OMS valuta terapia lopinavir/ritonavir nell’HIV

(Reuters Health) – L’OMS si prepara a tirare le somme sull’efficacia della combo lopinavir/ritonavir nell’HIV, testata in un braccio del Trial Solidarity, che ha coinvolto migliaia di pazienti. “Un numero che dovrebbe essere sufficiente per dirci se questa combinazione farmacologica abbia effettivamente benefici sulla mortalità o sulla gravità della malattia”, dice Soumya Swaminathan, direttrice scientifica dell’OMS. La stessa combo è…

Leggi

Pfizer: primi risultati positivi dalla terapia genica per l’emofilia

(Reuters Health) – In uno studio di fase iniziale condotto su cinque pazienti, giroctocogene fitelparvovec , la terapia genica per l’emofilia messa a punto da Pfizer e Sangamo Therapeutics, si è dimostrata efficace. Nessun paziente è dovuto ricorrere all’infusione del fattore della coagulazione mancante, né ha avuto episodi di emorragie spontanee. Questa terapia è stata progettata per aiutare ii pazienti…

Leggi

Health Serie. Scaccabarozzi (Farmindustria): “Il Covid ha dimostrato che la burocrazia si può snellire e la digitalizzazione si può realizzare”

Protocolli di sperimentazione, consegna di farmaci ospedalieri a domicilio, telemedicina e prescrizioni completamente dematerializzate. Sono alcuni degli obiettivi centrati per rispondere ai bisogni dei malati durante l’emergenza. Progetti realizzati grazie allo sforzo delle istituzioni, dei professionisti e delle imprese farmaceutiche, e alla presa di coscienza che la burocrazia, a volte, può essere ridotta. Questa l’opinione condivisa dal presidente di Farmindustria…

Leggi

Confindustria DM, entra Assortopedia. Silvia De Dominicis nuova VP

Assortopedia, l’Associazione nazionale delle aziende ortopediche, che operano nel settore della produzione e distribuzione dei dispositivi medici per persone disabili, entra in Confindustria Dispositivi Medici. L’ingresso sarà effettivo da gennaio 2021. L’annuncio è stato dato in occasione dell’assemblea ordinaria della Federazione che si è svolta giovedì 18 giugno a Milano, in modalità virtuale. Assortopedia riunisce 100 imprese e conta 1.200…

Leggi

COVID-19: la Francia, con Sanofi, punta a produzione e ricerca interne

(Reuters Health) – Con 610 milioni di euro stanziati da Sanofi per trasformare due siti francesi in hub dedicati a ricerca, sviluppo e produzione di vaccini, e altri 200 milioni di euro promessi dal presidente Macron, la Francia punta a far tornare nel paese la ricerca e la produzione dei medicinali essenziali. “Tutti hanno visto, durante questa crisi, che alcuni…

Leggi

CE: cooperazione mondiale per l’acquisto dei candidati vaccini

(Reuters Health) – La presidente della Commissione Europea, Ursula Von der Leyen, chiede ai leader mondiali di cooperare per acquistare ingenti quantità di candidati vaccini per il COVID-19, al fine di evitare una “concorrenza nociva” ed assicurare un equo approvvigionamento anche ai Paesi in via di sviluppo. L’Unione Europea spenderà circa due miliardi di Euro per l’acquisto di vaccini in…

Leggi

Farmaceutica in Italia. Il settore cresce nonostante il COVID

“L’impatto del Covid sul primo trimestre dell’anno evidenzia un settore farmaceutico in totale controtendenza rispetto all’insieme dell’economia: l’export è aumentato di oltre il 24% su base annua per l’Italia e del 14,9% per il Mezzogiorno. Cresce il numero delle imprese: +0,4% per l’Italia e un +0,8% per le regioni del Sud”. È quanto emerge dallo studio di SRM (centro studi…

Leggi

OMS: nuove linee guida COVID dopo risultati desametasone

Anche alla luce delle nuove evidenze relative all’efficacia del desametasone, l’OMS si accinge ad aggiornare le linee guida sul trattamento delle persone colpite da COVID-19. “L’Organizzazione Mondiale della Sanità accoglie con favore i risultati dei primi studi clinici condotti nel Regno Unito (Regno Unito) che mostrano che il desametasone, un corticosteroide, può salvare la vita a pazienti che sono gravemente…

