Vaccini COVID, Valneva firma accordo con l’UE

(Reuters) – Dopo aver ottenuto l’approvazione della Commissione europea, Valneva ha firmato un accordo con la UE in base al quale fornirà in due anni fino a 60 milioni di dosi del suo candidato vaccino anti COVID-19. “Una volta che sarà dichiarato sicuro ed efficace dall’Agenzia europea per i medicinali , il vaccino di Valneva costituirà un’altra opzione nel nostro…

Leggi

Alzheimer, c’è anche il candidato di Roche

(Reuters) – Gantenerumab, il farmaco sperimentale di Roche per l’Alzheimer, se approvato, avrà un prezzo inferiore ai 56.000 dollari all’anno necessari per l’acquisto di Aduhelm di Biogen. Lo ha dichiarato Bill Anderson, responsabile del farmaceutico dell’azienda di Basilea. Gantenerumab è progettato per rimuovere le placche amiloidi depositate nel cervello dei malati e ha quindi lo stesso meccanismo di azione di…

Leggi

Premio Letterario Angelo Zanibelli, ecco i vincitori

Nella serata di martedì 9 novembre stati proclamati a Palazzo Farnese, sede dell’Ambasciata di Francia in Italia, i vincitori della IX edizione del Premio Letterario Angelo Zanibelli, “La parola che cura”, il concorso promosso da Sanofi che mette al centro il valore della narrazione come strumento terapeutico e sociale, per sensibilizzare la comunità sui temi della sanità, della salute e…

Leggi

A/Way Together: al via la terza edizione. Focus Hiv

Un’occasione di dialogo tra due generazioni di esperti per riaccendere i riflettori sull’infezione da HIV, indagare lo scenario attuale e le prospettive future della lotta contro questo virus. Questo il focus della terza edizione di A/Way Together iniziativa realizzata da Janssen, azienda farmaceutica del Gruppo Johnson & Johnson A partire dalla diagnosi del primo caso di Hiv, esattamente quarant’anni fa, si…

Leggi

Bando “Fondazione Roche per la ricerca indipendente”: premiati i vincitori della 5° edizione

A guidare Fondazione Roche è l’idea che il sostegno alla ricerca, oggi più che mai, debba essere la priorità per il nostro Paese. Come si è visto in questi quasi due anni di pandemia la ricerca e la scienza sono le uniche armi per portare avanti una vera ripresa e rendere il sistema salute sostenibile ed equamente accessibile. Valorizzare e…

Leggi

Alfasigma al CPhI 2021 tra i leader del Contract Manufacturing farmaceutico

Presso la Fiera di Milano, dal 9 all’11 novembre, si svolge CPhI 2021, una delle fiere più importanti per l’industria farmaceutica ed in particolare per il settore Contract Development e Contract Manufacturing (CDMO). Ogni anno confluiscono alla convention migliaia di professionisti del settore da tutto il globo. Tra questi ci sarà anche Alfasigma con l’obiettivo di presentare tutte le sue novità…

Leggi

Epilessia. A Camerae Sanitatis l’appello di clinici e pazienti: “Sia inserita nella lista delle malattie tempo dipendenti”

In Italia tra le 500 e le 600mila persone soffrono di epilessia. Circa 125.000 sono colpite da forme resistenti alla terapia farmacologica, ma solo per una piccola parte di loro l’intervento chirurgico è una alternativa. L’impatto della malattia è forte, non solo a livello fisico, ma anche sociale e psicologico. Per questo serve un salto in avanti nell’assistenza. E un…

Leggi

Netcomm, il programma per la sanità digitale nel PNRR

Sono state presentate oggi alla Camera dei Deputati le quattro proposte in materia di telemedicina identificate dal Gruppo di Lavoro “Digital Health e Pharma” di Netcomm, guidato da Humanitas, Medtronic e MSD per permettere alla Sanità italiana di cogliere le opportunità offerte dalla digitalizzazione ed evolversi verso un sistema a valore aggiunto per i cittadini e per gli operatori della…

