L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) comunica alle Aziende titolari delle Autorizzazioni all’immissione in commercio (AIC) che nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (G.U.R.I.) Serie Generale n. 127 del 01/06/2024 è stata pubblicata la Determina del Direttore Tecnico Scientifico n° 95/2024 del 24/05/2024 relativa alla procedura di silenzio/assenso per le variazioni di tipo I (“Attuazione del comma 1-bis dell’articolo 35 del…
LeggiTag: Aifa
Caso triptorelina: AIFA incontra le società scientifiche
Si è svolto giovedì 23 maggio, presso la sede dell’Agenzia Italiana del Farmaco, l’incontro convocato dal Direttore tecnico-scientifico dell’AIFA, Pierluigi Russo, con i rappresentanti della Società Italiana di Endocrinologia (SIE), della Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità (SIAMS) e della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP). Nell’ambito dell’incontro è stato richiesto alle società scientifiche, ad esito…
LeggiEcco come sarà l’Aifa del futuro. “Accesso e rimborso alle terapie avanzate subito dopo l’approvazione Ema, piattaforma online per la comunicazione con le aziende del farmaco e meno burocrazia amministrativa”. Intervista al presidente dell’Agenzia Robert Nisticò
“Porre al centro la salute della persona attraverso l’accesso alle terapie più efficaci in tempi rapidi, in modo omogeneo sul territorio nazionale e senza diseguaglianze legate alle condizioni socio-economiche”. E’ la prima, grande priorità che Robert Nisticò, neopresidente dell’Agenzia italiana del farmaco, si è posto prendendo il timone dell’Aifa, oggetto di una lunga riforma oggi concretizzatasi in un ente regolatorio…
LeggiIncontro AIFA-EGUALIA. Nisticò: “Al lavoro per assicurare che tutti i farmaci essenziali siano disponibili per i pazienti italiani”
Martedì 14 maggio, nella sede dell’Agenzia, si sono incontrati i vertici di AIFA ed EGUALIA (Industrie farmaci equivalenti, biosimilari a valore aggiunto). EGUALIA ha evidenziato i dati relativi al notevole divario nell’utilizzo degli equivalenti tra le regioni italiane, nonché la spesa di oltre un miliardo di euro sostenuta dai pazienti italiani ogni anno quando non scelgono un farmaco equivalente al…
LeggiFarmaci. Rapporto Horizon Scanning Aifa: 104 nuove terapie in arrivo nel 2024, soprattutto in oncologia, oncoematologia e sistema nervoso
Sono 104 i nuovi medicinali in valutazione presso l’EMA all’inizio del 2024, con parere atteso nel corso dell’anno: 65 sono farmaci contenenti nuove sostanze attive (di cui 24 sono medicinali orfani), 17 sono equivalenti e 22 sono biosimilari. I più numerosi sono i medicinali nell’area terapeutica relativa all’oncologia e all’oncoematologia (28), seguiti dai medicinali per patologie ematologiche (13) e dai…
LeggiAifa: tavolo tecnico con Farmindustria per “semplificare le procedure e dimezzare i tempi per l’accesso dei farmaci”
“Stiamo lavorando per ridurre i tempi delle procedure di accesso attraverso un percorso di sburocratizzazione e semplificazione amministrativa che deve garantire ai cittadini la più rapida fruibilità dei farmaci realmente innovativi”. Così il Presidente di Aifa, Robert Nisticò, al termine del primo incontro con il Presidente di Farmindustria, Marcello Cattani, svoltosi nella sede dell’Agenzia. Un confronto costruttivo e subito operativo,…
LeggiMonitoraggio spesa farmaceutica. Report Aifa: nei primi 11 mesi del 2023 supera i 20 miliardi di euro
L’AIFA ha reso disponibile un aggiornamento dei documenti relativi al monitoraggio mensile della spesa farmaceutica nazionale e regionale per il periodo gennaio-novembre 2023. Dal report emerge che, a livello nazionale la spesa complessiva dei primi 11 mesi dell’anno risulta pari a 20.228 mln di euro (in aumento di circa l’8% rispetto allo stesso periodo del 2022, quando risultava pari a…
LeggiAifa. Cda approva regolamento CSE con norme su organizzazione e funzionamento
