GSK, al via una campagna di sensibilizzazione sull’asma

GSK lancia Act don’t react, una campagna di disease awareness sull’asma rivolta a tutti, indipendentemente dall’età, (http://actdontreact.gsk.com/it-it/), raccontata anche sui social della casa farmaceutica. Il consiglio che viene dato nel video d’apertura è semplice e va dritto al punto: “Non lasciare che i sintomi dell’asma rovinino il tuo momento speciale”. Per questo è importante agire subito e non aspettare che…

Leggi

L’OMS monitora due nuove sottovarianti di Omicron

(Reuters) – L’Organizzazione Mondiale della Sanità sta monitorando alcune dozzine di casi di COVID-19 provocati da due nuove sottovarianti del ceppo Omicron del coronavirus. L’obiettivo è quello di valutarne l’infettività e la pericolosità. L’OMS ha quindi aggiunto al suo elenco per il monitoraggio anche BA.4 e BA.5, varianti sorelle dell’originale Omicron BA.1. L’autorità sanitaria mondiale sta già tenendo sotto osservazione…

Leggi

Moderna nomina Jorge Gomez nuovo CFO

(Reuters) – Moderna ha nominato Jorge Gomez nuovo direttore finanziario (CFO) . Il manager entrerà in carica il 9 maggio. Gomez ha lavorato per oltre un decennio con Cardinal Health ricoprendo diversi ruoli, tra i quali anche quello di direttore finanziario. L’attuale CFO di Moderna, David Meline, è entrato a far parte dell’azienda nel giugno 2020, mentre la società si…

Leggi

Eli Lilly e AbbVie chiuderanno bene il decennio. Le previsioni di Morgan Stanley

Secondo un’ampia relazione sul settore farmaceutico di Morgan Stanley, Eli Lilly dovrebbe raggiungere una crescita nella seconda metà di questo decennio. Prospettive rosee per anche per AbbVie, mentre sono più caute le attese per Johnson & Johnson, MSD e Pfizer. Eli Lilly, con cinque nuovi prodotti nei prossimi due anni, è l’azienda “con il ciclo di nuovi prodotti più solido”.…

Leggi

Pharma: nel Medical Affairs funzionano i meeting virtuali

Anche con la ripresa dei contatti tra le persone, l’80% degli advisory board e il 65% degli steering committees resteranno virtuali, almeno secondo gli esperti consultati da un’indagine di Reuters Health che ha preso in considerazione dipendenti con ruoli nel medical affairs farmaceutico, biotech, di medical device e di produttori di farmaci da banco. La convenienza e l’inclusività di incontri…

Leggi

Oncologia. Cipomo e Sda Bocconi puntano sui giovani talenti: formati i dirigenti di domani

Sono 25 i giovani talenti dell’oncologia che hanno tagliato il traguardo della terza edizione di Oncology Management Fast Track (Omft), il corso biennale promosso da Cipomo – Collegio Italiano dei Primari Oncologi Ospedalieri – e Sda Bocconi School of Management destinato agli specialisti che aspirano a ricoprire ruoli direzionali. Un’iniziativa che guarda al futuro dell’oncologia non solo sul piano della…

Leggi

Beckman Coulter ottiene il marchio CE per l’applicazione MDW-SARS CoV-2

L’applicazione MDW-SARS CoV-2 di Beckman Coulter ha ottenuto il marchio CE per l’utilizzo dell’MDW come supporto per la diagnosi in pronto soccorso dei pazienti adulti a rischio di SARS-CoV-2. L’MDW (ampiezza della distribuzione dei monociti) è una misura della variabilità morfologica dei monociti aumentata in risposta a infezioni batteriche, virali o fungine. E’ un parametro diagnostico in vitro riportato automaticamente come…

Leggi

“PNRR, tecnologie, partnership di valore. Takeda pronta a raccogliere le nuove sfide”. Intervista a Luca Gentile, Public Affairs, Patient Advocacy & Communications Director di Takeda Italia.

