Con 800 milioni di dollari di anticipo BioNtech si prepara ad acquisire la biotech cinese Biotheus. L’operazione è incentrata sul principale asset di Biotheus, il candidato BNT327/PM8002. Sono previsti 150 milioni di dollari per ulteriori milestones, che porterebbero a circa un miliardo di dollari il valore dell’acquisizione. BNT327/PM8002 agisce bloccando la via PD-L1 e neutralizzando il fattore angiogenetico VEGF-A. Un…
LeggiCategoria: Inside Business
GSK: accordo con la startup Vesalius Therapeutics per scoprire nuovi farmaci per il Parkinson
GSK ha raggiunto un accordo con la startup Vesalius Therapeutics per accedere alla tecnologia proprietaria nella scoperta di farmaci per le patologie neurodegenerative. La pharma britannica verserà a Vesalius un anticipo di 80 milioni di dollari. La startup guiderà il processo di scoperta di farmaci per il trattamento della Malattia di Parkinson e di una seconda patologia neurodegenerativa non ancora…
LeggiNasce Homnyaceutical: l’omnicanalità integrata che rivoluziona il modello di comunicazione a medico e farmacista
Homnya S.r.l. e Morganceutical S.r.l. annunciano la creazione di Homnyaceutical, una rete di impresa unica nel suo genere, progettata per ridefinire il panorama della promozione medico-scientifica by-out in Italia. Questa innovativa partnership unisce competenze complementari per offrire una orchestrazione integrata nell’ingaggio dei professionisti sanitari: da una rete fisica di informatori scientifici, all’omnicanalità, data analysis, fino ai servizi di marketing, comunicazione…
LeggiDaiichi Sankyo: collaborazione con Alteogen per la formulazione sottocutanea di trastuzumab deruxtecan
Daiichi Sankyo ha siglato un accordo del valore massimo di 300 milioni di dollari con la biotech sudcoreana Alteogen per sviluppare una versione sottocutanea del farmaco antitumorale trastuzumab deruxtecan (Enhertu), frutto della collaborazione con AstraZeneca. Alteogen riceverà un pagamento anticipato di 20 milioni di dollari; Daiichi Sankyo verserà altri 280 milioni di dollari se la nuova formulazione di trastuzumab deruxtecan…
LeggiNovartis, accordo miliardario con Monte Rosa Therapeutics per degradatori di colla molecolare
Novartis ha firmato un accordo con Monte Rosa Therapeutics, del valore di 2,2 miliardi di dollari, per assicurarsi i diritti sul programma di degradatori di colla molecolare diretti alla proteina VAV1. I degradatori di colla molecolare sono diventati popolari negli ultimi anni grazie alla loro capacità di agire positivamente su diversi obiettivi terapeutici, giacché favoriscono l’unione di due proteine che…
LeggiRoche, partnership con Dyno Therapeutics per nuove terapie geniche nelle patologie neurologiche
Roche e Dyno Therapeutics hanno siglato una partnership per sviluppare vettori di terapia genica basati su virus adeno-associati (AAV) nell’ambito delle patologie neurologiche. Dyno Therapeutics sarà responsabile dello sviluppo di nuovi capsidi AAV, utilizzando l’Intelligenza Artificiale e la raccolta di dati in vivo ad alto rendimento. A sua volta, Roche condurrà studi di convalida del capside in ulteriori attività precliniche,…
LeggiDa Commissione Ue maxi-multa da 462 milioni di euro a Teva per abusi su brevetti farmaco contro la sclerosi multipla
La Commissione europea ha multato Teva di 462,6 milioni di euro per aver abusato della sua posizione dominante e ritardare la concorrenza al suo farmaco per il trattamento della sclerosi multipla, Copaxone. La Commissione ha scoperto che Teva ha esteso artificialmente la protezione brevettuale di Copaxone e ha diffuso sistematicamente informazioni fuorvianti su un prodotto concorrente per ostacolarne l’ingresso sul…
LeggiAbbVie acquisisce Aliad Therapeutics, biotech specializzata nel SNC
AbbVie ha annunciato l’acquisizione per 1,4 miliardi di dollari di Aliada Therapeutics, biotech USA focalizzata sulle terapie per il Sistema Nervoso Centrale (SNC). Nell’accordo di acquisizione rientra ALIA-1758, un anticorpo anti-pirroglutammato beta amiloide che è il principale candidato di Aliada. “Questa acquisizione ci consente di far progredire immediatamente ALIA-1758, una terapia modificante la malattia, potenzialmente best in class nell’area terapeutica…
