La Gazzetta Ufficiale ha pubblicato il decreto con cui il Ministro della Salute – di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze e con il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’innovazione tecnologica – istituisce l’Ecosistema dei dati sanitari (EDS). “Con il decreto sull’Ecosistema dei dati sanitari, l’Italia taglia un traguardo importante che la…
LeggiAutore: Marco Landucci
Sandoz, bene il primo anno da azienda autonoma
Nel 2024 Sandoz ha registrato una crescita del 9% delle vendite nette di generici e biosimilari a terzi, certificando un primo anno finanziario solido come azienda indipendente. Dopo aver completato lo spin-off da Novartis nell’ottobre 2023, la pharma svizzera è stata impegnata nel lancio di nuovi prodotti e nella semplificazione del suo modello di business. I farmaci generici – con…
LeggiJazz Pharmaceuticals acquisisce Chimerix. Operazione da 935 milioni di dollari
Jazz Pharmaceuticals acquisisce la biotech USA Chimerix per circa 935 milioni di dollari cash. L’accordo – reso noto mercoledì 5 marzo- prevede che Jazz acquisisca le azioni di Chimerix al prezzo di 8,55 dollari ciascuna, cifra pari a un premio del 72,4% rispetto al prezzo di chiusura di Borsa del 4 marzo (4,96 dollari). La transazione dovrebbe concludersi nel secondo trimestre…
LeggiAbbVie: parere positivo CHMP per upadacitinib nell’arterite a cellule giganti
Il CHMP dell’EMA ha dato parere positivo all’approvazione di upadacitinib (15 mg, una volta al giorno) per il trattamento dei pazienti adulti con arterite a cellule giganti (ACG). La decisione finale della Commissione Europea è attesa nella prima metà del 2025. Se approvata, upadacitinib sarebbe la prima e unica terapia avanzata orale per gli adulti con ACG. “L’arterite a cellule…
LeggiAstraZeneca: CHMP raccomanda durvalumab più chemioterapia nel NSCLC resecabile
La combinazione di durvalumab (Imfinzi) di AstraZeneca e chemioterapia ha ricevuto la raccomandazione di approvazione dal Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’EMA per il trattamento di adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) resecabile. La raccomandazione è destinata a soggetti ad alto rischio di recidiva senza mutazioni del recettore del fattore di crescita epidermico o riarrangiamenti…
LeggiAlexion, AstraZeneca Rare Disease: da AIFA ok a rimborsabilità asfotase alfa nella HPP a esordio pediatrico
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità di asfotase alfa, una terapia enzimatica sostitutiva a lungo termine indicata per il trattamento di pazienti affetti da ipofosfatasia (HPP) a esordio pediatrico, messa a punto da Alexion, AstraZeneca Rare Disease. La rimborsabilità è prevista nel caso la malattia insorga entro i sei mesi di età o, in caso di un esordio…
LeggiTelemedicina: il 73% dei Professionisti Sanitari italiani vorrebbe integrarla nella pratica clinica
Negli ultimi anni la Telemedicina si è affermata come una delle innovazioni più promettenti per il settore sanitario. Grazie all’uso della tecnologia infatti, medici, infermieri e altri operatori sanitari possono migliorare l’efficienza del loro lavoro, ottimizzare il tempo e garantire un’assistenza più accessibile e tempestiva ai pazienti. Ma qual è la reale percezione di questa tecnologia tra i Professionisti Sanitari?…
LeggiCresce il Gruppo Menarini: 4,6 mld di fatturato 2024 (+5,2%). Ebitda a 460 mln di euro
Si alza sempre di più l’asticella del Gruppo farmaceutico italiano Menarini, che chiude il 2024 con un fatturato consolidato pari a 4 miliardi e 603 milioni di euro, in crescita del 5,2% rispetto al 2023. Un trend dal segno più, che surclassa anche quello dello scorso anno, che con 4,375 miliardi di euro, aveva portato a casa il migliore risultato…
LeggiNovartis: in GU rimborsabilità SSN per il primo radioligando nel carcinoma prostatico resistente alla castrazione positivo al PSMA
