La Commissione Europea ha approvato Lanadelumab di Takeda per la prevenzione di routine degli attacchi ricorrenti di angioedema ereditario (HAE) in pazienti di età pari o superiore ai 2 anni, estendendo l’indicazione inizialmente approvata e rendendo Lanadelumab il primo trattamento per la prevenzione a lungo termine degli attacchi dell’angioedema ereditario disponibile in Europa per pazienti di età inferiore ai 6…
LeggiChiesi e Haisco Pharmaceutical: accordo per sviluppare e commercializzare nuovo DPP1 per le malattie respiratorie
Chiesi Farmaceutici e Haisco Pharmaceutical hanno stipulato un accordo di licenza per lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione al di fuori della Cina e dei territori adiacenti (regione amministrativa speciale di Hong Kong, regione amministrativa speciale di Macao e distretto di Taiwan) di HSK31858, un nuovo inibitore reversibile della dipeptidil peptidasi 1 (DPP1) per le malattie respiratorie. HSK31858 è…
LeggiTumori: in 11 anni l’immunoncologia ha evitato 4 mila morti in Italia. Il progetto Li.On. di BMS
In 11 anni (2008–2019) l’immunoncologia in Italia ha ridotto significativamente i decessi per cancro. Sono state circa 4.000 le morti evitate: 2.109 nel carcinoma polmonare, 1.344 nel melanoma e 588 nel tumore del rene. A quantificare la riduzione della mortalità con l’introduzione dei farmaci immunoncologici è il Progetto L.I.On. (Leadership In Oncology), promosso da Bristol Myers Squibb insieme a oncologi…
LeggiGilead: ok AIFA a rimborsabilità axi-cel per due nuove indicazioni
Via libera di AIFA alla rimborsabilità di axicabtagene ciloleucel (Gilead) come trattamento di pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) e linfoma a cellule B ad alto grado (HGBL) refrattario alla chemioimmunoterapia di prima linea o recidivante entro 12 mesi dal completamento della chemioimmunoterapia di prima linea, e per pazienti adulti con linfoma follicolare (LF) r/r dopo…
LeggiVertex: da UK via libera al primo farmaco CRISPR
Le autorità sanitarie nel Regno Unito hanno dato il via libera a Casgevy, un farmaco che usa la tecnologia dell’editing genetico CRISPR per trattare patologie ematologiche come l’anemia falciforme e la beta talassemia. È la prima volta in assoluto che un farmaco sviluppato con la tecnologia insignita del Premio Nobel ottiene un’approvazione regolatoria. L’approvazione è stata concessa per l’uso in…
LeggiAstellas acquisisce Propella Therapeutics per 175 milioni di dollari
Astellas Pharma ha raggiunto un accordo per acquisire l’intero pacchetto azionario della biotech USA Propella Therapeutics. Costo dell’operazione: 175 milioni di dollari. Con l’acquisizione Astellas entrerà in possesso del principale candidato di Propella, PRL-02 (abiraterone decanoato), studiato per il trattamento del cancro della prostata. Si tratta di un inibitore della biosintesi degli androgeni ed è un profarmaco di abiraterone. Attualmente…
LeggiEli Lilly, presto un grande impianto di produzione in Germania
Secondo quanto riportato da Reuters, che cita fonti informate, Eli Lilly costruirà un grande stabilimento ad Alzey (Grermania), con un investimento che potrebbe raggiungere i 2 miliardi di euro. La pharma di Indianapolis ha già investito 1,7 miliardi di dollari nel suo impianto di Research Triangle Park, in Carolina del Nord, ai quali ha aggiunto altri 450 milioni di dollari…
LeggiFarmaci equivalenti. Aziende strette tra l’incudine dei prezzi e il martello dei costi produttivi
In 10 anni sono scomparsi dai mercati europei il 26% dei farmaci equivalenti, il 33% degli antibiotici e il 40% dei farmaci oncologici. Considerando i soli antibiotici, si è osservata la scomparsa di 16 tipologie in Polonia, 11 in Spagna e 10 in Francia. In Italia in 10 anni su due farmaci largamente utilizzati nella pratica clinica – un…
LeggiSandoz investe 175 milioni di euro in due nuovi impianti di produzione
