75 tra Associazioni e federazioni di pazienti hanno scritto una lettera, indirizzata al Ministro della Salute Roberto Speranza, per chiedere l’adozione di una norma univoca a livello nazionale per la “Dematerializzazione delle ricette per approvvigionamento dei farmaci e presidi terapeutici per garantire la continuità terapeutica al domicilio per pazienti che stanno a casa in conseguenza alle misure di contenimento del…
LeggiAIFA: carenze di farmaci per emergenza Coronavirus
“L’improvviso incremento della domanda per i farmaci utilizzati nelle terapie ospedaliere dei pazienti ricoverati a causa dell’epidemia ha generato delle carenze per le quali, oltre a rilasciare le usuali autorizzazioni all’importazione, AIFA sta definendo in collaborazione con le aziende – mediante il supporto costante di Assogenerici e Farmindustria – soluzioni eccezionali ed emergenziali”. Lo comunica l’Agenzia del farmaco sul proprio…
LeggiPfizer per l’emergenza COVID-19. Le 5 promesse a livello mondiale
Pfizer si mette a disposizione dei pazienti, delle persone più fragili e degli operatori sanitari, nel rispetto delle sue competenze ed expertise, per affrontare l’emergenza Coronavirus. Per le strutture richiedenti saranno disponibili farmaci del valore di circa 2,5 milioni di euro. Verranno donati, in particolare, antibiotici, steroidi, antifungini, dopamina e vaccini, che possono essere indicati nella prevenzione e gestione di…
LeggiAstraZeneca: buoni risultati da studio su Imfinzi nel SCLC
(Reuters Health) – Uno studio di fase avanzata attesta che Imfinzi di AstraZeneca, in combinazione con la chemioterapia, produce un notevole miglioramento nella sopravvivenza globale di alcuni pazienti con carcinoma polmonare a piccole cellule. I risultati confermano una serie precedente di dati dello stesso studio, pubblicato a settembre, che aveva spinto la Food and Drug Administration statunitense ad attribuire al…
LeggiRegeneron: entro l’estate trial su due anticorpi contro COVID 19
(Reuters Health) – Regeneron ha annunciato di aver individuato centinaia di anticorpi candidabili alla prevenzione o alla cura dell’infezione da Coronavirus. Tra tutti quelli isolati, la pharma USA ne selezionerà due da sviluppare in un ‘cocktail’ di trattamento contro l’infezione e aumenterà la produzione per essere in grado di produrre 200 mila dosi al mese entro la fine dell’estate. Regeneron…
LeggiGrünenthal Italia: Paola Ianna a capo di Market Access e Government Affairs
Paola Ianna entra in Grünenthal Italia in qualità di Market Access & Government Affairs Director; riporterà al Presidente e Amministratore Delegato Aldo Sterpone, entrando a far parte del management team della filiale. Dopo una prima esperienza in Pharmacia come Regulatory Affairs Manager e in GSK come Project Manager, Ianna ha proseguito la sua carriera in Novartis dove ha svolto ruoli…
LeggiTakeda conferma servizio home therapy in tutta Italia
Takeda fa suo l’appello fatto dalla Presidenza dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare, insieme a numerose associazioni italiane di patologie rare, affinché i servizi di terapia domiciliare, attualmente presenti solo in alcune Regioni, vengano estesi a tutto il territorio italiano, per consentire, da una parte, la terapia domiciliare ai pazienti evitando loro l’onere di doversi recare in ospedale per sottoporsi alle terapie,…
LeggiPiani Terapeutici e Registri: come fare al tempo del COVID-19
L’Aifa ha diffuso una norma transitoria per ridurre il rischio di infezione da SARS-CoV-2 nei pazienti anziani e o con malattie croniche, limitando l’affluenza negli ambulatori specialistici al fine di ottenere il rinnovo di piani terapeutici di medicinali soggetti a monitoraggio AIFA web-based o cartaceo. Tali misure saranno valide per il tempo strettamente necessario alla gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.…
