Bourla (CEO Pfizer): a fine 2021 le dosi di vaccino disponibili supereranno la domanda

(Reuters) – “Sono sicuro che entro la fine del 2021 avremo più dosi di vaccino di quelle necessarie”. A dichiararlo è stato ieri Albert Bourla, CEO di Pfizer, in occasione di una conferenza virtuale da Atene sui vaccini contro il COVID-19. “Stiamo facendo il possibile per aumentare la produzione, ma la sfida è incrementarla nei prossimi mesi”, ha spiegato il…

Leggi

COVID, Speranza: l’Italia ha opzionato quote di 5 candidati vaccini

“Non sono i singoli Stati a trattare con le case farmaceutiche, ma è la Commissione Ue a negoziare per tutti gli Stati europei. Le trattative avviate si sono concentrare su un gruppo di aziende con vaccini con diverse tecnologie e i vaccini saranno distribuiti agli Stati secondo le popolazioni, con più dosi nel secondo e terzo trimestre 2021. Se tutti…

Leggi

Logistica dei vaccini: prima di Natale le raccomandazioni del tavolo multidisciplinare

Dal trasporto allo stoccaggio del vaccino fino alla somministrazione: questi i punti all’ordine del giorno della prima riunione del Tavolo di Lavoro nazionale sulla logistica dei vaccini Covid-19, promosso dall’Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci (OITAf), per supportare le catene di fornitura “della più grande operazione sociale mai affrontata in Italia”: vaccinare la popolazione contro il Sars-Cov-2. Prima di Natale…

Leggi

Vaccino AstraZeneca: approvazione USA slitta a fine gennaio?

(Reuters) – AstraZeneca avrà probabilmente a disposizione i risultati della sua sperimentazione negli Stati Uniti sul vaccino contro COVID-19 alla fine di gennaio e solo allora potrà richiedere un’autorizzazione per l’uso in emergenza. Lo ha dichiarato  il consigliere capo del programma Operation Warp Speed, Moncef Slaoui. Parlando nel corso di una riunione del Dipartimento della salute e dei servizi umani…

Leggi

Sanofi: Ce estende uso dupilumab nei bambini 6-11 anni con dermatite atopica grave

La Commissione Europea ha esteso l’autorizzazione alla commercializzazione di dupilumab nell’Unione Europea per includere i bambini da 6 a 11 anni con dermatite atopica grave che sono candidati alla terapia sistemica. Dupilumab è l’unico farmaco sistemico approvato nella UE per il trattamento di questi pazienti. “L’approvazione di dupilumab per i bambini in Europa segna un altro traguardo significativo per i…

Leggi

ViiV Healthcare : accordo con Medicines Patent Pool per estendere accesso a dolutegravir in Azerbaigian, Bielorussia, Kazakistan e Malesia

ViiV Healthcare e Medicines Patent Pool (MPP) hanno annunciato oggi la firma di un nuovo accordo di licenza volontaria per consentire un più ampio accesso in alcuni Paesi a reddito medio-alto ai regimi basati su dolutegravir (DTG) raccomandati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) o dal US Department of Health and Human Services (DHHS). Questi paesi sono Azerbaigian, Bielorussia, Kazakistan e…

Leggi

Vaccino COVID J&J: è iniziata la rolling review in Europa e Canada

(Reuters) – Le autorità regolatorie di Europa e Canada hanno cominciato a rivedere in tempo reale i dati relativi al candidato vaccino contro il COVID-19 di Johnson & Johnson, dopo che i risultati preliminari hanno mostrato che il prodotto porta a una produzione di anticorpi e cellule immunitarie contro il virus. L’EMA ha affermato che la revisione andrà avanti finché…

Leggi

COVID-19: GB approva vaccino Pfizer/BioNTech. EMA: troppa fretta, nostra procedura più scrupolosa

(Reuters) – La Gran Bretagna è il primo paese al mondo ad approvare l’uso del vaccino Covid messo a punto da Pfizer-BioNTech .Il prodotto verrà lanciato all’inizio della prossima settimana. “Il governo britannico ha recepito le raccomandazioni della Medicine and Healthcare products Regulatory Agency (MHRA) di approvare l’uso del vaccino contro il COVID-19 di Pfizer-BioNTech”, ha dichiarato il governo britannico. Il…

Leggi

Novartis, via alla campagna Blood Artists per parlare di talassemia e anemia falciforme

