Anche GSK investe nei coniugati anticorpo-farmaco (ADC). La big pharma verserà 185 milioni di dollari alla cinese Hansoh Pharma per ottenere la licenza di un candidato ADC, HS-20093, che si sta dimostrando promettente nel contrastare i tumori del polmone, delle ossa e dei tessuti molli. HS-20093 ha come bersaglio la proteina immunoregolatrice B7-H3. Secondo i termini dell’accordo, GSK potrebbe arrivare…
LeggiRoche: da FDA priority review a omalizumab per le allergie alimentari
La Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha concesso la revisione prioritaria alla domanda supplementare di licenza biologica di Roche per Xolair (omalizumab) nel trattamento di bambini e adulti con allergie alimentari. Il farmaco – un anticorpo monoclonale progettato per colpire e bloccare l’immunoglobulina E (IgE) – potrebbe essere utilizzato negli adulti e nei bambini di età superiore a…
LeggiIBSA Italy sponsor della AS Roma Calcio Femminile
IBSA Italy è il nuovo sponsor della Squadra Femminile della AS Roma. “Siamo orgogliosi di questa nuova sponsorizzazione che ci vede al fianco di una delle più importanti squadre di calcio femminile nel panorama italiano e che è Campione d’Italia per la stagione 22/23 – dichiara Massimiliano Licenziati, Presidente di IBSA Italy – IBSA è presente nel mondo dello sport…
LeggiAIFA, tutto il patrimonio informativo su Polo Strategico Nazionale
L’Agenzia Italiana del Farmaco prosegue il proprio percorso di digitalizzazione, iniziato nel 2018, scegliendo di migrare tutto il proprio patrimonio informativo e sistemi su Polo Strategico Nazionale, nell’ambito della Strategia Cloud Italia, utilizzando i fondi PNRR dedicati alle Pubbliche amministrazioni centrali per la migrazione esclusiva su PSN. .L’AIFA ha individuato in Polo Strategico Nazionale un partner significativo per sviluppare l’infrastruttura…
LeggiOtsuka commercializzerà in Europa candidato per l’angioedema ereditario di Ionis
Otsuka Pharmaceutical ha acquisito i diritti esclusivi per la commercializzazione in Europa di donidalorsen, farmaco candidato alla cura dell’angioedema ereditario (HAE) di Ionis. In base ai termini dell’accordo, Otsuka pagherà a Ionis, che ha sede in California, un anticipo di 65 milioni di dollari. Sono previsti pagamenti aggiuntivi legati a determinati obiettivi. Ionis riceverà inoltre royalties che andranno dal 20…
LeggiVaccini Covid. Covax concluderà il suo lavoro il 31 dicembre. Consegnate quasi 2 miliardi di dosi per 2,7 milioni di morti evitate
Covax, il meccanismo multilaterale per un equo accesso globale ai vaccini contro il Covid lanciato nel 2020, si concluderà il 31 dicembre. Guidato congiuntamente dalla Coalition for Epidemic Preparedness Innovations (Cepi), Gavi, Vaccine Alliance (Gavi), Uniced e Organizzazione Mondiale della sanità (Oms), Covax ha finora fornito quasi 2 miliardi di dosi di vaccino Covid e dispositivi di iniezione sicuri a…
LeggiTumori delle vie biliari: in Italia 5.400 nuovi casi all’anno. L’efficacia di durvalumab
In Italia ogni anno si registrano 5.400 nuovi casi di tumori delle vie biliari, un gruppo di neoplasie rare ma in crescita. “La patologia nasce nelle cellule che compongono i dotti biliari che collegano il fegato all’intestino – afferma Lorenza Rimassa, Professore Associato di Oncologia Medica presso Humanitas University e IRCCS Humanitas Research Hospital di Rozzano (Milano) -. Esistono diversi…
LeggiIntelligenza artificiale e farmaci. Da Ema piano di lavoro 2028 per guidarne l’uso nella regolamentazione dei medicinali
Un piano di lavoro sull’intelligenza artificiale (AI) valido fino al 2028, in cui si definisce una strategia collaborativa e coordinata per massimizzare i benefici di questo strumento per le parti interessate, gestendo al contempo i rischi. A pubblicarlo l’EMA e i responsabili delle agenzie dei medicinali (HMA): il piano di lavoro aiuterà la rete europea di regolamentazione dei medicinali (EMRN) a cogliere…
