(Reuters Health) – Nel mare magnum degli studi sulle cellule staminali, purtroppo solo pochi coronati da successi clinici, due piccole biotech, Athersys Inc e Mesoblast Ltd, stanno iniziando i test finali su centinaia di pazienti per il trattamento di gravi ictus e insufficienze cardiache. Queste ricerche, con l’aiuto di solidi investitori, potrebbero cambiare il decorso delle due patologie cerebro-vascolari. Entrambe…
LeggiCategoria: Primo Piano
Allergan-Gedeon Richter: presto cariprazina alla FDA per la depressione bipolare grave
(Reuters Health) – Allergan e l’ungherese Gedeon Richter hanno annunciato che cariprazina, molecola per il trattamento della depressione bipolare grave negli adulti, ha raggiunto l’obiettivo principale di uno studio in fase avanzata. Un risultato che spinge il farmaco verso l’approvazione per questa patologia. Cariprazina, venduta con il marchio Vraylar, è già stata approvata per il trattamento di episodi maniacali o…
LeggiP&G: nel consiglio di amministrazione entra Joe Jimenez, ex CEO di Novartis
Joe Jimenez, prossimo a lasciare il suo incarico di CEO di Novartis, diventerà membro del consiglio di amministrazione di Procter & Gamble all’inizio del 2018. Una cooptazione che alcuni analisti americani spiegano formulando due ipotesi. La prima indica in Jimenez l’uomo giusto per gestire una poltica di tagli ai costi di cui P&G avrebbe bisogno. Il top manager. in questo…
LeggiTeva: dai tagli di Schultz si salvano i lanci di Austedo e fremazunemab
“Fondamentalmente l’unica cosa che stiamo veramente proteggendo è il flusso dei prodotti” Con queste parole, alcuni giorni fa, il CEO di Teva Kåre Schultz concludeva la relazione agli investitori sul piano “lacrime e sangue “ redatto per salvare la pharma israeliana. Ma nell’ampio pacchetto di misure restrittive, Schultz ha lasciato lo spazio ai lanci di due prodotti sui quali conta…
LeggiSanofi/Regeneron: presto studio combo Cemiplimab-vaccino per tumori testa-collo
Dopo i risultati positivi di midstage dello studio sul carcinoma a cellule squamose della pelle, Sanofi e Regeneron annunciano che Cemiplimab sarà presto testato nel papillomavirus in combo con un candidato vaccino messo a punto dalla biotech olandese ISA Pharma. La combo inibitore di checkpoint/ vaccino ISA 101 sarà testata come terapia dei tumori collegato all’HPV, come le neoplasie intra-epiteliali…
LeggiFDA approva Eskata, primo trattamento non invasivo per cheratosi seborroica
(Reuters Health) – Aclaris Therapeutics – pharma statunitense specializzata nella dermatologia – ha ricevuto l’approvazione FDA per Eskata, farmaco ad azione topica per il trattamento della cheratosi seborroica. Eskata, è il primo trattamento non invasivo che l’ente regolatorio americano approva per questa patologia. La cheratosi seborroica è attualmente trattata con criochirurgia, bruciature, incisioni o raschiamenti: opzioni generalmente dolorose che possono anche causare problemi di …
LeggiRoche e Shire: battaglia legale su Hemlibra (emofilia)
(Reuters Health) – Si inasprisce la controversia brevettuale tra Roche e Shire relativa a Hemlibra, nuovo prodotto contro l’emofilia della casa svizzera approvato un mese fa dalla FDA. Shire ha presentato una nuova istanza presso un tribunale degli Stati Uniti affermando che Roche impedisce ad alcuni pazienti l’accesso ai suoi farmaci. La denuncia di Shire fa parte di un ampio…
LeggiPfizer: green light da FDA per Xeljanz (artrite psoriasica)
(Reuters Health) – Ok da FDA Food a Xeljanz, il farmaco di Pfizer per il trattamento dell’ artrite psoriasica attiva, con indicazione nei pazienti che non hanno risposto ad altri trattamenti. Xeljanz è stato approvato sia nel dosaggio da 5 mg, da assumere due volte al giorno, sia in quello da 11 mg, a rilascio prolungato, da assumere una volta…
