(Reuters Health) – L‘amministrazione Trump ha selezionato cinque società – Moderna, AstraZeneca, Pfizer, Johnson & Johnson e MSD – quali migliori candidati per produrre un vaccino contro il nuovo Coronavirus. La notizia è stata riportata dal New York Times. Le aziende selezionate avranno accesso a fondi governativi aggiuntivi, ad aiuti nella realizzazione di studi clinici e a supporto finanziario e…
LeggiGSK: dati positivi per belantamab mafodotin nel RRMM in monoterapia e in associazione
Sono stati resi noti da GSK i nuovi dati del programma clinico DREAMM (DRiving Excellence in Approaches to Multiple Myeloma), che evidenziano ulteriormente il potenziale di belantamab mafodotin nel mieloma multiplo recidivato / refrattario sia in monoterapia che in associazione. Belantamab mafodotin è un agente sperimentale anti-BCMA (coniugato farmaco anticorpo contro l’antigene di maturazione delle cellule B). I dati sono…
LeggiNovartis: stabilimento Torre Annunziata apre a startup e PMI
Novartis mette spazi e servizi del suo insediamento di Torre Annunziata a disposizione di aziende, centri di ricerca o startup, in un’area, quella del napoletano e della Campania, tra le più vivaci del paese in termini di imprenditorialità nei settori maggiormente innovativi. Sono infatti oltre 1.000 le startup e le PMI innovative attive oggi in Campania, di gran lunga la…
LeggiGilead: da remdesivir 7mld di dollari entro il 2022
(Reuters Health) – Entro il 2022 remdesivir potrebbe arrivare a incassare la cifra record di sette miliardi di dollari, grazie soprattutto agli ordinativi che potrebbero arrivare dai Governi di molti Paesi, con l’obiettivo di fare scorte del farmaco per proteggersi da eventuali futuri focolai di Coronavirus. La stima arriva da SVB Leerink, banca statunitense specializzata in investimenti nel settore sanitario,…
LeggiCOVID-19: OMS pronta a riprendere sperimentazione su idrossiclorochina
(Reuters Health) – L’OMS riprenderà la sperimentazione dell’idrossiclorochina, per valutare un potenziale utilizzo dell’antimalarico contro il nuovo Coronavirus. Lo ha annunciato lo stesso DG dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus, dopo che i ricercatori impegnati nella sperimentazione de progetto Solidarity avevano interrotto la somministrazione del farmaco ai nuovi pazienti per un possibile aumento del rischio di mortalità, riportato in…
LeggiCOVID-19: GAVI Alliance, market agreement per garantire accesso universale ai vaccini
(Reuters Health) – La GAVI Alliance lancerà un Advance Market Commitment (AMC) per i vaccini in via di sviluppo contro COVID-19, con l’obiettivo di garantirne l’accesso ai Paesi più poveri. Il meccanismo di AMC prevede incentivi ai produttori affinché investano in capacità di produzione di vaccini su larga scala prima che ci siano prove sull’efficacia dei prodotti. In cambio, GAVI…
LeggiSanofi/Regeneron: cemiplimab rimborsabile dal SSN
Cemiplimab, il primo anticorpo monoclonale anti-PD-1 specifico per il trattamento del carcinoma cutaneo a cellule squamose (CSCC) avanzato, è ora rimborsabile da parte del SSN. La determina è stata pubblicata dalla Gazzetta Ufficiale. Sviluppato congiuntamente da Sanofi e Regeneron, cemiplimab si lega al recettore del checkpoint immunitario PD-1, bloccandone la via di segnalazione. In questo modo consente di ripristinare il…
LeggiCelgene (BMS): ok Ce a ozanimod nella RRMS con malattia attiva
La Commissione Europea ha approvato ozanimod di Celgene (BMS) per il trattamento dei pazienti adulti con sclerosi multipla recidivante-remittente (RRMS) con malattia attiva, confermata da caratteristiche cliniche o di imaging. Ozanimod, farmaco orale da assumere una volta al giorno, è il solo modulatore del recettore di sfingosina-1-fosfato (S1P) approvato per i pazienti con RRMS con malattia attiva. L’approvazione si basa…
