Il settore delle biotecnologie in Italia continua a espandersi: 4.888 imprese, oltre 80mila addetti e un fatturato di 47,5 miliardi di euro nel 2023, con prospettive di ulteriore crescita. Nei primi sei mesi del 2025, le startup biotech italiane hanno raccolto 127 milioni di euro, consolidando l’interesse degli investitori esteri. In questo contesto, Ulisse Biomed ha siglato un accordo strategico…
LeggiCategoria: Inside Business
Cardiovascolare, Novartis scommette su pacibekitug con l’acquisizione di Tourmaline Bio
Novartis ha annunciato l’acquisizione della biotech Tourmaline Bio per un valore di 1,4 miliardi di dollari, con l’obiettivo di rafforzare il proprio portafoglio cardiovascolare. L’operazione, approvata dai consigli di amministrazione di entrambe le aziende, dovrebbe concludersi entro il quarto trimestre del 2025. Il fulcro strategico dell’acquisizione è pacibekitug, – un anticorpo monoclonale completamente umano anti-interleuchina-6 – candidato di punta della…
LeggiServier acquisisce da Kaerus Bioscience candidato per la sindrome dell’X fragile
Focus in neurologia per Servier. Il gruppo francese acquisisce KER-0193 da Kaerus Bioscience, una biotech britannica. Si tratta di una small molecule orale sviluppata per la sindrome dell’X fragile, rara patologia genetica che provoca disabilità intellettiva e problemi cognitivi e comportamentali. L’accordo potrebbe valere fino a 450 milioni di dollari per la biotech britannica, qualora venissero raggiunte tutte le milestone…
LeggiNovartis, nuova partnership con la cinese Argo Biopharma per il cardiovascolare
Novartis ha siglato un nuovo accordo con la cinese Argo Biopharma per lo sviluppo di terapie a base di RNA nel campo cardiovascolare. L’intesa prevede un pagamento iniziale di 160 milioni di dollari e la possibilità per la pharma svizzera di partecipare al prossimo round di finanziamento di Argo. La partnership riconosce a Novartis i diritti di sviluppo, produzione e…
LeggiNovartis sfida il Parkinson con un candidato di Arrowhead
Novartis torna a puntare sulla malattia di Parkinson grazie a un accordo con Arrowhead Pharmaceuticals che potrebbe valere oltre 2 miliardi di dollari. L’intesa riguarda ARO-SNCA, un candidato sviluppato da Arrowhead per silenziare la proteina alfa-sinucleina, coinvolta nel Parkinson e in altre patologie neurodegenerative. Novartis pagherà 200 milioni di dollari per la licenza esclusiva su ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione,…
LeggiFidia Farmaceutici cresce in Europa: due nuove acquisizioni in UK e Romania
Fidia Farmaceutici rafforza la propria presenza internazionale, dopo le operazioni del 2024, con due nuove acquisizioni strategiche nel Regno Unito e in Romania. Le operazioni si inseriscono nel percorso di consolidamento e crescita che mira a creare sinergie a livello operativo e distributivo in aree terapeutiche e mercati ad alto potenziale. Le due acquisizioni rientrano in un piano di investimenti…
LeggiCapVest acquisisce la quota di maggioranza di Stada
CapVest Partners – fondo di investimento privato europeo specializzato in healthcare e consumer – ha annunciato l’acquisizione della quota di maggioranza del produttore tedesco di farmaci generici Stada Arzneimittel. L’accordo prevede che Bain Capital e Cinven, attuali proprietari della società, mantengano una partecipazione minoritaria dopo la transazione. Il closing dell’operazione è previsto per i primi mesi del 2026. Stada, tra…
LeggiCardiologia interventistica, EUKON sigla due partnership strategiche per il mercato italiano
EUKON, azienda specializzata nello sviluppo e distribuzione di tecnologie mediche innovative per la cardiologia interventistica e strutturale, ha stretto due nuove partnership strategiche per il mercato italiano con Shenqi Medical e Cardiac Dimensions. Grazie all’accordo con Shenqi Medical, EUKON introdurrà in Italia LaaGuarder, un dispositivo innovativo per la chiusura dell’auricola sinistra, sviluppato per offrire ai pazienti a rischio di ictus…
LeggiNovo Nordisk investe nell’RNA autoreplicante. Accordo da 550 milioni con Replicate Bioscience
