Il 12° rapporto annuale “Corporate Climate Reporting” dell’agenzia specializzata francese EcoAct rende conto di come il settore biofarmaceutico si sia attestato al di sopra della media, per quanto riguarda il raggiungimento degli obiettivi relativi alle emissioni nocive, e come GSK sia stata l’azienda farmaceutica con la migliore performance fra quelle che aderiscono al FTSE 100 Index di Londra. Nella top…
LeggiCategoria: Corporate Social Responsibility
R&S: nuova iniziativa per calcolare l’impronta di carbonio delle sperimentazioni cliniche
Pistoia Alliance, un’organizzazione senza scopo di lucro che sostiene la collaborazione in materia di R&S nel settore delle life sciences, ha lanciato la Clinical Trials Environmental Impact Community of Interest (CoI). Si tratta di un’iniziativa che mira a calcolare l’impronta di carbonio delle sperimentazioni cliniche centralizzate e decentralizzate, con l’obiettivo di definire uno standard che le aziende possono utilizzare per…
LeggiGruppo Chiesi, per un futuro più sano e sostenibile
Pubblicato il Report Annuale e di Sostenibilità 2021 di Chiesi. Il documento, oltre a concentrarsi sui dati, approfondisce le attività intraprese dal Gruppo per un business aziendale più sostenibile e responsabile. Con 30 filiali e una presenza commerciale in oltre 100 paesi, l’azienda ha l’obiettivo di creare valore per gli stakeholder, includendo le comunità locali, le amministrazioni pubbliche, i dipendenti,…
LeggiBristol Myers Squibb: entro il 2030 100% energia rinnovabile
In 5 anni (2015-2020) Bristol Myers Squibb, a livello globale, ha ridotto del 20,7% i gas serra prodotti e del 10,8% il consumo di acqua. Le prospettive: utilizzo del 100% di energia rinnovabile ed elettrificazione del 100% delle automobili aziendali entro il 2030, zero rifiuti in discarica e carbon neutrality nelle emissioni entro il 2040. In Italia, nel 2021 è…
LeggiPfizer, zero emissioni gas serra entro il 2040
Dopo oltre 20 anni di attività a favore dell’ambiente, Pfizer si impegna formalmente a raggiungere lo standard “Net-Zero” di emissioni di gas serra entro il 2040, ben 10 anni di anticipo rispetto alla tempistica proposta a livello mondiale, il 2050. Per raggiungere questo obiettivo nell’anno prefissato, la pharma USA – rispetto al 2019 – dovrà ridurre del 95% le emissioni…
LeggiA Firenze il XXVI Premio Internazionale Fair Play Menarini
Dopo l’esordio di martedì 5 luglio, proseguono gli appuntamenti del XXVI Premio Internazionale Fair Play Menarini, la tre giorni dei big dello sport e di “gioco corretto”, organizzata dalla Fondazione Fair Play Menarini. Il calendario dell’edizione 2022 ha avviato la kermesse nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, a Firenze, con il talk show “I campioni si raccontano”. Numerosi gli…
LeggiA UCB Pharma Italia il premio LEADS nella categoria “impresa”
UCB Pharma Italia ha vinto il Premio LEADS nella categoria “impresa” per la sua politica di assunzioni orientata all’equità retributiva, alla flessibilità e autonomia nell’organizzazione e nella gestione del lavoro. Il Premio – alla sua prima edizione – è stato istituito dall’Associazione Donne Leader in Sanità e ideato da Sara Vinciguerra, per promuovere le best practice che favoriscono la leadership…
LeggiBayer Italia sponsor del Milano Pride 2022
Bayer Italia quest’anno con grande entusiasmo sarà sponsor del Milano Pride 2022 per sostenere la comunità LGBT+ con una serie di iniziative che culmineranno con la Parata del 2 luglio, alla quale parteciperà come #TeamBayer con una rappresentanza dell’azienda. Il #TeamBayer darà voce e visibilità a coloro che non partecipano alla Parata con la campagna social #PrideWithUs: un invito a…
LeggiBoehringer Ingelheim, a Milano con il cane in ufficio per vivere meglio le ore di lavoro
