Gilead: partnership con Dipartimento di Stato USA per accelerare l’accesso a lenacapavir per la PrEP

Gilead collaborerà con il Dipartimento di Stato USA e con il President’s Emergency Plan for AIDS Relief (PEPFAR) per ampliare l’accesso a lenacapavir, l’inibitore capsidico a somministrazione semestrale per la profilassi pre-esposizione (PrEP) contro l’HIV. L’accordo prevede la fornitura del farmaco fino a due milioni di persone entro il 2028 nei Paesi sostenuti da PEPFAR e Global Fund. Lenacapavir è…

Leggi

Pharma, le poltrone che cambiano: tutte le nomine in Italia

Settembre inizia con una serie di cambiamenti ai vertici di diverse aziende farmaceutiche presenti in Italia, tra nuove nomine nelle aree scientifiche, marketing e vendite. Cominciamo da MSD Italia: Andrea Rizzi è il nuovo Direttore Medico General Medicine. Con oltre 15 anni di esperienza, Rizzi ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità in SPA – Società Prodotti Antibiotici, Sanofi, Novartis e…

Leggi

Amgen: 600 milioni di dollari per un centro scientifico e di innovazione negli USA

Amgen annuncia un investimento di oltre 600 milioni di dollari per un nuovo centro scientifico e di innovazione nella sede di Thousand Oaks, California. La struttura ospiterà ricercatori, ingegneri e scienziati in un ambiente altamente digitalizzato e automatizzato. “Questo centro fornirà ai nostri scienziati gli strumenti e l’ambiente collaborativo necessari per sviluppare farmaci che migliorino la salute umana.”, spiega Robert…

Leggi

MSD: AIFA approva rimborsabilità di letermovir per la profilassi della malattia da CMV

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità di letermovir (Prevymis) per la profilassi della malattia da citomegalovirus (CMV) negli adulti sottoposti a trapianto renale ad alto rischio (donatore CMV sieropositivo/ricevente sieronegativo [D+/R-]). La decisione riguarda anche l’estensione della durata della profilassi con letermovir da 100 a 200 giorni negli adulti sieropositivi [R+] sottoposti a trapianto allogenico di cellule staminali…

Leggi

Roche: nuovi dati a lungo termine su faricimab e Port Delivery Platform nella degenerazione maculare umida

Roche presenta a Parigi nuovi dati a lungo termine relativi a faricimab e alla Port Delivery Platform. In occasione del 25° Congresso Euretina, in corso fino al 7 settembre, la pharma svizzera condivide i risultati degli studi AVONELLE X e FARIT, che confermano l’efficacia e la sicurezza di faricimab nella degenerazione maculare neovascolare “umida” legata all’età (nAMD) e il potenziale…

Leggi

Pfizer: da AIFA via libera alla rimborsabilità per etrasimod nella colite ulcerosa

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha autorizzato la rimborsabilità per etrasimod (Velsipity), nel trattamento di pazienti di età pari o superiore a 16 anni affetti da colite ulcerosa da moderatamente a gravemente attiva che hanno avuto una risposta inadeguata, hanno perso la risposta o sono risultati intolleranti alla terapia convenzionale o a un agente biologico. Il regime di rimborsabilità per…

Leggi

Novartis, nuova partnership con la cinese Argo Biopharma per il cardiovascolare

Novartis ha siglato un nuovo accordo con la cinese Argo Biopharma per lo sviluppo di terapie a base di RNA nel campo cardiovascolare. L’intesa prevede un pagamento iniziale di 160 milioni di dollari e la possibilità per la pharma svizzera di partecipare al prossimo round di finanziamento di Argo. La partnership riconosce a Novartis i diritti di sviluppo, produzione e…

Leggi

Progetto Novartis-Asl Roma 2: su oltre 1 milione di cittadini,145 mila a rischio cardiovascolare

Sono 145.000 le persone a rischio di sviluppare un evento cardiovascolare nella ASL Roma 2, di cui 41.800 a rischio alto e molto alto, ma circa il 40% di loro non ha effettuato alcuna visita cardiologica e il 15% non ha mai monitorato il colesterolo. È quanto emerge dai risultati della stratificazione realizzata in circa 1,3 milioni di cittadini del…

