(Reuters Health) – La FDA americana valuterà Lenabasum, il farmaco di Corbus Pharmaceuticals contro la fibrosi cistica, senza tener conto delle prove sul miglioramento della funzionalità polmonare, ma considerando solo la riduzione delle riacutizzazioni della malattia. Si accorceranno, così, i costi e i tempi necessari allo sviluppo del medicinale. A dichiararlo è stata la stessa azienda farmaceutica americana. Negli USA…
LeggiCategoria: Primo Piano
Bharat Biotech. Oms approva versione low-cost dei vaccini di GSK e MSD
Pronta a sfidare GlaxoSmithKline e MSD, l’indiana Bharat Biotech ha ottenuto l’ok dall’OMS per Rotavac, il suo vaccino contro i rotavirus. Questo significa che le agenzie internazionali possono acquistare un vaccino più economico da utilizzare nei Paesi in via di sviluppo, contribuendo così a espanderne l’utilizzo in tutto il mondo. A 1 dollaro per dose, ossia 3 dollari per una…
LeggiRoche, un 2017 a stelle e strisce. Ocrevus e Tecentriq i top driver 2018
Cinque percento. È questa la percentuale che riassume il macro-dato del 2017 di Roche. Le vendite del Gruppo sono infatti cresciute in ragione di questa percentuale, così come quelle della Divisione Pharma e di Roche Diagnostics. Una crescita low single digit che rassicura comunque Severin Schawn, Ceo del Gruppo Roche, padrone di casa della conferenza stampa di annuncio dei risultati finanziari…
LeggiAbbVie. Gli analisti prevedono grosse acquisizioni e fusioni
Grosse acquisizioni e fusioni per Abbvie nel prossimo futuro. Ne è convinto l’analista Geoffrey Porges della Leerink Partnersil, che ne ha dato notizia in una nota. Con l’enorme quantità di denaro incassato dalle sue operazioni – solo Humira ha realizzato 4,9 miliardi di dollari lo scorso trimestre – insieme alla sua “disponibilità di denaro offshore acquisita di recente”, il produttore…
LeggiDall’Ue la proposta per velocizzare approvazione farmaci e dispositivi medici
(Reuters) – Valutazioni cliniche congiunte per determinare se nuovi farmaci e dispositivi medici approvati offrano un buon rapporto qualità-prezzo: questa la proposta della Commissione europea per accelerare l’approvazione di nuove molecole da immettere sul mercato. Inoltre si vuole stabilire quali di questi medicinali e device dovrebbero essere prescritti ai pazienti all’interno dei sistemi sanitari nazionali. I limiti del sistema attuale…
LeggiEma. Dall’industria gli appelli pro-riapertura dossier
La partita per aggiudicarsi l’Agenzia europea per i medicinali “non è chiusa, ha fatto bene il governo, insieme alla Regione e alla città di Milano a fare richiesta al Parlamento”. Lo afferma il presidente di Farmindustria Massimo Scaccabarozzi, a margine della presentazione dei dati sulla filiera della salute di Confindustria a Roma, commentando le ultime notizie circa la mancata preparazione…
LeggiRapporto Confindustria. Il 10,7% del Pil nazionale arriva da filiera salute
Il 10,7% del Pil nazionale arriva dalla filiera della salute e dal suo indotto, pubblico e privato, che complessivamente dà lavoro ad oltre 2,4 milioni di persone pari al 10% della forza lavoro nazionale. Un driver economico eccezionale quindi, che raramente viene però considerato per la rilevanza sull’economia del Paese. Lo fa oggi Confindustria che ha aggiornato i suoi dati…
LeggiEma, Amsterdam non è pronta. Sala: partito il ricorso
I ritardi si accumulano e Amsterdam non sembra più in grado di garantire un trasloco indolore dell’Ema. E si palesa anche lo spettro di costi supplementari. A lanciare l’allarme è il direttore esecutivo dell’agenzia regolatoria europea, Guido Rasi. In una conferenza stampa assieme alle autorità olandesi, Rasi ha portato allo scoperto la situazione: il nuovo palazzo dell’Ema non e’ ancora…