LeggiBayer: un milione di Euro per gli ospedali lombardi
Bayer sostiene gli ospedali lombardi con una donazione di un milione di Euro. A ricevere il contributo è la Regione Lombardia, che lo utilizzerà per acquistare macchinari di terapia intensiva e subintensiva per gli ospedali in emergenza. “Oggi guardiamo alla Lombardia, la regione più colpita dall’epidemia COVID-19, con grande preoccupazione. Abbiamo deciso di offrire un significativo contributo laddove la situazione…
LeggiCOVID-19: da AIFA ok a studio su tocilizumab
L’AIFA ha annunciato l’autorizzazione dello studio TOCIVID-19 che valuterà su 330 pazienti in situazione di non eccessiva gravità (intubati da non più di 24 ore, ha sottolineato il DG di Aifa Nicola Magrini) l’efficacia e la sicurezza del tocilizumab nel trattamento della polmonite in corso di COVID-19 già usato da diverse centinaia di pazienti e concesso in maniera gratuita dalla…
LeggiOMS: l’Europa sia più audace contro il virus
(Reuters Health) – Ogni Paese europeo deve adottare le misure più audaci possibili per cercare di fermare o rallentare la pandemia COVID-19. A lanciare l’appello stavolta è il direttore regionale dell’OMS per l’Europa, Hans Kluge, che ha anche affermato di essere “molto lieto” di vedere il Regno Unito fare passi in avanti in merito alle raccomandazioni al distanziamento sociale e…
LeggiCoronavirus, la corsa alla terapia
Farmaco o vaccino? Quale sarà l’arma più efficace per combattere il COVID-19? La messa a punto di un vaccino è probabilmente un’ipotesi meno realistica di quanto suggeriscano le tempistiche finora ipotizzate. È “eccessivamente ottimista” aspettarsela tra 12-18 mesi, dice l’analista di SVB Leerink, Geoffrey Porges, che ha interpellato due opinion leader, i quali invece si dice “relativamente ottimisti” sul fatto…
LeggiCureVac: da CE 80 mln di Euro per sviluppare vaccino COVID-19 in Europa
(Reuters Health) – Fino a 80 milioni di euro come sostegno finanziario a CureVac per portare avanti lo sviluppo e la produzione di un vaccino contro il Coronavirus in Europa. È la cifra che ha messo sul piatto la Commissione Europea dopo che fonti del governo tedesco avevano dichiarato che gli USA stavano studiando come avere l’accesso al potenziale vaccino…
LeggiCoronavirus: start up italiana stampa in 3D valvole per respiratori
(Reuters Health) – Grazie a una stampante 3D, una startup italiana è riuscita a produrre in poco tempo le valvole ”Venturi”, che collegano le maschere di ossigeno ai respiratori, usati dai pazienti con coronavirus che hanno complicanze respiratorie. Le valvole, che attualmente scarseggiano visto la forte domanda, sono state approntate da Isinnova – una start up italiana fondata da Cristian…
LeggiIsraele, COVID-19: cyber monitoraggio per arginare i contagi
(Reuters Health) – Il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu vuole usare la tecnica antiterrorismo del cyber-monitoraggio nella lotta contro COVID-19. Un provvedimento che avrebbe carattere di eccezionalità, effettivo per soli 30 giorni, e soprattutto senza il consenso del Parlamento previsto dalla Costituzione. “Israele è una democrazia e dobbiamo mantenere l’equilibrio tra diritti civili e tutela della salute pubblica”, ha affermato…
LeggiOMS: tampone per tutti i casi sospetti di COVID-19
“Nell’ultima settimana “abbiamo visto una rapida escalation dei casi di Covid-19, il numero di contagi e vittime è ora superiore nel resto del mondo rispetto a quelli in Cina”, ha detto Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Organizzazione mondiale della Sanità, durante la conferenza stampa di aggiornamento sull’epidemia di coronavirus Covid-19. “Abbiamo visto un aumento delle misure per evitare contatti tra…
Leggi