Cannes Lions Health: per l’adv pharma è il momento del gioco integrato

Torna in presenza, dopo due anni di stop a causa della pandemia, il Cannes Lions International Festival of Creativity, l’incontro che celebra l’eccellenza nei settori di comunicazione, pubblicità e marketing nel mondo del pharma. Per i professionisti di questi settori sarà, dunque, l’occasione di fare rete, con diverse giurie che valuteranno i lavori in campo di salute, benessere e settore…

Leggi

The Lancet: vaccino Covid-19 AstraZeneca ben tollerato ed efficace nella fascia 6-17 anni

Uno studio pubblicato su The Lancet ha evidenziato che il vaccino contro il COVID-19 di AstraZeneca è ben tollerato e induce una buona immunogenicità nei bambini di età compresa tra sei e 17 anni. Lo studio è stato condotto in quattro diversi centri del Regno Unito e ha incluso partecipanti di età tra sei e 17 anni, sani, che non…

Leggi

Eli Lilly e Bachem, accordo per i prodotti oligonucleotidici

Bachem, azienda farmaceutica svizzera, collaborerà con Eli Lilly per promuovere ulteriormente lo sviluppo di sostanze farmaceutiche a base di oligonucleotidi. L’accordo, della durata di sette anni, vedrà le due società espandere le attuali tecnologie di oligonucleotidi sviluppando anche nuovi processi e contribuendo alla capacità di produzione globale. Come parte della collaborazione, Bachem fornirà sia l’infrastruttura ingegneristica che le competenze per…

Leggi

Roche e Nordic Bioscience: collaborazione per sviluppo biomarcatori malattie croniche

Roche e Nordic Bioscience hanno annunciato una nuova collaborazione per lo sviluppo di biomarcatori proprietari coinvolti nella disgregazione e nella formazione dei tessuti. Nell’ambito dell’accordo, Nordic trasferirà a Roche i biomarcatori ematici proprietari in modo da poterli implementare sulla piattaforma automatizzata COBAS. I biomarcatori di Nordic sono unici ed essenziali per tutte le malattie croniche che coinvolgono fibrosi e infiammazione…

Leggi

EMA: via alla rolling review vaccino COVID-19 Pfizer/BioNTech adattato alle nuove varianti

(Reuters) – L’EMA ha iniziato mercoledì 15 giugno la rolling review del vaccino anti COVID-19 di Pfizer e BioNTech adattato alle nuove varianti. Pfizer e BioNTech, in una dichiarazione congiunta, hanno comunicato che, non appena saranno disponibili, i dati emersi dagli studi clinici verranno aggiunti alla revisione continua per accelerare l’approvazione del vaccino. Le due società hanno aggiunto che nelle…

Leggi

Dr Reddy’s, insieme con Olema Pharmaceuticals per inibitori small molecules

Dr Reddy’s Laboratories, attraverso la sua azienda controllata Aurigene Discovery Technologies, ha siglato un accordo di licenza globale esclusivo con Olema Pharmaceuticals per la ricerca, lo sviluppo e la commercializzazione di nuovi inibitori di small molecules. In base ai termini dell’accordo, Olema effettuerà un pagamento anticipato di otto milioni di dollari per i diritti su un programma di Aurigene. Quest’ultima…

Leggi

Sanofi: AIFA autorizza livelli di LDL più bassi per la prescrivibilità di alirocumab in pazienti ad alto rischio cardiovascolare

Abbassare il più possibile il colesterolo “cattivo” (LDL-C) per proteggere i pazienti ad alto rischio cardiovascolare: va in questa direzione la decisione, voluta in sinergia dalle società scientifiche di riferimento e dall’Agenzia Italiana del Farmaco, di abbassare i livelli soglia del colesterolo LDL da 100 a 70 mg/dL per l’utilizzo degli inibitori di PCSK9 in prevenzione secondaria. E in Gazzetta…

Leggi

Concluso il XXII Convegno AIIC. Nocco: “Tecnologie utili sono quelle che rispondono a chiari bisogni clinici”

