Un ospite inatteso. La leucemia mieloide cronica arriva d’improvviso a sconvolgere le vite di chi riceve la diagnosi e di chi gli sta accanto, come un’ombra scura e minacciosa. Ma se la si impara a conoscere si capisce che fa meno paura di quel che sembra. È la storia di Fabio raccontata nel cortometraggio “L’ospite”, un progetto di Incyte, con…
LeggiPfizer, partnership con CytoReason per ricerca farmaci guidata dall’AI
Pfizer e CytoReason hanno raggiunto un accordo per impiegare la tecnologia di intelligenza artificiale (AI) dell’azienda israeliana nello sviluppo di programmi di ricerca farmacologica. Pfizer investirà 20 milioni di dollari in azioni e avrà a disposizione opzioni per la licenza della piattaforma di CytoReason. La pharma USA fornirà inoltre ulteriori finanziamenti per sostenere progetti supplementari. La partnership potrebbe raggiungere il…
LeggiAbbVie: ok AIFA a rimborsabilità di Rinvoq nella spondilite anchilosante attiva
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità in Italia di Rinvoq (upadacitinib, 15 mg) di AbbVie, il primo inibitore orale selettivo e reversibile di JAK che può essere assunto una volta al giorno, per il trattamento di pazienti adulti con spondilite anchilosante attiva. “La spondilite anchilosante è una malattia che colpisce generalmente in giovane età, dopo i 25 anni,…
LeggiConfindustria DM, Decreto Aiuti bis: “Il payback mette in ginocchio le imprese”
“Il decreto Aiuti bis impone alle imprese produttrici di dispositivi medici una tassa di oltre due miliardi di euro. Si tratta di un peso insostenibile per le aziende della salute, figlio di una norma iniqua che piomba sul comparto nel momento peggiore”. La denuncia arriva dall’associazione di categoria Confindustria Dispositivi Medici, che rappresenta le imprese produttrici e distributrici di tecnologie…
LeggiDal diabete alle allergie: tutte le potenzialità della ricerca sull’esposoma
Lo studio dell’esposoma, definito dai CDC americani come “la misura di tutte le esposizioni di un individuo nella vita e in che modo queste esposizioni sono correlate alla salute”, sta fornendo una nuova prospettiva su come i fattori ambientali e sociali influenzano i percorsi delle malattie e il benessere generale e il modo in cui si sviluppano i medicinali. Nel…
LeggiViatris entra nell’area ematologica
Viatris rafforza l’impegno in Oncologia arricchendo il proprio portafoglio con una gamma di prodotti fondamentali per il trattamento di diversi tumori ematici e la terapia di supporto. L’ampliamento del portafoglio rientra nel progetto “Innovability al servizio dell’Oncologia”, per offrire ai pazienti trattamenti equi e di qualità. L’obiettivo primario di “Innovability” è raggiungere l’innovazione, quindi l’introduzione di nuovi sistemi e nuovi…
LeggiAstraZeneca: ok Ce a combo tixagevimab e cilgavimab nel COVID-19
La combinazione di anticorpi a lunga durata d’azione di AstraZeneca tixagevimab e cilgavimab (precedentemente AZD7442) è stata approvata nell’Unione europea per il trattamento di adulti e adolescenti – a partire dai 12 anni di età e con un peso di almeno 40 kg – affetti da COVID-19 che non necessitano di ossigeno supplementare e che sono ad alto rischio di…
LeggiJ&J apre un nuovo centro di ricerca a San Francisco
Nasce una nuova struttura di ricerca e sviluppo di Johnson & Johnson a San Francisco. L’obiettivo della phama è quello di accrescere la propria presenza in uno dei principali poli biotecnologici degli Stati Uniti. J&J è presente nella città californiana da alcuni anni. Nel 2013, ha aperto il California Innovation Center con l’obiettivo di creare legami con scienziati e imprenditori.…
LeggiGiornata Mondiale dell’Alzheimer: l’impegno del Gruppo Roche
