J&J: da AIFA ok a ibrutinib e venetoclax nella CLL precedentemente non trattata

Ibrutinib – primo inibitore della tirosin chinasi di Bruton (BTK) ad essere stato approvato a livello mondiale e sviluppato da Johnson & Johnson – ha ottenuto dall’AIFA la rimborsabilità per una nuova indicazione terapeutica. Il farmaco è ora disponibile anche in combinazione con venetoclax, inibitore di BCL-2, come nuovo trattamento a durata fissa – per un totale di 15 mesi…

Leggi

BMS Italia tra le Best Workplaces 2024

Bristol Myers Squibb Italia, per il quarto anno consecutivo, è tra le migliori aziende in cui lavorare in Italia secondo la Classifica “Best Workplaces Italia 2024”, stilata da Great Place to Work, che premia le realtà che hanno saputo mettere al primo posto il benessere dei propri collaboratori. Le organizzazioni premiate, suddivise in quattro categorie in base alle dimensioni, rappresentano…

Leggi

Sobi:#THEBIGB, uno spettacolo a cielo aperto per parlare del linfoma a grandi cellule B

Al via la campagna di informazione diretta al grande pubblico sul Linfoma a grandi cellule B (DLBCL), il linfoma più frequente della famiglia dei linfomi non Hodgkin, firmata da Sobi,  con il patrocinio delle associazioni La Lampada di Aladino ETS e l’Associazione Italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma (AIL). Per sensibilizzare l’opinione pubblica, il 21 marzo sono andate in scena…

Leggi

Colle molecolari, la nuova frontiera della ricerca farmaceutica

La partnership tra Novo Nordisk e una biotech che sviluppa colle molecolari per il trattamento di malattie rare, annunciata a febbraio, è l’ultimo di una serie di accordi nell’ambito della messa a punto di farmaci con questa tecnologia. Dalla loro scoperta, avvenuta all’inizio degli anni ’90, le colle molecolari sono diventate una promettente area di sviluppo terapeutico nel settore dell’oncologia…

Leggi

BMS, CE approva Abecma, terapia CAR-T per il mieloma multiplo recidivato e refrattario

La Commissione Europea ha approvato la terapia cellulare Abecma (idecabtagene vicleucel; ide-cel) di Bristol Myers Squibb, per il trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo recidivato e refrattario (MM r/r) che hanno ricevuto un minimo di due terapie precedenti e che hanno mostrato una progressione della malattia dopo l’ultimo trattamento. Abecma è una terapia autologa geneticamente modificata diretta dall’antigene di…

Leggi

AIFA: ecco il nuovo CdA

Si è insediato mercoledì 20 marzo il nuovo Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco. Il CdA, che sarà in carica per i prossimi 5 anni, è stato convocato e presieduto da Francesco Fera, consigliere designato dal Ministro della Salute, in qualità di Presidente vicario, ed è così composto: • Francesco Fera, Consigliere designato dal Ministro della Salute • Emanuele…

Leggi

J&J Innovative Medicine: premiati a Roma i vincitori del contest “HealthBot”

Per la quarta edizione di Fattore J – progetto realizzato da Johnson & Johnson Innovative Medicine e Fondazione Mondo Digitale – è stato lanciato il contest creativo “HealthBot” con l’obiettivo di invitare i giovani studenti a sviluppare prototipi di soluzioni robotiche e di intelligenza artificiale per la salute. I lavori sono stati presentati ad una giuria di esperti nel corso della…

Leggi

Lonza, accordo da 1,2 mld di dollari con Roche per l’acquisizione di un sito produttivo di farmaci biologici

La CDMO Lonza acquisisce da Roche uno dei più grandi impianti di produzione di farmaci biologici al mondo, per la somma di 1,2 miliardi di dollari cash. Si tratta del sito di Vacaville, in California, dotato di un bioreattore dalla capacità di 330.000 litri. Il closing dell’operazione è previsto nella seconda metà del 2024. Una volta completata l’acquisizione, il sito…

Leggi

Bayer: da AIFA rimborsabilità per darolutamide nel tumore alla prostata ormonosensibile metastatico

