Farmaci. Ecco la ‘top 50’ dei più venduti nelle farmacie italiane

Anche per i farmaci è possibile stilare una ‘top 50’. Se parliamo dei prodotti più venduti in farmacia Tachipirina, Oki, Deltacortene sono quelli che occupano il podio della classifica. Seguiti da Cardioaspirina, Glicerolo, Zitromax, Eutirox, Pantorc, Norvasc, Triatec Hct e altre decine di medicinali di cui abbiamo imparato a conoscere il nome proprio in funzione del loro utilizzo frequente o…

Leggi

Tempi di acceDal secondo documento prodotto dal Think Thank ITHACA una proposta per un nuovo meccanismo di Early Access

I tempi lunghi con cui le nuove terapie arrivano ai pazienti in Italia rappresentano un tema molto dibattuto all’interno del mondo della sanità: la complessità delle normative vigenti nel nostro Paese di fatto impedisce oggi l’accesso tempestivo a trattamenti cruciali, alimentando ormai da anni un lungo dibattito su come ottimizzare i sistemi autorizzativi, di pari passo con i cambiamenti che…

Leggi

Approvata la prima versione dell’elenco Ue dei medicinali fondamentali per evitare potenziali carenze

La Commissione Europea, i direttori delle agenzie dei medicinali (HMA) e l’Agenzia europea del farmaco (EMA) hanno pubblicato la prima versione dell’elenco Ue dei farmaci fondamentali, con oltre di 200 principi attivi di medicinali per uso umano considerati critici per i sistemi sanitari in tutta l’UE/SEE, per i quali la continuità dell’approvvigionamento è una priorità e le carenze devono essere…

Leggi

Farmaci. Tutti i progressi in oncologia: 25 molecole su 92 in attesa del parere da parte di Ema sono antineoplastiche

Negli ultimi 3 report pubblicati dall’ASCO sono elencate 148 nuove approvazioni o estensioni di utilizzo da parte dell’FDA statunitense per farmaci oncologici e oncoematologici. Numeri che fanno capire cosa stia accadendo, diretta conseguenza dell’orientamento degli investimenti nella ricerca. Nel report 2020 di Global Data Pharma Intelligence Center oltre il 30% degli studi clinici era dedicato ai tumori e, in una…

Leggi

Carenze farmaci. Autorità regolatorie globali aumentano sforzi per garantire disponibilità continua prodotti sicuri e di qualità

La stretta collaborazione tra gli enti regolatori dei medicinali di tutto il mondo sta aprendo la strada allo sviluppo di un sistema globale di gestione della qualità farmaceutica (PQ KMS). L’obiettivo è garantire che i pazienti possano beneficiare di una fornitura continua di farmaci salvavita in un mondo in cui il cambiamento dei processi di produzione, le innovazioni tecnologiche e…

Leggi

Ema avvia selezione esperti indipendenti e rappresentanti dei pazienti per i comitati tecnici

La Commissione europea sta avviando una procedura di selezione per nominare esperti scientifici indipendenti nel comitato di valutazione dei rischi per la farmacovigilanza (PRAC) dell’Agenzia europea dei medicinali (Ema), e rappresentanti dei pazienti per il Comitato sulle cure orfane (COMP). Sei esperti scientifici saranno nominati per un mandato triennale a partire dal 2 luglio 2024. Il termine per la presentazione…

Leggi

Carenza farmaci. Nuovi strumenti messi a disposizione dall’EMA

Pubblicati dall’Agenzia europea dei medicinali (Ema) i dettagli del nuovo meccanismo volontario sviluppato dal Medicines Shortages Steering Group (MSSG) dell’ente regolatorio, che consente agli Stati membri di sostenersi a vicenda di fronte a una grave carenza di medicinali. Il meccanismo di solidarietà, che si basa su una configurazione informale formatasi durante il COVID-19, consentirà a qualsiasi Stato membro che si trova ad affrontare…

Leggi

Farmaci. Sale il tetto di spesa della diretta e scende quello della territoriale

“In tema di spesa farmaceutica una prima proposta normativa prevede la rideterminazione del tetto della spesa farmaceutica per acquisti diretti nella misura dell’8,5% a decorrere dall’anno 2024 (oggi è all’8,3%), conseguentemente il tetto della spesa farmaceutica convenzionata di determinato al valore del 6,8% (oggi è al 7%) a decorrere sempre dall’anno prossimo fermo il valore percentuale del tetto per acquisti…

Leggi

Small molecule per NSCLC. Chi guiderà il mercato alla fine del decennio?