Leggi

Caregiver protagonisti a Venezia con “La luce nella crepa”

È stato presentato a Venezia, nell’ambito della 82a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, il cortometraggio “La luce nella crepa”, diretto da Anselma Dell’Olio e sceneggiato da Manuela Jael Procaccia. L’opera è incentrata sul ruolo dei caregiver familiari. La proiezione si è svolta presso l’Hotel Excelsior, Spazio Incontri, nella sezione Venice Production Bridge, alla presenza del cast artistico e di Annamaria Mancuso,…

Leggi

Merck KGaA, David Weinreich nuovo Global Head of R&D e CMO per l’Healthcare

Merck KGaA ha scelto David Weinreich per le posizioni di Global Head of R&D e Chief Medical Officer della divisione Healthcare. Weinreich vanta oltre vent’anni di carriera in grandi aziende farmaceutiche come Amgen, Bayer e Regeneron. Nel corso della sua attività ha contribuito allo sviluppo e all’approvazione globale di 15 farmaci in diverse aree terapeutiche. “L’innovazione scientifica è il motore che…

Leggi

Novartis sfida il Parkinson con un candidato di Arrowhead

Novartis torna a puntare sulla malattia di Parkinson grazie a un accordo con Arrowhead Pharmaceuticals che potrebbe valere oltre 2 miliardi di dollari. L’intesa riguarda ARO-SNCA, un candidato sviluppato da Arrowhead per silenziare la proteina alfa-sinucleina, coinvolta nel Parkinson e in altre patologie neurodegenerative. Novartis pagherà 200 milioni di dollari per la licenza esclusiva su ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione,…

Leggi

Ipertensione: AstraZeneca fa centro con baxdrostat. Lo studio BaxTH raggiunge tutti gli endpoint

Dallo studio di Fase III BaxHTN emerge come baxdrostat a due dosaggi (2 mg e 1 mg) riduca in maniera statisticamente significativa e clinicamente rilevante la pressione arteriosa sistolica media in posizione seduta rispetto al placebo a 12 settimane di trattamento. I risultati sono stati osservati nei pazienti con ipertensione arteriosa non controllata o resistente al trattamento che hanno ricevuto…

Leggi

Abiogen Pharma: Paolo Zambonardi nuovo Amministratore Delegato

Paolo Zambonardi è il nuovo Amministratore Delegato di Abiogen Pharma. Piemontese, laureato in Farmacia presso l’Università di Torino, il manager ha oltre 35 anni di esperienza nel settore farmaceutico, con ruoli di vertice in aziende nazionali e multinazionali. Dopo gli inizi in Boehringer Ingelheim e Italfarmaco, ha guidato come Amministratore Delegato realtà come ICN/Valeant, MERZ Italia, Ferring Italia e, più…

Leggi

Cardiovascolare, nasce negli USA la startup Corsera Health

John Maraganore e Clive Meanwell, già fondatori di Alnylam Pharmaceuticals e The Medicines Company, hanno lanciato Corsera Health, startup americana che punta a sviluppare un farmaco preventivo contro le malattie cardiovascolari e uno strumento basato sull’intelligenza artificiale per individuare chi potrebbe beneficiare di interventi precoci sul cuore. Il candidato principale, attualmente in fase preclinica, è una terapia a interferenza RNA…

Leggi

Italfarmaco: al via la campagna di sensibilizzazione “Con tutta la forza che ho. Le sfide di normalità dei ragazzi Duchenne”

In occasione della Giornata Mondiale dedicata alla lotta contro la Distrofia Muscolare di Duchenne (DMD), che si celebra il 7 settembre, Italfarmaco dà il via alla campagna di sensibilizzazione “Con tutta la forza che ho. Le sfide di normalità dei ragazzi Duchenne”, realizzata con il patrocinio di Parent Project aps, associazione di pazienti e genitori con figli affetti da distrofia…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025