Il Governo britannico è pronto a presentare, nella Spending Review attesa per la prossima settimana, un ambizioso piano di investimenti del valore complessivo di 86 miliardi di sterline. L’obiettivo è rafforzare i settori a più alto potenziale di crescita del Regno Unito, con un focus particolare sulle Lifescience. Secondo quanto comunicato dal Department for Science, Innovation and Technology (DSIT), il…
LeggiCategoria: Primo Piano
Malattie rare, Italfarmaco: CE concede autorizzazione condizionata a givinostat nella DMD
La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata per givinostat (Duvyzat, di Italfarmaco), un nuovo inibitore delle istone deacetilasi (HDAC). Il farmaco è approvato per il trattamento della distrofia muscolare di Duchenne (DMD) nei pazienti deambulanti a partire dai 6 anni di età, indipendentemente dalla mutazione genetica alla base della patologia. Deve essere assunto in associazione con corticosteroidi.…
LeggiCDC USA: azzerato il Comitato sui vaccini
Con una mossa senza precedenti il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani (HHS) degli Stati Uniti, guidato da Robert F. Kennedy Jr., ha rimosso tutti i 17 membri in carica del Comitato Consultivo sulle Pratiche di Immunizzazione (ACIP) dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC) Al momento non sono ancora stati resi noti i nomi dei nuovi membri.…
LeggiDermatite atopica, un mercato da 22 mld di dollari entro il 2033
Secondo un’analisi di mercato realizzata da GlobalData nei primi mesi del 2025, il mercato globale della dermatite atopica (AD) è destinato a raggiungere vendite per 22,4 miliardi di dollari entro il prossimo decennio. Il rapporto — che ha preso in esame sette mercati chiave (USA, Regno Unito, Francia, Germania, Italia, Spagna e Giappone) — prevede che il settore raggiungerà questo…
LeggiMSD: da FDA ok per clesrovimab, anticorpo contro RSV in un’unica dose
La Food and Drug Administration ha approvato clesrovimab, un nuovo trattamento messo a punto per proteggere i neonati dal virus respiratorio sinciziale (RSV). Il farmaco – sviluppato da MSD e commercializzato con il brand Enflonsia – è un anticorpo monoclonale. L’approvazione della FDA, datata lunedì 9 giugno, riguarda i neonati e i lattanti nati prima o durante la loro prima…
LeggiMalattie rare: la CE approva l’estensione di vutrisiran nel trattamento della ATTR-CM
La Commissione Europea ha autorizzato l’estensione dell’indicazione di vutrisiran (Amvuttra, Alnylam) per il trattamento negli adulti della cardiomiopatia associata all’amiloidosi da transtiretina (ATTR-CM), sia nella forma wild-type sia in quella ereditaria. Precedentemente il farmaco era stato approvato per il trattamento dell’amiloidosi ereditaria da transtiretina (hATTR) in adulti con polineuropatia. Vutrisiran appartiene alla classe dei farmaci basati sull’interferenza dell’RNA (RNAi), che…
LeggiKennedy Jr: “Gli USA diventeranno il fulcro dell’innovazione nelle terapie cellulari e geniche”
Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani (HHS) degli Stati Uniti intende rimuovere le principali barriere regolatorie che ostacolano l’accesso alle terapie cellulari e geniche, con particolare attenzione al trattamento delle malattie rare. Lo ha annunciato il Segretario alla Salute Robert F. Kennedy Jr., intervenuto lo scorso 5 giugno a una tavola rotonda organizzata dalla Food and Drug Administration.…
LeggiAstraZeneca, da CE via libera a nuova indicazione blockbuster per acalabrutinib
La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione per la nuova indicazione di acalabrutinib (Calquence, AstraZeneca) – già indicato per la leucemia linfocitica cronica (LLC) – quale regime a durata fissa in combinazione con venetoclax, con o senza l’anticorpo anti-CD20 obinutuzumab, nei pazienti adulti con questa patologia precedentemente non trattati. La nuova indicazione è stata definita “blockbuster” dalla pharma anglo-svedese, che punta…
LeggiAids. Allarme Onu: i tagli a finanziamenti minacciano i progressi
