Migliorare la salute mentale dei pazienti con sclerosi multipla, oltre che trattarli farmacologicamente. Per raggiungere questo obiettivo, Sanofi ha annunciato di aver concluso un accordo nel campo delle terapie digitali con Happify Health, la cui applicazione nel trattamento della depressione dei pazienti con Sclerosi Multipla è attualmente in fase di sperimentazione su diverse migliaia di pazienti. Risultati alla mano, previsti…
LeggiLa chiave per una leadership di successo è l’innovazione. Intervista a Luca Crippa CEO di IBSA Italia
Puntare su innovazione e persone. È questo che ha permesso a IBSA Italia, la maggiore filiale del Gruppo IBSA, di continuare a svilupparsi e creare valore. Guidata da Luca Crippa, IBSA Italia continua la sua crescita a doppia cifra, operando in 12 aree terapeutiche quali Dermatologia, Dermoestetica, Cardiometabolica, Endocrinologia, Medicina della riproduzione, Osteoarticolare, Dolore e infiammazione, Respiratoria, Urologia, Oftalmica, Otorinolaringoiatria…
LeggiPharmanutra: primo semestre 2019 a doppia cifra
Pharmanutra – azienda pisana specializzata nei prodotti nutraceutici – fa registrare una crescita a doppia cifra nel primo semestre 2019, con ricavi pari a 25,1 milioni di euro e un incremento di circa il 14% rispetto allo stesso periodo 2018. Il 23% del fatturato è rappresentato dalle esportazioni. Ammontano a 6,3 milioni il risultato operativo lordo (+15%) e a 4…
LeggiFresenius: no alla vendita dell’unità trasfusioni di sangue
(Reuters Health) – Il gruppo sanitario tedesco Fresenius non vende più la sua attività di trasfusioni di sangue. Fresenius aveva dato mandato a Goldman Sachs di lavorare a tal fine. “Confermo che l’attività di trasfusione continuerà a essere gestita da Fresenius”, ha dichiarato un portavoce dell’azienda, aggiungendo che, dopo aver esplorato le opzioni per il settore delle trasfusioni di sangue,…
LeggiAmgen-J&J, alleanza contro il mieloma multiplo
Dopo anni di crescita lenta, il farmaco Kyprolis di Amgen sembra finalmente pronto al grande successo. I nuovi dati ottenuti in tandem con Darzalex, il farmaco più usato nella terapia del mieloma multiplo, potrebbero in effetti fornire un’ulteriore spinta. L’aggiunta di Darzalex di Johnson & Johnson a una combinazione di Kyprolis e desametasone ha infatti ridotto del 37% il rischio…
LeggiSumitomo Dainippon: efficace il cerotto alla blonanserina nella schizofrenia
(Reuters Health) – L’uso del cerotto transdermico per la somministrazione dell’antipsicotico di seconda generazione blonanserina migliora i sintomi della schizofrenia acuta con effetti avversi gestibili. A evidenziarlo è una sperimentazione pubblicata da Schizophfrenia Research a cura di un team di scienziati guidato da Yoshifumi Inoue, della giapponese Sumitomo Dainippon Pharma. Il trial di fase III è il primo a valutare…
LeggiBiogen, AI per gestire l’assistenza clienti
Biogen, insieme a Lexalytics, ha creato un motore di ricerca interno personalizzato che gli operatori dell’informazione scientifica utilizzano per trovare rapidamente risposte sul portafoglio di prodotti dell’azienda. Il sistema di intelligenza artificiale sostituisce le FAQ accumulate nel corso degli anni e i documenti con testi lunghi e pesanti. Utilizza l’elaborazione del linguaggio naturale in modo che l’operatore possa letteralmente digitare…
LeggiNovo Nordisk e Medtronic, sinergia per il diabete
Anche NovoNordisk e Medtronic si uniscono per integrare tecnologie e conoscenze farmaceutiche a servizio dei diabetici. Dopo l’accordo di ieri delle due aziende competitor, Abbott e Sanofi, è di oggi la notizia che anche l’azienda danese e quella americana specializzata in medical device condivideranno i dati tra dispositivi di monitoraggio continuo del glucosio e penne intelligenti per insulina. Per Novo…
