(Reuters) – Pfizer e BioNTech posteciperanno di tre mesi le consegne del loro vaccino anti COVID-19 all’Unione Europea in vista di una potenziale campagna di richiamo vaccinale in autunno nel Vecchio Continente. Le due società hanno modificato l’accordo di fornitura stipulato con la Commissione europea per consegnare nel quarto trimestre 2022 le dosi previste per giugno, agosto e settembre. “Questo…
LeggiValneva: guidance 2022 da rivedere senza ok CE a vaccino contro il COVID-19
(Reuters) – Dopo essere stata informata dalla Commissione Europea che il contratto di acquisto anticipato del candidato vaccino VLA2001 per il COVID-19 potrebbe essere rescisso, Valneva potrebbe dover rivedere la guidance finanziaria per l’intero anno. Secondo il CEO Thomas Lingelbach, la decisione della CE “è deplorevole, visto che molti europei sarebbero ancora alla ricerca di una soluzione vaccinale più tradizionale”.…
LeggiEli Lilly: FDA approva tirzepatide (diabete tipo 2)
(Reuters) – La FDA ha approvato tirzepatide, farmaco iniettabile di Eli Lilly che migliora il controllo della glicemia negli adulti affetti da diabete di tipo 2. L’ente regolatorio statunitense ha affermato che negli studi tirzepatide, insieme alla dieta e all’esercizio fisico, ha migliorato i livelli di zucchero nel sangue ed è stato più efficace delle altre terapie anti diabetiche con…
LeggiBayer torna a parlare di benessere femminile con Vagina Academy 2.0
Dopo il successo della prima edizione di Vagina Academy – progetto di educazione digitale promosso dal brand Gyno-Canesten Inthima Cosmetic Lenitivo e dedicato alla salute intima femminile – Bayer lancia l’edizione 2022 con nuove giovanissime influencer protagoniste e tabù inediti da scoprire e infrangere. Le lezioni di Vagina Academy 2.0 saranno fruibili integralmente – oltre che sul profilo Instagram –…
LeggiVaccini COVID-19: Biovac prevede calo della domanda anche in Africa
Anche Biovac, partner di Pfizer e BioNTech nella produzione di vaccini a mRNA contro il COVID-19, prevede possibili flessioni di produzione, con il calo della domanda globale di vaccini. Pfizer e BioNTech si erano rivolti al Biovac Insitute a luglio scorso per produrre il loro vaccino in Sudafrica, dove l’azienda prevede di arrivare al riempimento e alla finitura di 100…
LeggiPharma: definire gli obiettivi per sfruttare al meglio i dati
Definire gli obiettivi e raccogliere metriche specifiche sfruttando la tecnologia giusta, per assicurarsi che tutti i partecipanti a determinati incontri siano correttamente formati. È questo il consiglio per i team di medical affairs, ricerca & sviluppo e commerciali che vogliono raccogliere dati dalle loro iniziative. Senza una contestualizzazione con degli obiettivi, infatti, può essere difficile trasformare i dati raccolti in…
LeggiGSK: con niraparib più di due anni senza progressione del tumore ovarico
Più di due anni senza che il tumore ovarico progredisca. E’ il dato positivo che emerge da PRIME, uno studio indipendente di fase 3 condotto in Cina che ha analizzato le evidenze di niraparib, PARP inibitore di GSK approvato in Italia per “il trattamento di mantenimento in prima linea e in monoterapia per pazienti con carcinoma ovarico epiteliale di alto…
LeggiGilead: lenacapavir efficace contro l’HIV multiresistente
(Reuters) – Lenacapavir, farmaco sperimentale iniettabile per via sottocutanea contro l’HIV di Gilead Sciences, produce livelli più elevati di soppressione virale dopo 26 settimane di trattamento nei pazienti con malattia multiresistente se somministrato in aggiunta ad altri farmaci antiretrovirali. Sono questi i risultati che emergono – dopo sei mesi – dal piccolo studio CAPELLA. I pazienti con infezione da HIV-1…
LeggiUCB Pharma: essere green non basta più. La sostenibilità passa anche per le persone, l’economia, la comunità
