Web3: le possibilità per il settore farmaceutico e biotech

Il Web3 potrà aiutare le aziende farmaceutiche e biotech a ottenere informazioni più dettagliate sui percorsi degli utenti e sulle esigenze dei medici che potranno essere, così, sempre più centrate sul paziente. Nell’era del Web1, gli utenti interagivano solo con i dati, per esempio le cartelle cliniche elettroniche, mentre l’interazione con altri utenti è arrivata più tardi, con il Web2…

Leggi

Novo Nordisk: via libera in Italia a Rybelsus (diabete)

Novità nel panorama del diabete italiano. È arrivata nel nostro Paese, rimborsata dal servizio sanitario nazionale, semaglutide orale (Rybelsus, di Novo Nordisk), che combina l’efficacia dell’agonista del recettore del GLP-1 con la somministrazione orale, da assumere una volta al giorno. Il farmaco, primo agonista del recettore del GLP-1 a somministrazione orale, e prima proteina in compressa per la cura del…

Leggi

Boehringer Ingelheim: 2021 trainato da Jardiance e dai farmaci veterinari

(Reuters) – Il reddito operativo di Boehringer Ingelheim è aumentato dell’1,8% nel 2021, trainato dall’ottima performance di Jardiance e dalla linea dei farmaci veterinari. L’utile operativo per l’intero anno è stato di 4,7 miliardi di euro, cifra superiore ai 4,6 miliardi dell’anno precedente. Jardiance, gestito in partnership con Eli Lilly, ha fatto registrare un fatturato di 3,9 miliardi di euro,…

Leggi

Pnrr e cronicità, quale futuro per il Ssn? Nel National Summit di Sics presentato il Quaderno di Quotidiano Sanità dedicato al tema

Le problematiche già prima riscontrate nella complessiva presa in carico dei malati cronici si sono ulteriormente amplificate a causa del Covid. Per superarle definitivamente bisognerà trarre il giusto insegnamento dalla crisi, realizzando compiutamente e in maniera diffusa il Piano Nazionale Cronicità, approvato in Conferenza Stato-Regioni a settembre del 2016. Un obiettivo che ci si pone di raggiungere anche grazie al…

Leggi

Novartis: a Padova la campagna “Blood Artists” per sensibilizzare sull’anemia falciforme e la talassemia

Il dolore acuto e intenso, la paura ma anche la forza di affrontare le manifestazioni più gravi della malattia: è questo ciò che accomunano i racconti di tre donne con anemia falciforme che vivono in Veneto, diventate le protagoniste di un’opera di street art realizzata sulla facciata della palazzina di oncoematologia pediatrica dell’Azienda Ospedaliera-Università di Padova. Il murales è stato…

Leggi

Il metaverso, opportunità per il marketing pharma

Il metaverso sta per trasformare il modo in cui interagiamo con i brand e ci connettiamo con gli altri. Un report di Gartner – società USA di consulenza strategica nel campo della tecnologia dell’informazione – ha stimato che entro il 2026 il 25% delle persone trascorrerà almeno un’ora al giorno nel metaverso per lavoro, shopping, istruzione, socializzazione e/o intrattenimento, e…

Leggi

Gsk Italia: da aprile novità nel lavoro, metà mese in smart working

Smart working e presenza in ufficio. È la formula individuata e lanciata ad aprile da GSK Italia per i propri dipendenti nel post pandemia. Fino al 50% di smart working su base mensile, dotazioni informatiche e soluzioni ergonomiche aggiuntive per i dipendenti con particolari bisogni posturali o di salute, pagamento degli straordinari anche se si lavora da casa, diritto alla…

Leggi

Roche: bene Ocrevus dopo un anno di trattamento

(Reuters) – Secondo quanto dichiarato da Roche, sono buoni i nuovi dati relativi a Ocrevus, farmaco utilizzato nel trattamento della progressione della disabilità e del declino cognitivo dovuto alla sclerosi multipla progressiva primaria e secondaria. Un’analisi intermedia, eseguita dopo un anno di trattamento con il farmaco, ha dimostrato che il 75% dei pazienti con sclerosi multipla secondaria progressiva (SPMS) e…

