Almirall ha avviato una collaborazione con la biotech statunitense AbSci per utilizzare l’Intelligenza Artificiale (IA) nello sviluppo e nella commercializzazione di nuovi trattamenti per le malattie dermatologiche. L’accordo è stato raggiunto sulla base di un anticipo di 650 milioni di dollari da parte di Almirall, cui seguiranno ulteriori pagamenti e royalties per milestones di ricerca e sviluppo. Absci sfrutterà la…
LeggiAstrazeneca acquisisce inibitore KRAS per la pipeline oncologica
AstraZeneca potenzia la sua pipeline oncologica con l’acquisizione della licenza per un candidato inibitore KRAS a piccole molecole dalla biotech cinese Usynova. La pharma britannica verserà un anticipo di 24 milioni di dollari. L’inibitore, denominato UA022, mira alla mutazione KRASG12D ed è attualmente in fase di sviluppo preclinico. AstraZeneca si è garantita una licenza esclusiva a livello mondiale per il…
LeggiHealth&Biotech Summit 2023: innovare per una sanità più sostenibile
Con il titolo “L’innovazione come driver per una sanità più sostenibile,” si è svolta ieri a Roma la terza edizione dell’Health&BioTech Summit 2023, promossa da Deloitte Italia, MSD Italia e Intesa Sanpaolo RBM Salute. L’evento ha riunito istituzioni, startup e grandi aziende come MSD, Intesa Sanpaolo, Gruppo San Donato e GVM Care&Research. Il summit ha visto la partecipazione di figure…
LeggiCancro dell’endometrio. Via libera europeo alla combinazione immunoterapia chemioterapia in prima linea
Il cancro dell’endometrio è il tumore ginecologico più comune nei paesi sviluppati, con circa 417.000 nuovi casi segnalati ogni anno in tutto il mondo. Si prevede che i tassi di incidenza aumenteranno di quasi il 40% tra il 2020 e il 2040. A circa il 15-20% delle pazienti verrà diagnosticata una malattia già in fase avanzata. Si stima che il…
LeggiGilead Sciences, parte la campagna di sensibilizzazione “HIV. Ne parliamo?”
Vivere con l’HIV. Qual è la fotografia del 2023 in Italia? Un’indagine realizzata da Elma Research su 5000 pazienti mette in luce un aspetto macroscopico: l’infezione – nonostante gli importanti progressi terapeutici- ha ancora un impatto determinante su molti aspetti della qualità di vita di chi l’ha contratta. E resistono ancora imbarazzo, stigma, difficoltà ad accettare la propria condizione e…
LeggiBoehringer Ingelheim acquisisce T3 Pharma, biotech focalizzata sull’immuno-oncologia
Boehringer Ingelheim ha annunciato l’acquisizione di T3 Pharma, spin-out dell’Università di Basilea, per 450 milioni di franchi svizzeri. T3 Pharma è una biotech proprietaria di una piattaforma innovativa che impiega batteri vivi per veicolare proteine terapeutiche e immunomodulanti direttamente nei tumori. Questi batteri, geneticamente modificati, sono progettati per colonizzare i tumori solidi, legarsi alle cellule e rilasciare un carico bioattivo…
LeggiAstraZeneca, al via la campagna “Nuove Opzioni. Nuovi Percorsi” per fare awareness sul tumore al polmone
Fare awareness sul tumore al polmone, sensibilizzare la popolazione sull’esistenza e sull’importanza dello screening come forma di prevenzione, informarla sulla possibilità di effettuare test di genetica molecolare per individuare l’eventuale presenza di mutazioni e sui benefici delle terapie adiuvanti per la malattia operabile, focus sulle terapie farmacologiche innovative per i tumori non resecabili. Sono gli obiettivi della campagna di sensibilizzazione…
LeggiPremio letterario #afiancodelcoraggio per parlare dei caregiver uomini, proclamati i vincitori della sesta edizione
È “Soldatini” di Luca Locatelli la storia vincitrice della sesta edizione di #afiancodelcoraggio, il Premio letterario promosso da Roche Italia per dare voce ai racconti di malattia oncologica delle donne attraverso la lente narrativa dei caregiver uomini. Alla presenza della Giuria, presieduta da Gianni Letta – e composta da Angela Coarelli, Marco Costa, Sergio Del Prete, Giordano Fatali, Elisabetta Iannelli,…
LeggiGSK verso l’inalatore per asma “Net Zero”