Oltre 2000 presenze, quasi 1000 partecipanti ai corsi di formazione, circa 300 relatori e discussant nelle tavole rotonde: si è chiuso ieri a Riccione il XXII Convegno nazionale AIIC e queste sono le cifre di un evento particolarmente riuscito che ha posizionato le tecnologie per la salute all’interno di una prospettiva ampia, corretta, competente e non mitizzata. “Il PNRR era…

Leggi

bluebird bio: ok panel di esperti FDA a due terapie geniche contro malattie rare

La scorsa settimana, il comitato consultivo della FDA ha dato parere positivo all’approvazione delle terapie geniche di bluebird bio eli-cel, per l’adrenoleucodistrofia cerebrale (CALD), e beti-cel, per la beta talassemia, con il voto all’unanimità del panel di esperti. La CALD è una rara malattia neurologica genetica che causa danni al sistema ‘isolante’ delle cellule nervose del cervello, mentre la beta…

Leggi

Takeda: vaccino contro la dengue protegge per oltre quattro anni

Takeda ha annunciato che il suo vaccino contro la dengue, TAK-003, ha prevenuto l’84% dei ricoveri e il 61% dei casi sintomatici della malattia; inoltre, non sono stati identificati rischi di rilievo a livello di sicurezza nella popolazione trattata, nei quattro anni e mezzo dopo la vaccinazione. Tutto questo emerge dai risultati del trial clinico di fase III, Tetravalent Immunization…

Leggi

ICAR 2022: una persona su due con HIV non parla della propria positività. L’indagine Fondazione Icona

Fragilità e auto-stigma: queste le due parole chiave emerse da una indagine condotta da Fondazione Icona, e supportata da ViiV HC, su 531 pazienti. I risultati sono stati presentati all’Italian Conference on AIDS and Antiviral Research di quest’anno (ICAR 2022) in corso a Bergamo. Una persona con HIV su due rivela infatti la propria condizione di HIV-positività solo all’equipe sanitaria…

Leggi

XXII Convegno AIIC/4. Health Technology Assessment a un punto di svolta

La valutazione delle tecnologie da acquistare nelle realtà sanitarie, l’HTA (Health Technology Assessment) “è un tema chiave nel nostro Convegno 2022 per due ragioni. La prima, riguarda la nostra competenza e professione: noi, di fatto, ci occupiamo di HTA ogni giorno nell’attività che svolgiamo. La seconda motivazione è legata al momento istituzionale davvero importante che stiamo vivendo”. E’ il commento…

Leggi

Biotech, rallentano le IPO

Dopo un decennio di finanziamenti a favore delle biotech sembra che il trend sia improvvisamente rallentato. A evidenziarlo è Biopharmadive, che sta raccogliendo informazioni sulle offerte pubbliche iniziali (IPO) che portano le piccole società a essere quotate nei mercati pubblici. Le IPO sono vitali per l’industria biotech. Le quotazioni in borsa, infatti, offrono alle giovani aziende l’accesso a grandi quantità…

Leggi

XXII Convegno AIIC/3. Per una telemedicina efficiente non bastano le tecnologie, servono competenze e risorse umane

Il Pnrr, nelle Missione 6, investe un miliardo di risorse affinché la telemedicina, di cui esistono 369 esperienze a livello locale, entri in maniera capillare all’interno del territorio e la casa diventi primo luogo di cura del paziente. “Bisogna però investire altrettanto sulle professionalità e quindi agire non solo sulla parte tecnologica”. Così Emilio Chiarolla, coordinatore per il gruppo Telemedicina…

Leggi

Novartis: dati positivi a 5 anni per Kymriah nella LLA

Nuovi dati positivi per la prima terapia genica approvata negli USA, Kymriah di Novartis. L’azienda svizzera ha presentato, in occasione dell’incontro dell’European Hematology Association (Vienna, 9-12 giugno), i risultati di uno studio di follow-up a lungo termine nella prima indicazione in cui il trattamento ha ricevuto l’ok, ovvero la leucemia linfoblastica acuta (LLA). In particolare, dei 79 tra bambini e…

Leggi