(Reuters Health) – Un programma pilota che mostri il significato di un nuovo modello che valuta i rimborsi dei farmaci sulla base della reale efficacia delle terapie a lungo termine. È quello che hanno messo a punto i principali stakeholders in ambito sanitario, guidati dal World Economic Forum. Il primo programma, in particolare, avviato ad Atlanta, in Georgia (USA), si concentrerà…
LeggiAnno: 2017
Daiichi Sankyo: 135 mln di dollari per produrre ADC
Rinnovare le linee di produzione e costruirne di nuove in tre fabbriche in Giappone. A questo saranno destinati i 135 milioni di dollari che Daiichi Sankyo ha deciso di investire, dopo anni di tagli ai costi. In particolare, a essere direttamente interessata sarà la produzione dei farmaci anticorpo-coniugati (antibody-drug conjugates – ADC). La società giapponese ha sei nuovi candidati ADC…
LeggiEpatite C: AIFA autorizza rimborsabilità Epclusa (Gilead)
Dal 27 aprile 2017 Epclusa (Gilead) si aggiunge all’armamentario terapeutico italiano contro l’Epatite C. Lo ha comunicato l’AIFA con una nota diffusa nel pomeriggio. “A seguito dell’esito positivo della trattativa con l’azienda produttrice Gilead Sciences – si legge nella nota AIFA è pubblicata oggi in Gazzetta Ufficiale la determina dell’Agenzia Italiana del Farmaco che autorizza l’ammissione alla rimborsabilità del medicinale Epclusa…
LeggiGentiloni: Milano ha ottime chance per nuova sede Ema
L’uscita del Regno Unito dall’Unione europea apre alcune opportunità per l’Italia, tra queste la possibilità di diventare la nuova sede dell’Agenzia europea del farmaco (Ema). Milano ha avanzato la sua proposta, e il Governo ha assicurato il suo sostegno: “Sarebbe molto importante per il sistema Italia arrivare ad un buon risultato”. Ne è convinto il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni che,…
LeggiBrexit: Pharma teme per UK un “tiny market”
(Reuters Health) – Summit Therapeutics sta per iniziare i test su un nuovo antibiotico scoperto dagli scienziati britannici per curare una infezione intestinale talvolta mortale. Tuttavia i pazienti britannici potrebbero essere gli ultimi a riceverlo, dopo che la Gran Bretagna avrà lasciato ufficialmente l’UE. La società di biotecnologia con sede centrale a Oxford è una delle migliaia di industrie britanniche che…
LeggiMelazzini (Aifa): SSN innovativo ed equo. NHS a rischio collasso
L’approccio italiano per garantire innovazione e equità nell’accesso ai trattamenti “conferma che il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) costituisce ormai un unicum in Europa e nel mondo”. Inoltre, “l’istituzione del Fondo per i farmaci innovativi e di quello per i farmaci oncologici mostrano una sensibilità aumentata e una direzione completamente opposta” rispetto a quanto accade nel Regno Unito, dove infuriano polemiche…
LeggiAmgen, bene il Q1. Chi spingerà le vendite dopo Enbrel?
