CDC: Robert Redfield è il nuovo direttore

(Reuters Health) – L’amministrazione Trump ha scelto il nuovo direttore dei Centers for Disease Control and Prevention americani. Si tratta di Robert Redfield, sessantaseienne, esperto in AIDS, professore all’Univeristà del Maryland di Baltimora e co-fondatore dell’Institute for Human Virology. Ad annunciarlo è stata la stessa Casa Bianca mercoledì. Redfield sostituirà Brenda Fitzgerald, ex commissario del Dipartimento di Sanità Pubblica dello…

Leggi

AstraZeneca: bene studio real world con Farxiga

È stata condotta una nuova analisi dello studio CVD-REAL, un ampio studio real world evidence che ha valutato il rischio di morte da tutte le cause (ACD), l’ospedalizzazione per scompenso cardiaco (hHF), l’infarto (infarto del miocardio o MI) e lo stroke nei pazienti con diabete di tipo 2 (T2D) che hanno ricevuto il trattamento con inibitori di SGLT-2 (SGLT-2i), incluso…

Leggi

Biosimilari: corsa europea, stallo americano

(Reuters Health) – Secondo alcuni esperti UK, i biosimilari di MabThera di Roche hanno guadagnato l’80% del mercato britannico dal momento del lancio, avvenuto un anno fa, facendo risparmiare al sistema sanitario 80 milioni di sterline.La rapida adozione dei due biosimilari di rituxumab messi a punto da Celtrion e Novartis è stata accompagnata da sconti del 50-60% praticati dal Servizio…

Leggi

Menarini: da giugno Eric Cornut presidente

Grandi novità in arrivo per il gruppo farmaceutico Menarini, guidato dalla famiglia Aleotti. La  presidenza dell’azienda sarà affidata a partire, dal prossimo mese di giugno, a Eric Cornut, man ager esterno proveniente da Novartis. A darne l’annuncio Lucia Aleotti, attuale presidente del gruppo farmaceutico, insieme al fratello Alberto Giovanni, vicepresidente. “Affidare la presidenza dell’azienda ad un manager esterno di grande…

Leggi

GSK, obiettivo 2020 per nuova pipeline

(Reuters) Health) – Luke Miels, Head of Pharmaceuticals di GlaxoSmithKline, ha lanciato una grande sfida ai suoi manager: trovare budget risparmiando il 20%. Tutto questo al fine di riallocare i risparmi nei mercati e nelle linee produttivi principali, e recuperare terreno nei confronti di rivali come Novartis e MSD nella messa a punto di blockbuster multimiliardari. Focus, dunque, su un…

Leggi

Il Gruppo Chiesi cambia casa. Nuova sede pronta nel 2020

Il Gruppo Chiesi cambia casa. Oggi è stata posata la prima pietra, avvenuta alla presenza delle autorità locali, del nuovo Headquarters, che sorgerà alle porte di Parma, di fronte al Centro Ricerche Chiesi, inaugurato nel 2011. Il nuovo complesso si svilupperà su una superficie di 46.300 metri quadrati, dove saranno ospitate circa 540 persone degli uffici direzionali del Gruppo internazionale.…

Leggi

Shire: partnership con Microsoft per accelerare diagnosi patologie rare

Shire ha avviato una partnership con Microsoft per accelerare la diagnosi nelle patologie rare. Alla partnership aderisce anche Eurordis, l’associazione europea delle persone con malattie rare. Le tre realtà svilupperanno“una roadmap attuabile” per rimuovere gli ostacoli alla diagnosi delle malattie rare. Gli altri obiettivi: migliorare la capacità dei medici di identificare e diagnosticare i pazienti, attribuire a questi ultimi e…

Leggi

Bayer-Monsanto: via libera dall’Antitrust Ue

Alla fine il disco verde è arrivato prima del secondo semestre 2018. L’Antitrust dell’Unione Europea ha dato il via libera all’acquisizione di Monsanto da parte di Bayer, avallando l’offerta di 32,5 miliardi di dollari fatta dal gigante farmaceutico tedesco. Come previsto, a fronte dell’ok europeo, Bayer cederà alcuni asset dell’agroalimentare a BASF, per la somma di 5,9 miliardi di Euro.…