LeggiAmazon, Berkshire e JP Morgan. Nasce nuovo polo dell’healthcare USA
(Reuters Health) – Amazon Berkshire Hathaway e JPMorgan Chase si uniscono per dare vita a una healthcare company per i dipendenti degli Stati Uniti. La company non mira a realizzare profitti e si concentrerà, almeno inizialmente, su nuove soluzioni tecnologiche per una “assistenza sanitaria semplificata, di alta qualità e trasparente” per i loro oltre 500.000 dipendenti pubblici degli Stati Uniti. “L’aumento dei costi…
LeggiIBD: più complicanze post operatorie con vedolizumab. Takeda: monitoriamo
(Reuters Health) – I pazienti pediatrici con malattia infiammatoria intestinale e in terapia con vedolizumab, che si sottopongono a interventi chirurgico, correrebbero un rischio maggiore di andare incontro a complicanze post-operatorie. A evidenziarlo un piccolo studio del Boston Children’s Hospital. I risultati sono stati pubblicati dal Journal of Pediatric Surgery. I ricercatori americani hanno identificato 31 bambini con malattia di…
LeggiTakeda: per candidato vaccino Zika fast track dalla FDA
(Reuters Health) – Il candidato vaccino contro il virus Zika, sviluppato da Takeda, ha ottenuto lo status di fast track dalla FDA. TAK-426 è attualmente testato su 240 pazienti di età compresa tra 18 e 49 anni. Tutto questo in virtù di un report dei CDC, reso pubblico la scorsa settimana, secondo il quale il virus Zika potrebbe essere responsabile…
LeggiSanofi acquisisce Ablynx e completa la pipeline ematologica
(Reuters Health) – Sanofi acquista la biotech belga Ablynx per 3,9 miliardi di euro, battendo sul filo di lana Novo Nordisk, la cui offerta si era fermata a 2,6 miliardi di Euro. Il primo mese del 2018 si chiude, per la pharma francese, con un secondo grosso affare, dopo l’acquisizione di Bioverativ, avvenuta la scorsa settimana e costata 11,6 miliardi…
LeggiRoche: breakthrough therapy per Balovaptan (autismo)
Balovaptan, farmaco di Roche che migliora le interazioni sociali nelle persone affette da disturbi dello spettro autistico, ha ottenuto la designazione di breaktrough therapy dall’Fda. Il farmaco è un antagonista dei recettori della vasopressina, un ormone coinvolto nei comportamenti sociali. Lo status di terapia innovativa è arrivato a seguito dei risultati del test di fase II su 223 adulti, mentre é ancora…
LeggiEMA, gennaio ricco. Ok a sette farmaci
Un mese di gennaio ricco di novità per il panorama farmaceutico europeo. In particolare, il settore del diabete raccoglie tra pareri positivi dal CHMP per l’immissione in commercio di Segluromet (ertugliflozin/metformina), Steglatro (ertugliflozin) e Steglujan (ertugliflozin/sitagliptin). Novità anche nel settore delle malattie rare, con il disco verde a Hemlibra (emicizumab), un farmaco per prevenire episodi emorragici in pazienti con emofilia…
LeggiTrumpcare: New York e Minnesota contro i tagli ai Basic Health Plans
(Reuters Health) – Gli Stati di New York e del Minnesota hanno intentato una causa per cercare di impedire all’amministrazione Trump di tagliare i finanziamenti federali ai programmi statali che forniscono assistenza sanitaria a centinaia di migliaia di persone con un basso reddito. L’istanza, depositata venerdì presso il tribunale federale di Manhattan, è volta a ripristinare oltre un miliardo di…
LeggiMSD e Pfizer: dopo la FDA, arriva l’ok del CHMP per Steglatro (diabete)
(Reuters Health)- Dopo l’approvazione FDA dello scorso 21 dicembre, arriva il parere positivo del CHMP per Steglatro, l’antidiabetico sviluppato da MSD e Pfizer. Steglatro, appartiene alla classe degli inibitori di SGLT2, che aiutano i pazienti ad espellere il glucosio in eccesso tramite l’urina. A dicembre, MSD e Pfizer hanno ottenuto dalla U.S. Food and Drug Administration l’approvazione per Steglatro come…
Leggi