(Reuters Health) – Vericiguat – farmaco in sperimentazione contro l’insufficienza cardiaca cronica, messo a punto da MSD e Bayer – ha raggiunto l’endpoint primario di efficacia nel trial clinico VICTORIA. I dati dello studio saranno condivisi con le autorità regolatorie di tutto il mondo. La sperimentazione, uno studio clinico di fase III, ha evidenziato che, rispetto al placebo, vericiguat riduce…
LeggiAstraZeneca: 2 mln in beni e servizi a ospedali e Protezione Civile
AstraZeneca fronteggia l’emergenza COVID-19 concentrando i suoi interventi su donazioni alle organizzazioni sanitarie, sia in termini di contributi finanziari sia in termini di medicinali e dispositivi di protezione individuale. La pharma britannica ha donato 9 milioni di mascherine per sostenere gli operatori sanitari di tutto il mondo e sta collaborando attivamente con la COVID Action Platform del World Economic Forum,…
LeggiNovartis: Vas Narasimhan scommette su idrossiclorochina contro COVID 19
(Reuters Health) – L’idrossiclorochina è attualmente la più grande speranza terapeutica contro il Coronavirus. A esserne convinto è il CEO di Novartis Vas Narasimhan, che ha rilasciato un’intervista al quotidiano Sonntags Zeitung. Novartis si è impegnata a donare 130 milioni di dosi del farmaco e sta supportando gli studi clinici necessari affinché possa essere approvato per l’uso contro il COVID-19.…
LeggiSanofi: ok CHMP a isatuximab nel RRMM
Il Comitato dei Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’EMA ha espresso parere positivo per isatuximab. Il CHMP ne ha raccomandato l’approvazione in Europa in combinazione con pomalidomide e desametasone (pom-dex), per il trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo recidivato refrattario che hanno ricevuto almeno due precedenti terapie, tra cui lenalidomide e un inibitore del proteasoma e con progressione della…
LeggiAbbott: ok FDA a test rapido COVID-19. Risposta in pochi minuti
(Reuters Health) – Abbott Laboratories ha ottenuto l’approvazione di emergenza dalla FDA per un test diagnostico per il coronavirus che può fornire risultati ai pazienti in pochi minuti ed essere utilizzato negli studi medici, nelle strutture di pronto intervento e negli ospedali. Gli Stati Uniti ora hanno più casi di coronavirus di qualsiasi altro Paese e gli ospedali faticano a…
LeggiCOVID-19: dal Gruppo Chiesi 3 mln di euro per l’emergenza
Chiesi Farmaceutici ha annunciato oggi nuove misure per far fronte alla pandemia di COVID-19. Il Gruppo istituirà un fondo dedicato alle donazioni sul territorio italiano per un totale di 3 milioni di euro da destinare a iniziative che comprendono la donazione di dispositivi di protezione individuale, ventilatori polmonari e gel sanitizzante, a seguito di richieste specifiche da parte di ospedali…
LeggiAbbott: app gratuita per i pazienti diabetici, medici e familiari
Le persone con diabete sono generalmente più esposte a sviluppare forme complicate in caso di infezioni virali e potrebbero quindi essere più vulnerabili alle insidie del coronavirus. Il sistema FreeStyle Libre di Abbott può aiutare questi pazienti a gestire la malattia e a restare in contatto con il proprio medico anche da remoto. Gli utenti possono controllare il glucosio usando…
LeggiGSK Italia in campo con #AiutiamogliEroi
Un milione di euro è la somma che di GSK Pharma ha donato alla Protezione Civile e sarà impiegata per allestire unità di terapia intensiva, acquisire macchinari, fornire dispositivi di protezione individuale e ogni altro aiuto necessario sul fronte dell’epidemia. Contemporaneamente l’azienda ha dato il via una maratona di raccolta fondi fra gli oltre 4mila dipendenti italiani di GSK e…
LeggiCOVID-19: Sobi amplia servizio home delivery farmaci per l’emofilia