Approvato nel corso della prima riunione del Consiglio di amministrazione dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) il regolamento che disciplina il funzionamento della Commissione Scientifico-Economica; con la sua adozione l’iter di superamento delle precedenti commissioni CTS/CPR si è perfezionato e nel regolamento è descritta l’organizzazione e il funzionamento del nuovo organismo operativo dell’ente regolatorio sui medicinali. Oltre a ribadire la composizione…
LeggiAIFA: via libera al regolamento che disciplina funzionamento Commissione Scientifico-Economica
Si è riunito mercoledì 17 aprile il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, convocato e presieduto dal nuovo Presidente Robert Giovanni Nisticò. Il Consiglio di Amministrazione ha dato il via libera al regolamento che disciplina il funzionamento della Commissione Scientifico-Economica; con la sua adozione l’iter di superamento delle precedenti commissioni CTS/CPR si è perfezionato. Ai lavori hanno partecipato i…
LeggiAifa. Nella Cse entra Bruna Vinci al posto di Vincenzo Lozupone
Cambio di ‘poltrona’ nella commissione economico-scientifica (CSE) dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Al posto di Vincenzo Lozupone, che a quanto si apprende ha rinunciato all’incarico per motivi personali e che non era presente alla prima riunione della commissione a fine marzo, arriva Bruna Vinci. Bruna Vinci, Dottore di Ricerca nel campo delle Biotecnologie Molecolari, è stata nominata componente della nuova…
LeggiAifa. Robert Nisticò è il nuovo presidente, arrivata l’intesa con le Regioni
Raggiunta l’intesa fra Ministero della Salute e Regioni sulla proposta di nominare Robert Nisticò presidente dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Il nome dello psichiatra e docente di Farmacologia era stato indicato da Orazio Schillaci dopo che Giorgio Palù aveva rassegnato le sue dimissioni in polemica con lo stesso ministro, lo scorso mese di febbraio, e il decreto ha avuto l’ok…
LeggiAifa. Per la presidenza è Robert Nisticò il nome che Schillaci proporrà alle Regioni. Uno psichiatra verso il vertice dell’Agenzia
A quanto si apprende, sarebbe quello di Robert Giovanni Nisticò il nome che il ministro della Salute proporrà per l’intesa alle Regioni come nuovo presidente dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Dopo le dimissioni polemiche di Giorgio Palù, avvenute circa un mese fa, il ministro si è riservato diverse settimane per una riflessione su chi potesse sostituire il virologo, che ha…
LeggiAIFA: ecco il nuovo CdA
Si è insediato mercoledì 20 marzo il nuovo Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco. Il CdA, che sarà in carica per i prossimi 5 anni, è stato convocato e presieduto da Francesco Fera, consigliere designato dal Ministro della Salute, in qualità di Presidente vicario, ed è così composto: • Francesco Fera, Consigliere designato dal Ministro della Salute • Emanuele…
LeggiAifa. Giorgio Palù si è dimesso dalla presidenza
Giorgio Palù si è dimesso dalla presidenza dell’Agenzia Italiana del farmaco. Era stato nominato due settimane fa e sarebbe dovuto restare in carica un anno e a titolo gratuito secondo i limiti di legge dovuti all’età. Si riapre quindi la partita per il vertice della Agenzia che ad oltre un anno dalla riforma ancora non riesce a trovar pace. “Recrimino…
LeggiAifa. Giorgio Palù confermato al vertice
Circolava da mesi l’indiscrezione secondo cui l’attuale presidente dell’Agenzia italiana del farmaco, Giorgio Palù, sarebbe stato confermato alla guida della nuova Aifa, frutto della riforma avviata più di un anno fa e giunta alle battute finali con le nomine dei vertici e degli organi tecnici di questa settimana. Ora il nome del virologo veneto alla presidenza dell’ente regolatorio italiani sui…
LeggiTutte le sfide della nuova Aifa. Intervista a Guido Rasi
“La nuova Aifa rappresenta la prima tappa di un percorso evolutivo che il regolatore italiano dovrà intraprendere, a fronte di un grande cambio di paradigma che l’innovazione farmaceutica sta affrontando e che va ben oltre l’approvazione di un singolo medicinale. Lo scenario che abbiamo davanti ci parla di almeno il 20% di terapie all’esame di Ema e Fda che non…
Leggi