LeggiJanssen: dagli studi GLOW e CAPTIVATE buoni risultati per la combo ibrutinib più venetoclax come trattamento di prima linea nella leucemia linfatica cronica
Janssen ha presentato al Congresso annuale dell’American Society of Hematology (ASH) – che si è tenuto a San Diego dal 9 al 12 dicembre – i nuovi dati a lungo termine dello studio di fase III GLOW e dello studio di fase II CAPTIVATE, entrambi volti a valutare l’efficacia della combinazione a durata fissa ibrutinib più venetoclax (I+V) nel trattamento…
LeggiFondazione Novo Nordisk, 260 milioni di dollari per la R&S dei vaccini per le malattie respiratorie
La Fondazione Novo Nordisk investirà 1,8 miliardi di corone danesi – circa 260 milioni di dollari – per finanziare la ricerca e lo sviluppo di nuovi vaccini per le malattie respiratorie. L’iniziativa – denominato Novo Nordisk Foundation Initiative for Vaccines and Immunity – si concentrerà in particolare su patologie come la tubercolosi, l’influenza e le infezioni da streptococco di gruppo…
LeggiOrganon acquisisce i diritti europei di due farmaci per l’emicrania da Eli Lilly
Organon ha raggiunto un accordo con Eli Lilly per i diritti di distribuzione e promozione in Europa di due farmaci contro l’emicrania, Emgality e Rayvow. Emgality è indicato nella terapia degli adulti che hanno almeno quattro giorni di emicrania al mese, mentre Rayvow è autorizzato per il trattamento degli attacchi acuti. “L’accordo di commercializzazione va a rafforzare l’attuale gamma di…
LeggiA Chiesi il 59° Oscar di Bilancio per la categoria Società Benefit
Il Gruppo Chiesi si è aggiudicato il 59° Oscar di Bilancio per la categoria Società Benefit, promosso da FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana), Borsa Italiana e Università Bocconi. Il Report di Sostenibilità 2022 di Chiesi è stato premiato perché rappresenta un “Documento completo e ben integrato negli ambiti di maggiore rilevanza con una rappresentazione chiara ed una distribuzione efficace tra…
LeggiDispositivi medici. “In manovra non c’è stato spazio per risolvere payback. Aperti a dialogo dal nuovo anno, forti della sentenza Tar”. Intervista a Barni, neopresidente Confindustria DM
“La priorità resta, per forza di cose, il superamento del payback, un obiettivo che non è stato ancora raggiunto dal nostro comparto e che rappresenta il punto fermo da cui partire, per poter poi dare vita alle discussioni sul futuro del sistema. È vero che in manovra evidentemente non sono stati trovati spazi per affrontare questo problema, ma il tema…
LeggiMSD e Moderna: risultati positivi per la combo vaccino mRNA-Keytruda nel melanoma
Moderna e MSD hanno annunciato i dati di follow-up dello studio clinico di Fase IIb relativo al vaccino antitumorale mRNA-4157 (V940), in combinazione con Keytruda, nei pazienti con melanoma resecato ad alto rischio. Lo studio randomizzato KEYNOTE-942 ha valutato il trattamento in pazienti con melanoma in stadio III/IV ad alto rischio. L’analisi ha evidenziato che, dopo tre anni, la combo…
LeggiAmgen: Jay Bradner è il nuovo Chief Scientific Officer e Head of R&D
Jay Bradner è il nuovo Chief Scientific Officer e Head of R&D di Amgen. Prende il posto di David Reese, che assume la carica di Chief Technology Officer della pharma USA. Bradner, già a capo dei Novartis Institutes of BioMedical Research, ha contribuito significativamente all’incremento della ricerca sul cancro durante il suo mandato. Inoltre, ha giocato un ruolo chiave nell’espansione…
LeggiTeva e Biolojic, accordo per sviluppare terapia a base di anticorpi per asma e dermatite atopica
Teva Pharmaceutical ha firmato un accordo di licenza esclusiva con Biolojic Design per lo sviluppo di BD9, una nuova terapia a base di anticorpi per il trattamento della dermatite atopica e dell’asma. Teva avrà i diritti esclusivi di sviluppo, produzione e commercializzazione di BD9 in tutto il mondo. Biolojic riceverà una somma in anticipo e ulteriori pagamenti subordinati al raggiungimento…
Leggi