LeggiRoche: EMA approva nuovo tempo di infusione per ocrelizumab
L’EMA ha approvato un nuovo tempo di infusione di ocrelizumab di durata inferiore, pari a due ore, con somministrazione due volte all’anno, nei pazienti con sclerosi multipla recidivante o primaria progressiva. L’approvazione si basa sul parere positivo del Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’EMA. “Con oltre 160.000 persone trattate con ocrelizumab in tutto il mondo, un’infusione più…
LeggiCOVID-19, Eli Lilly: al via sperimentazione prima terapia anticorpale
(Reuters Health) – Eli Lilly ha avviato una sperimentazione per testare il suo candidato anticorpale per COVID-19. È il primo trial che studia un trattamento di questo tipo per la patologia causata dal virus SARS-COV-2. Lo studio, nella fase iniziale, valuterà la sicurezza e la tollerabilità del candidato nei pazienti ricoverati in ospedale con COVID-19. I primi risultati sono previsti…
LeggiGruppo STADA acquisisce 15 brand GSK consumer health
Il 1° giugno il Gruppo STADA ha completato l’acquisizione di un portfolio prodotti consumer health di GSK, che comprende antipiretici, antinfluenzali, analgesici e prodotti per la cura della pelle commercializzati nei principali Paesi europei. L’operazione, iniziata nel 2019, ha portato all’acquisizione da parte del Gruppo di un totale di 15 brand GSK commercializzati in oltre 50 Paesi in tutto il…
LeggiAstraZeneca, doppia approvazione per Lynparza e Brilinta
(Reuters Health) – Doppia approvazione per AstraZeneca. La pharma britannica ottiene l’ok dal CHMP dell’EMA per il blockbuster Lynparza. Il placet del comitato europeo arriva per l’impiego del farmaco come follow-on per una forma di tumore pancreatico in stadio avanzato. La parola ora passa all’agenzia europea del farmaco per il sì definitivo. Sull’altra sponda dell’Atlantico, un altro prodotto di punta…
LeggiGilead studia nuove forme farmaceutiche per remdesivir
(Reuters Health) – Gilead sta sviluppando forme farmaceutiche più facili da somministrare, rispetto a quella iniettabile, di remdesivir. In particolare l’azienda USA si sta focalizzando su una formulazione per via inalatoria, che potrebbe essere usata anche in un contesto non ospedaliero. La versione inalatoria permetterebbe al farmaco di raggiungere direttamente i polmoni, l’organo in cui si annida il virus. Allo…
LeggiDaiichi Sankyo e Astrazeneca: Enhertu può migliorare la prognosi nei tumori HER2 positivo
Dopo l’approvazione della FDA per il trattamento del carcinoma mammario metastatico HER2-positivo, l’anticorpo monoclonale coniugato Enhertu (trastuzumab deruxtecan) – di Daiichi Sankyo e Astrazeneca – ha dimostrato risposte tumorali clinicamente significative anche nel carcinoma gastrico HER-positivo, nel carcinoma polmonare non a piccole cellule con mutazione HER2 e nel carcinoma colorettale HER2positivo. I risultati derivano dai trial di Fase II DESTINY-Gastric01,…
LeggiIpsen, il nuovo CEO è l’ex capo divisione vaccini di Sanofi
Ipsen ha nominato CEO l’ex capo della divisione vaccini di Sanofi, David Loew. Loew ha trascorso più di 20 anni in Roche, dove è arrivato al vertice del cluster dei Paesi dell’Est europeo, Medio Oriente e Africa. Nel 2013 si è trasferito in Sanofi, dove, tre anni dopo, ha assunto la carica di responsabile della BU vaccini, con responsabilità su…
LeggiCOVID-19: vaccino cinese potrebbe arrivare a fine anno
(Reuters Health) – Secondo quanto riferito in un post pubblicato il 29 maggio dalla Assets Supervision and Administration Commission (SASAC), un’organizzazione statale cinese, a fine anno potrebbe essere pronto uno dei due vaccini in corso di sviluppo presso gli Institute of Biological Products di Wuhan e di Pechino. Finora, nei trials clinici, oltre duemila persone hanno ricevuto i due candidati,…
Leggi