Nonostante il numero di morti legate all’Aids sia sceso al livello più basso dal 2004, la battaglia contro l’epidemia rimane fragile: ogni minuto, nel mondo, una persona continua a morire a causa della malattia. A lanciare un nuovo, forte allarme è stata giovedì 5 giugno l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite durante la revisione dei progressi nella lotta all’Hiv/Aids. Un successo multilaterale…
LeggiAl via il nuovo Comitato Etico Nazionale per le sperimentazioni cliniche degli enti di ricerca e degli enti pubblici nazionali
Si è insediato venerdì 6 giugno, presso l’Istituto Superiore di Sanità (Iss) , il “Comitato Etico Nazionale per le sperimentazioni degli enti pubblici di ricerca (EPR) e altri enti pubblici a carattere nazionale”, istituito dal Ministro della Salute con decreto 1 febbraio 2022, ai sensi della legge 11 gennaio 2018, n. 3 (art. 2, comma 9). A darne notizia l’Iss…
LeggiMercato biopharma: crescita a doppia cifra nei prossimi cinque anni
Secondo l’ultimo report di Medi-Tech Insights – società di consulenza e ricerca di mercato con sede a Bruxelles, specializzata nel settore sanitario – il mercato biofarmaceutico globale è destinato a mantenere una crescita robusta, con un tasso annuale composto stimato intorno al 12% nei prossimi cinque anni. Una prospettiva incoraggiante che riflette le dinamiche positive dell’industria, pur in un contesto…
LeggiRicerca, talento e futuro: SIF e Farmindustria premiano dieci giovani scienziati italiani al Forum Pharma
In occasione del Forum Nazionale Pharma della Società Italiana di Farmacologia (SIF, dal 4 al 6 giugno a Bologna), giovedì 5 giugno sono stati premiati – con 5.000 euro ognuno – 10 giovani ricercatori che hanno presentato innovativi progetti di ricerca farmacologica. I premi sono stati consegnati da Armando Genazzani, Presidente della SIF, e da Marcello Cattani, Presidente Farmindustria. “Questi…
LeggiSanofi e il futuro della ricerca clinica in Italia: innovazione, sostenibilità e collaborazione
Innovazione e sostenibilità sono concetti imprescindibili per garantire ai pazienti cure efficaci, accessibili e durature. Oggi più che mai la ricerca clinica riveste un ruolo strategico essenziale, sia come motore per lo sviluppo di terapie all’avanguardia, sia come volano per attrarre investimenti, valorizzare competenze ed eccellenze nazionali, rafforzare il Sistema Paese nel contesto europeo. L’Italia, con il suo potenziale scientifico…
LeggiPacchetto farmaceutico UE, il Consiglio Europeo apre i negoziati: focus su competitività e accesso ai farmaci
Il Consiglio dei ministri dell’Unione Europea ha recentemente definito la sua posizione sulle nuove norme farmaceutiche, aprendo così la strada ai negoziati con il Parlamento Europeo sul cosiddetto “pacchetto farmaceutico”. Composto da un regolamento e una direttiva, questo insieme di misure rappresenta la più significativa riforma in ambito farmaceutico degli ultimi vent’anni. Tra gli obiettivi principali del pacchetto figurano il…
LeggiRoche: la Commissione Europea approva risdiplam in compresse per la SMA
La Commissione Europea ha approvato l‘estensione dell’indicazione di risdiplam (Roche) che comprende una nuova compressa stabile a temperatura ambiente per le persone che vivono con atrofia muscolare spinale (SMA). La compressa può essere assunta con o senza cibo e può essere conservata a temperatura ambiente (non richiede refrigerazione). Somministrato a casa, risdiplam è l‘unico trattamento modificante la malattia non invasivo…
LeggiSanofi: isatuximab verso la somministrazione sottocutanea tramite iniettore indossabile nel MM R/R
Nel corso dell’Annual Meeting dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) – che si è concluso martedì 3 giugno –Sanofi ha presentato i nuovi dati provenienti da due studi clinici sull’uso sperimentale di isatuximab somministrato per via sottocutanea (SC) tramite un iniettore indossabile (OBI, on-body injector, noto anche come on-body delivery system) nel mieloma multiplo recidivato o refrattario (MM R/R). Le…
Leggi