L’Agenzia italiana del Farmaco ha approvato rimborsabilità di acalabrutinib nella nuova formulazione in compresse per pazienti con leucemia linfatica cronica sia di nuova diagnosi, sia precedentemente trattati. La dose raccomandata è di 100 mg due volte al giorno (intervallo di dose di 12 ore). La terapia mirata acalabrutinib, in capsule, è già stata approvata dall’AIFA nel 2021. Nella nuova formulazione…
LeggiDonne e uomini in farmacia.Ecco la classifica per genere dei medicinali più venduti
Quali sono i farmaci più venduti fra le donne e quali fra gli uomini? Se nella fascia d’età adulta più produttiva (35-49 anni) sia lei che lui acquistano soprattutto l’antipiretico Tachipirina, al primo posto fra i medicinali più venduti sia fra la popolazione femminile con, rispettivamente, oltre 3,3 milioni e poco meno di 3 milioni di confezioni vendute; al secondo posto…
LeggiTumore ovarico, l’appello dell’Ovarian Cancer Commitment
In Italia fino all’80% dei casi di tumore ovarico viene diagnosticato tardi. Ogni anno vengono stilate 4.800 nuove diagnosi l’anno con la malattia già in fase avanzata. È dunque necessario aumentare la consapevolezza tra le donne, attraverso opportune campagne informative. È inoltre importante favorire e velocizzare, per tutte le pazienti, l’accesso ai test per biomarcatori predittivi e alle cure innovative.…
LeggiItalfarmaco: FDA approva primo farmaco orale non steroideo per la distrofia muscolare di Duchenne
La Food and Drug Administration ha approvato, la settimana scorsa, un nuovo farmaco per la distrofia muscolare di Duchenne: si tratta di Duvyzat, primo trattamento orale non steroideo sviluppato da Italfarmaco, che sarà commercializzato negli Stati Uniti da ITF Therapeutics. L’approvazione dell’agenzia regolatoria statunitense è per l’uso in tutti i pazienti con distrofia muscolare di Duchenne di età pari o superiore…
LeggiModerna: il vaccino COVID-19 “next gen” si dimostra promettente in uno studio pivotale di Fase III
Il vaccino anti COVID-19 di nuova generazione mRNA-1283 di Moderna ha dimostrato una maggiore risposta immunitaria contro il virus SARS-CoV-2 rispetto a Spikevax, il vaccino della biotech impiegato in tutto il mondo durante la pandemia. È quanto emerge dai risultati intermedi dello studio di Fase III condotto da Moderna. Lo studio pivotale di Fase III NextCOVE ha dimostrato che mRNA-1283,…
LeggiMSD: FDA approva Winrevair, primo farmaco che agisce sulle cause dell’ipertensione arteriosa polmonare
La Food and Drug Administration ha approvato Winrevair, farmaco di MSD per il trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare (PAH). Winrevair è il primo composto che mira alla causa di fondo della patologia polmonare, che in genere porta alla morte entro un decennio dalla diagnosi. Il principio attivo, sotatercept, blocca le proteine che contribuiscono all’ispessimento delle pareti dei vasi sanguigni nel polmone…
LeggiAbbVie punta sulle malattie infiammatorie e acquisisce Landos Biopharma
Per ampliare la sua pipeline di farmaci per le malattie infiammatorie AbbVie ha acquisito la biotech USA Landos Biopharma, al prezzo di 20,42 dollari per azione, per un totale di circa 138 milioni di dollari. La big pharma ha inoltre accettato di pagare il cosiddetto “diritto di valore contingente” per un valore di 11,14 dollari per azione, che porterebbe nelle…
LeggiNovo Nordisk Italia: nasce il Clinical Development Center
Novo Nordisk Italia sarà Clinical Development Center dell’azienda danese. L’Italia sarà infatti uno dei 25 Paesi dotati di un hub di ricerca clinica nell’ambito sia delle aree in cui Novo Nordisk è già attiva – come diabete, obesità e malattie rare – sia in ambiti terapeutici emergenti, come il cardiovascolare e le malattie croniche quali Alzheimer e steatoepatite associata a…
LeggiBMS: CE estende ide-cel al mieloma multiplo recidivato e refrattario triplo esposto