Q1 migliore del previsto per Amgen, grazie ai controlli sui costi che hanno contribuito a compensare la forte riduzione delle vendite di Enbrel, farmaco di larga diffusione impiegato contro l’artrite reumatoide e la psoriasi. Ma le vendite non sono decollate. La cosa non ha soddisfatto gli investitori e le azioni Amgen sono scese del 3%, a 159,50 dollari. Le vendite…
LeggiNovartis e Amgen insieme per erenumab (emicrania)
Novartis e Amgen hanno raggiunto un accordo esteso di commercializzazione per erenumab, una molecola attualmente in fase di studio nella prevenzione dell’emicrania. Novartis e Amgen commercializzeranno congiuntamente erenumab negli Stati Uniti. Novartis manterrà i diritti esclusivi nel resto del mondo, acquisendo al tempo stesso i diritti per il Canada, mentre Amgen conserverà i diritti esclusivi di commercializzazione in Giappone. Le…
LeggiPortfolio OTC? Per J&J, Novartis e Takeda è in Brasile
Johnson & Johnson, Novartis e Takeda. Ecco la terna delle aziende interessate a Hypermarcas, leader del settore farmaceutico brasiliano. Gli attuali proprietari della holding sudamericano detengono un pacchetto azionario pari 34% e avrebbero chiesto una consulenza a Banco Bradesco e a Credit Suisse per valutare opzioni di vendita, anche se l’ipotesi sembra essere ancora lontana e i potenziali candidati devono…
LeggiFresenius si accaparra Akorn e l’unità biosimilari di Merck KGaA
(Reuters Health) – Fresenius, ambiziosa azienda tedesca, ha chiuso accordi per acquisire la casa farmaceutica statunitense Akorn e l’unità biosimilari della tedesca Merck KGaA. L’azienda si farà carico di un debito netto di Akorn di 450 milioni di dollari. Il conglomerato tedesco che si occupa di salute Fresenius SE & Co KgaA, infatti, ha accelerato il passo dei suoi accordi…
LeggiMalaria. Oms: al via sperimentazione sul campo primo vaccino approvato
(Reuters) –L’OMS ha annunciato l’avvio di uno studio su larga scala in Ghana, Kenya e Malawi per valutare sul campo efficacia e sicurezza del vaccino di GlaxoSmithKline, Mosquirix. L’Oms spera così di ottenere dati su sicurezza ed efficacia in condizioni reali. Il vaccino iniettabile, chiamato RTS,S o Mosquirix, è stato sviluppato dall’azienda farmaceutica GlaxoSmithKline, insieme all’organizzazione no-profit PATH Malaria Vaccien…
LeggiEli Lilly & Co: dopo crollo novembre azioni si impennato del 22%
(Reuters Health) – Le azioni di Eli Lilly & Co hanno subito un rimbalzo notevole dopo la grande delusione della fine dell’anno scorso relativa al suo farmaco sperimentale contro l’Alzheimer. Infatti ha battuto i concorrenti grazie all’interesse degli investitori dovuto all’outlook del profitto della casa farmaceutica. Gli investitori stanno contando sui nuovi prodotti di Lilly contro il diabete e la…
LeggiBigPharma punta sulla steatoepatite non alcoolica
(Reuters) – La NASH potrebbe diventare la principale causa di trapianto di fegato nel 2020. Ecco perché Big Pharma corteggia le piccole aziende che stanno sviluppando terapie per trattarla. Con le pressioni sui prezzi che riducono le vendite di antidiabetici e farmaci per l’artrite reumatoide e con un campo oncologico molto affollato di terapie, le grandi aziende farmaceutiche starebbero guardando alla…
LeggiSanofi/Regeneron: panel EMA raccomanda approvazione Kevzara (artrite reumatoide)
(Reuters) – Un panel di esperti dell’Agenzia Europea del Farmaco ha dichiarato di aver raccomandato l’approvazione della commercializzazione di Kevzara, farmaco sperimentale per l’artrite reumatoide da moderata a grave di Sanofi Regeneron. Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano ha dato un parere positivo sul farmaco sottolineandone le capacità di ridurre segni e sintomi della patologia. Sarilumab, il principio…
LeggiUniQure ritira prima terapia genica approvata in Europa
(Reuters) – L’azienda di biotech dietro alla prima terapia genica del mondo occidentale e al farmaco soggetto a prescrizione più costoso della storia sta abbandonando il prodotto per un’assenza di domanda. Dalla prima approvazione del farmaco in Europa, quasi cinque anni fa, solo un paziente è stato trattato commercialmente, ha affermato una portavoce della tedesca UniQure. Il farmaco è venduto…
LeggiFondazione Gates: 300 mln di dollari per sconfiggere le malattie tropicali
(Reuters Heatth) – La Bill and Melinda Gates Foundation chiede ulteriori sforzi per sostenere la lotta all’eradicazione delle malattie tropicali neglette. Secondo l’OMS, circa 1,5 miliardi di persone, soprattutto in Asia, Africa e America Latina, è interessato da una delle 18 malattie tropicali neglette. “Abbiamo bisogno di nuove risorse. In questo modo nel 2030 potremo raggiungere l’obiettivo di trattare il 90%…
Leggi