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità di darolutamide, un inibitore del recettore degli androgeni, più terapia di deprivazione androgenica (ADT) in associazione alla chemioterapia con docetaxel, per il trattamento di prima linea dei pazienti con tumore della prostata ormonosensibile metastatico (mHSPC). Nello studio di Fase III ARASENS – che ha coinvolto più di 1300 pazienti ed è stato…

Leggi

Zambon: disponibile in Italia formulazione orodispersibile di riluzolo (SLA)

Quasi 8 persone con Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) su 10 hanno difficoltà ad alimentarsi a causa della disfagia, una condizione che incide sulla capacità di deglutire cibi solidi e liquidi compromettendo l’aderenza terapeutica e limitando l’autonomia del pazienti. Per fare fronte a questo problema è da oggi rimborsata anche in Italia la prima formulazione orodispersibile di riluzolo, l’unica terapia disease…

Leggi

Roche Italia vince il premio Volontari@work

Roche Italia vince il premio nazionale Volontari@work con “Roche torna a farsi in 4”, iniziativa di volontariato di impresa e di competenza realizzata con il contributo di Fondazione Roche, che nel corso del 2023 ha visto i dipendenti delle società del Gruppo coinvolti in 1500 ore come volontari o ambassador di attività a favore di 4 associazioni partner: CasAmica ODV,…

Leggi

MSD: pembrolizumab più chemioradioterapia migliora la sopravvivenza globale nelle pazienti con nuova diagnosi di tumore della cervice uterina

Pembrolizumab più chemioradioterapia è il primo regime immunoterapico a poter cambiare la pratica clinica nel trattamento di prima linea nel tumore della cervice uterina localmente avanzato. L’evidenza emerge dai dati di sopravvivenza dello studio KEYNOTE-A18, coordinato da una ricercatrice italiana, Domenica Lorusso. Nello studio di Fase III KEYNOTE-A18 pembrolizumab, in combinazione con chemioradioterapia (CRT -cisplatino e EBRT seguiti da brachiterapia),…

Leggi

Merck Italia: “Giochiamo d’anticipo”, campagna di sensibilizzazione sul cancro del colon retto, fa tappa a Roma

Marzo è il Colorectal Cancer Awareness Month e Merck Italia, per l’occasione, lancia la campagna di prevenzione “Giochiamo d’anticipo”. Si tratta di un mini-tour itinerante che ha già raggiunto strade e piazze di Milano nei giorni 15-16-e 17 marzo e che, a partire da venerdì 22 marzo fino a domenica 24 ,farà tappa a Roma. Nel prossimo fine settimana, nelle…

Leggi

Philips: nel 2023 presentate all’Epo (Ufficio Europeo dei brevetti) 607 domande

Con 607 richieste depositate, nel 2023 Royal Philips è stata la seconda azienda per numero di domande di brevetto presentate all’Epo (Ufficio Europeo dei brevetti) nel segmento della tecnologia medica. In totale, l’azienda ha contribuito con 1.299 domande di brevetto in vari settori, posizionandosi al nono posto del ranking globale e consolidando la sua posizione tra i primi 10 richiedenti…

Leggi

AbbVie: arriva in Italia la combo foslevodopa/foscarbidopa in infusione sottocutanea per Parkinson in fase avanzata

AbbVie annuncia l’arrivo in Italia della combo foslevodopa/foscarbidopa (uso sottocutaneo) per il trattamento della malattia di Parkinson in fase avanzata, nei pazienti rispondenti a levodopa, con gravi fluttuazioni motorie e ipercinesia o discinesia, nel caso in cui le combinazioni di medicinali disponibili per la patologia non abbiano dato risultati soddisfacenti. Quella di AbbVie è la prima e unica terapia a…

Leggi

Anche AstraZeneca scommette sui radiofarmaci e acquisisce Fusion Pharmaceuticals per 2,4 miliardi di dollari

AstraZeneca è l’ultima grande azienda farmaceutica a scommettere sui prodotti radiofarmaceutici per il trattamento del cancro. E lo fa acquisendo Fusion Pharmaceuticals, già partner biotecnologico dal 2020. Costo dell’operazione: 2,4 miliardi di dollari. AstraZeneca comprerà tutte le azioni di Fusion, al prezzo di 21 dollari l’una, per un totale di circa 2 miliardi di dollari. La pharma anglo-svedese potrà aggiungere…

Leggi