Il 10 novembre Sandoz ha ufficializzato l’apertura di due nuovi impianti di produzione in Europa, destinati allo sviluppo farmaceutico avanzato. Il primo impianto, dal valore di 150 milioni di euro, è situato a Kundl, in Austria; si concentrerà sulla produzione della penicillina. Il secondo impianto, a Holzkirchen, in Germania, grazie a un investimento di 25 milioni di euro diventerà il…
LeggiTumore del polmone: per una vera prevenzione, screening estesi e una maggiore informazione
La prevenzione del tumore al polmone è possibile, conveniente (anche economicamente) e quanto mai opportuna. E’ stata un’intensa mattina di lavori, una panoramica a 360 gradi sulla prevenzione del tumore al polmone, quella che si è svolta a Roma in occasione della conferenza stampa promossa da Roche Italia per presentare l’importanza strategica per il futuro di arruolare sempre più persone…
LeggiNovartis, 350 milioni di euro da investire in Italia
Che “salute” farà domani? Gli italiani non sono affatto ottimisti. Anzi. Quasi il 40% dei cittadini è convinto che la salute della popolazione peggiorerà nei prossimi 5 anni; percentuale che raggiunge circa il 50% se spostiamo l’orizzonte temporale di valutazione a 20 anni. E le nuove generazioni – con il 55% – esprimono marcatamente questo pessimismo. Non va meglio tra…
LeggiPharma. Sell out e articolo 34: la farmacia come ‘One Voice’ per il nuovo monitoraggio dei farmaci e dei dispositivi medici. Il 24 novembre l’evento organizzato da Pharma Data Factory
Come trasformerà il settore farmaceutico l’introduzione dell’articolo 34, (Dl 73 del maggio 21)? Cosa aspettarsi dalle nuove possibilità aperte dalla normativa nell’analisi del monitoraggio dei consumi? Ad affrontare il tema, l’incontro organizzato da Pharma Data Factory (PDF), partner di riferimento nel mercato farmaceutico per i dati di sell-out dei farmaci e dei dispositivi medici. Partendo dai contenuti del provvedimento legislativo, gli stakeholder…
LeggiHta Dispositivi Medici. Schillaci: “L’Italia è pronta ad accogliere la sfida che viene dall’Europa”
“L’Italia è pronta ad accogliere la sfida che viene dall’Europa sull’Hta dei Dispositivi Medici. A partire da oggi, inauguriamo un nuovo modello di collaborazione tra Stato e Regioni e per noi è di fatto un ‘cantiere’ per sperimentare un nuovo modello di ‘governance condivisa’ tra tutti i livelli del sistema: quello europeo, quello nazionale, quello regionale fino a quello aziendale.…
LeggiPharma 2024, gli HCP tornano al centro della scena
Durante la pandemia di COVID-19 l’industria farmaceutica ha adottato deliberatamente una “cultura digitale” per poter continuare a lavorare. Il focus strategico, in quei lunghi mesi, si è spostato giocoforza sul mantenimento dell’identità aziendale per attraversare con successo una delle più grandi crisi sociali di sempre. A quasi quattro anni dalla pandemia, le attività delle aziende farmaceutiche si stanno riposizionando sugli…
LeggiPfizer: parere positivo CHMP per Talzenna nei pazienti adulti con cancro alla prostata metastatico resistente alla castrazione
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’EMA ha espresso parere positivo per Talzenna (talazoparib) di Pfizer, inibitore della poli ADP-ribosio polimerasi (PARP), in combinazione con enzalutamide per il trattamento di pazienti adulti affetti da cancro della prostata metastatico resistente alla castrazione (mCRPC), nei quali la chemioterapia non è clinicamente indicata. La raccomandazione dal CHMP è applicabile a…
LeggiDaiichi Sankyo: ok Ce a Vanflyta nella AML positiva a FLT3-ITD di nuova diagnosi
Vanflyta (quizartinib), di Daiichi Sankyo, è il primo inibitore di FLT3 per la leucemia mieloide acuta (AML) positiva a FLT3-ITD di nuova diagnosi approvato nell’Unione Europea. La Commissione Europea ha dato il via libera a questo trattamento antitumorale in combinazione con la chemioterapia di induzione standard, a base di citarabina e di antracicline, seguita dalla chemioterapia di consolidamento con citarabina…
Leggi