Chi guiderà il mercato delle small molecule per il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC), alla fine del decennio? Lo studio di GlobalData non lascia dubbi: sarà Tagrisso di AstraZeneca il farmaco leader, con vendite che supereranno i 7 miliardi di dollari. Il mercato dei trattamenti “small molecule” per il carcinoma polmonare non a piccole cellule dovrebbe arrivare a…

Leggi

Pipeline oncologica trainata dalle small-cap

È pratica comune per le aziende biofarmaceutiche nascere come entità private e poi diventare società pubbliche, una volta che i loro principali prodotti in pipeline raggiungono la fase di sviluppo clinico. Un passo fondamentale per accedere a capitali di investimento consistenti per condurre gli studi clinici che sono molto costosi. Un’analisi condotta dal Pharma Intelligence Center di GlobalData rivela che le…

Leggi

Pubblicità, spopolano i famaci per la “diabesità”

Secondo uno studio di MediaRadar – agenzia statunitense di advertising intelligence -nel 2023 sono stati spesi più di 491 milioni di dollari per pubblicizzare farmaci contro la “diabesità”. Un balzo in avanti del 21% rispetto al 2022, anno in cui gli inserzionisti hanno investito 405 milioni di dollari per commercializzare questi prodotti. Ad attrarre gli investimenti più consistenti sono la…

Leggi

Ricerca biomedica e farmacologica: Mimit approva tre accordi per l’innovazione, fondi per 23 mln euro

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha approvato la stipula di tre accordi per l’innovazione nel campo della ricerca e del settore biomedico-farmaceutico riguardanti la produzione di nuovi vaccini e farmaci per il dolore dei pazienti oncologici, la realizzazione di una piattaforma per la diagnosi e la terapia di pazienti affetti da patologie cronico-degenerative e…

Leggi

Schillaci: “Valutiamo revisione tetti spesa e di inserire nel fondo anche farmaci a innovatività condizionata”

“Da parte nostra stiamo portando avanti in maniera importante i lavori per una revisione del sistema di valutazione dei farmaci innovativi, soprattutto valutiamo di inserire all’interno del fondo per gli innovativi anche i medicinali a innovatività condizionata (cioè da revisionare dopo 18 mesi). Questo andrebbe a favore di maggiori investimenti, a vantaggio di cittadini e pazienti. Verificheremo poi con gli stakeholder e i ministero…

Leggi

Intervista al Ceo Gilead Italia: “Obiettivo 10 farmaci ‘trasformativi’ entro il 2030. E per fare questo, l’Italia è un Paese strategico”

Un obiettivo ambizioso anche per una Big Pharma con una lunga storia come Gilead Sciences: portare sul mercato una manciata di terapie ‘breakthrough’ nel giro di 7 anni. “Per farlo, se continueremo ad avere il giusto ecosistema per garantire accesso all’innovazione, l’Italia sarà per noi un Paese strategico”, promette il Ceo Frederico da Silva, da 6 mesi alla guida della…

Leggi

Dall’Ema 10 raccomandazioni alle aziende contro le carenze di farmaci

L’EMA ha pubblicato una lista di raccomandazioni destinate all’industria farmaceutica con buone pratiche volte a garantire la continuità nella fornitura di medicinali per uso umano, prevenire carenze e ridurne l’impatto. La carenza di medicinali è un problema sanitario globale – ricorda l’Agenzia europea del farmaco – e colpisce sempre più i Paesi europei. Le carenze possono portare al razionamento dei…

Leggi

Presentata la proposta di riforma della legislazione farmaceutica Ue. Ecco tutte le novità

Il ‘giorno zero’ della farmaceutica in Europa è arrivato. La Commissione europea ha infatti presentato ieri la proposta di revisione della legislazione farmaceutica dell’UE – la più grande riforma in oltre 20 anni – “per renderla più agile, flessibile e adattata alle esigenze dei cittadini e delle imprese in tutta l’UE”. Tempi di autorizzazione più veloci (da 400 a 180 giorni in media)…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025