LeggiMerck KGaA: ottimi risultati per Mavenclad nel Clarity Extension
Dei pazienti trattati con Mavenclad di Merck KGaA durante i due anni dello studio Clarity, con il gruppo placebo introdotto nel prolungamento dello studio, il 75% è rimasto stabile o è migliorato dal punto di vista della disabilità. Tra coloro che hanno ricevuto Mavenclad in entrambe le fasi del trial, la situazione di disabilità è rimasta stabile o è migliorata…
LeggiEli Lilly: mirikizumab efficace nella colite ulcerosa
(Reuters Health) – L’anticorpo monoclonale mirikizumab – messo a punto da Eli Lilly – che blocca l’interleuchina 23 (IL23) legandosi alla subunità p19 della molecola, è efficace nell’indurre remissione clinica e un miglioramento a livello di parametri endoscopici nei pazienti con colite ulcerosa. A evidenziarlo è stata una sperimentazione di fase II coordinata da William Sandborn, dell’Università della California di…
LeggiRoche, Ocrevus sempre più leader nella SM
I pazienti con forma progressiva primaria di sclerosi multipla che hanno assunto Ocrevus per 6,5 anni hanno visto infatti diminuire del 42% il rischio di aver bisogno di una sedia a rotelle. Questi i risultati che emergono da un’analisi post hoc che Roche ha presentato al meeting annuale di ECTRIMS, che si è tenuto a Stoccolma. “I dati mostrano che…
LeggiLundbeck compra Alder ed entra nel campo dell’emicrania
(Reuters Health) – Lundbeck acquisisce la statunitense Alder BioPharmaceuticals con un’operazione del valore di quasi due miliardi di dollari. In base all’accordo, che dovrebbe concludersi entro la fine dell’anno, Lundbeck acquisterà le azioni di Alder con un pagamento anticipato di 18 dollari l’una, mentre altri due dollari per azione potrebbero essere distribuiti agli azionisti nel caso in cui il candidato…
LeggiAbbott e Sanofi per la digitalizzazione del diabete
Abbott e Sanofi insieme per sviluppare strumenti che integrino le tecnologie di monitoraggio della glicemia agli apparecchi di somministrazione di insulina, come nuove penne per l’ormone ‘intelligenti’, app per smartphone e software di analisi basati sul cloud. La collaborazione non esclusiva punterà, in particolare, a combinare il sistema di monitoraggio continuo del glucosio FreeStyle Libre, di Abbott, con le conoscenze…
LeggiAstraZeneca: priority review per Farxiga
(Reuters Health) – La FDA ha concesso a Farxiga di AstraZeneca la priority review per la riduzione del rischio di attacchi cardiaci fatali nei pazienti adulti con ridotta frazione di eiezione (HFrEF) e in quelli con frazione di eiezione ventricolare sinistra preservata (HFpEF). La decisione dell’ente regolatorio americano premia gli sforzi di AstraZeneca per fare aggiungere proprio l’insufficienza cardiaca tra…
LeggiFibrosi cardiaca: la cureremo con le CART?
L’Abramson Cancer Center dell‘Università della Pennsylvania ha il merito di aver sviluppato il trattamento oncologico CAR-T che alla fine ha dato origine a Kymriah di Novartis. Si tratta di una terapia personalizzata contro alcuni tumori del sangue basata su cellule e approvata dalla FDA nel 2017. Ora, i ricercatori di Penn Medicine di Phildelphia stanno cercando di adattare questa tecnologia…
LeggiAspen: ok FDA a farmaco che previene parti pretermine
(Reuters Health) – Ok della FDA all’idrossiprogesterone caproato di Aspen nella prevenzione dei parti pre-termine. A dichiararlo è stato ieri il CEO dell’azienda sudafricana. Aspen, che opera in circa 56 paesi, ha sempre puntato agli USA per la crescita dei suoi prodotti, che si rivolgono a un mercato di nicchia per la salute della donna, come gli estrogeni coniugati usati…
Leggi