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale di lunedì 3 marzo, la terapia con radioligandi Lutetium (177Lu) vipivotide tetraxetan di Novartis è ora ufficialmente rimborsabile per i pazienti italiani affetti da carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione (mCRPC) progressivo, positivo all’antigene di membrana specifico della prostata (PSMA), che sono stati trattati con inibitore della via del recettore degli androgeni (AR) e chemioterapia…
LeggiLilly: ok CE a mirikizumab nel trattamento della malattia di Crohn in fase attiva da moderata a grave nei pazienti adulti
La Commissione Europea ha approvato mirikizumab di Lilly, antagonista dell’interleuchina-23p19 (IL-23p19), per il trattamento della malattia di Crohn in fase attiva da moderata a grave nei pazienti adulti che hanno avuto una risposta inadeguata, hanno perso la risposta o sono risultati intolleranti alla terapia convenzionale o a un trattamento biologico. Mirikizumab era già stato approvato nel 2024 in Italia dall’AIFA…
LeggiOzgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia
Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di Pfizer in Italia. Yaziyurt, 48 anni, è nato in Turchia e si è laureato in Ingegneria Industriale presso la Middle East Technical University di Ankara. Ha maturato un lungo percorso professionale anche in Pfizer Italia. In azienda ha ricoperto diversi incarichi di rilievo, tra cui quelli di Presidente della Upjohn Division, di…
LeggiPfizer, RSV: parere positivo CHMP per vaccino Abrysvo negli adulti tra i 18 e i 59 anni
Il CHMP dell’EMA ha adottato un parere positivo per Abrysvo, il vaccino bivalente contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) a prefusione F (RSVpreF) per la prevenzione della malattia del tratto respiratorio inferiore (LRTD), causata da RSV in individui di età compresa tra 18 e 59 anni. Il CHMP ha emesso il parere positivo sulla base dell’efficacia dei dati emersi dal…
LeggiAbbVie entra nel settore dell’obesità. Accordo con Gubra da 2,3 miliardi di dollari
AbbVie entra nel mercato dei trattamenti per l’obesità grazie a un accordo di licenza da 2,3 miliardi di dollari per l’acquisizione dei diritti globali di GUB014295, un candidato analogo dell’amilina a lunga durata d’azione, sviluppato dalla biotech danese Gubra. AbbVie verserà a Gubra 350 milioni di dollari come anticipo; sono previsti ulteriori pagamenti fino a 1,875 miliardi di dollari, legati…
LeggiProtocollo d’intesa tra AGENAS e AssoSoftware per potenziamento digitalizzazione del SSN
Assosoftware, l’associazione di Confindustria che rappresenta i produttori di software per aziende, professionisti e PA, e l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS) hanno siglato un protocollo d’intesa per il potenziamento dell’interoperabilità tra i servizi sanitari e i software gestionali. Questa collaborazione segna l’inizio di un processo volto a migliorare la qualità dei servizi sanitari, attraverso la condivisione di…
LeggiGilead, parte l’edizione 2025 dei Bandi dedicati alla ricerca scientifica italiana e alle Associazioni di pazienti
Al via l’edizione 2025 di Fellowship Program e Community Award Program, i due Bandi con cui Gilead premia e finanzia i migliori progetti di natura medico-scientifica e socio-assistenziale nell’area delle malattie infettive, epatiche, oncologiche ed ematologiche. Ricercatori e Associazioni di pazienti italiani potranno partecipare candidando le proposte di progetto – entro il 16 aprile 2025 – sul sito www.gilead.it. Giunti…
LeggiServier: da AIFA rimborsabilità per FTD/TPI più bevacizumab nel carcinoma colorettale metastatico
Con la Determina n°37 del 14.02.2025, l’AIFA ha ammesso alla rimborsabilità la combinazione trifluridina/tipiracil (FTD/TPI) più bevacizumab per il trattamento di pazienti adulti affetti da carcinoma colorettale metastatico che sono stati precedentemente trattati con almeno due regimi di trattamento, tra cui chemioterapia a base di fluoropirimidine, oxaliplatino e irinotecan, farmaci anti-VEGF ed anti-EGFR. Il farmaco – già disponibile con due…
Leggi