Cina, hub farmaceutico mondiale: il 20% dei nuovi farmaci nasce qui

Secondo una recente analisi di GlobalData, le aziende con sede in Cina producono il 20% dei farmaci in sviluppo a livello globale. Un dato che conferma il ruolo di potenza emergente del Paese del Dragone nel settore farmaceutico. Per fare un paragone, la quota dei cinque principali Paesi europei (Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito)  si attesta all’11%, mentre…

Leggi

AstraZeneca Agorà: innovazione e governance per il futuro della farmaceutica italiana

La produzione farmaceutica italiana ha raggiunto quota 56 miliardi nel 2024, confermandosi leader in Europa. Di questi, 54 miliardi sono destinati all’export, che rappresenta più del 9% del totale manifatturiero. Sono i dati emersi dal report Indicatori Farmaceutici 2025 di Farmindustria. Dati che sottolineano ancora una volta il ruolo da protagonista dell’Italia nell’industria farmaceutica. C’è però ancora da lavorare sul…

Leggi

AIFA, due nuovi farmaci ammessi alla rimborsabilità. Via libera anche a 3 generici, 3 biosimilari e a una estensione di indicazione terapeutica

Il Consiglio di Amministrazione dell’AIFA – nella seduta dell’8 ottobre – ha dato il via libera alla rimborsabilità di 2 nuovi farmaci: l’anticorpo monoclonale Piasky (crovalimab) e Beyonttra (acoramidis), una piccola molecola a somministrazione orale. Piasky è il primo trattamento sottocutaneo (per le dosi successive alla prima infusione endovenosa) disponibile nell’Unione Europea per l’emoglobinuria parossistica notturna (EPN). una rara malattia…

Leggi

Milano al centro dell’innovazione medica: nasce il nuovo Institute for Advancing Science di Boston Scientific

Con l’inaugurazione del nuovo Institute for Advancing Science (IAS), Boston Scientific rafforza la propria presenza in Italia e consolida Milano come polo europeo di riferimento per la formazione sulle tecniche e i dispositivi mini-invasivi. Il nuovo IAS è una vera “fabbrica di competenze” in cui la tecnologia incontra la pratica clinica: un luogo pensato per sostenere i professionisti sanitari nel…

Leggi

Bandi Gilead 2025: 1,3 milioni di euro per creare sinergie per la salute del Paese

Nel corso della 14ª edizione dei Bandi Gilead – Fellowship e Community Award Program – sono stati premiati 63 progetti che, grazie ai fondi stanziati, prenderanno vita nei prossimi 12 mesi. Degli oltre 1,3 milioni di euro messi a disposizione quest’anno, una parte sosterrà i 32 progetti del Fellowship Program, dedicato a iniziative medico-scientifiche nelle aree di HIV, colangite biliare…

Leggi

BPCO, si aprono nuove prospettive con la “stabilizzazione”

La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 213 milioni di persone nel mondo, ma le stime epidemiologiche sono più ampie e arrivano a contare oltre 300 milioni di persone. È considerata una patologia cronica, ingravescente, recidivante ed è la terza causa di morte a livello globale. Ma oggi si aprono nuove prospettive per il suo trattamento, attraverso la possibilità di…

Leggi

Nuovi lanci e partnership internazionali spingono il mercato globale dei biosimilari

L’industria globale dei biosimilari continua a crescere, con lanci strategici e collaborazioni internazionali che migliorano l’accesso dei pazienti e alleggeriscono il peso economico sui sistemi sanitari. A riferirlo è un articolo pubblicato il 7 ottobre da AJMC (American Journal of Managed Care) Gli ultimi sviluppi Celltrion ha lanciato negli Stati Uniti Avtozma (tocilizumab-anoh) IV, biosimilare di Actemra, offrendo una nuova…

Leggi

Farmaci equivalenti a rischio scomparsa. “Il tempo è scaduto, serve una chiara agenda di interventi”. L’appello dell’Osservatorio Nomisma 2025

Non sono prodotti di serie B, ma pilastri della salute pubblica. I farmaci equivalenti sono a tutti gli effetti la spina dorsale delle terapie croniche e un presidio di salute pubblica. Eppure, senza una strategia industriale chiara e misure di tutela concrete, rischiano di sparire dal mercato. Un bene che lo Stato ha il dovere di tutelare. Parla chiaro il…

