Angelini Pharma, precisazioni su “Paracetamolo e vigile attesa”

In seguito alle speculazioni mediatiche sul protocollo “Paracetamolo e vigile attesa”, nuovamente diffuse dopo la notizia della positività del Premier Mario Draghi, Angelini Pharma riconferma, nell’interesse di pazienti e cittadini, che il paracetamolo è un farmaco efficace nel trattamento dei pazienti COVID-19 paucisintomatici per quanto riguarda febbre e dolore, cui si aggiunge un elevato profilo di sicurezza e di tollerabilità…

Leggi

Abbott Laboratories: utile del Q1 sale del 36%

(Reuters) – Abbott Laboratories ha registrato un aumento del 36% dell’utile nel primo trimestre del 2022, terminato il 31 marzo. L’incremento è legato alle vendite dei suoi kit per rilevare la variante Omicron del coronavirus e alla ripresa delle attività sanitarie di routine, che ha comportato un aumento della domanda relativa ai suoi dispositivi medici. L’utile netto della società è…

Leggi

Moderna: entro fine aprile EUA alla FDA per vaccino COVID a bambini tra i sei mesi e i cinque anni

(Reuters) – Moderna prevede di presentare entro la fine di aprile alla FDA la domanda di autorizzazione all’uso di emergenza (EUA) del suo vaccino anti COVID-19 nei bambini di età compresa tra sei mesi e cinque anni. La variante Omicron era già predominante durante la sperimentazione pediatrica del vaccino di Moderna. La pharma statunitense ha affermato che due dosi sono…

Leggi

Sanofi/Regeneron: ok CE a dupilumab per bambini dai 6 agli 11 anni con asma grave da infiammazione di tipo 2

La Commissione Europea ha esteso l’autorizzazione alla commercializzazione di dupilumab nell’Unione Europea. Dupilumab è ora approvato anche come trattamento di mantenimento e aggiuntivo in bambini di età compresa tra 6 e 11 anni affetti da asma grave causato da infiammazione di tipo 2 caratterizzato da un aumento degli eosinofili nel sangue e/o di ossido nitrico espirato frazionato (FeNO), che risultano…

Leggi

Pfizer BioNTech: buoni dati dose booster contro Omicron nella fascia 5-11 anni

(Reuters) – Una dose booster di vaccino contro il COVID-19 di Pfizer/BioNTech induce una significativa protezione contro la variante Omicron nei bambini di età tra cinque e 11 anni. E’ quanto emerge da uno studio condotto dalle due pharma. L’analisi del sangue di 30 partecipanti in età pediatrica, che hanno ricevuto la dose di richiamo in un trial clinico, ha mostrato…

Leggi

Sandoz: nel 2022 vendite in linea con il 2021

Sandoz continua a lanciare nuovi prodotti. A febbraio, ha commercializzato in 19 paesi europei il suo farmaco generico, copia di Revlimid di Bristol Myers Squibb, per la terapia del mieloma multiplo. La società di Novartis ha poi firmato a marzo un accordo per acquisire Coalesce Product Development, sviluppatore britannico di dispositivi per la somministrazione di farmaci, ampliando così la sua…

Leggi

Spesa farmaceutica. Aifa: “Tra gennaio e novembre 2021 ospedaliera sfora di quasi 2 miliardi. La convenzionata si conferma sotto il tetto”

A livello nazionale la spesa complessiva nei primi 11 mesi 2021 si è attestata a 17.809,4 mln di euro, evidenziando uno scostamento assoluto rispetto alle risorse complessive del 14,85% (14.950 mln di euro) pari a circa 1.364,4 mln di euro, corrispondente ad un’incidenza percentuale sul FSN del 16,8%. Prosegue come sempre l’inarrestabile trend di aumento degli ultimi anni con la…

Leggi

HTA in Europa: comincia la fase operativa

L’adozione del regolamento sulla valutazione delle tecnologie sanitarie (HTA) in Europa, a fine 2021, ha segnato l’inizio di una serie di progetti pilota. La Francia, che ha la presidenza di turno del Consiglio d’Europa da inizio 2022, ha aperto subito il dibattito per esaminare l’opinione delle parti interessate. E le divergenze su come dovrebbe funzionare il previsto approccio all’HTA sono…

