Incrementare l’accesso equo alle cure, garantire la sostenibilità del SSN e armonizzare le politiche regionali. Sono queste le direttrici rilanciate lunedì 7 luglio a Roma dall’Italian Biosimilar Group (IBG) di Egualia, in occasione del convegno “Il Ruolo dei Farmaci Biosimilari: un’opportunità di valore”. L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti di AIFA, Ministero della Salute, mondo accademico, associazioni pazienti e…
LeggiAutore: Marco Landucci
Gemmato, reshoring italiano: riportare nel Paese la produzione di principi attivi
Rilanciare in Italia la produzione di principi attivi ed eccipienti per i farmaci, oggi in larga parte delocalizzata in Asia. È la proposta rilanciata dal sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, intervenuto sabato 5 luglio al Forum in Masseria di Manduria, in occasione del dibattito “Le nuove frontiere della salute: innovazione, prevenzione e sostenibilità”. Secondo Gemmato è questa una priorità strategica…
LeggiPatent cliff da 230 mld di dollari entro il 2030: il pharma si prepara all’impatto
L’industria farmaceutica globale si prepara ad affrontare uno dei più grandi “patent cliff” degli ultimi decenni. Secondo un’analisi di GlobalData entro il 2030 solo il 4% delle vendite mondiali di farmaci sarà ancora protetto da brevetti, a fronte del 12% del 2022 e del 6% del 2024. Un cambiamento che potrebbe generare un impatto complessivo superiore ai 230 miliardi di dollari…
LeggiMalattie Rare: EURORDIS promuove la Strategia Lifesciences della UE
La Commissione Europea ha presentato il 2 luglio la nuova Strategia per le Lifesciences con l’ambizione di fare dell’Europa il contesto più attrattivo al mondo per la ricerca e l’innovazione nel settore entro il 2030. Una visione che pone in primo piano le Malattie Rare, riconosciute come ambito ”a elevato bisogno medico insoddisfatto e” con un alto potenziale di innovazione.…
LeggiPfizer, vaccino RSV: da studio real world argentino evidenze positive per Abrysvo. E l’OMS lo raccomanda
Con un position paper diffuso il 30 maggio 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha raccomandato l’uso del vaccino materno RSVpreF (Abrysvo di Pfizer) per la protezione dei lattanti dalle forme gravi di infezione da virus respiratorio sinciziale (VRS). Il vaccino, somministrato tra la 24ª e la 36ª settimana di gravidanza, ha dimostrato un’efficacia fino all’82% Nello studio real world condotto in…
LeggiRicerca, innovazione e competitività: la scommessa di Novartis sull’Italia
Oltre 150 milioni in ricerca e sviluppo entro il 2028, di cui 40 dedicati alla ricerca italiana e 1 alla ricerca indipendente È quanto metterà sul tavolo Novartis Italia nei prossimi tre anni per evolvere il potenziale della R&D nel nostro Paese, attraverso lo sviluppo di piattaforme tecnologiche innovative: terapie cellulari e geniche, radioligandi e xRNA, a cui si aggiungono…
LeggiSandoz, nuovo impianto europeo di biosimilari in Slovenia
Sandoz ha dato ufficialmente il via alla costruzione di un nuovo stabilimento per la produzione di biosimilari a Brnik, in Slovenia. Il centro, dal valore di 440 milioni di dollari, sarà dedicato alla produzione di farmaci sterili iniettabili e porterà gli investimenti complessivi dell’azienda nel Paese balcanico a oltre 1,1 miliardi di dollari entro il 2029. “Con un impegno superiore…
LeggiDispositivi medici, Faltoni (Confindustria DM:) “Bene revisione UE, ma servono misure urgenti”
La Commissione Europea accelera sul fronte regolatorio dei dispositivi medici. Durante la conferenza stampa del 2 luglio sulla nuova Strategia UE per le Scienze della Vita, il Commissario alla Salute Olivér Várhelyi ha annunciato che entro la fine del 2025 verrà presentata una proposta di revisione dei regolamenti MDR e IVDR, oggi al centro delle criticità segnalate da imprese, pazienti…
LeggiSanofi, accordo con biotech cinese per candidato contro i tumori solidi avanzati