Tre storie, tre protagonisti e tre artisti per sensibilizzare sulla talassemia e l’anemia falciforme, due patologie ereditarie del sangue che in Italia colpiscono migliaia di persone, e sull’importanza delle donazioni di sangue, che ancora oggi rappresentano una terapia salvavita per questi pazienti nonostante i progressi della ricerca scientifica e clinica. Con questo obiettivo Novartis promuove la campagna ‘Blood Artists’ che…

Leggi

Viatris: possibile utilizzo di iodopovidone per la prevenzione della diffusione del COVID

Un nuovo studio realizzato da un’equipe internazionale – cui ha partecipato Maren Eggers – Gisela Enders & Kollegen MVZ GbR e l’Istituto di Virologia, Malattie Infettive ed Epidemiologia e.V., Rosenbergstr. 85, Stoccarda (Germania) – ha dimostrato la rapida ed efficace attività virucida in vitro dei prodotti topici e orali con iodopovidone (PVP-I) – il principio attivo di Betadine – contro…

Leggi

Di Lorenzo (AD Irbm): entro una settimana dossier vaccino AstraZeneca alle agenzie regolatorie

Entro una settimana AstraZeneca consegnerà la documentazione per l’approvazione del vaccino Covid alle agenzie regolatorie. Lo ha affermato Piero Di Lorenzo, presidente e amministratore delegato di Irbm Pomezia, che collabora allo sviluppo del vaccino, in un’intervista televisiva. “La capogruppo AstraZeneca sta predisponendo tutta la documentazione, tutto il pacchetto da consegnare alle agenzie regolatorie – ha spiegato Di Lorenzo -. Confido…

Leggi

Slaoui (Operation Warp Speed): vaccini COVID appaiono sicuri

I vaccini contro il covid-19 sia di Pfizer che di Moderna hanno evidenziato “effetti collaterali significativi nel 10-15% dei volontari ma solo per un giorno un giorno mezzo”. Lo ha riferito ha riferito ai media Usa il capo di Operation Warp Speed della Casa Bianca, Moncef Slaoui, che ha sottolineato come i vaccini appaiano sicuri. “Le persone che hanno accusato…

Leggi

Ema: a fine dicembre parere su vaccino Pfizer/BioNtech. A inizio gennaio sarà la volta di Moderna

Per il 29 dicembre è atteso il parere dell’Ema sul vaccino Pfizer/BionTech contro il Covid-19. Il 12 gennaio, invece, arriverà verdetto sul vaccino di Moderna. A dettare i tempi è lo stesso Ente regolatorio che ha annunciato oggi di aver ricevuto formalmente le richieste di autorizzazione in commercio per i due vaccini. L’Ema spiega contestualmente che un lasso di tempo…

Leggi

Vaccino Moderna: il 17 dicembre la FDA esamina la richiesta di autorizzazione per l’uso in emergenza

(Reuters) – Dopo aver registrato un’efficacia del 94,1% senza gravi problemi di sicurezza, Moderna ha inoltrato la richiesta di autorizzazione per l’uso in emergenza del suo candidato vaccino contro il COVID-19 alla FDA. Il comitato consultivo dell’ente regolatorio americano si riunirà il 17 dicembre per discutere della richiesta, esattamente una settimana dopo aver esaminato la richiesta di Pfizer/BioNtech. Moderna sta…

Leggi

COVID: al via trial su farmaci Amgen, UCB e Takeda

(Reuters) – Amgen, UCB e Takeda hanno lanciato ieri uno studio a livello mondiale per capire se uno tra tre diversi medicinali sia in grado di ridurre la gravità del COVID-19 nei pazienti ricoverati, modulando la risposta del sistema immunitario alla malattia. Le tre pharma fanno parte della COVID Research & Development Alliance, un gruppo che raccoglie oltre 20 tra…

Leggi

AstraZeneca cede a Grünenthal i diritti su Crestor

(Reuters) – Per 320 milioni di dollari AstraZeneca cede i diritti su Crestor – farmaco per il trattamento dei livelli elevati di colesterolo – all’azienda tedesca Grünenthal. La pharma britannica vuole ottimizzare il business per concentrarsi sul portfolio di farmaci oncologico. In virtù dell’accordo Grünenthal avrà i diritti di vendita di Crestor e dei medicinali associati in più di 30…

Leggi