LeggiMerck KGaA: ecco la strategia per portare negli USA Mavenclad (Sclerosi Multipla)
(Reuters Health) – La tedesca Merck KGaA sta ridefinendo la strategia per portare sul mercato USA la cladribina, una molecola a somministrazione orale contro la sclerosi multipla. Si tratta di una terapia che sette anni fa ha frustrato le ambizioni della pharma tedesca a causa degli effetti collaterali. All’inizio del 2011, infatti, le preoccupazioni dei regolatori statunitensi avevano messo fine ai piani di…
LeggiNovo Nordisk: dopo FDA, ok da CHMP per Ozempic (semaglutide)
(Reuters Health) – Dopo l’ok della FDA all’inizio di dicembre, l’antidiabetico Ozempic (semaglutide) di Novo Nordisk incassa il parere positivo del CHMP dell’EMA, che prepara di fatto il terreno a una rapida approvazione dell’ente regolatorio europeo (probabilmente entro il primo trimestre 2018). La casa farmaceutica danese punta molto su questo farmaco per compensare la riduzione dei margini di profitto legata,…
LeggiEma: per la nuova sede ad Amsterdam probabile doppio trasloco
Mentre i ritardi denunciati in questi giorni sulla stampa in riferimento alla disponibilità della nuova sede Ema di Amsterdam stanno alimentando le speranze dell’Italia su una possibile rivincita a tavolino di Milano, l’Ema e il Governo olandese stanno già lavorando per il prossimo trasferimento. Ne ha dato conto venerdì 15 dicembre la stessa Agenzia europea dei medicinali che ha reso…
LeggiNuova sede Ema, Lorenzin: se ritardo Amsterdam fosse vero, assegnazione da verificare
“In queste ore stiamo avendo alcune indiscrezioni da Londra e Bruxelles sul fatto che Amsterdam non sarebbe in grado di garantire la riallocazione di Ema con il personale nella sede definitiva prima del maggio 2020. Se il ritardo di un anno fosse vero, credo che l’Italia dovrebbe immaginare se ci siano strade percorribili dal punto di vista giuridico, prima che…
LeggiFDA: nuovo sito web per combattere l’antibiotico resistenza
Un sito web con informazioni dirette e tempestive che spiega quali infezioni da batteri e funghi rispondono a determinati antibiotici. Così la Fda vuole dare un ulteriore contributo alla lotta contro la resistenza agli antibiotici e all’appropriatezza delle cure. “Quando si hanno in cura pazienti critici, serve il maggior numero possibile di informazioni sul batterio da combattere, e la sua…
LeggiTeva: misure draconiane per risparmiare 3 mld di dollari
Teva ha annunciato che taglierà 14.000 posizioni, sfoltendo la sua forza lavoro mondiale di oltre il 25%. Si tratta di 4.000 licenziamenti in più rispetto allo scenario prospettato in precedenza. L’obiettivo è risparmiare 3 miliardi di dollari di costi annuali, 1 miliardo di dollari in più rispetto a quanto stimato dagli analisti. Teva farà in fretta: la maggior parte dei…
LeggiBayer: accordo con giapponese PeptiDream per sviluppo farmaci
Bayer e PeptiDream, società biofarmaceutica pubblica giapponese, hanno avviato una collaborazione per lo sviluppo di nuovi farmaci in diverse aree terapeutiche e categorie di target. L’accordo prevede l’uso della tecnologia Peptide Discovery Platform System (PDPS) di PeptiDream. L’obiettivo della collaborazione consiste nello scoprire nuove molecole apripista capaci di risolvere bisogni medici importanti e ancora insoddisfatti in ambiti di ricerca strategici…
LeggiRicerca e sviluppo: ROI più basso degli ultimi dieci anni
(Reuters Health) – L’anno che sta per finire si è rivelato un anno eccezionale per le approvazioni di farmaci. Rispetto al 2016, la FDA ha infatti autorizzato l’immissione in commercio del doppio delle molecole (41 vs.22). Ma i rendimenti degli investimenti nella ricerca fatti dalle principali pharma sono in calo. Secondo un rapporto della società di consulenza Deloitte, i ritorni economici previsti da…
Leggi