk, ancora shopping nell’area obesità. Acquisita la start up Embark Biotech

Nuova mossa strategica di Novo Nordisk nel campo dell’obesità. Mercoledì 30 agosto ha raggiunto l’accordo per l’acquisizione della starup Embark Biotech. Costo dell’operazione: 15 milioni di euro. Gli azionisti di Embark potranno ricevere ulteriori pagamenti, fino a un massimo di 456 milioni di euro, in base al conseguimento di obiettivi specifici legati allo sviluppo, alla regolamentazione e alla commercializzazione dei…

Leggi

Pfizer, Covid: Ema raccomanda approvazione vaccino Cominarty aggiornato a variante Kraken

Mentre nel mondo si affaccia la nuova variante di Sars-CoV-2 denominata Pirola, il comitato per i medicinali ad uso umano dell’EMA (CHMP) ha raccomandato l’autorizzazione del vaccino Comirnaty adattato alla sottovariante Omicron XBB.1.5, la cosiddetta ‘Kraken’. Il vaccino – noto come Comirnaty Omicron XBB.1.5 – deve essere utilizzato per prevenire il Covid-19 negli adulti e nei bambini a partire dai…

Leggi

Roche: ok CE a estensione risdiplam ai neonati con SMA

La Commissione europea ha dato il via libera all’estensione dell’uso di Evrysdi (risdiplam) di Roche per il trattamento dell’atrofia muscolare spinale (SMA) ai pazienti di età inferiore con diagnosi clinica di SMA di tipo 1, 2 o 3 oppure con 1-4 copie di SMN2. Questa decisione segue l’approvazione precedentemente concessa dalla stessa Commissione Europea e dalla FDA per l’uso del…

Leggi