Il CEO Pascal Soriot lo aveva anticipato nei mesi scorsi. Ora la notizia è ufficiale. AstraZeneca entra a pieno titolo nel mercato azionario statunitense. La pharma anglo-svedese ha infatti annunciato che sostituirà i propri American Depositary Receipts (ADR) — strumenti finanziari che rappresentano azioni di società straniere quotate negli Stati Uniti — con azioni ordinarie quotate direttamente al New York…
LeggiCategoria: Primo Piano
AstraZeneca, asma grave e rinosinusite con poliposi: tezepelumab blocca l’infiammazione epiteliale e migliora i risultati clinici
L’epitelio rappresenta un elemento cruciale nella gestione e nel controllo delle malattie infiammatorie respiratorie. come l’asma grave e la rinosinusite cronica con poliposi nasale. Questo tessuto collega in modo continuo le vie aeree superiori e inferiori, agendo come barriera strutturale e immunologica verso l’ambiente esterno. Agenti patogeni, inquinanti e allergeni possono danneggiare le cellule epiteliali respiratorie e stimolare il rilascio…
LeggiModerna inaugura il primo stabilimento di vaccini a mRNA nel Regno Unito
Moderna ha aperto nel Regno Unito il Moderna Innovation and Technology Centre (MITC), il primo stabilimento del Paese dedicato alla produzione di vaccini a mRNA per malattie respiratorie come COVID-19, influenza e virus respiratorio sinciziale. La struttura avrà una capacità annua di 100 milioni di dosi, espandibile fino a 250 milioni in caso di pandemia, e ospiterà anche ricerche cliniche…
LeggiAlzheimer, via libera UE a donanemab di Lilly
La Commissione Europea ha autorizzato l’immissione in commercio di donanemab, trattamento sviluppato da Lilly per gli adulti con malattia di Alzheimer sintomatica in fase iniziale (AD), che include persone con decadimento cognitivo lieve (MCI) e con demenza lieve dovuta ad AD. Il farmaco è indicato per pazienti con patologia amiloide confermata, eterozigoti o non portatori dell’apolipoproteina E (ApoE4). “In Italia…
LeggiAstraZeneca: studio ANANKE conferma efficacia di benralizumab nel raggiungimento della remissione clinica nell’asma grave eosinofilico
Benralizumab – anticorpo monoclonale indicato per il trattamento dei pazienti adulti con asma grave eosinofilico e recentemente approvato anche da EMA per EGPA (Granulomatosi Eosinofila con Poliangite) – si è dimostrato efficace nel raggiungere la remissione clinica della malattia, già a 3 mesi dall’assunzione nell’87,2% dei casi, poi a 12 mesi, nel 95% dei casi con una conferma dei risultati…
LeggiEuropean Biotech Week 2025, Cattani (Farmindustria): “Farmaci biotech, risorse per cittadini e competitività industriale”
Dal 29 settembre al 6 ottobre si svolge la European Biotech Week, quest’anno giunta alla tredicesima edizione. L’iniziativa ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sui numerosi benefici offerti dalla biotecnologia, in particolare nel settore farmaceutico. “I farmaci biotecnologici rappresentano, insieme ai medicinali di sintesi chimica, ai vaccini e alle terapie avanzate, una risorsa fondamentale per la salute dei cittadini e…
LeggiNuovi dazi USA: titoli farmaceutici sotto pressione
L’annuncio dell’amministrazione Trump di aumentare i dazi fino al 100% sui farmaci importati, con effetto dal 1° ottobre, ha scatenato forti oscillazioni sui mercati finanziari internazionali. Secondo Reuters Breakingviews, a soffrire maggiormente sono state le pharma indiane, maggiori esportatrici di principi attivi e farmaci generici negli Stati Uniti. I principali indici azionari di Mumbai hanno evidenziato perdite rilevanti, con alcuni…
LeggiSanofi Ventures investe 625 milioni di dollari in biotech e digital health
Sanofi ha annunciato un nuovo stanziamento di 625 milioni di dollari, destinato a sostenere giovani società biotecnologiche e startup di digital health attraverso il suo braccio di corporate venture, Sanofi Ventures. Il fondo, già attivo con investimenti in aziende come SpliceBio, Character Bio e Draig Therapeutics, continuerà a operare in tutte le fasi di sviluppo, dai seed round ai finanziamenti…
LeggiNotte Europea dei Ricercatori: Farmindustria celebra l’innovazione e il talento italiano