LeggiAbbVie e Gedeon Richter: collaborazione nella neuropsichiatria
AbbVie ha avviato una collaborazione con l’azienda farmaceutica ungherese Gedeon Richter per sviluppare nuovi trattamenti per patologie neuropsichiatriche. L’accordo si concentra sulla scoperta, il co-sviluppo e la concessione di licenze per candidati che puntano a nuovi bersagli clinici. La partnership arriva a valle di quasi due decenni di collaborazione tra le due aziende su progetti relativi al Sistema Nervoso Centrale,…
LeggiSanofi, la vendita di Opella è più vicina. Trattative esclusive con Clayton Dubilier & Rice
Sanofi ha avviato trattative esclusive con la società di private equity statunitense Clayton Dubilier & Rice (CD&R) per la vendita del 50% delle quote di Opella, la sua business unit consumer healthcare, e ha ricevuto garanzie dal governo francese circa il mantenimento dei posti di lavoro e della produzione a livello regionale in caso di cessione dell’asset aziendale. Secondo le…
LeggiSanofi: società con Orano Med per terapie con radioligandi a base di piombo-212
Sanofi e Orano Med (filiale del Gruppo Orano) hanno raggiunto un accordo di collaborazione per far progredire lo sviluppo di terapie con radioligandi di nuova generazione per tumori rari. Le due parti investiranno in una nuova entità legale, valutata 1,9 miliardi di euro. La società opererà sotto il controllo di Orano Med e si concentrerà sulla creazione e la sperimentazione…
LeggiJanssen Biotech investe nella piattaforma biologica di XtalPi
Janssen Biotech ha firmato un accordo con XtalP, drug discovery company filiale di Ailux Biologics (USA). L’accordo, facilitato da Johnson & Johnson Innovation, garantisce a Janssen e alle sue affiliate una licenza non esclusiva per l’utilizzo della piattaforma XtalFold per la scoperta e lo sviluppo di farmaci biologici. XtalFold è una suite software basata sull’Intelligenza Artificiale. La piattaforma utilizza le…
LeggiLundbeck acquisisce la biotech USA Longboard Pharmaceuticals
La pharma danese Lundbeck acquisisce la biotech USA Longboard Pharmaceuticals per circa 2,6 miliardi di dollari e rimpolpa così la pipeline dei prodotti dedicati alle patologie neuro-rare, in particolare nel campo delle encefalopatie dello sviluppo ed epilettiche (DEE). L’accordo prevede l’acquisto cash, da parte di Lundbeck, delle quote degli azionisti della biotech USA al prezzo di 60 dollari l’una. Il…
LeggiMSD investe nelle terapie basate sui fibroblasti. Accordo con Mestag Therapeutics
MSD ha firmato un accordo di licenza e collaborazione con la biotech britannica Mestag Therapeutics per lo sviluppo di nuove terapie a base di fibroblasti per patologie infiammatorie e oncologiche. Il valore dell’accordo potrebbe raggiungere 1,9 miliardi di dollari in base ai risultati raggiunti. MSD otterrà licenze esclusive di sviluppo e commercializzazione per un numero prestabilito di potenziali obiettivi clinici.…
LeggiAstellas, opzione su un candidato di AviadoBio per la demenza frontotemporale
Astellas aggiunge un’altra potenziale terapia genica alla sua pipeline, opzionando un candidato della biotech britannica AviadoBio per circa 50 milioni di dollari. Si tratta AVBV-101, che è in valutazione nello studio di fase 1/2 ASPIRE-FTD come trattamento della demenza frontotemporale con mutazioni della progranulina (FTD-GRN). I ricercatori stanno arruolando partecipanti in Europa e negli Stati Uniti. Questa forma di demenza…
LeggiBayer, partnership con MOMA Therapeutics per nuovo programma oncologico di precisione
Bayer ha avviato una collaborazione strategica con MOMA Therapeutics per portare avanti un programma oncologico basato sulla piattaforma KNOMATIC della biotech statunitense. La partnership mira a colpire le dynamic proteins, una nuova classe di bersagli terapeutici nel trattamento del cancro. Queste proteine sono fondamentali nella progressione della patologia oncologica e rappresentano un’opportunità ancora poco esplorata per la creazione di nuove…
Leggi