Leggi

Vaccini COVID: buoni risultati per il candidato della cinese Sinopharm

Sinopharm, azienda gestita dallo Stato cinese, ha dichiarato che il suo candidato vaccino con virus inattivati contro COVID-19, sviluppato dal China National Biotec Group’s (CNBG) Wuhan Institute of Biological Products, ha fatto registrare una forte risposta anticorpale neutralizzante in uno studio di fase 1/2. Ad oggi, tutti i 1.120 volontari dello studio hanno ricevuto o due dosi del vaccino a…

Leggi

Trial RECOVERY: desametasone riduce di un terzo mortalità casi gravi di COVID

(Reuters Health) – Il desametasone, uno steroide usato per ridurre l’infiammazione in altre patologie, ha ridotto di un terzo i tassi di decesso tra i pazienti in ventilazione meccanica o in ossigenoterapia. A questa conclusione è giunto il trial RECOVERY, coordinato da Martin Landray e Peter Horby della Oxford University. “Siamo difronte a una breakthrough therapy”, dice Peter Horby, “Il…

Leggi

Eli Lilly: al via studio Olumiant nei pazienti COVID ospedalizzati

(Reuters Health) – Al via lo studio di Eli Lilly su Olumiant (baricitinib) – impiegato nella terapia dell’artrite reumatoide – in pazienti affetti da COVID-19 ricoverati in ospedale. I ricercatori della pharma USA ritengono che baricitinib abbia le potenzialità di sopprimere la “tempesta di citochine” generata dal sistema immunitario aggredito dal virus, contemporaneamente, di ridurne la capacità di riprodursi nelle…

Leggi

COVID-19, Novavax: 200 mln di dollari per continuare sperimentazione vaccino

(Reuters Health) – Con 200 milioni di dollari di finanziamento, Novavax può proseguire la sperimentazione del suo potenziale vaccino contro il COVID-19. L’investimento arriva dal fondo RA Capital Management e va ad aggiungersi a quello di 60 milioni di dollari fatto dal Dipartimento della Difesa americano. Il vaccino è stato avviato alla sperimentazione sull’uomo a maggio, con l’obiettivo di produrre…

Leggi

COVID-19: Regno Unito finanzia trial del vaccino dell’Imperial College

(Reuters Health) – Grazie a oltre 45 milioni di sterline stanziati dal Governo inglese e da altri donatori privati, l’Imperial College di Londra potrà iniziare questa settimana i primi test sull’uomo del suo potenziale vaccino contro il COVID-19. Robin Shattock, del Dipartimento di Malattie Infettive dell’Imperial College, che sta conducendo la sperimentazione, spiega che il potenziale vaccino, anziché usare una…

Leggi

Assistenza a domicilio: Takeda sostiene il progetto Case Intelligenti

Una soluzione digitale per risolvere il problema dell’assistenza a domicilio e migliorare, sul territorio, la vita di persone sole e fragili. A Oliveto Citra, in provincia di Salerno, è partito il nuovo progetto pilota “Case Intelligenti”, che, grazie all’installazione di sensori ambientali connessi a una piattaforma tecnologica, aiuta a contrastare il rischio di isolamento sociale degli anziani, emerso in modo…

Leggi

Roche, evidenze positive per risdiplam nella SMA dagli studi SUNFISH e JEWELFISH

Roche ha presentato i dati a due anni emersi dalla Parte 1 della sua sperimentazione registrativa SUNFISH in soggetti di età compresa tra 2 e 25 anni con atrofia muscolare spinale (SMA) di tipo 2 o 3 alla conferenza annuale virtuale Cure SMA, tenutasi dall’8 e il 12 giugno 2020. I risultati di un’analisi esplorativa di efficacia evidenziano che risdiplam…

Leggi

Moderna, nuove evidenze sul candidato vaccino COVID

(Reuters) – Il candidato vaccino contro il COVID-19 messo a punto da Moderna non aumenta il rischio di malattie gravi e una dose offre già protezione contro l’infezione da nuovo Coronavirus, a una settimana dalla somministrazione. Sono i risultati preliminari di una serie di studi condotti sul modello murino, presentati venerdì scorso sul sito bioRxiv, che pubblica studi non ancora…

Leggi