Terza età, Gemmato: “Adottare politiche che rendano possibile e sostenibile l’invecchiamento in buona salute”

“Siamo il Paese con la popolazione più longeva al mondo – siamo secondi solo al Giappone – e per questo è necessario adottare politiche che rendano questi numeri sostenibili. Invecchiamento della popolazione e sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale, infatti, sono due concetti strettamente legati”. Sono le parole di Marcello Gemmato, sottosegretario di Stato al Ministero della Salute, all’inaugurazione della prima…

Leggi

Pubblicità sui farmaci. Nel 2024 attività promozionale su 1.897 medicinali, la metà attraverso ISF e il 69% con contenuti digitali

Nel 2024 sono stati pubblicizzati 1.897 farmaci. Oltre a questi, sono stati oggetto di pubblicità 170 medicinali omeopatici. I prodotti più frequentemente pubblicizzati sono quelli appartenenti al gruppo “Sistema nervoso” (13%), “Farmaci antineoplastici e immunomodulatori” (12,6%), “Sistema cardiovascolare” (11,6 %), “Apparato gastrointestinale e metabolismo” (11,5 %); “Antimicrobici per uso sistemico (8,3%). E’ quanto emerge dal Rapporto 2024 “La pubblicità dei…

Leggi

Farmaci. Trump annuncia ordine esecutivo per tagliare prezzi “fino al 90%. Riequilibriamo il mercato per il bene degli americani”

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato nel corso di una conferenza stampa la firma di un nuovo ordine esecutivo che mira a “tagliare il prezzo dei farmaci di circa il 60%, ma con punte del 70, 80, 90%. Attualmente nel nostro Paese i medicinali hanno un costo molto più alto che in altre nazioni avanzate e quello…

Leggi

Lilly, dati completi studio SURMOUNT-5 confermano: tirzepatide superiore a semaglutide nella perdita di peso

In occasione dell’European Congress on Obesity (ECO), in corso a Malaga fino al 14 maggio, sono stati resi noti i risultati completi dello studio clinico SURMOUNT 5 – di fase IIIb, in aperto – che ha valutato sicurezza ed efficacia di tirzepatide rispetto a semaglutide in adulti con obesità o sovrappeso, in presenza di almeno una co-morbidità correlata al peso…

Leggi

Farmaci. Istat: tra gli italiani che navigano quasi 1 su 10 compra online Otc o integratori

Anche per l’Istat ci sono farmaci e integratori tra i prodotti che gli italiani comprano più spesso online. Lo dice il Rapporto su cittadini e digitale pubblicato la settimana scorsa e basato su interviste a circa 24mila famiglie: tra coloro che nel 2024 hanno utilizzato internet, l’8,1% dichiara di aver acquistato farmaci senza ricetta o integratori nei tre mesi che…

Leggi

Roche, un impianto in Cina per la produzione di Vabysmo

Roche investirà circa 2,04 miliardi di yuan cinesi (282 milioni di dollari) per costruire un nuovo polo di bioproduzione a Shanghai, destinato principalmente alla produzione per il Paese del Dragone di Vabysmo (faricimab) – farmaco per la degenerazione maculare essudativa e diabetica – commercializzato in Cina con il brand Luoshijia. Il nuovo impianto, che si estenderà su 25.000 metri quadrati,…

Leggi

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà World la serata conclusiva dei Life Science Excellence Awards 2024, il principale appuntamento italiano, organizzato da Homnya, dedicato all’innovazione nella salute, nella medicina e nelle scienze della vita. Una serata che ha unito rigore scientifico e suggestione cinematografica, mettendo in luce progetti, persone e visioni che stanno trasformando il modo di curare, comunicare e…

Leggi

Reshoring USA, arriva Gilead con un investimento da 11 mld di dollari

Anche Gilead non rimane indifferente al richiamo del reshoring e stanzia 11 miliardi di dollari per i suoi centri di ricerca e produzione negli Stati Uniti. Di questa cifra, 5 miliardi saranno impiegati nel potenziamento della tecnologia e delle attività dei siti di ricerca e sviluppo già presenti sul territorio statunitense, mentre 4 miliardi andranno a progetti di investimento in…

Leggi

AstraZeneca: CE approva acalabrutinib per il trattamento di adulti con linfoma mantellare non eleggibili al trapianto

La Commissione Europea ha approvato l’inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (BTK) Calquence (acalabrutinib) di AstraZeneca, insieme a bendamustina e rituximab, per il trattamento di adulti con linfoma mantellare (MCL), non trattato in precedenza, che non sono idonei al trapianto autologo di cellule staminali. La decisione fa seguito a un parere positivo del CHMP dell’EMA ed è supportata dai risultati dello…

Leggi

Dall’Oms un Piano d’azione globale per rafforzare gli ecosistemi della sperimentazione clinica

Nove aree di intervento chiave per migliorare l’innovazione, la progettazione, la conduzione e la supervisione degli studi clinici. È stato pubblicato dall’Oms il Piano d’azione globale per il rafforzamento dell’ecosistema della sperimentazione clinica (GAP-CTS). Basato sulle Linee guida 2024 dell’Oms per le migliori pratiche per le sperimentazioni cliniche, il GAP-CTS affronta le disparità persistenti nell’attività e nell’accesso alle sperimentazioni, soprattutto…

Leggi

Farmaceutica. Meloni: “Fondamentale per l’economia”. Gemmato annuncia: “Al lavoro su Testo Unico norme”

La farmaceutica è un comparto fondamentale per la nostra economia. Alla farmaceutica è legata una parola chiave: valore. Valore dell’innovazione, che si traduce in salute. Valore della ricerca, che premia eccellenza e competitività. Valore della produzione, che alimenta occupazione e crescita economica. È proprio dal confronto e dal dialogo che possono nascere cornici normative aggiornate, capaci di rispondere alle complesse…

Leggi

BeOne: CE approva tislelizumab nel tumore del polmone a piccole cellule di stadio esteso

La Commissione Europea ha approvato tislelizumab di BeOne Medicines – in combinazione con chemioterapia a base di etoposide e platino – come trattamento di prima linea dei pazienti adulti con tumore del polmone a piccole cellule di stadio esteso (ES-SCLC). L’approvazione della CE si basa sui risultati di RATIONALE-312. uno studio multicentrico di Fase III randomizzato, in doppio cieco, controllato…

Leggi

Farmaci. Efpia: in Europa tempo medio da approvazione ad accesso pazienti tocca 578 giorni

Una variazione persistente e significativa nell’accesso ai nuovi farmaci tra i Paesi europei e un tempo medio dall’approvazione all’accesso dei pazienti che raggiunge i 578 giorni, oltre un mese in più rispetto al 2023. E’ quanto rivelano i nuovi dati provenienti da due rapporti pubblicati mercoledì 7 aprile dall’Efpia, la Federazione europea delle industria farmaceutiche, che si focalizzano sulle cause…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025