AIFA: firmato protocollo d’intesa con Autorità per i medicinali di Malta

Rafforzare la collaborazione nell’area del Mediterraneo, potenziando il ruolo dei due Paesi nelle politiche farmaceutiche europee, e affrontare le sfide comuni, come l’accesso all’innovazione, la sostenibilità del sistema, la gestione delle carenze. Questo l’obiettivo con cui il Presidente dell’Agenzia Italiana del Farmaco Robert Nisticò e il Direttore dell’Autorità per i medicinali di Malta Anthony Serracino-Inglott hanno firmato un accordo di…

Leggi

AIFA, con Progetto Interceptor passo avanti verso terapie target per l’Alzheimer

“Il Progetto Interceptor, finanziato da AIFA, rappresenta un passo avanti fondamentale verso l’individuazione di biomarcatori in grado di predire chi, affetto da disturbi cognitivi lievi, avrà in seguito maggiori possibilità di sviluppare l’Alzheimer. Consentendo così un utilizzo più mirato di terapie altamente costose, che rischierebbero altrimenti di mettere in seria crisi l’intero sistema di assistenza sanitaria”. Così il Presidente dell’Agenzia…

Leggi

Nasce AIFA Ascolta, filo diretto tra l’Agenzia e le associazioni dei pazienti

Uno sportello d’ascolto dedicato esclusivamente alle associazioni dei pazienti, con l’obiettivo di valorizzare il contributo che queste realtà possono dare al miglioramento dell’assistenza farmaceutica. È “AIFA Ascolta”, il nuovo progetto promosso dall’Agenzia Italiana del Farmaco. “AIFA Ascolta è un’opportunità di collaborazione virtuosa – afferma il presidente Robert Nisticò – Grazie a questo progetto, l’Agenzia potrà conoscere e approfondire tematiche di…

Leggi

AIFA, dimezzati i tempi delle procedure di ammissione alla rimborsabilità dei farmaci

La riforma dell’AIFA sta dando i primi, buoni frutti. I tempi per la presentazione e l’approvazione dei dossier farmaceutici si sono infatti accorciati notevolmente. “La riduzione dei tempi è un primo segnale del fatto che la riforma dell’AIFA sta funzionando – sottolinea il presidente Robert Nisticò – e questo significa velocizzare l’accesso ai farmaci innovativi da parte dei cittadini. Di…

Leggi

CdA AIFA: nella prima seduta dell’anno rimborsabilità per 13 farmaci

Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, che si è riunito il 29 gennaio per la prima seduta del 2025, ha riammesso alla rimborsabilità, in tutte le Regioni, il farmaco BAQSIMI (glucagone spray nasale), trattamento per l’ipoglicemia severa nei pazienti adulti e pediatrici con diabete mellito. Fra le nuove terapie che saranno rimborsate dal Servizio Sanitario Nazionale figurano inoltre…

Leggi

Istituito il Tavolo Tecnico AIFA-Regioni per confronto continuativo su accesso ai farmaci e rimborsabilità

Con determina del 16 gennaio è istituto presso l’Agenzia Italiana del Farmaco il “Tavolo Tecnico di Coordinamento AIFA-Regioni”, coordinato dal Direttore tecnico-scientifico della stessa Agenzia, Pierluigi Russo. “Obiettivo – spiega il Direttore – è quello di favorire un confronto continuo e strutturato sull’accesso ai famaci e la loro rimborsabilità, ferma restando la disponibilità dell’Agenzia a fornire il suo supporto tecnico-scientifico…

Leggi

Conflitto di interesse. Approvato dal Cda Aifa il nuovo regolamento che vara la stretta. Ma apre a pareri e consulenze gratuite dei professionisti di alto profilo

“Dare all’Agenzia la possibilità di avvalersi di profili di alta professionalità per pareri e consulenze, senza cadere nella tagliola del conflitto di interessi. Contestualmente rafforzare i paletti per dirigenti e dipendenti, con l’obbligo esteso a entrambi di dichiarare eventuali conflitti di interessi che comportano la sospensione dai procedimenti nei quali si configura il conflitto stesso”. Così il Direttore amministrativo di…