Sanofi investirà fino a 25 milioni di dollari in Adagene, per supportare lo sviluppo clinico di muzastotug (ADG126), un anticorpo anti-CTLA-4 di nuova generazione sviluppato attraverso la piattaforma proprietaria SAFEbody della biotech cinese. Il finanziamento consentirà ad Adagene di proseguire le attività di R&D, in particolare uno studio randomizzato di Fase II per il trattamento del carcinoma colorettale a stabilità…
LeggiAntibiotici innovativi: partnership BioVersys–Shionogi per il programma BV500
BioVersys e Shionogi hanno annunciato un accordo di collaborazione per lo sviluppo congiunto di candidati clinici derivati dal programma BV500, basato su una nuova classe di antibiotici: i derivati ansamicinici. L’intesa prevede un’opzione esclusiva per Shionogi nel proseguire lo sviluppo clinico e la futura commercializzazione globale dei candidati. BioVersys riceverà un pagamento iniziale e a breve termine pari a 5…
LeggiMerck KGaA rafforza il portafoglio oncologico: completata l’acquisizione di SpringWorks Therapeutics per 3 mld di euro
Merck KGaA ha annunciato il completamento dell’acquisizione di SpringWorks Therapeutics per un enterprise value di 3 miliardi di euro a seguito del via libera delle autorità regolatorie e del soddisfacimento delle condizioni di chiusura previste. L’operazione, comunicata lo scorso aprile, rafforza significativamente il posizionamento dell’azienda nel settore delle malattie rare e dell’oncologia di precisione. “L’acquisizione di SpringWorks conferma il nostro approccio strategico…
LeggiPayback dispositivi medici: le imprese chiedono esenzioni, rateizzazione e accesso al credito
Soglia di esenzione per i fatturati più bassi, rateizzazione dei pagamenti, sostegno all’accesso al credito, compensazione fiscale degli importi già versati e chiarimenti sulla detrazione IVA. Sono queste le proposte avanzate giovedì 3 luglio da Aforp-Associazione Fornitori Ospedalieri, Confimi Industria Sanità, Confindustria Dispositivi Medici e Coordinamento Filiera nel corso dell’audizione alla Commissione Bilancio del Senato sul decreto Economia, pubblicato nella…
LeggiBayer: 125 anni in Italia, un francobollo per celebrare un’azienda che guarda al futuro
È stato emesso il 12 giugno dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo per celebrare i 125 anni di attività di Bayer in Italia. Il francobollo, stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in 225 mila esemplari, appartiene alla serie tematica “Le Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy” dedicata al settore farmaceutico: una…
LeggiAstraZeneca verso il Nasdaq? Soriot pensa al delisting da Londra
Secondo quanto riportato dal Times martedì 1 luglio, il CEO di AstraZeneca, Pascal Soriot, starebbe valutando l’ipotesi di trasferire la quotazione principale della big pharma anglo-svedese dal listino di Londra al Nasdaq statunitense. Una mossa che, se confermata, rappresenterebbe un colpo durissimo per la piazza finanziaria britannica e una svolta imprevista nella traiettoria strategica dell’azienda. Il motivo dell’eventuale delisting dalla…
LeggiBiogen: da EMA via libera a natalizumab sottocutaneo autosomministrabile nella SMRR
L’EMA ha concesso l’autorizzazione per la formulazione sottocutanea autosomministrabile di natalizumab (Biogen). Il farmaco è già stato approvato dalla CE nel 2021 nella formulazione sottocutanea per il trattamento della Sclerosi Multipla Recidivante-Remittente (SMRR). Il paziente, o un caregiver, potranno ora somministrare la terapia attraverso due siringhe preriempite da 150 mg, ogni 4 settimane. Le persone potranno accedere all’autosomministrazione solo dopo…
LeggiRilancio biotech in Europa: la Commissione presenta la nuova Strategia per competitività e innovazione
Mercoledì 2 luglio la Commissione Europea ha presentato la nuova Strategia per le Life Sciences, pensata per superare ostacoli storici che hanno frenato la competitività del settore biotech e farmaceutico nel Vecchio Continente e per garantire ai pazienti un accesso più rapido alle terapie più innovative. Il piano punta soprattutto a facilitare le sperimentazioni cliniche transnazionali, incrementando il numero di…
Leggi