In occasione della Giornata Mondiale del cane in ufficio, Boehringer Ingelheim lancia l’iniziativa Dogs@Work negli uffici di Milano. La nuova sede dell’azienda in via Vezza d’Oglio 3 ospiterà, a partire dal 24 giugno, gli amici a 4 zampe dei dipendenti. “Progettati per favorire la collaborazione e la socializzazione tra le persone i nostri nuovi uffici sono, oggi, anche una perfetta…
LeggiViatris: con FAI progetto per una maggiore inclusività e accessibilità culturale
Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS rinnova quest’anno il suo impegno a favore di una maggiore inclusività e accessibilità culturale, rilanciando il progetto “Bene FAI per tutti” dedicato a persone con disabilità intellettiva, avviato nel 2016 per permettere a tutti i visitatori di vivere pienamente e senza difficoltà i Beni della Fondazione. L’iniziativa – ideata e realizzata dall’Associazione…
LeggiAbbVie Italia ed Allergan Aesthetics: dipendenti volontari nella Week Of Possibilities per supportare le comunità locali
AbbVie Italia ed Allergan Aesthetics, in collaborazione con l’organizzazione No Profit RomAltruista, sostengono a Roma e a Latina l’iniziativa globale dell’azienda, Week Of Possibilities. Il programma annuale di volontariato Week of Possibilities unisce i dipendenti di tutto il mondo con un unico obiettivo: supportare le comunità locali attraverso il volontariato. Dal 20 giugno al 1 luglio, migliaia di dipendenti di…
LeggiSanofi, al via la quarta edizione del Premio letterario Angelo Zanibelli “La Parola che cura”
Parte la quarta edizione del Premio letterario Angelo Zanibelli “La Parola che cura”, il concorso che premia le storie dei pazienti e di chi se ne prende cura con l’obiettivo di sostenere l’importanza e il valore della narrazione come strumento terapeutico e sociale e sensibilizzare il pubblico sui temi della salute e della sanità. Nel corso della sua storia decennale…
LeggiGsk Italia: da aprile novità nel lavoro, metà mese in smart working
Smart working e presenza in ufficio. È la formula individuata e lanciata ad aprile da GSK Italia per i propri dipendenti nel post pandemia. Fino al 50% di smart working su base mensile, dotazioni informatiche e soluzioni ergonomiche aggiuntive per i dipendenti con particolari bisogni posturali o di salute, pagamento degli straordinari anche se si lavora da casa, diritto alla…
LeggiSanofi tra le aziende più impegnate nella sostenibilità
Secondo Standard & Poor’s Global Reatings, Sanofi è una delle aziende più impegnate nella sostenibilità. Il giudizio è stato formulato sui criteri di valutazione della cosiddetta ESG (Environment, Social, Governance). La valutazione ESG ha assegnato all’azienda francese 86 punti su 100, uno dei punteggi più alti in tutti i settori, a livello globale. Di questi 86 punti, sei sono stati…
LeggiHIV: al via a Roma progetto d’informazione per le scuole superiori contro lo stigma e le fake news
Per non dimenticare l’HIV bisogna coinvolgere i giovani. La proposta è del Circolo Mario Mieli di Roma, che lancia l’iniziativa “Orgoglio vs Pregiudizio” destinata a quattro istituti superiori della capitale, realizzata con il supporto di ViiV Healthcare. Il tutto, attraverso informazioni chiare e omogenee sulle Infezioni Sessualmente Trasmissibili (IST) e in particolare sull’HIV, creando uno spazio di discussione e confronto…
LeggiGilead, un premio per la ricerca scientifica senza divario di genere
Per gli italiani le donne hanno dei limiti quando si parla di accesso alle professioni e al mondo del lavoro. Colpa della loro scarsa forza, resistenza e capacità fisica (46.9% – e lo pensano anche le donne: 43%) o del loro carattere (27.9%). Tanto che una donna su quattro crede che carriera lavorativa, leadership politica, guadagno da lavoro siano “naturalmente”…
Leggi