Leggi

Riorganizzazione AIFA, ruolo centrale dell’HTA

Con il nuovo “Regolamento di funzionamento e ordinamento del personale” l’AIFA si riorganizza per far girare al meglio gli ingranaggi che devono assicurare il più rapido accesso alle terapie, garantendo al contempo sostenibilità economica e sicurezza dei pazienti. E nell’efficientarsi lo fa superando la frammentazione nelle attività degli Uffici e puntando con decisione sull’HTA, l’Health Technology Assessment, il sistema multidisciplinare…

Leggi

AstraZeneca: AIFA approva la rimborsabilità della combo osimertinib/chemioterapia nel tumore al polmone

La terapia mirata osimertinib, in combinazione con chemioterapia, migliora il controllo della malattia nei pazienti colpiti da tumore del polmone non a piccole cellule con mutazione del gene EGFR: a 4 anni è vivo il 49% dei pazienti. L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di questa combinazione per il trattamento di prima linea dei pazienti con carcinoma…

Leggi

Giornata Mondiale dell’EPN: Novartis presenta “Obiettivo 12” per migliorare la vita dei pazienti

In occasione della Giornata Mondiale della consapevolezza sull’Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN), istituita dalla PNH Global Alliance (Alleanza Globale per l’EPN) il 12 ottobre, Novartis ha presentato lunedì 6 ottobre “Obiettivo 12 nell’Emoglobinuria Parossistica Notturna: quando l’energia ritorna, la vita si riaccende”, un momento di confronto per sensibilizzare sull’impatto della malattia e discutere i progressi scientifici che stanno ridefinendo il trattamento.…

Leggi

A Milano i nuovi spazi di Fujifilm Italia, tra innovazione e work-life balance

Venerdì 3 ottobre Fujifilm ha inaugurato i nuovi spazi della sede italiana presso il Segreen Business Park, centro direzionale innovativo situato alle porte di Milano, alla presenza di Masataka Akiyama, President e Managing Director di FUJIFILM Europe GmbH, di Keita Yamamuro, Senior Vice President Graphic Communication and Device Technology, FUJIFILM Europe GmbH e del Chairman of the Board of Directors…

Leggi

Nobel per la Medicina agli immunologi Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi

“Per le loro rivoluzionarie scoperte riguardanti la tolleranza immunitaria periferica, che impedisce al sistema immunitario di danneggiare l’organismo”, Mary E. Brunkow (Usa), Fred Ramsdell (Usa) e Shimon Sakaguchi (Giappone) si sono aggiudicati il Premio Nobel per la Medicina 2025. L’annuncio è stato dato dal Comitato dei Nobel lunedì 6 ottobre. Brunkow, Ramsdell e Sakaguchi hanno, in particolare, identificato le cellule…

Leggi

Trump valuta restrizioni sulle licenze biotech cinesi

L’amministrazione del presidente Donald Trump sta valutando di emanare un ordine esecutivo per limitare i contratti di licenza tra aziende farmaceutiche statunitensi e biotech cinesi. Questa mossa si inserisce in un più ampio contesto di politiche volte a ridurre la dipendenza economica e tecnologica dalla Cina, soprattutto in settori strategici come la salute, l’intelligenza artificiale e l’energia. Le aziende farmaceutiche…

Leggi

Stada, possibile IPO in autunno

Il produttore tedesco di farmaci generici Stada si prepara a valutare un’IPO (Initial Public Offering), in autunno, sempre che le clondizioni di mercato siano favorevoli. Lo ha confermato il CEO Peter Goldschmidt all’agenzia tedesca dpa, come riportato da Reuters. Stada, controllata dai fondi di private equity Bain Capital e Cinven, ha valutato per tutto l’anno sia l’IPO, sia una possibile…

Leggi

Farmaci biologici, AbbVie potenzia il sito USA sotto la spinta di Trump

AbbVie ha dato il via all’espansione del proprio AbbVie Bioresearch Center (ABC) a Worcester, Massachusetts, con un investimento da 70 milioni di dollari. Il sito, già centro di eccellenza per la R&S in oncologia e immunologia, sarà potenziato con maggiori capacità di bioproduzione, un laboratorio su tre piani e spazi per i magazzini ampliati. L’espansione rientra nel piano di investimenti…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025