Leggi

Antivirali COVID: Ue in trattative con MSD e Pfizer

(Reuters) – L‘Unione Europea starebbe negoziando con MSD e Pfizer possibili contratti di fornitura dei loro farmaci sperimentali contro il COVID-19. A dichiararlo alla Reuters è stato un funzionario europeo, secondo il quale i colloqui con MSD sarebbero più avanzati. Entrambe le aziende farmaceutiche stanno sviluppando antivirali in forma orale che, dalle sperimentazioni cliniche condotte finora, hanno mostrato un’efficacia promettente…

Leggi

COVID-19: gli anticorpi di Regeneron proteggono fino a 8 mesi dopo una singola dose

(Reuters) – Regeneron ha reso noti i i risultati di uno studio di fase avanzata che attestano come l’assunzione di una singola dose del suo cocktail di anticorpi (casirivimab e imdevimab) riduca dell’81,6% il rischio di contrarre COVID-19 nei due-otto mesi successivi alla somministrazione del farmaco. I partecipanti al trial presentavano un alto rischio di malattia a causa dello stretto…

Leggi

Atos Medical va a Coloplast per 2,5 miliardi di dollari

(Reuters) – Coloplast ha concordato l’acquisto di Atos Medical, specializzata in strumenti per laringectomia, dalla società di private equity francese PAI Partners per 2,16 miliardi di euro (2,49 miliardi di dollari). “Atos Medical rappresenta una nuova opportunità di crescita a lungo termine per Coloplast”, ha affermato l’azienda in una nota. La società acquirente manterrà il nome e il marchio di…

Leggi

GSK, buoni risultati per daprodustat (anemia)

(Reuters) – GlaxoSmithKline ha annunciato che daprodustat, farmaco contro l’anemia destinato a pazienti con malattie renali, ha dimostrato in due ampi trial di avere all’incirca lo stesso rischio di effetti collaterali rispetto all’attuale trattamento standard. Inoltre, i dati emersi dagli studi mostrano che il farmaco mantiene o addirittura migliora i livelli di emoglobina rispetto alla classica terapia con eritropoietina (Epo).…

Leggi

Mariangela Amoroso alla guida del team medico di Sanofi Italia

Mariangela Amoroso è entrata a far parte del Gruppo Sanofi con il ruolo di Country Medical Lead per Sanofi Italia oltre che di Medical Head della Business Unit Specialty Care di Sanofi, ovvero della divisione Sanofi Genzyme. Nel suo nuovo e duplice ruolo riporta direttamente a Vivek Verma, Head of Medical, Sanofi Genzyme Europe e a Marcello Cattani, Presidente e…

Leggi

Report: le ricerche online in ambito sanitario sono transgenerazionali

Il divario tra generazione Z, millennial e boomer non è così ampio se si analizzano le ricerche dei consumatori sulle informazioni sanitarie. A evidenziarlo è il report annuale Media Vitals di CMI Media Group, realizzato negli USA. Il report si basa su un sondaggio online condotto su duemila consumatori e ha esaminato ciò che desiderano a livello di assistenza sanitaria…

Leggi

COVID-19: nuovo antivirale di Pfizer riduce dell’89% rischio forme gravi

(Reuters) – La pillola antivirale sperimentale di Pfizer, candidata al trattamento del COVID-19, in uno studio ha ridotto dell’89% la probabilità di ricovero ospedaliero o di morte negli adulti a rischio di malattia grave. Il trial è stato interrotto in anticipo a motivo della sua alta percentuale di successo. Lo ha affermato venerdì 5 novembre la pharma statunitense e il…

Leggi

Sviluppo sostenibile, l’impegno di Boehringer Ingelheim con il pilastro MORE POTENTIAL

MORE POTENTIAL è uno dei tre pilastri del framework ‘Sustainable Development – For Generations’ di Boehringer Ingelheim. Gli altri sono MORE HEALTH, volto a generare più salute per persone e animali, e MORE GREEN, orientato alla protezione delle risorse naturali e alla riduzione dell’impatto sull’ambiente dell’azienda. Il pilastro MORE POTENTIAL ha come obiettivo la creazione di valore per i pazienti…

Leggi