Sanofi: valutazione accelerata EMA per olipudasi alfa nell’ASMD

L‘Agenzia Europea del Farmaco ha accettato di esaminare, con una procedura di valutazione accelerata, la domanda di autorizzazione all’immissione in commercio (MAA) di olipudasi alfa, la terapia enzimatica sostitutiva di Sanofi attualmente in valutazione come trattamento del deficit di sfingomielinasi acida (ASMD). Conosciuta anche come malattia di Niemann-Pick (NPD) di tipo A e di tipo B, l’ASMD è una malattia…

Leggi

Sanofi, i vaccini guideranno la crescita verso il 2030

Nonostante non sia stata in prima linea nello sviluppo di un vaccino contro il COVID-19, Sanofi vede ancora buone aspettative di crescita in questo campo, puntando a vaccini a mRNA e a quelli contro pneumococco e virus respiratorio sinciziale (RSV). Espandendo le offerte esistenti, lanciando nuovi vaccini e avanzando nella pipeline, la pharma francese prevede, così, di raddoppiare le sue…

Leggi

Sanofi acquisisce Origimm Biotechnology ed espande la pipeline dei vaccini mRNA

(Reuters) – Sanofi acquisisce il gruppo austriaco Origimm Biotechnology e aggiunge alla sua pipeline un potenziale candidato vaccino di prima classe contro l’acne. L’operazione dovrebbe chiudersi entro la fine di dicembre. “L’acquisizione di Origimm amplia ulteriormente la nostra pipeline di ricerca e sviluppo di vaccini grazie a un candidato vaccino contro l’acne, il primo, che soddisferà una necessità medica molto…

Leggi

Sanofi: da tech cinese Baidu algoritmo di sequenziamento mRNA

(Reuters) – Il gigante tech cinese Baidu ha concesso in licenza a Sanofi il suo algoritmo per il sequenziamento di RNA messaggero per l’uso nella progettazione di vaccini e terapie, in quello che è il suo primo grande accordo commerciale con un’importante azienda farmaceutica a livello mondiale. I termini finanziari della partnership non sono stati resi noti. In base all’accordo,…

Leggi

Sanofi: il nuovo vaccino anti COVID costerà meno di 10 euro

(Reuters) – Una dose del vaccino anti COVID-19, che Sanofi sta sviluppando in collaborazione con il suo partner britannico GlaxoSmithKline, avrà un prezzo inferiore a 10 euro. Lo ha annunciato Thomas Triomphe, capo della divisione vaccini della pharma francese. Sanofi spera in una ripresa dopo essere rimasta indietro rispetto ai concorrenti nella corsa ai vaccini anti COVID-19 e aspetta i…

Leggi

Sanofi: dopo un ottimo Q3 salgono le stime sui profitti

(Reuters) – Sanofi ha nuovamente alzato le sue stime sui profitti per il 2021 grazie alle ottime performance del suo farmaco contro l’eczema Dupixent e dei vaccini antinfluenzali, che hanno superato le previsioni di mercato. Secondo quanto comunicato dalla pharma francese, le vendite nel trimestre terminato a settembre sono cresciute del 10,1%, attestandosi a 10,4 miliardi di euro. L’utile per…

Leggi

Sanofi: Alessandro Crevani nuovo GM della Business Unit General Medicines

Dal 1° novembre sarà Alessandro Crevani a guidare la Business Unit General Medicines di Sanofi con il ruolo di General Manager per l’Italia. Nel suo nuovo incarico risponderà a Tarja Stenvall, Head of Key Markets General Medicines, ed entrerà a far parte del Comitato direttivo della filiale italiana di Sanofi. “Guidare la General Medicines in un Paese chiave come l’Italia…

Leggi

Sanofi, arriva in Italia isatuximab (MM)

