Sanofi e Gsk hanno annunciato di aver firmato una lettera di intenti per avviare una cooperazione per lo sviluppo di un vaccino adiuvato per Covid-19, utilizzando le tecnologie innovative di entrambe le società. Sanofi contribuirà con il suo antigene S-proteina COVID-19, che si basa sulla tecnologia del Dna ricombinante. Questa tecnologia ha prodotto una corrispondenza genetica esatta con le proteine…
LeggiNEJM: 2 pazienti COVID su 3 migliorano con remdesivir di Gilead
(Reuters Health) – Secondo nuovi dati di uno studio osservazionale, più di due terzi dei pazienti gravemente malati di COVID-19 hanno assistito a un miglioramento delle loro condizioni dopo essere stati trattati con remdesivir, L’analisi è stata pubblicata venerdì al The New England Journal of Medicine. Gli autori dello studio – coordinati da Jonathan Grein, direttore di epidemiologia ospedaliera presso…
LeggiCOVID-19: Eli Lilly testa baricitinib
(Reuters Health) –Eli Lilly ha raggiunto un accordo con il National Institute of Allergy and Infectious Diseases degli USA per testare baricitinib come possibile trattamento per i pazienti ricoverati con COVID-19. Lo studio inizierà questo mese negli Stati Uniti per poi estendersi in Europa e Asia. I risultati sono attesi entro due mesi. Fonte: Reuters Health News (Versione Italiana per…
LeggiAstraZeneca, Coronavirus: al via studio su efficacia di Calquence
(Reuters Health) – AstraZeneca avvia una una sperimentazione clinica per valutare il potenziale di Calquence nel trattare la risposta immunitaria eccessiva associata all’infezione da COVID-19 in pazienti gravemente malati. Calquence è un inibitore di BTK ed è attualmente utilizzato per trattare alcuni tipi di tumori del sangue. L’obiettivo dello studio è quello di valutare l’efficacia e la sicurezza del farmaco…
LeggiBayer: home delivery dei farmaci per i pazienti con emofilia A
Per i pazienti con emofilia A Bayer ha attivato un nuovo servizio di home delivery gratuito dei propri farmaci, assicurando la continuità assistenziale a domicilio in questo periodo di lockdown e riducendo, al tempo stesso, gli accessi negli ospedali e nei centri specialistici di Emofilia. “I pazienti con una malattia come l’emofilia A – afferma Simona Gatti, Responsabile Medical Affairs…
LeggiAngelini: un podcast per l’emergenza psicologica da COVID-19
Angelini Pharma ha realizzato un podcast, “La Grande Incertezza” per affrontare le problematiche psicologiche, i disagi, i disturbi, le nevrosi e le crisi che molti cittadini stanno affrontando durante questa fase di isolamento e per capire cosa si può imparare da questa epocale esperienza, come individui e collettività. La voce narrante è quella di Ivan Carozzi, scrittore e autore di…
LeggiCOVID-19. A fine aprile sperimentazione umana del vaccino GB-Italia
La sperimentazione sull’uomo del vaccino contro Covid-19 allo studio da parte dell’azienda Advent-Irbm di Pomezia e dello Jenner Institute della Oxford University dovrebbero iniziare già a fine aprile in Inghilterra su 550 volontari sani. Lo ha annunciato il giorno di Pasqua all’Ansa l’AD di Irbm, Piero Di Lorenzo, che ha specificato che si prevede di “rendere utilizzabile il vaccino già…
LeggiCoronavirus. Eparina si o no? La posizione dell’Aifa
Eparine a basso peso molecolare: perché alcune fonti indicano il farmaco come utile nella cura di COVID-19? Per quali pazienti è eventualmente raccomandabile? A quali dosaggi e in quali forme? A queste e ad altre domande risponde una scheda elaborata dalla Commissione Tecnico Scientifica di AIFA, disponibile sul sito dell’Agenzia. La scheda riporta in modo chiaro le prove di efficacia…
LeggiCoronavirus, GAVI Vaccine Alliance: 29 mln di dollari a 13 Paesi a basso reddito
