Il CHMP dell’EMA ha raccomandato l’approvazione della formulazione sottocutanea per l’inibitore-PD-L1 Tecentriq (atezolizumab) di Roche. La formulazione sottocutanea di Tecentriq, già approvata nel Regno Unito ad agosto, impiega la tecnologia di rilascio del farmaco Enhanze di Halozyme. In questo modo l’erogazione del farmaco richiede circa sette minuti, contro i 30-60 minuti necessari per l’infusione endovenosa. Roche ha specificato che il…
LeggiConfindustria DM: bene mini-proroga payback al 30 novembre
“La proroga dei pagamenti del payback 2015-2018 è un segnale di apertura importante da parte del Governo. Adesso chiediamo lo sforzo finale di cancellare questa norma iniqua e ragionare su una governance davvero efficace e non punitiva per le imprese né rischiosa per il Servizio sanitario nazionale”. Così Confindustria Dispositivi Medici sulla mini-proroga del payback al 30 novembre, contenuta in…
LeggiNovartis, accordo con Legend Biotech per terapia CAR-T nel tumore al polmone
Novartis intensifica il suo impegno nella terapia cellulare contro il cancro con l’acquisizione di una terapia candidata, sviluppata da Legend Biotech, per il trattamento di due tipi di neoplasie polmonari: il carcinoma polmonare a piccole cellule e il carcinoma neuroendocrino a grandi cellule. La pharma svizzera verserà a Legend un anticipo di 100 milioni di dollari per ottenere i diritti…
LeggiRoche: ok AIFA a rimborsabilità pertuzumab in adiuvante
Il carcinoma mammario HER2+ rappresenta una forma di tumore estremamente aggressiva, che richiede approcci terapeutici innovativi e mirati. L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità di pertuzumab in neoadiuvante, in linea con le indicazioni dell’Agenzia Europea dei Medicinali (Ema): un’opzione terapeutica di valore per migliorare le prospettive di guarigione delle pazienti affette da tumore alla mammella HER2+ in…
LeggiNovo Nordisk, nuovi dati su Wegovy nella riduzione del rischio cardiovascolare
In occasione delle sessioni scientifiche annuali dell’American Heart Association (AHA) a Philadelphia, Novo Nordisk ha presentato nuovi importanti dati sull’efficacia di semaglutide (Wegovy) relativamente alla riduzione del rischio cardiovascolare. I risultati dello studio di fase III SELECT – pubblicati, contemporaneamente alla presentazione, dal New England Journal of Medicine (NEJM) – rivelano che l’assunzione settimanale di semaglutide riduce del 20% il…
LeggiGSK: parere positivo CHMP per momelotinib nella terapia della mielofibrosi
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha dato parere favorevole a momelotinib di GSK e ne ha raccomandato l’approvazione per la commercializzazione. Il farmaco è indicato nel trattamento della splenomegalia e dei sintomi correlati in soggetti adulti affetti da mielofibrosi primaria, mielofibrosi post-policitemia vera o mielofibrosi post-trombocitemia essenziale, con anemia da…
LeggiValneva: FDA approva vaccino contro la chikungunya
La FDA ha approvato Ixchiq di Valneva, il primo vaccino al mondo contro la febbre chikungunya. Questo vaccino, monodose e basato sull’agente virale vivo attenuato, è stato autorizzato dall’ente regolatorio statunitense per la prevenzione della malattia da virus chikungunya in individui di età superiore ai 18 anni, considerati a rischio. I risultati della Fase III dello studio clinico di Valneva,…
LeggiFarmaci GLP-1: AstraZeneca acquisisce candidato dalla biotech cinese Eccogene
Anche AstraZeneca punta sullo sviluppo dei farmaci GLP-1 e annuncia l’accordo con la biotech cinese Eccogene per l’acquisizione di un candidato appartenente a questa classe di farmaci. La pharma britannica verserà inizialmente 185 milioni di dollari per i diritti su CC5004: la cifra potrà arrivare a 1,8 miliardi di dollari in base al raggiungimento di determinati traguardi clinici, regolatori e…