È da oggi disponibile in Italia una nuova terapia, isatuximab di Sanofi, per il trattamento delle forme di Mieloma Multiplo più aggressive, quelle recidivate e refrattarie (RRMM). Il nuovo farmaco è un anticorpo monoclonale (mAb) diretto contro CD-38 che si somministra per via endovenosa in combinazione con pomalidomide e desametasone (pom-dex) a pazienti adulti che hanno ricevuto almeno due precedenti…

Leggi

Vaccini, Sanofi: buoni risultati da somministrazione contemporanea antinfluenzale e anti COVID a mRNA

(Reuters) – Sanofi ha comunicato di aver ottenuto risultati positivi nel primo studio su un vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio somministrato contemporaneamente a una dose di richiamo di vaccino anti COVID-19 basato su mRNA. Dai risultati intermedi dello studio su Fluzone, quadrivalente ad alto dosaggio della pharma francese somministrato con una dose sperimentale di richiamo del vaccino di Moderna, è…

Leggi

Sanofi: cemiplimab con la chemioterapia migliora la sopravvivenza nel NSCLC

Sono stati presentati durante una sessione late breaking del Congresso Virtuale della Società Europea di Oncologia Medica 2021 (ESMO) i risultati positivi dello studio di Fase 3 di cemiplimab in combinazione con la chemioterapia per il trattamento del NSCLC avanzato. Lo studio, che ha raggiunto il suo endpoint primario di sopravvivenza globale (OS) e tutti gli endpoint secondari chiave, ha…

Leggi

Sanofi, un contest per ridurre l’impatto della dermatite atopica sulla vita familiare

In occasione della Giornata Mondiale della Dermatite Atopica 2021, Sanofi lancia a livello globale la terza edizione di “Agents of Change” Challenge, un contest istituito insieme alla biotech americana Regeneron, che si rivolge ad associazioni di pazienti, organizzazioni non profit, innovatori, start up e a qualsiasi altra persona che voglia sottoporre un’idea, a patto che lo faccia in collaborazione con…

Leggi

Sanofi acquisisce la biopharma USA Kadmon

(Reuters) – Sanofi acquisisce la società biofarmaceutica statunitense Kadmon Holdings per 1,9 miliardi di dollari. Un mese fa l’azienda transalpina aveva annunciato l’acquisto di un’altra biotech statunitense, Translate Bio, per 3,2 miliardi di dollari. Sanofi ha dichiarato di aver offerto per Kadmon 9,50 dollari per azione, il che rappresenta un valore azionario totale di circa 1,9 miliardi di dollari. I…

Leggi

Sanofi investe nei vaccini a mRNA

(Reuters) – Sanofi investirà circa 400 milioni di euro all’anno nella ricerca e nello sviluppo di vaccini anti COVID-19 di prossima generazione basati sulla tecnologia mRNA. La pharma francese ha annunciato anche che il suo “Centro di eccellenza mRNA” riunirà circa 400 dipendenti nei siti già esistenti vicino a Lione, nel sud della Francia, e a Cambridge, nel Massachusetts, USA.…

Leggi

Sanofi, doppia approvazione Ce per cemiplimab

La Commissione europea (CE) ha approvato cemiplimab, l’inibitore PD-1 di Sanofi e Regeneron, per il trattamento di prima linea degli adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) con espressione di PD-L1 in almeno il 50% delle cellule tumorali e senza aberrazioni EGFR, ALK o ROS1. I pazienti inclusi nello studio erano affetti da NSCLC metastatico o NSCLC localmente…

Leggi

Sanofi: accordo con Stada per la cessione di 16 brand healthcare consumer

(Reuters) – Nell’ambito di una politica di semplificazione del portafoglio prodotti Sanofi venderà 16 brand, principalmente europei, alla società di private equity Stada. Tra i marchi che verranno venduti ci sono l’unguento Mitosyl, il farmaco contro la tosse Silomat e gli integratori alimentari Frubiase. La cessione rafforzerà la rete di vendita regionale europea di Stada e fa seguito a un…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025