Il 21 settembre ricorre la Giornata Mondiale dell’Alzheimer, una patologia neurodegenerativa che rappresenta una delle principali sfide di salute per la comunità mondiale e un problema sociale i cui numeri sono destinati ad aumentare significativamente nei prossimi anni. Entro il 2050, infatti, circa 140 milioni di persone saranno affette da demenza, di cui l’Alzheimer è la forma più comune. È…
LeggiDoctolib Italia: Cesare Guidorzi è il nuovo Vice President Hospital & Public Business
Cesare Guidorzi è il nuovo Vice President Hospital & Public Business di Doctolib Italia. Avrà la responsabilità di guidare lo sviluppo delle attività nel settore degli ospedali pubblici e privati. Guidorzi riporterà direttamente al CEO di Doctolib Italia, Nicola Brandolese. Doctolib, tech company nata in Francia nel 2013 e attiva in Italia dal 2021, è tra i principali player europei…
LeggiFarmaci orfani, molti sono oncologici
Le malattie genetiche “attirano” la maggior parte delle designazioni di farmaci orfani. Infatti, circa il 73% dei farmaci nell’area della terapia delle malattie genetiche ha ricevuto la designazione di farmaco orfano. Un dato non inaspettato visto che la gran parte delle malattie rare sono ereditarie o insorgono a causa di mutazioni genetiche, come la fibrosi cistica e l’atrofia muscolare spinale.…
LeggiTheravance, buyback delle azioni GSK
Theravance Biopharma riacquisterà tutti i 9,6 milioni di azioni di proprietà di GSK nell’ambito di un piano complessivo di buyback di 250 milioni di dollari. Il motivo risiede nel fatto che l’azienda si sta allontanando dai prodotti respiratori sviluppati in seguito a una collaborazione di lunga data con la pharma britannica. La decisione arriva nove settimane dopo che Theravance ha…
LeggiGilead: OMS estende raccomandazione per remdesivir
Remdesivir di Gilead ha ricevuto un’estensione della raccomandazione per il trattamento di pazienti affetti da Covid-19 da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, con l’aggiornamento delle linee guida sul farmaco contenute nel documento Therapeutics and COVID-19: living guideline for the use of Veklury (remdesivir). La raccomandazione si basa sui dati finali dello studio clinico SOLIDARITY, condotto dalla stessa OMS. Secondo i…
LeggiPharma: nel 2021 COVID ha guidato la crescita
Il 2021 è stato un anno positivo per le aziende biotech che hanno sviluppato e prodotto vaccini contro il COVID-19. BioNTech, Moderna, Pfizer e Regeneron hanno riportato tassi superiori addirittura all’80% – anno su anno – di crescita dei ricavi dal 2020 al 2021. Questo è lo scenario tratteggiato dai dati elaborati dal Pharma Intelligence Center di GlobalData. Il vaccino…
LeggiBluebird bio: ok FDA a terapia genica contro la CALD
La FDA ha concesso a bluebird bio l’approvazione accelerata per una terapia genica personalizzata contro l’adrenoleucodistrofia cerebrale o CALD, una malattia cerebrale infantile molto rara. L’approvazione è la seconda ricevuta da bluebird bio dopo quella del 17 agosto, relativa a un’altra terapia genica per il trattamento della beta-talassemia. Le due autorizzazioni consecutive sono state concesse nonostante le preoccupazioni della FDA sul…
LeggiFDA e NIH: partnership per sviluppo trattamenti contro le malattie neurodegenerative
La Food and Drug Administration (FDA) e i National Institutes of Health (NIH) statunitensi hanno annunciato un partenariato pubblico-privato, il Critical Path for Rare Neurodegenerative Diseases (CP-RND), per sviluppare trattamenti per la cura delle malattie neurodegenerative, La collaborazione si focalizzerà sullo sviluppo di farmaci incentrati sui pazienti e sull’utilizzo della piattaforma RDCA-DAP (Rare Disease Cures Accelerator-Data and Analytics Platform), finanziata…
Leggi