Leggi

Boehringer Ingelheim: studio conferma efficacia di Pradaxa nella Fibrillazione Atriale

Dallo studio in Fase II GLORIA- AF, buone notizie per Boehringer Ingelheim. Lo studio ha esaminato sicurezza ed efficacia a due anni di circa 5.000 soggetti con Fibrillazione Atriale trattati con Pradaxa (dabigatran etexilato). Dai risultati sono emerse basse percentuali di emorragia maggiore (0,97%) e di ictus (0,65%), che confermano il profilo di sicurezza ed efficacia del farmaco. Lo studio…

Leggi

Seattle Genetics: FDA approva Adectris per linfoma di Hodgkin

(Reuters Health) – Via libera della FDA as Adcetris di Seattle Genetics Inc (brentuximab vedotin) come parte di un cocktail chemioterapico per il trattamento del linfoma di Hodgkin. La terapia, destinata a pazienti con nuova diagnosi, è il primo nuovo trattamento dopo oltre 40 anni. L’approvazione apre un mercato chiave per Seattle Genetics, che prevede di incassare oltre 1 miliardo…

Leggi

Bayer: da Monsanto spin off focalizzata sull’editing genetico in agricoltura

(Reuters Health) – Abbandonare i discussi OGM per far largo all’editing genetico e creare così le colture del futuro. È questo l’obiettivo della neonata Pairwise Plants, società finanziata e sviluppata da Monsanto. Una collaborazione che accelera la corsa a sviluppare nuovi semi per colture a partire dal taglia e cuci genetico molto studiato negli ultimi anni per le applicazioni sull’uomo. Un processo…

Leggi

La Cina taglia i dazi sui farmaci antitumorali

Il premier cinese Li Keqiang ha annunciato che la Cina annullerà le tariffe di importazione sui farmaci antitumorali stranieri. Questo potrebbe avvantaggiare aziende come Roche, Novartis e AstraZeneca e spingere le case farmaceutiche locali a un impegno maggiore nella produzione. “Miriamo a ridurre ulteriormente le tariffe globali attraverso il processo di importazione con il taglio delle tariffe su importanti beni…

Leggi

Market Access in rosa. Filippini (Sanofi): “Public Affairs e MA si fondono”

Un nuovo dipartimento che unisce Public Affairs e Market Access, con la nascita di figure specializzate che integrano diverse professionalità come il “public affairs lead”, il “regional affairs manager” o il “value access lead”. Così Sanofi interpreta l’evoluzione del Market Access. “Un settore che punta al riconoscimento del valore delle nuove tecnologie per facilitarne l’immissione sul mercato e l’accesso ai…

Leggi

Aifa: linee guida uso off label farmaci delle cure palliative

L’Agenzia Italiana del Farmaco e la Società Italiana di Cure Palliative, nell’ambito del tavolo di lavoro dedicato, hanno redatto due documenti che raccolgono le evidenze scientifiche disponibili a supporto dell’impiego off-label dei medicinali più frequentemente utilizzati nell’ambito delle cure palliative, sia nella popolazione pediatrica, sia in quella adulta. L’obiettivo è attestare l’uso off-label consolidato di questi farmaci e proporne il…

Leggi

Roche: combo Tecentriq chemioterapici migliora sopravvivenza nel carcinoma polmonare

Reuters Health) – Terza affermazione per Tecentriq (atezolizumab) in combo con altri farmaci antitumorali. Il trial, di cui oggi sono stati comunicati i dati preliminari, era incentrato sul trattamento di prima linea di pazienti con carcinoma polmonare  a cellule squamose non a piccole cellule avanzato. Lo studio – IMpower131, di fase III – ha valutato Tecentriq in combinazione con carboplatino…

Leggi

Franz, chairman Roche: avanti tutta con la ricerca sull’Alzheimer

“Credo che Roche sia l’unica azienda farmaceutica al mondo ad avere due molecole in fase avanzata di studio per l’Alzheimer. Negli ultimi anni ci siamo concentrati su crenezumab e gantenerumab, molecole che agiscono con meccanismi diversi sul cervello e che comportano trial molto lunghi e costosi, con un’elevata percentuale di rischio”. A parlare è Cristoph Franz, chairman di Roche, in…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025