In Takeda dal primo aprile 2020 con la carica di Public Affairs, Patient Advocacy & Communications Director, Luca Gentile si inserisce nella strategia aziendale volta a rafforzare il dialogo con le Istituzioni e i principali stakeholder di riferimento, oltre che per consolidare il ruolo di interlocutore chiave per il Sistema sanitario italiano con l’obiettivo di riassegnare alla ricerca medico-scientifica un…

Leggi

Viatris: AIFA approva la rimborsabilità di Creonipe 35.000

AIFA ha approvato la rimborsabilità di Creonipe 35.000, di Viatris, nella formulazione ad alto dosaggio di 420 mg di pancrelipasi, come terapia sostitutiva con enzimi pancreatici per il trattamento dell’insufficienza pancreatica esocrina (IPE). Creonipe 35.000 si affianca ora a Creon 10.000, ad oggi unica terapia rimborsata in Italia per il trattamento di tutti i pazienti affetti da IPE, una condizione…

Leggi

Pfizer rafforza la linea di farmaci respiratori con l’acquisizione di ReViral

(Reuters) – Pfizer ha acquisito ReViral per 525 milioni di dollari, inclusi i pagamenti di milestones. L’acquisizione permetterà alla pharma USA di accedere a farmaci sperimentali contro il virus respiratorio sinciziale (RSV). ReViral, con sede a Londra, ha nel suo portafoglio quattro farmaci contro RSV, dei quali il principale è sisunatovir, mentre un altro trattamento è sottoposto a uno studio…

Leggi

Gilead: programma globale di partnership per sconfiggere l’AIDS

Con il programma “Zeroing In: Ending the HIV Epidemic”, Gilead ha elargito sovvenzioni per 24 milioni di dollari a 116 organizzazioni di 41 paesi in tutto il mondo allo scopo di affrontare al meglio il problema dell’HIV. La pharma USA ha scelto i destinatari delle donazioni basandosi sui gruppi che hanno una buona posizione nelle comunità di riferimento. Il programma…

Leggi

EMA ed ECDC: non ci sono prove a sostegno della quarta dose del vaccino COVID

(Reuters) – Per EMA ed ECDC (European Centre for Disease Prevention and Control) non ci sono prove a sostegno della necessità di una quarta dose di vaccino contro il COVID-19 – sviluppato da Pfizer o Moderna – nella popolazione generale, anche se un secondo richiamo sarebbe raccomandabile tra le persone di età pari o superiore a 80 anni. Nell’Unione Europea, infatti,…

Leggi

Janssen Italia, progetto “Fattore J”: 4 giovani su 5 si fidano di scienza e istituzioni sanitarie

Quanto e come l’esperienza personale e il contesto di vita degli adolescenti influenzano la loro fiducia nella scienza e nella medicina? A rispondere alla domanda è stato un team di ricercatori dell’Università degli Studi di Siena, impegnato in una indagine esplorativa per il progetto “Fattore J” (fattorej.org), promosso da Fondazione Mondo Digitale in collaborazione con Janssen Italia, per accrescere nelle…

Leggi

FDA: ripensare i vaccini COVID contro le future varianti? La risposta a giugno

(Reuters) – La FDA vuole decidere entro giugno se modificare la progettazione dei vaccini COVID-19 per combattere le future varianti, anche se non saranno disponibili tutte le informazioni necessarie per misurare l’eventuale efficacia della modifica. “Dovremo pensare a prendere questa decisione in modo non ottimale perché non avremo a disposizione tutti i dati che invece vorremmo avere”, ha detto Peter…

Leggi

Chiesi Italia: arriva la tripla associazione fissa in formulazione extrafine per la BPCO

Chiesi Italia, la filiale italiana del Gruppo Chiesi, annuncia che è stata approvata la rimborsabilità in Italia della tripla associazione fissa beclometasone dipropionato/ formoterolo fumarato diidrato/ glicopirronio in formulazione extrafine, in un unico inalatore a polvere secca (dry powder inhaler, DPI), indicata come terapia di mantenimento in pazienti adulti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) da moderata a grave. A…

Leggi

Sanofi: ok AIFA a rimborsabilità isatuximab

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale la determina di rimborsabilità per l’utilizzo dell’anticorpo monoclonale isatuximab in combinazione allo standard di cura rappresentato da carfilzomib e desametasone (Kd), come trattamento in pazienti adulti con mieloma multiplo che hanno ricevuto almeno una precedente terapia. Si tratta della seconda indicazione di isatuximab disponibile in Italia in meno di 12 mesi…

Leggi