“La Notte Europea dei Ricercatori, promossa dalla Commissione Europea, è l’occasione per riaffermare il ruolo centrale della scienza come patrimonio condiviso. L’Europa deve accelerare sull’innovazione se vuole rafforzare la propria competitività e colmare il divario con altri Paesi che hanno puntato, con una visione strategica per la loro crescita, sulle scienze della vita”. È quanto dichiara Marcello Cattani, Presidente di…
LeggiNovartis, focus europeo sulle terapie con radioligandi. L’Italia guida l’innovazione
In un momento cruciale per la competitività dell’Europa e dell’Italia nell’innovazione nelle scienze della vita, il Parlamento Europeo ha ospitato la sessione “Advancing Radioligand Therapies in Europe: Innovation, Health System Readiness and Strategic Autonomy“, promossa da Novartis. L’evento ha riunito leader politici, rappresentanti della Commissione Europea, società scientifiche e industria per esplorare in che modo l’Europa possa guidare lo sviluppo…
LeggiTrump shock: dal 1°ottobre dazi del 100% sui farmaci di importazione
L’amministrazione statunitense guidata da Donald Trump ha annunciato l’introduzione, a partire dal 1° ottobre, di un dazio del 100% sulle importazioni di prodotti farmaceutici branded o brevettati. La misura, presentata come strumento di rilancio dell’industria manifatturiera americana, prevede un’esenzione per le aziende che avvieranno o amplieranno impianti produttivi sul territorio statunitense. Il provvedimento mira quindi a ridurre la dipendenza da…
LeggiFujifilm, inaugurato il polo biotech USA da 3,2 miliardi di dollari
Fujifilm Biotechnologies ha inaugurato il suo nuovo stabilimento da 3,2 miliardi di dollari a Holly Springs, in North Carolina, dedicato alla produzione di farmaci a base di anticorpi. La struttura è dotata di otto bioreattori da 20.000 litri, in grado di gestire sia la produzione della sostanza attiva, sia quella del prodotto finito. La capacità produttiva dovrebbe raddoppiare entro il…
LeggiLilly, un sito tutto per orforglipron in Texas
Lilly ha annunciato la costruzione di un nuovo stabilimento da 6,5 miliardi di dollari a Houston, in Texas, nell’ambito del piano statunitense da 27 miliardi di dollari per potenziare la produzione domestica. Il sito produrrà principalmente orforglipron, candidato orale GLP-1RA per l’obesità accreditato di grandi aspettative, ma anche altre terapie small molecule per patologie cardiometaboliche, oncologiche, immunologiche e dell’area delle…
LeggiEMA. Marco Greco e Piotr Szymanski nuovi co-presidenti dei gruppi di lavoro su pazienti e professionisti sanitari
L’Agenzia Europea per i Medicinali ha eletto i nuovi co‑presidenti per i propri gruppi di lavoro rivolti rispettivamente ai professionisti sanitari e ai pazienti/ consumatori, per il mandato 2025‑2028. Durante la prima giornata della riunione congiunta di settembre 2025 dei Working Party, è stato scelto Marco Greco come nuovo co‑presidente del Patients and Consumers Working Party (PCWP), mentre l‘Healthcare Professionals’…
LeggiNovartis, da due studi nuovi dati positivi su ofatumumab nella SMR
Al Congresso ECTRIMS 2025 (Barcellona, 24-26 settembre) Novartis ha presentato nuovi dati di efficacia e sicurezza su ofatumumab, terapia ad alta efficacia per la Sclerosi Multipla Recidivante (SMR), emersi dallo studio di Fase IIIb ARTIOS e dall’estensione a lungo termine dello studio ALITHIOS. La forma recidivante-remittente interessa circa l’85% delle oltre 144.000 persone con diagnosi di Sclerosi Multipla in Italia.…
LeggiNomenclatore Tariffario, Confcommercio Salute: “Dal Tar segnale forte, ora regole certe e un nuovo schema già operativo da gennaio”
“Un anno di tempo concesso al Ministero rischia di essere eccessivo. Le imprese che erogano prestazioni non possono attendere ancora: serve un Nomenclatore Tariffario valido e immediatamente operativo, adottato su modelli già sperimentati come Lombardia e Toscana, per garantire regole certe e sostenibili a partire da gennaio”. È la posizione di Confcommercio Salute, Sanità e Cura, all’interno della rete UAP,…
Leggi