Nel 2024 GSK avvierà la fase III di sperimentazione di una versione a basse emissioni di carbonio dell’inalatore Ventolin (salbutamolo), grazie a un propellente di nuova generazione a polvere secca. L’obiettivo è quello arrivare a tagliare di circa il 90% le emissioni di gas serra derivanti dall’utilizzo dell’inalatore. Con trentacinque milioni di pazienti affetti da patologie respiratorie che usano l’inalatore…
LeggiMSD acquisisce Caraway Therapeutics, biotech specializzata nelle neuroscienze
MSD ha annunciato l’acquisizione della biotech Caraway Therapeutics, Il costo dell’operazione potrebbe arrivare complessivamente a 610 milioni di dollari, sulla base di determinati obiettivi da stabilire. Caraway Therapeutics, fondata cinque anni fa, è specializzata nello studio dei meccanismi di smaltimento cellulare. La sua pipeline comprende quattro programmi farmacologici in fase pre-clinica. I due programmi più avanzati si concentrano sul canale…
LeggiNuova collaborazione per l’uso dell’AI nello sviluppo dei farmaci. E’ la volta di Genentech-NVIDIA
Genentech, azienda del Gruppo Roche, ha siglato un accordo pluriennale con il colosso dell’informatica NVIDIA per l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella progettazione e nello sviluppo di nuovi farmaci, con l’obiettivo di ridurre i tempi necessari a questi processi. Lo sviluppo di un nuovo farmaco richiede mediamente un decennio, ma sfruttando le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale i tempi potrebbero accorciarsi di molto: è…
LeggiDaiichi Sankyo: accordo con il Giappone per vaccino anti COVID
Daiichi Sankyo ha firmato un accordo con il Ministero della Salute, del Lavoro e del Welfare giapponese (MHLW), per la consegna di 1,4 milioni di dosi di DS-5670, vaccino mRNA monovalente anti COVID-19, adattato contro la variante Omicron XBB.1.5. DS-5670 è il primo vaccino anti Covid-19 basato su mRNA a essere prodotto in Giappone. Il governo giapponese prevede di utilizzarlo…
LeggiAstraZeneca: nasce Evinova, la Unit per la salute digitale
Evinova è la nuova Unit di AstraZeneca che opererà nel campo della digital health, con l’obiettivo dichiarato di “soddisfare al meglio le esigenze degli operatori sanitari, delle autorità regolatorie e dei pazienti”. Il focus principale dell’attività di Evinova sarà quello di ottimizzare gli studi clinici per aziende biotecnologiche, aziende farmaceutiche e organizzazioni di ricerca a contratto (CRO), riducendo i tempi…
LeggiEfpia: “Serve modello di incentivi per produzione nuovi antibiotici. Sì a voucher di esclusiva trasferibili”
“Affrontare questa complessa sfida richiede un approccio globale, che comprenda una sorveglianza rafforzata, un uso prudente, misure preventive e lo sviluppo di antimicrobici essenziali cruciali per combattere le infezioni resistenti agli antibiotici”. In occasione della Settimana mondiale di sensibilizzazione sugli antibiotici, l’EFPIA sottolinea la grave minaccia posta dalla resistenza antimicrobica (AMR) per la salute pubblica dell’UE e mondiale. “Tra le…
LeggiAlmirall: CE approva lebrikizumab per la dermatite atopica
La Commissione Europea ha approvato Ebglyss (lebrikizumab) per i pazienti affetti da dermatite atopica di età pari o superiore a 12 anni, con un peso di almeno 40 kg, candidati alla terapia sistemica. Almirall ha ottenuto la licenza per lo sviluppo e la commercializzazione di lebrikizumab per il trattamento di patologie dermatologiche in Europa, mentre Eli Lilly detiene i diritti…
LeggiCanali distributivi del farmaco: on line il documento congiunto SIFO, FOFI, Federfarma e Assofarm
Da lunedì 20 novembre, sul portale Sifoweb.it della Società italiana di Farmacia Ospedaliera e dei servizi farmaceutici delle aziende sanitarie, nell’ambito dei Documenti di Consensus presentati al XLIV Congresso nazionale SIFO. è presente il Documento congiunto espresso dal Tavolo Tecnico per la revisione dei Canali Distributivi dei Farmaci. Il Documento è messo a punto da SIFO, FOFI, Federfarma e Assofarm…
Leggi