La Commissione Europea ha approvato decabtagene vicleucel (ide-cel) di BMS nel trattamento dei pazienti adulti con mieloma multiplo recidivato e refrattario che hanno ricevuto almeno due terapie precedenti, compresi un agente immunomodulante (IMiD), un inibitore del proteasoma (PI) e un anticorpo anti-CD38, con progressione di malattia durante l’ultima terapia. Idecabtagene vicleucel è la prima immunoterapia con cellule T che esprimono…
LeggiAifa. Per la presidenza è Robert Nisticò il nome che Schillaci proporrà alle Regioni. Uno psichiatra verso il vertice dell’Agenzia
A quanto si apprende, sarebbe quello di Robert Giovanni Nisticò il nome che il ministro della Salute proporrà per l’intesa alle Regioni come nuovo presidente dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Dopo le dimissioni polemiche di Giorgio Palù, avvenute circa un mese fa, il ministro si è riservato diverse settimane per una riflessione su chi potesse sostituire il virologo, che ha…
LeggiNovo Nordisk, continua lo shopping: acquisita Cardior Pharmaceuticals
Novo Nordisk acquisisce Cardior Pharmaceuticals, azienda tedesca focalizzata su scoperta e sviluppo di terapie a base di RNA per il trattamento dell’insufficienza cardiaca. L’operazione si concluderà per un valore complessivo di 1,025 miliardi di euro, calcolato sulla base di determinati traguardi di sviluppo e commerciali. Il closing è previsto per il secondo trimestre del 2024. Nel pacchetto dell’accordo rientra il…
LeggiDaiichi Sankyo e Esperion Therapeutics: parere positivo CHMP a estensione indicazioni acido bempedoico e associazione fissa acido bempedoico/ezetimibe nella riduzione degli eventi cardiovascolari
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso parere positivo per l’estensione delle indicazioni sia dell’acido bempedoico, sia dell’associazione a dose fissa acido bempedoico/ezetimibe di Daiichi Sankyo ed Esperion Therapeutics, raccomandandone l’approvazione come trattamento per ridurre il colesterolo e il rischio cardiovascolare. L’acido bempedoico era stato già approvato per i pazienti…
LeggiNovartis: da CHMP parere positivo a Fabhalta nella EPN
Il CHMP dell’EMA ha espresso parere positivo e ha raccomandato la concessione dell’autorizzazione all’immissione in commercio di Fabhalta (iptacopan) di Novartis per il trattamento di pazienti adulti affetti da emoglobinuria parossistica notturna (EPN) con anemia emolitica. La decisione della Commissione Europea è attesa entro circa due mesi. “Negli studi clinici, Iptacopan per via orale in monoterapia ha dimostrato un incremento…
LeggiAstraZeneca, NSCLC avanzato con mutazione di EGFR: con osimertinib e chemioterapia andamento favorevole della sopravvivenza globale
Ancora un’evidenza positiva per osimertinib: i risultati dello studio di Fase III FLAURA2 – condotto da AstraZeneca – hanno dimostrato che il farmaco, in combinazione con chemioterapia, offre un beneficio clinico coerente con gli outcome post-progressione di malattia nei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) localmente avanzato o metastatico, che presentano mutazioni del recettore del fattore di…
LeggiTumore alla prostata: stratificare il rischio e migliorare l’appropriatezza della diagnosi precoce con test di laboratorio innovativi e risonanza magnetica. Uno studio dell’Istituto Clinico Humanitas
Con il 20% dei casi sul totale dei tumori maschili, il tumore alla prostata (PCa) è la forma di neoplasia più frequente tra gli uomini, con circa 41mila nuovi casi in Italia nel 2023 (fonte AIRC). Una diagnosi precoce, attraverso programmi di screening personalizzati e basati sul rischio clinico si rivela fondamentale. L’individuazione di un rischio genetico-familiare e la diagnosi…
LeggiPfizer, infezioni: CHMP dell’EMA raccomanda immissione in commercio di Emblaveo
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’EMA ha adottato un parere positivo, raccomandando la concessione di un’autorizzazione all’immissione in commercio per Emblaveo (aztreonam-avibactam) di Pfizer nel trattamento di pazienti adulti con infezioni intra-addominali complicate (cIAI), polmoniti acquisite in ospedale (HAP) – inclusa la polmonite associata a ventilazione meccanica (VAP) – e infezioni complicate del tratto urinario (cUTI),…
Leggi