Presentare l’approccio innovativo di UCB Pharma alla sostenibilità in un settore chiave come il Life Science e descrivere l’impegno del comparto farmaceutico per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite (Sustainable Development Goals), attraverso la presentazione dei risultati dell’indagine condotta dalla Luiss Business School intitolata “L’Approccio sostenibile nel Life Science”. Questi i temi portanti dell’incontro organizzato oggi a…
LeggiAstraZeneca: dapagliflozin raggiunge endpoint nello studio DELIVER (scompenso cardiaco)
Nello studio di Fase III DELIVER, dapagliflozin – di AstraZeneca – ha raggiunto una riduzione statisticamente e clinicamente significativa dell’endpoint composito primario determinato da morte cardiovascolare (CV) o peggioramento dello scompenso cardiaco (HF). Lo studio è stato condotto su pazienti affetti da scompenso cardiaco con frazione di eiezione lievemente ridotta o preservata, definita come frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF)…
LeggiSanofi: ecco i vincitori del bando Research to Care Oncohematology Edition
Sono stati premiati giovedì 12 maggio i vincitori del bando di finanziamento alla ricerca indipendente Research to Care Onco-hematology Edition, interamente dedicato al mieloma multiplo, promosso dalla divisione Specialty Care di Sanofi, che ha messo a disposizione un importo complessivo di 110.000 Euro. Il bando, aperto ad ottobre 2021, era rivolto a Università, Ospedali, Istituti di Ricovero e Cura a…
LeggiSviluppo farmaci, la lezione della pandemia
Finanziamenti, collaborazione tra pubblico e privato, autorizzazione all’uso in emergenza e miglioramenti a livello di catena di approvvigionamento: sono queste le strategie che hanno consentito di ridurre notevolmente i tempi di sperimentazione dei vaccini contro il COVID-19 e di cui si dovrebbero tenere conto in futuro. Dal 2000, il tempo medio di sviluppo di nuovi farmaci è di circa dieci…
LeggiJ&J: nuovo CEO per la BU Consumer Health, futuro spin off
(Reuters) – Johnson & Johnson ha nominato Thibaut Mongon CEO della Business Unit Consumer Health, l’unità che il colosso farmaceutico prevede di trasformare in società quotata in borsa entro la fine del prossimo anno. Mongon, che fa parte di J&J dal 2000, ricopre attualmente il ruolo di vicepresidente esecutivo e presidente mondiale della divisione salute dei consumatori dell’azienda. La casa…
LeggiModerna: presentato a FDA dossier per vaccino COVID a bambini e adolescenti
(Reuters) – Moderna ha completato e presentato la documentazione necessaria alla FDA per l’autorizzazione all’uso di emergenza del suo vaccino anti COVID-19 negli adolescenti e nei bambini. Obiettivo dell’azienda è quello di ottenere il via libera dall’ente regolatorio statunitense per l’uso del suo vaccino in tre distinti gruppi di popolazione: adolescenti di età compresa tra 12 e 17 anni, bambini…
LeggiMerck e Pfizer: disponibile in Italia avelumab come immunoterapia di mantenimento del carcinoma uroteliale metastatico
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha ammesso alla rimborsabilità Bavencio (avelumab)– di Merck e Pfizer – per il trattamento di mantenimento in prima linea di pazienti adulti affetti da carcinoma uroteliale localmente avanzato o metastatico senza progressione dopo una chemioterapia a base di platino. Il farmaco aveva ricevuto l’approvazione per questa indicazione dalla FDA nel luglio 2020 e dall’EMA nel gennaio…
LeggiCOVID-19: gli esperti si dividono sull’utilità dei test di massa
Nonostante i tamponi per il COVID-19 siano ormai diventati una routine, a due anni dallo scoppio della pandemia, i funzionari sanitari di alcuni paesi mettono in dubbio l’efficacia dei test di massa come strategia per contenere le infezioni, soprattutto considerando i costi miliardari di questa pratica. Il Paese che più dubita dei test diffusi è la Danimarca, che all’inizio della…
Leggi