Novo Nordisk continua a rafforzare la propria pipeline di ricerca. L’azienda danese ha annunciato una partnership con la biotech californiana Replicate Bioscience, specializzata in RNA autoreplicante (self-amplifying RNA), con l’obiettivo di sviluppare nuove terapie contro obesità, diabete di tipo 2 e altre malattie cardiometaboliche. L’intesa prevede un finanziamento alla ricerca di Replicate e fino a 550 milioni di dollari in…
LeggiEntangled Capital e Capital Dynamics cedono Alphial a SGD Pharma
Entangled Capital, società di private equity focalizzata su investimenti in PMI italiane, e Capital Dynamics, asset manager globale indipendente specializzato in investimenti in private equity e in energie rinnovabili, hanno ceduto l 100% di Alphial a SGD Pharma, gruppo francese leader nel packaging primario per l’industria farmaceutica, sostenuto da PAI Partners. Alphial è nata come iniziativa di buy-and-build, avviata da…
LeggiBoehringer Ingelheim, accordo con la giapponese AnGes per la produzione della terapia genica Collategene
Boehringer Ingelheim, tramite la sua divisione BioXcellence, ha siglato un accordo con la biotech giapponese AnGes per la produzione di Collategene, terapia genica sviluppata per la malattia arteriosa periferica (PAD). Collategene, basata sul Fattore di Crescita degli Epatociti (HGF), ha recentemente completato le sperimentazioni cliniche e AnGes si prepara a presentare la Biologics License Application (BLA) alla FDA. La PAD…
LeggiGilead scommette sulla terapia cellulare in vivo: acquisita Interius BioTherapeutics per 350 milioni di dollari
Gilead Sciences rafforza la propria strategia nelle terapie cellulari oncologiche con l’acquisizione di Interius BioTherapeutics, biotech nata nel 2021 come spin-off dell’Università della Pennsylvania. L’operazione, annunciata il 21 agosto, ha un valore di 350 milioni di dollari in contanti e consentirà a Kite Pharma, la divisione di Gilead dedicata alle CAR-T, di portare in pipeline una piattaforma innovativa di terapia…
LeggiAbbVie acquisisce bretisilocin di Gilgamesh per 1,2 miliardi di dollari
AbbVie acquisisce bretisilocin, il principale candidato sperimentale di Gilgamesh Pharmaceuticals per il trattamento del disturbo depressivo maggiore (MDD) da moderato a grave, per un valore complessivo di 1,2 miliardi di dollari. Bretisilocin, agonista del recettore 5-HT2A e 5-HT releaser, è progettato per ridurre al minimo gli effetti percettivi o sensoriali indesiderati sul paziente, mantenendo al contempo l’efficacia terapeutica antidepressiva. I…
LeggiTakeda: al sito di Lainate di Cosmo Pharmaceuticals la produzione di Mezavant
Cosmo Pharmaceuticals ha rinnovato l’accordo pluriennale con Takeda per la produzione e fornitura globale di mesalazina MMX 1200 mg, principio attivo del trattamento orale a somministrazione unica giornaliera per la colite ulcerosa commercializzato come Lialda negli Stati Uniti e Mezavant in Europa. La produzione avverrà nel sito italiano di Lainate, in provincia di Milano, una struttura di 18.000 metri quadrati.…
LeggiReshoring e conquista del mercato USA, è il momento dell’indiana Aurobindo
Aurobindo Pharma ha annunciato l’acquisizione dell’azienda statunitense Lannett per 250 milioni di dollari. L’operazione svela una doppia strategia da parte della pharma indiana: da una parte rafforzare il presidio industriale sul suolo americano, dall’altra entrare nel mercato USA dei farmaci per l’ADHD (disturbo da deficit di attenzione e iperattività), oggi valutato 15 miliardi di dollari. L’accordo include che entri nelle disponibilità di…
LeggiZentiva rileva cinque marchi da Aboca e rafforza il business consumer
Zentiva amplia il proprio portafoglio nel segmento Consumer Healthcare con l’acquisizione di cinque marchi storici di Aboca: Propol2 EMF, Ruscoven, Serenil, Fisiodepur e Finocarbo. L’accordo, formalizzato il 30 luglio, conferma il crescente interesse del gruppo farmaceutico con sede a Praga per il canale retail e i prodotti a base naturale. Per Aboca la cessione rappresenta un passo strategico per concentrare…
Leggi