CAR-T: nasce in Europa il consorzio EASYGEN per la produzione decentralizzata

È stato varato il progetto europeo EASYGEN per sviluppare una piattaforma modulare e automatizzata point-of-care per le terapie CAR-T. L’iniziativa punta ad aumentare l’accesso ai trattamenti oncologici in Europa, ridurre i tempi di produzione a meno di 24 ore e dimezzare i costi. Finanziato con 8 milioni di euro dalla Commissione Europea tramite l’Innovative Health Initiative (IHI), il consorzio riunisce…

Leggi

Medici italiani in digiuno per Gaza: oltre 30mila aderenti. I distinguo di FnomCeo, Farmindustria ed Egualia

Giovedì 28 agosto si è svolta in tutta Italia una mobilitazione nazionale dei medici e degli operatori sanitari contro il genocidio in corso nella Striscia di Gaza. All’iniziativa di digiuno hanno aderito, secondo le stime, tra i 30 e i 40mila professionisti. Questi gli obiettivi della giornata di mobilitazione: chiedere al governo italiano di sospendere ogni forma di collaborazione militare…

Leggi

Entangled Capital e Capital Dynamics cedono Alphial a SGD Pharma

Entangled Capital, società di private equity focalizzata su investimenti in PMI italiane, e Capital Dynamics, asset manager globale indipendente specializzato in investimenti in private equity e in energie rinnovabili, hanno ceduto l 100% di Alphial a SGD Pharma, gruppo francese leader nel packaging primario per l’industria farmaceutica, sostenuto da PAI Partners. Alphial è nata come iniziativa di  buy-and-build, avviata da…

Leggi

Boehringer Ingelheim, accordo con la giapponese AnGes per la produzione della terapia genica Collategene

Boehringer Ingelheim, tramite la sua divisione BioXcellence, ha siglato un accordo con la biotech giapponese AnGes per la produzione di Collategene, terapia genica sviluppata per la malattia arteriosa periferica (PAD). Collategene, basata sul Fattore di Crescita degli Epatociti (HGF), ha recentemente completato le sperimentazioni cliniche e AnGes si prepara a presentare la Biologics License Application (BLA) alla FDA. La PAD…

Leggi

Gilead scommette sulla terapia cellulare in vivo: acquisita Interius BioTherapeutics per 350 milioni di dollari

Gilead Sciences rafforza la propria strategia nelle terapie cellulari oncologiche con l’acquisizione di Interius BioTherapeutics, biotech nata nel 2021 come spin-off dell’Università della Pennsylvania. L’operazione, annunciata il 21 agosto, ha un valore di 350 milioni di dollari in contanti e consentirà a Kite Pharma, la divisione di Gilead dedicata alle CAR-T, di portare in pipeline una piattaforma innovativa di terapia…

Leggi

Eli Lilly: all in su orforglipron nel diabete e nella perdita di peso

Eli Lilly punta decisa su orforglipron, agonista orale del recettore del peptide-1 simil-glucagone (GLP-1RA). L’ottimismo della pharma di Indianapolis arriva dai dati dello studio di Fase III ATTAIN-2, che ha valutato orforglipron in adulti con obesità o sovrappeso e diabete di tipo 2. Tutte e tre le dosi del farmaco sperimentate hanno raggiunto gli endpoint primari e secondari. I pazienti…

Leggi

FDA, via libera condizionato ai vaccini COVID aggiornati. Accesso libero solo agli over 65

Le nuove formulazioni dei vaccini anti-COVID adattate al sottolignaggio LP.8.1 sono ora disponibili negli Stati Uniti, ma con criteri stringenti: accesso libero solo per gli over 65, mentre per i soggetti più giovani è necessario almeno un fattore di rischio clinico. La Food and Drug Administration ha dunque approvato le versioni aggiornate dei vaccini COVID-19 di Pfizer-BioNTech e Moderna, adattate…

Leggi

Big pharma: 48 miliardi di dollari investiti in Cina nel primo semestre 2025

Con oltre 48 miliardi di dollari investiti nei primi sei mesi del 2025, la Cina si conferma il nuovo epicentro delle strategie globali dell’industria farmaceutica. Il dato, diffuso da IQVIA, ha già superato il valore complessivo delle operazioni concluse nell’intero 2024 e segnala un’accelerazione destinata a ridefinire gli equilibri del settore. Il flusso di accordi e collaborazioni evidenzia la volontà…

Leggi

Vertex: AIFA rinnova e amplia la rimborsabilità del portfolio per la fibrosi cistica

La Gazzetta Ufficiale ha pubblicato la determinazione dell’AIFA che rinnova e amplia la rimborsabilità del portfolio dei farmaci di Vertex approvati per il trattamento della fibrosi cistica. L’estensione riguarda in particolare Kaftrio (elexacaftor, tezacaftor e ivacaftor) e Kalydeco (ivacaftor). L’accordo di rimborsabilità, valido per due anni, consentirà a oltre 200 nuovi pazienti pediatrici italiani di accedere per la prima volta…

Leggi

AbbVie acquisisce bretisilocin di Gilgamesh per 1,2 miliardi di dollari

AbbVie acquisisce bretisilocin, il principale candidato sperimentale di Gilgamesh Pharmaceuticals per il trattamento del disturbo depressivo maggiore (MDD) da moderato a grave, per un valore complessivo di 1,2 miliardi di dollari. Bretisilocin, agonista del recettore 5-HT2A e 5-HT releaser, è progettato per ridurre al minimo gli effetti percettivi o sensoriali indesiderati sul paziente, mantenendo al contempo l’efficacia terapeutica antidepressiva. I…

Leggi

Medical Affairs: l’evoluzione strategica della medicina in azienda

di Martire Particco e Sandro Siclari Quanto segue è il frutto di un confronto fra gli autori, che recentemente hanno collaborato alla stesura di un manuale specialistico (Manuale di Marketing Farmaceutico e Biomedicale) in cui non poteva mancare un capitolo dedicato al Medical Affairs, una funzione fondamentale per il marketer. Il Medical Affairs (MA), termine anglosassone non perfettamente traducibile in…

Leggi

Gilead: via libera CE a lenacapavir per la PrEP due volte l’anno

La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio di lenacapavir (Yeytuo), l’inibitore del capside dell’HIV-1 iniettabile due volte all’anno da utilizzare come profilassi pre-esposizione (PrEP) per ridurre il rischio di HIV-1 acquisito sessualmente negli adulti e negli adolescenti con un aumentato rischio di acquisizione dell’infezione, che pesano almeno 35 kg. Si tratta della prima e unica opzione di PrEP…

Leggi

Impressioni di settembre. Un mese decisivo per il pharma

Con la fine dell’estate, il settore farmaceutico sta per entrare in un settembre tutt’altro che ordinario, segnato da decisioni regolatorie, politiche industriali e mosse finanziarie che definiranno l’agenda dell’autunno. Lo scenario scientifico si apre con due appuntamenti internazionali di rilievo: il Congresso mondiale della Federazione Farmaceutica Internazionale (FIP), a Copenaghen dal 31 agosto al 3 settembre, e quello dell’European Society…

Leggi

Trump: sostegno alle pharma per abbassare i listini USA

L’amministrazione Trump ha avviato colloqui con le principali multinazionali farmaceutiche per esplorare strategie volte ad aumentare i prezzi dei medicinali in Europa e in altri Paesi sviluppati, con l’obiettivo di ridurre il costo dei farmaci negli Stati Uniti. La proposta si inserisce nell’alveo politico della “most-favoured-nation” (MFN), che prevede l’allineamento dei prezzi USA dei farmaci a quelli più bassi praticati…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025