Angelini Pharma prende atto della sentenza del Consiglio di Stato emessa il 9 febbraio 2022 che pone fine al dibattito sulle Linee Guida del Ministero della Salute relativamente alle cure domiciliari del paziente sintomatico affetto da Covid-19. La decisione del Consiglio di Stato, infatti, fa chiarezza sulla libertà prescrittiva del medico e sulle evidenze scientifiche ad oggi disponibili e condivise…
LeggiRoche: arriva in Italia risdiplam, il primo farmaco per il trattamento a domicilio della SMA
L’AIFA ha approvato l’immissione in commercio e rimborsabilità di risdiplam (Roche), soluzione innovativa per il trattamento a domicilio di pazienti con Atrofia Muscolare Spinale (SMA) studiata su un campione di popolazione ampio ed eterogeneo sia per età sia per caratteristiche di patologia che si è dimostrata efficace in tutti i target pazienti studiati. “Risdiplam è una piccola molecola che permette…
LeggiGilead, un premio per la ricerca scientifica senza divario di genere
Per gli italiani le donne hanno dei limiti quando si parla di accesso alle professioni e al mondo del lavoro. Colpa della loro scarsa forza, resistenza e capacità fisica (46.9% – e lo pensano anche le donne: 43%) o del loro carattere (27.9%). Tanto che una donna su quattro crede che carriera lavorativa, leadership politica, guadagno da lavoro siano “naturalmente”…
LeggiVir Biotechnology: sotrovimab efficace contro la sottovariante di Omicron
(Reuters) – L’anticorpo monoclonale sotrovimab – sviluppato da GSK e da Vir Biotechnology – possiede attività neutralizzante contro la forma emergente BA.2 della variante Omicron. Il dato emerge da un esperimento di laboratorio condotto da Vir Biotechnology. Sulla base di pseudovirus e di ampi dati di farmacocinetica, la biotech statunitense ha osservato che 500 mg di sotrovimab sono efficaci contro…
LeggiAstraZeneca: vendite in crescita nel 2022
(Reuters) – AstraZeneca prevede un incremento delle vendite per il 2022 e ha aumentato il dividendo annuale. Le stime positive della società farmaceutica derivano da un profitto migliore del previsto, conseguito nel quarto trimestre 2021 grazie al trattamento anti COVID basato su anticorpi e ai farmaci antitumorali. Tuttavia, per il 2022, le vendite di questi prodotti dovrebbero diminuire per una…
LeggiEMA: via alla revisione per dose booster nella fascia di età 12-15 anni
(Reuters) – L‘EMA ha avviato una revisione per valutare se il vaccino anti COVID-19 di Pfizer/BioNTech possa essere utilizzato come booster di richiamo negli adolescenti di età compresa tra 12 e 15 anni, mentre è già in corso una revisione dell’impiego delle terze dosi vaccinali nei soggetti di 16 e 17 anni. Il mese scorso, il comitato tedesco per i…
LeggiVik, un assistente virtuale per le donne con tumore ovarico
L’azienda francese Wefight in collaborazione con GSK e Acto (Alleanza contro il tumore ovarico) ha sviluppato il programma Vik tumore ovarico, un’intelligenza artificiale costruita con algoritmi in grado di elaborare il linguaggio, comprendere le richieste delle pazienti e fornire una risposta ai loro dubbi. I contenuti scientifici del programma si basano sulle linee guida di ogni Paese e sono stati…
LeggiGSK, impennata di vendite per sotrovimab
(Reuters) – Nel 2021 GSK ha incassato 1,4 miliardi di sterline dalle vendite dei farmaci per il COVID-19, soprattutto da quelle del farmaco anticorpale sotrovimab. E per il 2022 la pharma britannica prevede per questi prodotti un volume di vendite simile al 2021. Sotrovimab, sviluppato con Vir Biotechnology, è una delle poche terapie anti COVID-19 che hanno dimostrato di essere…