Leggi

AIFA, Rapporto OsMed: volano i consumi di antiobiotici e dimagranti

Consumo degli antibiotici in aumento, nonostante campagne e appelli a un loro uso consapevole per arginare il fenomeno della antibiotico-resistenza. Impennata di due sottogruppi di farmaci in grado di ridurre in modo significativo il peso corporeo. Differenze regionali nel consumo dei medicinali, non spiegabili dal punto di vista epidemiologico, ma frutto di una inappropriatezza prescrittiva e dei consumi sulla quale…

Leggi

AIFA: La scarsa aderenza alle terapie costa 2 miliardi l’anno. Al via il Tavolo su medicina di precisione e prescrittomica per migliorarla

L’invecchiamento della popolazione comporta l’aumento dei pazienti con più patologie croniche e, conseguentemente, di quelli sottoposti a poliprescrizioni. Tanto che quasi un anziano su tre (il 28,5% degli ultrasessantacinquenni secondo l’ultimo rapporto OsMed) assume 10 o più medicinali in corso d’anno, almeno 5 nel 68% dei casi. “Molti trattamenti però si traducono poi in bassa aderenza e persistenza alle terapie,…

Leggi

Nisticò (Aifa): “Per velocizzare l’accesso ai farmaci potenziare e qualificare gli organici dell’Agenzia”

“L’assenza in manovra di misure per il potenziamento e la qualificazione del personale AIFA rischia di compromettere l’efficiente funzionamento di un’Agenzia che regolamenta attraverso decisioni su prezzi e rimborsabilità dei farmaci un mercato con un valore della produzione pari a 50 miliardi di euro”. Così il Presidente di AIFA, Robert Nisticò, esprime il suo rammarico per il depennamento di disposizioni…

Leggi

Farmaci. Aifa punta sull’informazione indipendente. Nasce “COSÌsiFA”

Diffondere capillarmente sul territorio nazionale notizie, informazioni, studi e dati sui farmaci, destinati a cittadini e a operatori sanitari. Senza trascurare la formazione, a cominciare da quella nelle scuole. Spezzando così il monopolio dell’industria farmaceutica sull’informazione dei medicinali, veicolando verso il mondo sanitario quelle informazioni scientifiche indispensabili al loro migliore utilizzo e portando gli italiani verso un uso più appropriato…

Leggi

Radiofarmaci sperimentali: IRST “Dino Amadori” di Meldola ottiene da AIFA l’autorizzazione alla produzione

La Radiofarmacia dell’IRST “Dino Amadori” IRCCS di Meldola (FC) ha ottenuto dall’AIFA l’autorizzazione alla produzione di radiofarmaci sperimentali a base di Lutezio 177. Grazie a questo riconoscimento, l’IRST sarà in grado di iniziare la produzione entro la fine del 2024, consolidando così il suo ruolo di riferimento per la medicina nucleare e la ricerca oncologica. In particolare, i trattamenti con…

Leggi

Bollino farmaceutico. Nisticò (Aifa): Italia deve conformarsi a normativa Ue entro il 9 febbraio 2025, in corso lavoro su decreto legislativo

“Ad oggi esiste in Italia un sistema di tracciatura dei medicinali che disciplina il bollino farmaceutico, prodotto dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (“IPZS”), che assicura l’identificazione univoca di tutte le confezioni immesse in commercio, nonché una banca dati, istituita presso il Ministero della salute nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS). Proprio per via dell’esistenza di suddetto sistema italiano,…

Leggi

“Sburocratizzazione, rapidità e respiro internazionale per l’Aifa”. Robert Nisticò tira le somme di 6 mesi di presidenza

“Semplificazione, rapidità delle decisioni. E un collegamento internazionale”. Sono queste le parole chiave che Robert Nisticò, che da 6 mesi ha assunto la presidenza dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), utilizza per sintetizzare il percorso che l’ente regolatorio dei medicinali ha avviato per portare a termine il suo processo di riforma, finalizzato ad accogliere terapie sempre più innovative, digitali, personalizzate, ma anche…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025