Leggi

Pfizer ha prodotto 6 milioni di cicli completi di Paxlovid

(Reuters) – Pfizer ha prodotto nel primo trimestre del 2022 sei milioni di cicli completi di trattamento con Paxlovid, la pillola anti COVID-19. In questo modo la casa farmaceutica ha raggiunto l’obiettivo fissato dal CEO Albert Bourla. La portavoce di Pfizer, Sharon Castillo, ha dichiarato che ad oggi la società ha spedito le pillole in oltre 26 paesi nel mondo.…

Leggi

Kite (Gilead): ok FDA a Yescarta in seconda linea nel linfoma a grandi cellule B

La FDA ha dato l’ok all’uso della CAR-T Yescarta, di Kite Pharma, (Gilead), nel trattamento dei pazienti con linfoma a grandi cellule B che non hanno risposto a una terapia precedente o che vanno in recidiva entro 12 mesi dalla terapia di prima linea. L’ok dell’ente regolatorio USA è arrivato sulla base dei risultati del trial clinico di fase III,…

Leggi

Novartis: nuovo modello operativo per risparmiare 1mld di dollari

(Reuters) – Novartis sta lavorando all’integrazione delle Business Unit farmaceutica e oncologica in un’unica BU dedicata ai Farmaci Innovativi (IM). L’operazione consentirebbe di semplificare la struttura operativa e di risparmiare almeno 1 miliardo di dollari entro il 2024. “L’integrazione delle unità aziendali di prodotti farmaceutici e oncologici in un’attività di farmaci innovativi (IM), con organizzazioni commerciali statunitensi e internazionali separate,…

Leggi

Dedalus Group: Massimo Angileri nominato General Manager Italia

Massimo Angileri è il nuovo General Manager di Dedalus Italia, società del gruppo Dedalus attiva nella digitalizzazione della sanità pubblica e privata nel nostro Paese. Ligure, classe 1970, Angileri vanta un’esperienza di venticinque anni nel settore delle tecnologie e soluzioni per l’healthcare, maturata in alcune delle più importanti aziende multinazionali che vi operano. Approda in Dedalus, infatti, dopo aver ricoperto…

Leggi

Otsuka Italia: il nuovo Managing Director è Alessandro Lattuada

Alessandro Lattuada è il nuovo Managing Director di Otsuka Italia. Lattuada vanta oltre 20 anni di esperienza nel settore farmaceutico: ha infatti ricoperto ruoli sia nel marketing che nelle vendite, in Italia ed all’estero ed ha guidato la filiale italiana di Almirall. Più recentemente è stato Direttore di Business Unit per Shire e Takeda, con ambiti e responsabilità sempre crescenti…

Leggi

Policy Brief Camerae Sanitatis – L’impatto delle terapie con plasmaderivati in Europa: soluzioni per l’Italia

Salvaguardare il sistema di donazione di sangue e plasma su base volontaria e gratuita, ma incentivarlo attraverso campagne di sensibilizzazione e informazione. Tenendo ben a mente, tuttavia, che per coprire il fabbisogno non c’è bisogno solo di donatori, ma di un sistema organizzato e omogeneo a livello nazionale e, auspicabilmente, anche europeo. Un sistema che sappia dialogare e coordinarsi con…

Leggi

Bayer: 2 mld di dollari per siti produzione terapie geniche e cellulari

Bayer spenderà 2 miliardi di dollari nei prossimi tre anni per modernizzare le sue capacità di produzione e la catena di approvvigionamento dei suoi prodotti, soprattutto delle terapie cellulari e geniche. L’ azienda vuole riorganizzare la sua attività farmaceutica per concentrarsi sulle innovazioni biotech, in grado di assicurare una crescita a lungo termine. A marzo Bayer ha annunciato anche di…

Leggi