(Reuters Health) – La GAVI Vaccine Alliance è pronta ad erogare aiuti per 29 milioni di dollari a favore dei sistemi sanitari di 13 paesi a basso reddito, per aiutarli a combattere la pandemia di COVID-19. Tutto questo fa parte di un programma da 200 milioni di dollari approvato il mese scorso. L’ente pubblico-privato con sede a Ginevra ha sottolineato…
LeggiPfizer studia candidato contro SARS per COVID-19
(Reuters Health) – Dati preliminari mostrano che un farmaco candidato di Pfizer potrebbe aiutare nel trattamento delle persone con infezione da nuovo Coronavirus. Ad annunciarlo è stata la stessa azienda americana, che ha messo anche a punto un piano per lo sviluppo di un vaccino in collaborazione con la tedesca BioNTech. La sperimentazione di quest’ultimo prodotto, un vaccino basato sulla…
LeggiAstraZeneca, la via degli anticorpi per combattere il Coronavirus
AstraZeneca punta sullo sviluppo di anticorpi per combattere il COVID-19. La pharma britannica sta valutando candidati provenienti da tre fonti diverse, non solo da pazienti guariti dal virus; in particolare, sta lavorando con modelli murini umanizzati. Qualunque sia la fonte dell’anticorpo, l’obiettivo è comunque quello di colpire la proteina spike di cui il virus ha bisogno per entrare nelle cellule.…
LeggiSanofi: 100 mln di dosi di idrossiclorochina a 50 Paesi
(Reuters Health) – Sanofi donerà a 50 Paesi 100 milioni di dosi di idrossiclorochina, farmaco antimalarico che potrebbe offrire un risposta efficace contro il nuovo Coronavirus. La pharma francese ha aumentato del 50% la capacità produttiva di idrossiclorochina nei suoi otto siti produttivi in tutto il mondo. “Sanofi chiede un coordinamento in tutto il mondo dell’intera filiera dell’idrossiclorochina in modo…
LeggiCOVID-19: entro un mese i dati di efficacia di Kevzara (Sanofi/Regeneron)
(Reuters Health) – Potrebbero arrivare già la prossima settimana i primi dati degli studi clinici sull’efficacia di Kevzara come terapia per il COVID-19. “Tra una o due settimane, al massimo un mese, sapremo se questo farmaco sta fa o meno la differenza”, dice George Yancopoulos, responsabile scientifico di Regeneron, che con Sanofi commercializza il farmaco. Negli Usa i test su…
LeggiServier: 300 mila euro per Dpi e sostegno a famiglie dei sanitari vittime del virus
“Il Gruppo Servier in Italia, società farmaceutica internazionale indipendente e governata da una Fondazione, scende in campo per dare il proprio contributo alla grave emergenza sanitaria che il mondo intero sta combattendo contro il Coronavirus: una donazione di 300.000 euro destinata a sostenere la FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale) per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale da distribuire…
LeggiCOVID-19: in Italia si studia app per la fase 2
(Reuters Health) – Le autorità italiane stanno lavorando all’introduzione di un’applicazione per smartphone per rintracciare i contatti avuti dalle persone che risultano positive al coronavirus. Il 24 marzo Il Governo ha lanciato una gara d’appalto per monitoraggio e supporto medico da remoto e ha ricevuto centinaia di proposte che sono attualmente in fase di valutazione da parte di una task…
LeggiFujifilm: al via negli USA studio fase 2 su Avigan
(Reuters Health) – Fujifilm avvierà negli USA uno studio clinico di fase II per valutare Avigan nel trattamento dei pazienti COVID-19. La sperimentazione coinvolgerà circa 50 pazienti e sarà svolta in collaborazione con il Brigham and Women’s Hospital, il Massachusetts General Hospital e l’Università del Massachusetts. A dichiararlo è stata la stessa azienda giapponese, che il 31 marzo ha annunciato…
Leggi