Leggi

FDA, presto un protocollo di gestione di qualità

Per incoraggiare ulteriormente le aziende farmaceutiche a investire nella politica di produzioni affidabili, la FDA sta lavorando a un nuovo protocollo di gestione della qualità (QMM). Grazie a questo strumento le aziende farmaceutiche e biotecnologiche saranno chiamate a sviluppare sistemi di produzione e misure che indichino le prestazioni di qualità dei sistemi di produzione e marketing, con l’obiettivo finale di…

Leggi

Pfizer: in arrivo un nuovo CFO, David Denton, esperto in M&A

Pfizer ha un nuovo Chief Financial Officer. Si tratta di David Denton, che si unirà all’azienda americana dal 2 maggio prossimo e sostituirà Franck D’Amelio. Denton arriva dal colosso americano Lowe’s, dove ha ricoperto sempre la carica di CFO, ma è la sua precedente esperienza nel settore sanitario che ha attirato l’attenzione di Pfizer. In particolare, come CFO di CVS,…

Leggi

BioNTech: accordo con Matinas BioPharma per vaccini a mRNA orali

BioNTech ha concluso con Matinas BioPharma un accordo per sviluppare una formulazione orale dei vaccini a mRNA. La biotech tedesca – che ha chiuso l’operazione a 2,75 milioni di dollari – avrà l’accesso per l’accesso esclusivo alla piattaforma a nanocristalli lipidici (LNC) di Matinas. Nel contesto dei vaccini a mRNA, la stabilità delle strutture LNC può avere implicazioni molto significative. …

Leggi

GSK acquisisce Sierra Oncology

(Reuters) – GSK ha raggiunto un accordo per l’acquisizione della biotech USA Sierra Oncology per la cifra di 1,9 miliardi di dollari. Gli azionisti di Sierra, che è specializzata in terapie mirate per il trattamento di forme rare di cancro, riceveranno 55 dollari in contanti per azione. L’accordo viene siglato mentre Sierra si prepara a richiedere, nel secondo trimestre 2022,…

Leggi

Policy Brief Camerae Sanitatis – Le sfide del territorio per la presa in carico della cronicità: prospettive di intervento e parametri di qualità

La gestione del paziente con patologie croniche alla luce dei nuovi modelli di assistenza territoriale proposti, tra Pnrr e DM71, telemedicina, assistenza domiciliare e istituzione delle Case di Comunità è stata al centro dell’ultimo incontro di Camerae Sanitatis. Ma per un salto di qualità del Ssn c’è bisogno anche di riorganizzare i processi, di sburocratizzare e di lavorare per garantire…

Leggi

Boehringer Ingelheim in Italia: 50 anni di storia

Boehringer Ingelheim, azienda farmaceutica familiare multinazionale con più di 1.000 dipendenti in Italia, una sede commerciale, 2 stabilimenti produttivi e una rete capillare sul territorio, celebra i 50 anni di attività nel nostro Paese ribadendo il proprio impegno a contribuire alla costruzione di un futuro più sano e più sostenibile per le future generazioni.
Gli obiettivi dell’azienda vertono su tre pilastri:…

Leggi

Veeva, Armando Inserra nuovo Head of Commercial Business per l’Italia

Veeva Systems, attiva nello sviluppo di soluzioni cloud per le aziende life science, ha nominato Armando Inserra nuovo responsabile del business commercial cloud in Italia, con l’obiettivo di supportare i clienti nel percorso di trasformazione digitale e di facilitare l’adozione delle proprie soluzioni innovative. Inserra – una laurea in Economia conseguita presso l’Università degli Studi di Siena, un Master in…

Leggi

Novartis: la campagna MIELO-Spieghi per informare sulle neoplasie mieloproliferative croniche

Da una parte la fatica di accettare una neoplasia mieloproliferativa cronica (50% degli intervistati) e la paura per le possibili evoluzioni (28%). Dall’altra la sete di conoscenza (43%) e la consapevolezza di dover essere ogni giorno forti e determinati per riprendere in mano la propria vita (52%). Sono questi gli aspetti fondamentali che emergono dalla survey su oltre 500 pazienti…

Leggi