LeggiPfizer: nel 2022 oltre 54 mld di dollari da vaccino e Paxlovid
(Reuters) – Pfizer prevede per il 2022 un incasso di oltre 54 miliardi di dollari dalle vendite del vaccino anti COVID-19 e di Paxlovid. Il CEO Albert Bourla ha sottolineato che il ricavo finale dalle vendite di Paxlovid potrebbe essere anche “molto più elevato” poiché le previsioni attuali si basano solo su contratti già firmati o in via di ratifica.…
LeggiOMS: tsunami COVID sui servizi sanitari di base
(Reuters) – Durante la pandemia di COVID-19, il 92% di 129 Paesi nel mondo ha assistito a un’interruzione dei servizi sanitari di base, come ad esempio i programmi di vaccinazione e il trattamento di malattie come l’AIDS. Sono i dati che emergono da un sondaggio condotto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità tra novembre e dicembre 2021. Il sondaggio ha messo in…
LeggiPharma, cybersicurezza: vulnerabilità in aumento
Con più di 200mila violazioni registrate tra il 2018 e il 2021 tra cinque delle prime 20 aziende farmaceutiche al mondo per fatturato, e con alcune che sono arrivate a registrarne fino a 400mila, cresce la vulnerabilità a livello informatico nel settore farmaceutico. A fare luce su questi aspetti è stato, in USA, il report della società di protezione dei…
LeggiSanofi: ok FDA a sutimlimab-jome (anemia emolitica autoimmune da agglutinine fredde)
La FDA ha approvato il trattamento con sutimlimab-jome per ridurre la necessità di trasfusioni di globuli rossi in soggetti adulti affetti da anemia emolitica da agglutinine fredde (CAD). Sutimlimab è il primo e unico trattamento approvato per le persone con CAD e funziona inibendo la distruzione dei globuli rossi. “Ad oggi, chi vive con anemia emolitica da agglutinine fredde non…
LeggiAmgen, la pressione sui prezzi fa calare le vendite
(Reuters) – Nel Q4 2021 i ricavi di Amgen sono aumentati del 3%, sostenuti dalle vendite del trattamento anticorpale anti COVID-19 che produce per Eli Lilly. Nonostante questa buona performance, le vendite dei farmaci di Amgen sono diminuite dell’1%, a causa della pressione sui prezzi causata dalla concorrenza a basso costo. Gli utili rettificati dell’ultimo quarter del 2021 – anche…
LeggiBiogen, ancora problemi per Aduhelm
(Reuters) – La Federal Trade Commission e la Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti hanno chiesto a Biogen di fornire informazioni sull’approvazione e la commercializzazione di Aduhelm, il suo nuovo trattamento contro l’Alzheimer. A giugno la FDA ha approvato il farmaco, nonostante uno dei suoi due studi clinici su larga scala non abbia mostrato benefici per i pazienti. Un…
LeggiBMS, vendite in aumento
(Reuters) – Grazie alle vendite del farmaco per l’apparato cardiocircolatorio Eliquis e dell’antitumorale Opdivo, Bristol Myers Squibb ha registrato guadagni nel Q4 del 2021 leggermente migliori di quanto previsto. L’azienda ha dichiarato di aver guadagnato 4,07 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre dell’anno, mentre nello stesso periodo del 2020 ne aveva incassati 3,33. Le vendite di Eliquis, in particolare, sono aumentate…
LeggiPharma: Smart TV, nuova frontiera per il marketing
Le aziende farmaceutiche spendono sempre più soldi in pubblicità e campagne sulle Smart TV. Con 14,4 miliardi di dollari investiti nel 2021 in questo ambito – il 60% in più rispetto a quanto speso l’anno precedente – il settore farmaceutico sta ritagliando quote sempre più alte del suo budget per questo nuovo medium. E gli investimenti stanno dando i loro…
Leggi