Per far fronte all’emergenza Coronavirus, Sobi ha deciso di ampliare #ACasaPerTe, il servizio di home delivery dei fattori ricombinanti della coagulazione, offrendo gratuitamente fino a un massimo di due consegne domiciliari dei propri farmaci per l’emofilia a tutti i pazienti, non solo in casi particolari. Ad oggi la terapia domiciliare è un servizio già disponibile in alcune Regioni, ma non…
LeggiMSD Italia:1,5 mln in tecnologie per monitoraggio da remoto pazienti cronici
MSD Italia si schiera al fianco delle Istituzioni italiane con la donazione di tecnologie e strumenti che consentono il monitoraggio, il trattamento e il controllo dei pazienti cronici da remoto per un valore complessivo di 1,5 milioni di Euro. “Come ricordato dal Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità Silvio Brusaferro – dice Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratore di MSD Italia –…
LeggiSobi Italia: al via studio su due farmaci contro complicanze da COVID-19
Al via lo studio clinico, autorizzato dall’Agenzia Italiana del Farmaco, per valutare l’efficacia e la sicurezza di anakinra ed emapalumab nel trattamento delle complicanze da COVID-19. Si tratta di uno studio di Fase 2/3, randomizzato, in aperto e multicentrico, che è stato richiesto dal Consiglio Superiore di Sanità e dall’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani di Roma, sito…
LeggiCOVID-19: l’impegno di CSL Behring
In piena emergenza COVID-19, CSL Behring lancia una serie di iniziative per salvaguardare pazienti, donatori, operatori sanitari, clienti e i dipendenti. La prima mira a garantire la continuità della fornitura dei farmaci ai pazienti in tutto il mondo. In Italia l’azienda ha messo in atto le disposizioni previste per la salvaguardia della sicurezza di tutti e per garantire continuità nella…
LeggiSanofi Genzyme: per i pazienti con sclerosi multipla arriva Amica Mya
Secondo quanto fotografato da AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) nell’ultimo “Barometro della sclerosi multipla 2019”, il 54% delle persone con questa patologia accede a informazioni online su siti accreditati e il 61% preferisce consultare contenuti online piuttosto che su carta. A rendere tutto questo ancora più accessibile oggi c’è Amica Mya, un’assistente virtuale che facilita l’accesso a tante informazioni e…
LeggiCoronavirus, Biohaven: strategia virtuale per lancio farmaco contro l’emicrania
La pandemia di COVID-19 ha rivoluzionato priorità e obiettivi delle aziende farmaceutiche. Biohaven è stata travolta dagli eventi nelle prime fasi del lancio di Nurtec ODT, il suo farmaco contro l’emicrania acuta. Ma non ha congelato l’operazione. In risposta alle misure di distanziamento sociale, la biotech USA ha scelto una strategia interamente digitale per promuovere il prodotto, che ha ricevuto…
LeggiModerna, COVID-19: vaccino pronto fra 12-18 mesi
“Anche se probabilmente il vaccino non sarà disponibile prima di 12-18 mesi, è possibile che in caso di emergenza il prodotto potrà essere distribuito ad alcune persone, incluso il personale sanitario, già nell’autunno del 2020”. Stephane Bancel, CEO di Moderna, fa il punto sullo stato dell’arte del vaccino contro COVID-19 che la biotech USA sta studiando. Moderna è stata la…
LeggiAmgen Italia, farmaci ospedalieri a domicilio per 3 mila lombardi
Oltre 3.000 pazienti lombardi affetti da malattie croniche non dovranno più recarsi presso le farmacie ospedaliere, per ritirare i medicinali di cui hanno periodicamente bisogno. È questo il risultato di un’intesa con la Regione Lombardia, per la quale Amgen Italia garantirà, per tutta la durata dell’emergenza Coronavirus, la consegna a domicilio di propri farmaci ai pazienti in trattamento. Al programma…
Leggi