LeggiAIOM: il paziente oncologico non parla di vaccinazioni con lo specialista. Solo 1 su 10 sa che il vaccino per l’Herpes Zoster è raccomandato
Il 20% dei pazienti italiani colpiti da cancro non ha mai parlato di vaccinazioni con il proprio oncologo e non si sente abbastanza informato su questo tema. Il 56% non conosce i rischi di una mancata immunizzazione. L’80% non è consapevole del fatto che una corretta vaccinazione possa contribuire a migliorare i risultati delle terapie anti-tumorali. E solo un malato…
LeggiNovo Nordisk continua a investire negli impianti di produzione
Novo Nordisk continua a investire nell’espansione della produzione dei suoi farmaci per diabete e obesità, preparandosi a soddisfare una domanda sempre più incalzante. L’azienda ha destinato 42 miliardi di corone danesi (6 miliardi di dollari) per il potenziamento degli impianti di Kalundborg, in Danimarca. La maggior parte dei fondi stanziata è destinata a incrementare la produzione di principi attivi per…
LeggiManovra. Cattani (Farmindustria): “In un contesto economico così difficile bene riallocare risorse dove mancano”
“Credo che, innanzitutto come cittadini, dobbiamo essere soddisfatti perché il fondo sanitario cresce e questo è un bene per tutti noi. Noi abbiamo condiviso delle proposte che vanno nella direzione intrapresa dalla legge di bilancio, cioè quella di sfruttare meglio le risorse già presenti, che oggi non sono impiegate. Ci sono delle allocazioni di fondi e sappiamo dov’è la criticità:…
LeggiTeva, un Q3 superiore alle previsioni
Teva ha riportato un aumento del 7% nei ricavi del terzo trimestre 2023, raggiungendo i 3,9 miliardi di dollari e superando le previsioni degli analisti che si attestavano a 3,7 miliardi. Questo risultato è stato trainato dalla crescita in Nord America dalle vendite di Austedo, farmaco per il trattamento della malattia di Huntington, e a livello globale da quelle di…
LeggiBiogen alza le stime sul fatturato, ma taglia le previsioni sugli utili
Biogen rivede al rialzo le sue previsioni di fatturato fine anno, ma taglia quelle sugli utili. La biotech con sede a Cambridge, Massachusetts, ha riportato un fatturato di 2,5 miliardi di dollari nel Q3, rimasto invariato rispetto a quanto conseguito nel 2022. Tuttavia, l’EPS è sceso a 0,47 dollari rispetto ai 7,84 dollari del 2022. Per l’intero anno, Biogen ora…
LeggiEli Lilly: disco verde FDA per tirzepatide nel trattamento dell’obesità
Via libera dalla FDA per tirzepatide di Eli Lilly nel trattamento dell’obesità. Il farmaco, che ha la stessa formula del già affermato Mounjaro – impiegato per la terapia del diabete di tipo 2 – è ora destinato agli adulti con un BMI di 30 o superiore, e a quelli con un BMI di 27 o superiore, affetti da patologie legate…
LeggiBayer apre un nuovo centro per le Life Sciences in Cina
Bayer ha annunciato l’apertura di un nuovo centro per le Life Sciences a Shangai, in Cina L’impianto si concentrerà sulle terapie cellulari e geniche (CGT) in oncologia. Contemporaneamente la pharma tedesca ha inaugurato un’altra sede a Kobe, in Giappone, dedicata alle CGT e ad altre aree terapeutiche, mentre il sito di Berlino dovrebbe aprire nel 2024. La Cina è già…
LeggiAlfasigma completa l’acquisizione di Intercept
Alfasigma ha annunciato di aver completato con successo, attraverso la sua società interamente controllata Interstellar Acquisition Inc. (“Interstellar”), l’offerta pubblica di acquisto di tutte le azioni ordinarie in circolazione di Intercept Pharmaceuticals, a un prezzo di 19 dollari USA per azione in contanti, al netto di qualsiasi ritenuta fiscale applicabile. L’offerta d’acquisto è scaduta come previsto un minuto dopo le…
Leggi